Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ribaltare una foto con Photoshop

di

Dopo aver scaricato le foto delle ultime vacanze sul computer, ti sei accorto che alcune di queste sono venute capovolte o “a specchio”? Nessun problema. Se hai Photoshop installato sul PC, puoi risolvere questo problema in cinque secondi netti.

Non ci credi? Allora leggi le indicazioni su come ribaltare una foto con Photoshop che sto per darti e prova a metterle in pratica sulle foto che sono venute male. Rimarrai sorpreso dal risultato ottenuto e, soprattutto, dalla semplicità con la quale riuscirai a ottenerlo pur non essendo un esperto di fotoritocco.

Inoltre, ti parlerò anche di una versione online del software, utilizzabile direttamente dal browser, e di una sua versione mobile per smartphone e tablet. Insomma, non hai davvero scuse: prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri subito come ribaltare le tue foto nella maniera più facile e veloce possibile!

Indice

Operazioni preliminari

adobe piani

Se stai leggendo questo post, molto probabilmente hai già installato Photoshop sul tuo PC. Qualora così non fosse, puoi rimediare alla cosa collegandoti al sito Internet di Adobe, cliccando sul pulsante Attiva la tua versione di prova gratuita e avviando, poi, il software che viene scaricato sul tuo computer. In questo modo, potrai avviare il download della versione di prova di Photoshop, che dura 7 giorni. Trascorso questo periodo, per continuare a utilizzare il programma, occorre sottoscrivere il piano Fotografia di Adobe Creative Cloud per 24,39 euro/mese (o un piano più avanzato).

Per avviare il download di Photoshop tramite il programma scaricato dal sito di Adobe, inoltre, occorre essere in possesso di un apposito account. Se non ne hai ancora uno e vuoi scoprire come ottenerlo e/o vuoi maggiori informazioni su come scaricare Photoshop gratis, leggi la guida che ho dedicato all’argomento.

Come ribaltare una foto in Photoshop

rotazione immagine photoshop

Se vuoi imparare come ribaltare una foto con Photoshop, il primo passo che devi compiere è avviare il programma e importare in esso l’immagine da capovolgere, selezionando il pulsante Apri dalla Home del programma (oppure trascinando il file nella finestra di Photoshop è la stessa cosa).

Una volta caricata la foto, recati nel menu Immagine > Rotazione immagine di Photoshop (in alto) e clicca sulla voce Rifletti quadro orizzontale se vuoi ribaltare la foto in senso orizzontale (da sinistra a destra e vice versa) oppure Rifletti quadro verticale se desideri ribaltare la foto sottosopra.

Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva le modifiche effettuate alla tua immagine selezionando la voce Salva dal menu File, oppure premendo la combinazione di tasti Ctrl+S sulla tastiera del tuo PC. Se non stai usando un computer Windows ma un Mac, la scorciatoia dalla tastiera per salvare la foto è cmd+s.

menu scelte rapide photoshop

Se vuoi, puoi anche impostare una scorciatoia da tastiera per il comando di capovolgimento dell’immagine, orizzontale o verticale. Per raggiungere questo scopo, seleziona la voce Scelte rapide da tastiera dal menu Modifica di Photoshop (in alto).

Nella finestra che si apre, espandere la sezione Rotazione immagine per arrivare alle voci Rifletti quadro orizzontale e Rifletti quadro verticale. Clicca, quindi, su ognuno di questi due comandi, premi la combinazione di tasti della tastiera che desideri associare a essi (es. Ctrl+Shift+1 su Windows o ctrl+cmd+o su Mac) e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti. Più facile di così?

Come ribaltare più foto con Photoshop

azioni rapide photoshop

Hai parecchie immagini da capovolgere e, quindi, vorresti poter agire su di esse in maniera automatica, senza doverle aprire, ribaltare e salvare una a una? In questo caso, puoi creare un’azione automatica in Photoshop e raggiungere il tuo scopo facilmente.

Per creare un’azione in Photoshop, apri un’immagine e richiama la voce Azioni dal menu Finestra, che si trova in alto. Fatto ciò, clicca sull’icona + nel foglio presente nel riquadro delle azioni (che sarà comparso in alto a destra nella finestra del programma), digita il nome che desideri assegnare all’azione (es. Ribalta foto) e premi su Registra.

A questo punto richiama il comando per ribaltare la foto dal menu Immagine, poi scegli come vuoi ribaltare la foto. Puoi scegliere di ribaltarla solo in una direzione, oppure in entrambe scegliendo prima un comando e poi l’altro dal menu Immagine. L’azione registra la sequenza delle tue operazioni, le quali verranno poi applicate specularmente alle altre immagini che sceglierai, quindi esegui ciò che vuoi diventi la tua azione preimpostata.

photoshop azioni batch

Una volta ribaltata l’immagine, recati nel menu File > Esporta > Esporta come e salva l’immagine nella cartella in cui desideri vengano salvate tutte le foto capovolte automaticamente da Photoshop.

Dopo aver esportato l’immagine, premi sul pulsante Stop presente nel riquadro delle azioni. A questo punto verifica, tramite il medesimo riquadro, se l’azione creata contiene tutte le operazioni di tuo interesse (che dovrebbero essere due: Rifletti e Salva). Se ci sono delle azioni in più, rimuovile, selezionandole dal riquadro e premendo sull’icona del cestino.

Se desideri creare una seconda azione automatica (per ruotare le immagini nell’altro verso rispetto a quello scelto nella prima azione), clicca sull’icona + con il foglio presente nel riquadro delle azioni e procedi come descritto in precedenza.

Adesso è arrivato il momento di passare all’azione: recati nel menu File > Automatizza > Batch di Photoshop e, nella finestra che si apre, assicurati che nei menu a tendina Imposta e Azione siano selezionate, rispettivamente, l’opzione Azioni predefinite e l’azione che hai creato per ribaltare le foto automaticamente.

Dopodiché imposta l’opzione Cartella nel menu Sorgente, pigia sul bottone Scegli… e seleziona la cartella in cui sono contenute le immagini da ribaltare (devi quindi provvedere a raccoglierle tutte nella stessa cartella). Fatto ciò, metti il segno di spunta accanto alla voce Sopprimi avvertenze profilo colore, premi sul pulsante OK e Photoshop comincerà il suo lavoro di modifica delle foto, in maniera completamente automatica.

Come ribaltare una foto con Photoshop Online

photopea ribaltare immagine

Stai lavorando su un PC dove, al momento, non è possibile installare Photoshop? Allora potresti rivolgerti a Photoshop sul Web, un servizio online che è disponibile senza costi aggiuntivi per coloro che hanno già un abbonamento a Creative Cloud attivo. Permette di agire su file in formato PNG, JPEG, PSD, PSDC, TIFF e HEIC e funziona sui browser basati su Chromium installati su computer con almeno 4 GB di RAM e con un processore da almeno 2 GHz.

Non vuoi spendere i soldi per un abbonamento Adobe solo per usare Photoshop online? Allora ti consiglio di rivolgerti a Photopea, un servizio sul Web che è quasi speculare a Photoshop sia nell’aspetto che nelle funzioni (tranne che per funzioni avanzate specifiche) ed è gratuito (ma con opzioni di donazione per rimuovere le pubblicità a 5 dollari/mese).

Per utilizzarlo collegati alla pagina principale, poi premi sul pulsante Apri da computer per aprire una immagine dalla memoria del PC 8oppure trascinala in pagina). Fatto questo, vai sul menu Immagine seguito dalla voce Trasforma, per trovare le medesime opzioni di ribaltamento dell’immagine viste in Photoshop.

Quando hai finito, premi sul pulsante File > Esporta come e salva l’immagine sul PC. Vuoi automatizzare il ribaltamento di molte foto con Photopea? Sei fortunato, perché supporta sia la registrazione di azioni che le modifiche in batch tramite esse. Per registrare l’azione o applicarla, devi seguire le stesse indicazioni che ti ho dato nel capitolo su Photoshop, dato che i menu sono speculari. Inoltre, di Photopea, te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial sui siti per modificare foto.

Come ribaltare una foto con Photoshop su smartphone e tablet

photoshop express

Se volessi ribaltare una foto con Photoshop su smartphone e tablet, devo annunciarti che Photoshop si trova in una situazione un po’ ambigua al momento. Su iPhone e iPad è disponibile la versione mobile del programma Photoshop, il quale offre circa le stesse funzioni della versione PC (tranne alcune più avanzate) ed è ottenibile tramite l’abbonamento classico al Creative Cloud, oppure con un acquisto separato.

Su Android al momento questa versione non è ancora disponibile, ma Adobe afferma che arriverà presto. Nel frattempo puoi usare Photoshop Express (che ha poco a che vedere con Photoshop), oppure altre app per modificare le foto come quelle di cui ti ho parlato in questa guida. Quest’app è anche disponibile per iPhone e iPad.

Nel caso volessi usare quest’app, dovrai semplicemente scaricarla dal rispettivo store, aprirla concedendogli accesso alla memoria e chiudendo le offerte di abbonamento al Creative Cloud, per poi aprire la foto da ribaltare.

Fatto questo, premi sul menu Ritaglia che si trova in basso, poi sulla scheda Ruota seguita dall’opzione Rifletti oriz o Rifletti vert. Una volta ribaltata, premi sulla icona della freccia in basso per scaricare la foto corretta.

Infine, ti segnalo anche la presenza di Affinity Photo. Si tratta di un programma molto simile a Photoshop, disponibile anche per iPad in una versione speculare a quella PC. Il vantaggio rispetto a Photoshop, sta nel fatto che Affinity è disponibile tramite acquisto una tantum a 19,99 euro. Se non vuoi impelagarti con costosi abbonamenti ma mantenere una qualità del software simile, questa è sicuramente un’opzione da considerare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.