Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come firmare le foto con Photoshop

di

Sei un appassionato di fotografia, vuoi pubblicare i tuoi scatti su Internet ma hai paura che qualcuno possa rubarteli violando il tuo copyright? Non temere, se hai installato Photoshop sul tuo computer (o anche sul tuo smartphone o tablet), puoi inserire una firma nelle tue foto digitali e proteggerle contro ogni tipo di utilizzo non autorizzato.

Le firme che si possono inserire con Photoshop sono di due tipi: una classica, di tipo testuale o grafico con il tuo nome, e una digitale che, pur essendo invisibile, riporta tutte le informazioni sul copyright dell’immagine anche se questa viene copiata, salvata nuovamente, ridimensionata o convertita. L’unica pecca è che il secondo metodo è a pagamento.

Se è tutto chiaro, direi di mettere al bando le ciance e di vedere, insieme, come firmare le foto con Photoshop. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come firmare le foto con Photoshop su PC

Vediamo innanzitutto come firmare le foto con Photoshop su PC e Mac. Nei prossimi paragrafi vedremo come inserire sia una firma testuale che una firma digitale, anche su più foto in serie. Buon divertimento!

Come firmare le proprie foto con Photoshop

photoshop firma

Se desideri scoprire come firmare le proprie foto con Photoshop in maniera “artigianale”, ossia inserendo il proprio nome, un logo o la propria firma autografa all’interno delle immagini, non devi far altro che usare gli strumenti che usi di solito per inserire foto e testi all’interno delle immagini.

Dunque, nel caso di una semplice scritta di copyright da inserire al centro o in uno degli angoli della foto, non devi far altro che selezionare lo strumento Testo orizzontale dalla barra degli strumenti di Photoshop (basta fare clic destro sulla T e selezionarlo dal menu che si apre), cliccare nel punto dell’immagine in cui inserire la scritta e digitare la tua firma.

Con la barra degli strumenti collocata appena sotto la barra di testo puoi regolare carattere, formattazione e allineamento del testo. Usando la barra dell’opacità nel riquadro dei livelli, dopo aver selezionato il livello relativo al testo, in basso a destra, puoi rendere la scritta semi-trasparente.

Vuoi invece inserire una scritta fatta da te a mano libera? In questo caso devi prima di tutto scansionare quest’ultima con uno scanner o, se hai una tavoletta grafica per scrivere direttamente sul PC, creare un’immagine che la contenga.

Dopodiché, devi aprire l’immagine con la firma in Photoshop (menu File > Apri), premere la combinazione di tasti Ctrl+A (su Windows) o cmd+a (su macOS), per selezionarla, copiarla (premendo i tasti Ctrl+C su Windows o cmd+c su macOS), incollarla nella foto da firmare (premendo i tasti Ctrl+V su Windows o cmd+v su macOS) e adattarla al contesto in cui inserirla.

Ad esempio, se vuoi inserire una firma in nero su un fondo chiaro, devi selezionare il livello della firma dal riquadro in basso a destra e impostare Moltiplica dal menu a tendina soprastante. Se, invece, vuoi creare una firma bianca su fondo scuro (partendo comunque da una firma in nero scritta su un foglio bianco), devi prima invertire i colori dell’immagine con la firma (Immagine > Regolazioni > Inverti) e poi impostare il suo livello su Scolora. Semplice, vero?

In realtà, grazie agli strumenti odierni di Photoshop, potresti inserire semplicemente una foto della tua firma. Come? Semplicissimo. Scatti con il tuo cellulare una foto bella nitida e a fuoco della firma fatta bene e su uno sfondo ad alto contrasto, per esempio pennarello nero su sfondo bianco. Sarebbe meglio se la firma avesse un po’ di spessore, per facilitare il lavoro del software.

Una volta importata nella tua foto dove vuoi inserire la firma, seleziona l’immagine e premi sul pulsante Rimuovi sfondo dalla barra in basso. Photoshop (con ogni probabilità) eliminerà tutte le parti bianche e lascerà solo la scritta in nero, che potrai apporre come firma o persino salvare come PNG separato da avere lì a disposizione per le altre foto.

Come firmare più foto contemporaneamente con Photoshop

photoshop firma finestra

Hai la necessità di firmare più foto contemporaneamente con Photoshop? È possibile fare anche questo. Se non l’hai già fatto, ti consiglio di creare un logo o una firma ad hoc, in quanto è un’operazione preliminare fondamentale per procedere al meglio. Come visto nel capitolo precedente, puoi crearla anche da una foto della tua firma su un foglio di carta.

Successivamente, apri Photoshop e inserisci una singola immagine all’interno del programma (puoi farlo tramite il pulsante Apri o semplicemente trascinandola nella sua finestra), poi premi sul menu Finestra seguito dalla voce Azioni e clicca sul bottone Crea nuova azione (l’icona del quadrato con il +). Inserisci, dunque, il nome dell’azione nel campo di testo Nome (ad esempio Inserisci firma) e clicca sul pulsante Registra, in modo tale da avviare la registrazione dei comandi.

photoshop script

Per aggiungere la firma che hai creato in precedenza, apri il menu File > Inserisci incorporato e indica la firma o il logo che intendi utilizzare come watermark. Nel fare ciò, ricordati di selezionare l’intera foto usando la combinazione di tasti Ctrl+A (su Windows) e cmd+a (su macOS), imposta la posizione della firma o del logo con cui intendi “marchiare” le tue foto usando, se lo desideri, la funzione di allineamento rapida che puoi attivare apponendo la spunta al quadratino in alto a sinistra e usando il quadrato a fianco per stabilire la posizione.

Dopo aver selezionato la posizione del logo, clicca sul bottone Smetti riproduzione/registrazione (il simbolo del quadrato), così da terminare la registrazione dell’azione avviata poco fa e provvedi a salvare l’immagine che hai utilizzato come “campione”, per creare l’azione relativa all’inserimento automatico del watermark. Successivamente, fai clic sulla voce File e seleziona le voci Script > Elaboratore immagini da quest’ultimo.

Nella nuova finestra che a questo punto si è aperta, clicca sul bottone Seleziona cartella e indica la cartella nella quale sono presenti gli scatti da firmare in sequenza. Nella sezione Selezionate la posizione in cui salvare le immagini elaborate, metti la spunta sulla casella Salva nella stessa posizione, per salvare le immagini nella stessa cartella precedentemente indicata o, se preferisci, fai clic sul bottone Seleziona cartella per selezionare un’altra posizione. In conclusione, nella sezione Preferenze, metti la spunta sulla dicitura Esegui azione, scegli l’azione precedentemente creata, fai clic sul bottone Esegui e il gioco è fatto.

Come firmare le foto con Photoshop online

photopea firmare foto

Usi Photoshop online e vorresti sapere come firmare le tue foto con quest’ultimo? Puoi farlo se hai un abbonamento Creative Cloud attivo, ma in caso contrario, dovrai attivarne uno e quindi pagare per accedere a questo servizio. Se questo non è quello che desideri, suggerisco l’utilizzo di Photopea.

Si tratta di un “clone” di Photoshop che è utilizzabile liberamente e gratuitamente online, con la possibilità di pagare 5 dollari al mese per rimuovere le pubblicità. Per servirti di questo servizio, vai alla pagina ufficiale, premi sul pulsante Apri da computer e poi seleziona la foto che desideri.

Adesso procedi esattamente come ti ho mostrato con Photoshop, dato che anche qui è possibile usare lo strumento Testo per scrivere (e quindi firmare) sulle foto. Anche le azioni sono utilizzabili esattamente con gli stessi menu e le stesse dinamiche viste per il software di Adobe.

Unica differenza è che mancano funzioni avanzate di scontorno delle immagini (quindi sarà un po’ più complesso scontornare la foto di una tua firma) o qualche altra funzione che, in questo caso specifico, non è affatto fondamentale.

Come firmare le foto con Photoshop su smartphone e tablet

photoshop express firmare

Ti piacerebbe scoprire se è possibile firmare le foto con Photoshop su smartphone e tablet? Ma certo che sì! Per riuscirci, puoi avvalerti di una delle tante app per Photoshop tra quelle sviluppate da Adobe, come l’ottima Photoshop Express, disponibile gratuitamente per Android e iOS/iPadOS.
Dopo averla installata, concedi accesso alla memoria del dispositivo e poi chiudi gli inviti a sottoscrivere un account a pagamento con Adobe.

Una volta nella Home, scegli la foto dalla memoria del dispositivo, scorri il menu posto in fondo, fai tap sulla voce T Testo e seleziona lo stile che più ti aggrada. Dopodiché fai tap sulla scritta comparsa sullo schermo e, nel riquadro apertosi, inserisci la tua firma e poi premi sulla voce Fine. Trascina quindi la scritta nel punto desiderato ed eventualmente ridimensionala, mediante il pulsante raffigurante le due frecce.

Se lo desideri, modifica anche il font, il colore e l’allineamento del testo, servendoti dei pulsanti appositi. Quando sei pronto per farlo, poi, salva l’immagine editata, premendo sulla freccia rivolta verso il basso situata nell’angolo in alto a destra dello schermo e scegli una delle opzioni di salvataggio o condivisione tra quelle disponibili.

Se hai un iPad o un iPhone, forse troverai più pratico avvalerti della versione mobile di Photoshop, che include molte delle funzioni di Photoshop CC e comprende anche feature pensate appositamente per la tecnologia touch-screen e gli accessori ufficiali per alcuni iPad, come l’Apple Pencil.

Ti segnalo inoltre la possibilità di utilizzare, sempre su iPad, di utilizzare l’app Affinity Photo. Si tratta di un software molto simile a Photoshop che, dalla sua, ha il fatto di non prevedere abbonamenti. Si compra una volta sola (prezzo su iPad 19,99 euro) e lo si possiede per sempre. Se cerchi qualcosa di professionale ma più economico sul lungo termine, potrebbe essere la soluzione perfetta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.