Come funziona Amazon Haul
Se stai cercando un modo per risparmiare sugli acquisti online senza rinunciare alla sicurezza di Amazon, sarai felice di sapere che nel 2025 è arrivato anche in Italia Amazon Haul, una sezione del celebre sito di e-commerce interamente dedicata ai prodotti a basso costo. L’obiettivo di questa sezione è chiaro: competere con piattaforme come Temu e SHEIN offrendo articoli di uso quotidiano a prezzi accessibili, ma con la solita affidabilità del colosso di Seattle.
Amazon Haul mette a disposizione un catalogo ricco e variegato: abbigliamento, accessori, prodotti per la casa, piccoli articoli di elettronica e molto altro. I prezzi partono da 1 euro e raramente superano i 20 euro, rendendo l’esperienza simile a quella dei portali low cost, come quelli summenzionati. Tutto questo senza rinunciare a recensioni, descrizioni dettagliate e l’interfaccia familiare di Amazon.
Il funzionamento è semplice: basta avere un account Amazon per accedere alla sezione dedicata e iniziare sùbito a fare acquisti. Ci sono sconti progressivi in base alla spesa, spedizione gratuita oltre i 15 euro e resi (a certe condizioni) entro 15 giorni. Le consegne, però, sono più lente rispetto a quelle degli acquisti fatti nella sezione “classica” di Amazon e possono richiedere fino a due settimane. In questo tutorial ti spiegherò come funziona Amazon Haul in Italia, come accedervi, come acquistare e quali vantaggi offre.
Indice
Amazon Haul: cosa è e quali vantaggi offre
Iniziamo entrando un po’ più nel dettaglio di cos’è Amazon Haul e quali vantaggi offre. Come ti ho già accennato nelle battute introduttive dell’articolo, Haul è una sezione del sito e di Amazon che raccoglie prodotti economici di vario genere: moda, elettronica, casa, bellezza e articoli per la vita quotidiana. È pensato come alternativa low cost ai portali orientali, ma con la sicurezza offerta da un’interfaccia utente familiare e dall’affidabilità di un colosso come Amazon.
Tra i principali vantaggi troviamo sconti extra sugli ordini: per la precisione parliamo del 5% per spese tra 30 e 49,99 euro e del 10% per ordini superiori a 50 euro. Inoltre, la spedizione è gratuita a patto di aver effettuato almeno 15 euro di acquisto, mentre al di sotto di questa soglia viene applicata una tariffa fissa di 3,50 euro. I resi sono gratuiti se richiesti entro 15 giorni dalla consegna.
Va ricordato però che gli articoli di Amazon Haul non sono idonei ai vantaggi Prime e non rientrano nella consueta politica di reso di 30 giorni. Le tempistiche di consegna sono più lunghe, arrivando anche a due settimane a seconda della zona. Nonostante questi limiti, la convenienza dei prezzi e la semplicità di utilizzo lo rendono un servizio molto interessante. Scopriamolo più nel dettaglio.
Come usare Amazon Haul
Nelle prossime righe ti spiegherò come usare Amazon Haul, entrando quindi nel merito del suo funzionamento.
Iscrizione ad Amazon Haul
Per utilizzare Amazon Haul non è necessario creare un nuovo profilo: questo significa che, se disponi già di un account Amazon attivo, non hai la necessità di iscriverti ad Amazon Haul. In caso contrario, è sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito ufficiale di Amazon seguendo la procedura guidata, che ti ho già illustrato in modo dettagliato nella mia guida su come registrarsi su Amazon.
Una volta completata l’eventuale registrazione ed eseguito l’accesso ad Amazon, potrai recarti nella sezione dedicata ai prodotti Amazon Haul senza dover effettuare iscrizioni aggiuntive.
Se per qualche ragione sei registrato ad Amazon ma non riesci ad accedere, ti rimando alla lettura delle mie guide specifiche su come recuperare password Amazon e come sbloccare account Amazon, in quanto potrebbero aiutarti a venire a capo della situazione.
Ricerca e acquisto di prodotti Amazon Haul
Ad accesso effettuato, non ti resta che effettuare la ricerca dei prodotti di tuo interesse visitando la sezione Amazon Haul e poi procedere al loro acquisto.
Dopo aver eseguito il login al tuo account Amazon dalla sua pagina principale, fai clic sulla barra di ricerca e scrivi “haul” e selezionare l’occorrenza che viene trovata oppure seleziona l’opzione Amazon Haul direttamente tra le categorie suggerite in alto, vicino al pulsante per richiamare l’assistente AI di Amazon, Rufus. In alternativa, puoi aprire il menu laterale cliccando sul pulsante ≡ Tutte, scorrendo fino alla voce Programmi e caratteristiche ed espandendo la dicitura Mostra tutto ∨, per poi fare clic sulla voce Amazon Haul.
Una volta entrato in Amazon Haul, puoi sfogliare le varie categorie (es. Prezzi da urlo, Di tendenza, Essenziali, etc.) e individuare ciò che ti serve. Se hai bisogno di cercare un prodotto specifico all’interno della sezione Haul, basta selezionare Amazon Haul nel menu a tendina situato in corrispondenza della barra di ricerca e sfruttare poi quest’ultima per procedere.
Quando trovi un prodotto che intendi acquistare, fai clic sulla sua immagine d’anteprima per analizzarne le caratteristiche e poi, se vuoi effettivamente comprarlo, clicca su Aggiungi al carrello.
Se acquisti vari prodotti che costano pochi euro l’uno, troverai molto pratica la barra di avanzamento ella parte superiore della pagina comparirà una barra di avanzamento gialla posta in alto, che ti aiuta a capire quanto ti manca al raggiungimento dei 15 euro che danno diritto alla spedizione gratuita (altrimenti costa 3,50 euro, come ti ho già detto prima). Quando se pronto per farlo, recati nel carrello cliccando la relativa icona in alto a destra e procedi all’ordine cliccando sul bottone apposito.
Amazon Haul Italia: app
Se preferisci fare acquisti da smartphone, sappi che non esiste un’app di Amazon Haul Italia dedicata ai prodotti low cost di Amazon, in quanto è possibile procedere direttamente dall’app di Amazon.
Se non l’hai già fatto, dunque, scarica l’app di Amazon sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS e fai login al tuo account.
Dall’app, per entrare in Haul, basta fare tap sul pulsante Haul situato vicino all’indicatore che riporta il CAP del tuo indirizzo attuale o, in alternativa, puoi cercare “haul” nel campo di ricerca in alto e selezionare la prima occorrenza che viene trovata o, ancora, puoi pigiare sul bottone ≡ in basso a destra e selezionare le voci Dispositivi ed Elettronica > Haul.
Come potrai notare, una volta che ti sarai recato nella sezione Haul di Amazon, nella parte superiore della stessa campeggerà il logo relativo a quest’ultima e il tema dell’app verrà cambiato da quello “classico” a viola, a indicare che ti trovi nella sezione di Amazon dedicata ai prodotti Haul.
Provvedi, dunque, a scorrere le varie sezioni disponibili: nella Home (in basso) avrai accesso alla sezione principale di Haul, e navigare tra. le sue sezioni principali (es. Prezzi da urlo, Autunno, Preferiti social, e così via). Facendo tap su Categorie (in basso), potrai accedere all’elenco completo di tutte le categorie per cui sono disponibili prodotti Haul (es. Elettronica e ufficio, Accessori, Migliorie per la casa, etc.). Toccando la lente d’ingrandimento (in alto a sinistra), potrai sfruttare il campo Cerca in Amazon Haul per trovare uno specifico prodotto di tuo interesse.
Quando avrai trovato ciò che fa al caso tuo, tocca il pulsante + per aggiungerlo al carrello oppure premi sull’immagine di copertina per esaminarne le caratteristiche del prodotto e poi premi sul bottone Aggiungi al carrello. Una volta che avrai terminata la tua sessione di shopping (monitorando magari la barra giallo relativa al raggiungimento dell’importo di 15 euro, che dà diritto alla spedizione gratuita, anziché pagarla a 3,50 euro), tocca il pulsante Carrello (in basso a destra) e poi tocca sul bottone Procedi all’ordine (N articoli) per finalizzare la cosa. Semplice, vero?
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.