Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Aruba LegalBlink

di

Ogni sito Web, anche il più semplice, raccoglie dati personali attraverso moduli di contatto, sistemi di analisi o strumenti pubblicitari. Questo significa che chiunque gestisca un sito deve rispettare le regole del GDPR, il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali. Tuttavia, redigere Privacy Policy, Cookie Policy e Termini e Condizioni in modo corretto non è affatto semplice: richiede competenze legali, aggiornamenti costanti e la capacità di interpretare norme in continua evoluzione. Molti professionisti e aziende si trovano così a operare con documenti incompleti o generici, esponendosi a rischi di sanzioni e, soprattutto, perdendo credibilità agli occhi dei clienti.

Per rispondere in modo concreto alle difficoltà legate alla gestione della conformità normativa online, Aruba ha integrato il servizio LegalBlink, un servizio che unisce automazione e competenza legale in un’unica piattaforma. Oltre a generare in pochi minuti documenti personalizzati e costantemente aggiornati in base al tipo di attività e alle tecnologie impiegate sul sito, LegalBlink si distingue dai classici generatori di policy per il supporto legale integrato, che garantisce una supervisione professionale su ogni documento prodotto. Le Privacy Policy, Cookie Policy, Cookie Banner, i Termini e Condizioni e il Registro dei Trattamenti vengono infatti verificati da esperti legali per assicurare la piena conformità alle Linee Guida del Garante e alle normative europee in materia di protezione dei dati. Tutto questo rende LegalBlink una soluzione completa e più affidabile rispetto ai competitor che offrono solo strumenti automatici privi di controllo legale. Il tutto a prezzi altamente competitivi.

Avere un sito conforme non è solo un obbligo, ma anche una scelta di valore: un e-commerce che mostra informative chiare e un banner cookie trasparente comunica affidabilità e tutela dei dati, rafforzando la fiducia degli utenti. LegalBlink trasforma quindi un adempimento complesso in un vantaggio competitivo, rendendo semplice, accessibile e sicura la gestione della privacy online, con la garanzia e l’esperienza del gruppo Aruba. Continua a leggere per scoprire più in dettaglio come funziona.

Indice

A cosa serve Aruba LegalBlink

LegalBlink

Ogni sito web, anche il più semplice, raccoglie dati personali: dai moduli di contatto alle newsletter, fino ai cookie che analizzano il comportamento degli utenti. L’Unione Europea ha definito regole precise per la gestione di queste informazioni con il Regolamento GDPR, ma adeguarsi correttamente non è sempre facile. Le normative cambiano spesso, i documenti devono essere scritti in modo preciso e aggiornato, e un errore può tradursi in sanzioni o nella perdita di fiducia da parte dei visitatori. Per semplificare questo processo, Aruba ha messo a disposizione degli utenti LegalBlink, un servizio che ti aiuta a rendere il tuo sito conforme al GDPR in autonomia o con il supporto diretto di consulenti legali.

LegalBlink serve, in sostanza, a generare tutti i documenti obbligatori per la privacy e la gestione dei cookie in modo semplice e affidabile. Dopo aver risposto a un breve questionario guidato, puoi ottenere una Privacy Policy personalizzata, redatta in base al tipo di attività che svolgi, e sempre aggiornata alle normative europee. Lo stesso vale per la Cookie Policy, che descrive in modo chiaro quali cookie vengono installati sul sito, a cosa servono e come l’utente può gestirli. Se, ad esempio, utilizzi Google Analytics o i pixel di tracciamento di Facebook, LegalBlink ti permette di indicarlo in modo trasparente e di ottenere una gestione automatizzata del consenso grazie al Google Consent Mode V2, perfettamente integrato nel sistema.

Il servizio include anche un Cookie Banner conforme alle linee guida del Garante della Privacy, completamente personalizzabile nello stile e nella posizione, e in grado di registrare le scelte dell’utente in modo tracciabile. Per chi gestisce un e-commerce, LegalBlink consente inoltre di creare i Termini e Condizioni di vendita, con tutte le clausole relative a spedizioni, garanzie e diritto di recesso, così da tutelare sia te che i tuoi clienti. È possibile generare anche il Registro dei Trattamenti dei Dati, obbligatorio per chi tratta informazioni personali, e ottenere tutti i documenti anche in versione multilingua, fino a cinque lingue senza costi aggiuntivi.

LegalBlink è disponibile in due modalità pensate per esigenze diverse. Il piano Easy (9,90 € + IVA/1° anno e al rinnovo 19,90 € + IVA) è adatto a siti vetrina, blog o freelance: in pochi minuti, compilando le informazioni richieste, puoi ottenere policy e banner cookie senza conoscenze legali, con un costo contenuto e aggiornamenti inclusi. Il piano Advanced (29,90 € + IVA/1° anno e al rinnovo 39 € + IVA), invece, offre un approccio professionale e su misura: un team di consulenti legali effettua un audit completo del tuo sito, valuta i rischi e redige i documenti personalizzati. È la soluzione ideale per e-commerce e aziende che gestiscono grandi volumi di dati o transazioni online, e più in generale per chiunque voglia non lasciare nulla al caso nella compliance del proprio sito.

Il vero valore di LegalBlink sta nel rendere il tuo sito a norma di legge e affidabile ma a un prezzo davvero competitivo, avendo la possibilità di usufruire dell’aiuto dei consulenti legali se il tuo sito/attività è complesso o vuoi una sicurezza superiore riguardo la compliance del tuo sito. Un sito conforme, con policy chiare e banner trasparenti, trasmette serietà agli utenti e riduce il rischio di problemi legali. Inoltre, grazie all’integrazione con i principali CMS come WordPress e Aruba SuperSite, puoi attivare il servizio in modo rapido, anche contestualmente all’acquisto di un dominio o di un piano hosting Aruba. In questo modo, rendere il tuo sito a norma diventa non solo semplice, ma anche un vantaggio competitivo: con Aruba LegalBlink puoi concentrarti sui contenuti e sul tuo lavoro, sapendo che la parte legale è sempre sotto controllo.

Come attivare Aruba LegalBlink

Aruba

Per attivare Aruba LegalBlink, il primo passaggio consiste nel collegarti al sito ufficiale del servizio. Da qui puoi visualizzare le diverse soluzioni disponibili e scegliere tra il piano Easy e quello Advanced. Una volta individuato il piano più adatto, premi sul pulsante di acquisto.

A questo punto ti verrà richiesto di collegare un tuo dominio già presente su Aruba accedendo con il tuo account Aruba: se non ne possiedi ancora uno, potrai crearne facilmente uno nuovo in pochi minuti scegliendo l'opzione per creare un nuovo dominio. Se opti per la registrazione di un nuovo dominio, ti verranno chiesti alcuni dati relativi all’intestatario e al profilo di fatturazione, necessari per completare la pratica. Compila con attenzione i campi richiesti.

Passando alla fase successiva, dovrai scegliere se associare dei servizi aggiuntivi a LegalBlink, dunque dovrai selezionare il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito, PayPal, bonifico bancario o bollettino postale. Dopo aver verificato il riepilogo dell’ordine, accetta i termini e le condizioni d’uso e procedi con il pagamento. In caso di bonifico o bollettino, riceverai via email le istruzioni dettagliate per completare l’operazione. Riceverai poi una conferma di attivazione del servizio.

Come usare Aruba LegalBlink

Una volta attivato il servizio, per accedere al pannello di amministrazione di Aruba LegalBlink, vai su admin.aruba.it e accedi con il tuo account Aruba, seleziona il tuo dominio (se necessario) e dal menu di sinistra clicca su Applicazioni > LegalBlink, dunque sul pulsante Accedi.

Adesso vai su Impostazioni e compila il modulo con i dati richiesti, in modo da poter poi passare alla compilazione dei documenti (qui puoi anche personalizzare l’aspetto dei documenti scegliendone font, colore di sfondo e colore del testo).

Documenti

Aruba

Ora, se hai il piano Easy, vai nella sezione Documenti > Crea nuovi documenti e scegli il tipo di documento da creare: Condizioni d'uso dell'AP, Registro dei trattamenti, Privacy Policy per APP, Report sulle criticità, Condizioni d'uso del sito, Cookie Policy e Privacy Policy. Segui dunque le rapide istruzioni su schermo e il gioco è fatto.

Ciao

In seguito, andando nella sezione Documenti > Documenti creati troverai la lista di tutti i documenti creati, dalla quale potrai modificare, visualizzare in anteprima e integrare ognuno di essi nel tuo sito tramite link diretto o codice iFrame da copiare all’interno del tuo sito (così da incorporare i testi legali in modo corretto e immediato). Per l'integrazione ti basta seguire le semplici indicazioni che compaiono su schermo. Per maggiori dettagli, comunque, è disponibile la sezione supporto del sito Aruba con tantissime utili guide.

Ciao

Se hai il piano Advanced, devi invece effettuare la verifica del sito: questo perché la generazione della documentazione viene effettuata dal team legale e richiede che il sito sia già online. Vai dunque nella sezione Documenti > Documenti richiesti, clicca sul pulsante Verifica lo stato del sito e indica se rispetti tutti i requisiti (hai compilato la sezione “Impostazioni” con tutti i dati pertinenti, il sito è pubblicato e visionabile online, presenza dei dati societari, personali o della ditta nel footer o in apposita pagina del sito, il sito è completo e funzionante), quindi clicca sul pulsante Richiedi documenti.

Ciao

Entro un massimo di 3 giorni lavorativi ti verrà inviata un’email di conferma che segnalerà l’avvenuta elaborazione della tua richiesta. All’interno della sezione Documenti Advanced troverai tutto il materiale necessario per completare la messa a norma del tuo sito in conformità alle normative vigenti. In questa area saranno disponibili i documenti legali da pubblicare, indispensabili per garantire la corretta informazione agli utenti e la piena compliance con il GDPR. Se il tuo sito utilizza cookie di profilazione, troverai anche il banner cookie, configurato secondo le direttive europee e pronto per essere integrato.

Sarà inoltre incluso il report di criticità, un documento che non deve essere installato ma che contiene tutte le istruzioni operative per adattare il sito alle disposizioni di legge. In esso troverai indicazioni pratiche per l’inserimento delle informazioni nel footer, per la gestione corretta del consenso privacy e per la validazione delle clausole vessatorie, quando richiesto dalla normativa. Questo documento rappresenta una guida fondamentale per assicurarti che ogni aspetto del tuo progetto web sia gestito in modo conforme e trasparente.

Una volta ottenuti i documenti, anche in questo caso, nella sezione Documenti creati puoi controllare in ogni momento i file prodotti, verificarne il contenuto e procedere con la loro integrazione online.

Oltre ai file principali disponibili nella sezione di creazione, puoi consultare in qualsiasi momento anche l’area Documenti Advanced – Documenti generati da LegalBlink, dove vengono archiviati tutti i contenuti legali aggiornati. In questa parte del pannello troverai non solo i documenti legali da pubblicare, ma anche elementi fondamentali come il banner cookie, da installare nel caso il sito utilizzi cookie di profilazione, e il report criticità, un documento di controllo che non deve essere installato ma serve a ricevere istruzioni precise su come adeguare il sito alle normative vigenti.

All’interno della sezione Documenti Advanced, nella voce Documenti generati da LegalBlink, è sempre disponibile l’elenco completo e aggiornato dei documenti redatti dal team legale, costantemente monitorati (da notare che l’aggiornamento del documento non è automatico ma va richiesto) per garantire la piena conformità al GDPR e alle disposizioni in materia di privacy e trattamento dei dati.

Cookie

Ciao

Quando si crea o si gestisce un sito Web, uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda la gestione dei cookie, poiché influisce direttamente sulla conformità alle normative europee in materia di privacy. Ogni sito che raccoglie o memorizza dati dell’utente, anche in modo automatico, deve informarlo in modo chiaro e consentirgli di scegliere se accettare o rifiutare determinati tipi di cookie. Per farlo, è necessario predisporre una Cookie Policy completa e un banner informativo che rispetti le linee guida del GDPR e del Garante per la protezione dei dati personali.

All’interno della sezione dedicata alla gestione dei cookie, è importante inserire correttamente le informazioni richieste: i dati del titolare del trattamento (nome, cognome, partita IVA o codice fiscale, indirizzo email e telefono), il nome e l’URL del sito web e il link alla pagina che ospita la Cookie Policy. Queste informazioni permettono di generare automaticamente i documenti legali necessari e di collegarli al dominio in uso. In base alle proprie esigenze, puoi decidere se pubblicare la Cookie Policy tramite link diretto (ospitandola su un server esterno) oppure tramite codice iFrame, che la mostra direttamente all’interno del sito. Se scegli questa seconda opzione, troverai nella guida dedicata tutte le indicazioni su come configurare correttamente l’iFrame.

Il banner dei cookie è obbligatorio solo se il sito utilizza cookie di profilazione, cioè quando vengono impiegati strumenti pubblicitari per mostrare contenuti personalizzati o quando vengono raccolti dati statistici riferiti ai singoli utenti. In questi casi, il banner deve essere visibile al primo accesso e consentire all’utente di accettare o rifiutare la raccolta dei dati. Dopo aver creato la Cookie Policy, puoi configurare il banner scegliendo la posizione sul sito, l’attivazione del pulsante Rifiuta i cookie di profilazione (o della X di chiusura, consigliata per una navigazione più fluida) e personalizzando colori, testi e pulsanti per adattarli al design del sito.

Sono inoltre disponibili alcune opzioni avanzate, come la modalità white label (che rimuove riferimenti esterni), l’attivazione della Google Consent Mode v2 per la gestione automatica dei consensi nei servizi Google, o l’uso del Banner Cookie IAB, pensato per siti editoriali che pubblicano contenuti sponsorizzati o mostrano annunci pubblicitari gestiti da più partner. Se il tuo sito utilizza cookie di terze parti, ad esempio per finalità pubblicitarie o statistiche, puoi inserirli nelle sezioni dedicate, indicando il nome del cookie e abilitando la voce corrispondente. I cookie tecnici e di prima parte, invece, sono già configurati e non richiedono modifiche.

Infine, se il tuo sito utilizza cookie di profilazione sviluppati internamente — cioè non provenienti da piattaforme esterne — potrai gestirli nella sezione dedicata ai cookie di prima parte. Se non sono presenti, è sufficiente lasciare la sezione vuota. Una volta completate tutte le impostazioni, premi su Salva: il sistema genererà automaticamente il banner e la Cookie Policy, pronti per essere integrati nel sito. In questo modo garantirai trasparenza nei confronti dei visitatori e conformità alle norme sulla privacy, senza rinunciare alla personalizzazione grafica e funzionale della tua piattaforma. Da evidenziare che in tutti i pacchetti c'è il registro sui consensi cookie (senza aumenti di costo). Nella relativa sezione si possono vedere gli utenti che hanno accettano o meno i cookie di profilazione, divisi per categoria statistica e pubblicitaria, in valori assoluti e percentuali. È molto utile perché in caso di verifica del garante privacy è uno dei primi documenti che l'Autorità richiede.

Nota bene: se hai il piano Advanced e il report criticità segnala la presenza di cookie di profilazione dovrai accedere alla sezione Cookie, dove potrai integrare il codice JavaScript del banner nella home page HTML; inserire il link Aggiorna le preferenze sui cookie nel footer HTML e pubblicare la cookie policy scegliendo tra link diretto o codice iFrame. Se non sono presenti cookie di profilazione, sarà sufficiente pubblicare la sola cookie policy già generata.

Per maggiori informazioni

Aruba

Se hai ancora dubbi sull’utilizzo di Aruba Legalblink, puoi consultare la guida ufficiale. Se invece hai bisogno di contattare direttamente un operatore, ti invito a consultare la pagina di assistenza Aruba per ricevere un aiuto diretto e personalizzato.

Articolo realizzato in collaborazione con Aruba.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.