Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Creare un sito ecommerce

di

Stai pensando di aprire un'attività che si basi su un sito e-commerce in cui vendere dei prodotti su Internet e vorresti qualche consiglio al riguardo? Hai fatto qualche ricerca, ma l'argomento ti sembra abbastanza complesso e vorresti sapere quali sono i migliori servizi a cui affidarsi? Niente paura, eccomi qui pronto a chiarire i tuoi dubbi.

Se il tuo intento è quello di creare un sito e-commerce, devi come prima cosa sapere che ci sono diverse possibilità per farlo: è infatti possibile aprire un e-commerce gratuitamente, attraverso servizi online già quasi del tutto preconfigurati; in secondo luogo, se si hanno esigenze professionali e competenze tecniche più o meno avanzate, è possibile acquistare un hosting e un dominio e installare un CMS, un software adatto alla configurazione di un-ecommerce in ogni suo aspetto. In alternativa, è possibile realizzare un sito e-commerce da zero, attraverso il linguaggio di programmazione.

Ti chiedi quale sia la soluzione migliore tra quelle elencate? In realtà non c'è, tutto dipende dalle proprie esigenze, competenze e dal budget disponibile. In questo tutorial, quindi, ti illustrerò tutte le situazioni citate, parlandoti delle risorse a tua disposizione per l'attività che hai in mente di realizzare. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo, prenditi qualche minuto di tempo libero, in modo da prestare la massima attenzione alle indicazioni che ti fornirò in questa mia guida. Ti auguro una buona lettura.

Indice

Informazioni preliminari

pc con carrello della spesa e buste

Se stai pensando di creare un ecommerce per la prima volta, è doveroso per me darti alcune importanti informazioni preliminari su questa tipologia di attività online. Sebbene l'apertura di un negozio online azzeri i costi di un locale fisico e tanti altri, avere un ecommerce non significa che i guadagni verranno automaticamente.

Oltre ad avere una visione ben chiara del progetto che stai per realizzare, dovresti anche avere gli strumenti adatti per promuovere il tuo negozio online, perché anche se si tratta di un sito pubblico, quasi nessuno verrà a visitarlo se non c'è dietro una corretta strategia di marketing. Prima di passare alla realizzazione vera e propria, inoltre devi considerare gli aspetti legali e fiscali dietro la creazione di un ecommerce.

A livello fiscale, per chi avvia un'attività di commercio, lo stato impone l'apertura di una partita IVA per dichiarare i propri ricavi: per legge non si può iniziare a commerciare senza una posizione fiscale. Inoltre il sito dev'essere a norma a livello legale, ossia avere le condizioni di vendita ben indicate, una privacy policy e un banner dei cookie per la conformità al GDPR.

Per maggiori informazioni, nella mia guida dedicata puoi imparare come strutturare un ecommerce considerando diversi aspetti tra cui anche quello legale. Se non consideri i suddetti aspetti, l'avvio di un ecommerce potrebbe portarti a pesanti sanzioni da parte degli organi competenti.

Quanto costa creare un sito ecommerce

Creare un sito ecommerce

Il costo per la creazione di un sito ecommerce varia in base alla tipologia di ecommerce che vuoi creare, alla piattaforma che scegli, a quanto è sofisticato il tuo progetto e alla scelta di avvalerti di professionisti oppure scegliere il fai-da-te.

Se procedi da solo, con le scelte giuste (che ti aiuterò a fare in questa guida) puoi riuscire a realizzare il tuo e-commerce base anche con poche centinaia di euro e mantenerlo con una spesa annua simile se non inferiore. Se ti avvali di professionisti, i costi possono salire facilmente a più di mille euro.

Se poi hai anche bisogno di un negozio online sofisticato con funzionalità avanzate o hai un'attività avviata che prevedi riceverà molto traffico, i costi lieviteranno ulteriormente. Ma la spesa più importante per il proprietario di un ecommerce solitamente non è quella per la realizzazione del sito, bensì per la sua promozione. Perchè come ti ho già accennato, senza marketing è difficile andare avanti.

Per maggiori informazioni sulla promozione del tuo negozio online, puoi affidarti alla mia guida su come pubblicizzare un sito e-commerce e a quella su come aumentare le vendite online.

Creare un e-commerce gratuito

Se intendi creare un sito e-commerce gratuitamente, in quanto hai esigenze di base, ti consiglio di dare uno sguardo alle piattaforme di cui ti parlo nelle prossime righe, in modo da individuare il servizio più adatto alle tue necessità.

Wix

Wix

Wix permette di realizzare siti ecommerce professionali in pochi clic, senza la necessità di avere conoscenze in ambito di programmazione, grazie all'utilizzo di temi pronti all'uso e di un editor visuale in cui ogni pagina o contenuto può essere personalizzata semplicemente con pochi “colpi” di mouse. Include anche la possibilità di vendita multicanale su piattaforme come Facebook, eBay, Instagram e Amazon.

Il piano più popolare costa 34 euro/mese e comprende dominio personalizzato gratuito per 1 anno, 100GB di spazio, supporto a 10 collaboratori, suite per il marketing standard, statistiche del sito standard, la possibilità di accettare pagamenti e strumenti eCommerce standard.

Per iniziare, collegati a questa pagina, premi sul pulsante per creare il tuo store e scegli se registrarti con l'indirizzo email o con un account Google, Apple o Facebook), quindi premi sul pulsante per iniziare e segui la procedura guidata per indicare il tipo di sito che stai per aprire. Fatto questo, si aprirà la dashboard per gestire il negozio.

Per maggiori informazioni su configurazione e gestione di un ecommerce Wix, segui la mia guida dedicata.

Hostinger

Hostinger

La creazione di un sito Web può sembrare complicata, specialmente se non si ha familiarità con piattaforme complesse. Ecco quindi che entra in gioco Hostinger: un fornitore di servizi hosting utilizzato da oltre tre milioni di utenti, con una vasta gamma di strumenti per facilitare la creazione di siti Web. Un aspetto distintivo di Hostinger è il suo innovativo AI Website Builder, che sfrutta l'intelligenza artificiale per generare automaticamente un sito in pochi minuti a partire da input testuali.

Se stai pensando di avviare un negozio online, Hostinger offre anche soluzioni specifiche per l'e-commerce grazie all'integrazione con WooCommerce in piani dedicati (una delle piattaforme più popolari per i negozi online basati su WordPress).

I piani partono da 3,99€ al mese + IVA con ordini di 48 mesi, per siti che prevedono fino a 100.000 visite mensili, con 50 GB di memoria NVME a disposizione, template predefiniti gratuiti, SSL gratuito illimitato, 100 caselle di posta gratis per un anno, strumenti AI e strumento di staging per testare le modifiche prima di metterle online.

Per iniziare, collegati alla pagina principale di Hostinger e seleziona un piano disponibile. Aggiungi il piano al carrello e scegli la durata della sottoscrizione che preferisci (48 mesi, 24 mesi, 12 mesi o 1 mese), poi procedere con la creazione di un account cliccando su Continua.

A questo punto, seleziona un metodo di pagamento sicuro tra quelli offerti (carta di credito, PayPal o Google Pay) e completa l'acquisto seguendo le istruzioni a schermo.

Una volta completato l'acquisto, prima di tutto, devi completare la configurazione del servizio di hosting appena comprato: se la configurazione non parte automaticamente, accedi al tuo pannello di gestione Hostinger e clicca sul pulsante corrispondente.

Durante la configurazione, ti verranno poste alcune domande sul tuo sito. Avrai poi la possibilità di optare per un sito WordPress con IA o per un sito creato con il Costruttore di siti Web Hostinger.

Per tutti gli approfondimenti del caso, consulta le mie guide su come usare l'AI per creare un sito Web e come creare un sito con WordPress e Hostinger e il sito ufficiale di Hostinger.

Shopify

Shopify

Shopify è un servizio tra i più usati al mondo che permette di creare ecommerce professionali in una manciata di clic, senza avere conoscenze in ambito di programmazione o di Web design (è possibile scegliere tra centinaia di template personalizzabili). Offre hosting sicuro illimitato, banda illimitata gratuita e un nome di dominio gratuito shopify.com, con la possibilità di pagare per uno personalizzato.

Shopify gestisce tutto: dal marketing ai pagamenti, dal check-out sicuro alle spedizioni e consente di gestire con facilità ordini, inventario e lista clienti. Si può scegliere tra vari piani a partire da 19 euro/mese con fatturazione annuale o 21 euro/mese con fatturazione mensile (in promo con prova gratis di 3 giorni e poi 3 mesi a 1€).

Entrando più nel dettaglio, per creare un ecommerce con Shopify, non devi far altro che collegarti al sito ufficiale del servizio e cliccare sul pulsante Inizia la prova gratuita. Iscriviti utilizzando e-mail, account Google, Apple ID o Facebook, poi scegli password e nome del negozio, e clicca Crea il tuo negozio. Rispondi alle domande visualizzate, premi su Inizia e poi su Salta per avviare la prova gratuita.

Compila le informazioni base della tua attività e ti ritroverai nella dashboard in cui potrai personalizzare tutte le sezioni del tuo ecommerce. Per maggiori informazioni, consulta la guida su come aprire un ecommerce.

Ti segnalo, inoltre, che Shopify è disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS e permette sia di creare che di gestire gli ecommerce da smartphone e tablet. Per saperne di più, consulta il mio tutorial su come creare un ecommerce con Shopify.

BigCommerce

BigCommerce

BigCommerce fornisce soluzioni Open SaaS per supportare imprese di varie dimensioni nell'espansione e nell'efficienza dei loro e-commerce. La sua piattaforma è utilizzata da clienti in oltre 150 nazioni ed è stata creata per essere sia potente che facilmente accessibile, con strumenti che facilitano la crescita del business, migliorano le operazioni online e si integrano fluidamente con diverse app e servizi.

Questa piattaforma è ideale per chi è in cerca di una soluzione integrata che comprenda gestione dell'inventario, transazioni finanziarie, sicurezza e marketing, tutto in un unico sistema gestibile.

Il servizio è gratis per i primi 15 giorni, dopodiché prevede piani a partire da $29/mese. È disponibile anche un piano Enterprise per grandi aziende, con funzioni e prezzi flessibili. Per iniziare, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante per iniziare la prova gratuita, compila il modulo con i tuoi dati, spunta la casella per confermare di non essere un robot e premi sul pulsante per creare il tuo negozio.

Successivamente, dovrai compilare un modulo con qualche altra domanda e poi accederai alla dashboard da cui poter gestire il tuo e-commerce. Esiste anche un'app di BigCommerce per Android e iOS/iPadOS per gestire gli ordini, i prodotti, visualizzare statistiche e tanto altro. Per tutti i dettagli del caso, ti rimando al mio tutorial specifico su come aprire un negozio online con BigCommerce.

Jimdo

Jimdo

Per realizzare gratuitamente e facilmente un sito e-commerce, ti consiglio di rivolgerti alla piattaforma Jimdo, che permette di creare siti Internet con sottodominio .jimdofree.com, 500 MB di spazio e 2GB di banda.

Per iniziare, collegati al suo sito ufficiale, premi sul pulsante Inizia ora e registra un account, accettando termini e condizioni, premendo Continua e poi facendo clic sul pulsante l'iscrizione con Facebook, Google o Apple, oppure compila il modulo di registrazione cliccando Continua con l'email, indicando un'email e una password, quindi premendo Crea un account.

Fatto ciò, scegli se creare un sito con o senza codice e clicca su Inizia ora. Jimdo ti farà una serie di domande sulla tua attività e il tuo sito a cui dovrai rispondere per poter poi arrivare alla configurazione: dai le tue risposte e clicca sul tasto con la freccia rivolta a destra ogni volta, mentre se preferisci evitare alcune domande clicca su Salta questo passaggio. Quando ti viene chiesto qual è l'obiettivo del tuo sito, rispondi con Vendi i tuoi prodotti online.

Premi su Crea il tuo sito gratis e inizia a modificarlo, poi sulla X e ti si aprirà l'editor del sito nel quale potrai personalizzarlo completamente. Cliccando sulla freccia per andare indietro e su Dashboard nel menu a sinistra, quindi su Shop, puoi iniziare a personalizzare il tuo ecommerce. Per maggiori informazioni, ti rimando alla mia guida dettagliata su come creare un sito Web con Jimdo.

Altri servizi proprietari

Amazon

Se il tuo intento è quello di creare un e-commerce puoi avvalerti di altre soluzioni simili a quelle precedentemente indicate come Freewebstore o, in alternativa, puoi anche vendere i tuoi prodotti su siti di e-commerce preesistenti, come per esempio eBay o Amazon, servizi che però non sono gratuiti. A tal proposito, leggi i miei tutorial su come vendere su Amazon e come aprire un negozio eBay.

Creare un e-commerce tramite CMS

CMS

Se, invece, il tuo intento è quello di dare vita a un e-commerce professionale, devi prendere in considerazione la possibilità di installare manualmente un CMS, ovvero un Content Management System.

Quest'ultimo è un software per la gestione dei siti Internet che, in caso di e-commerce, va installato e configurato all'interno di uno spazio hosting precedentemente acquistato. Inoltre, per la realizzazione di un sito professionale, va abbinato a un dominio di secondo livello a pagamento.

A tal proposito, ti consiglio di leggere alcuni miei tutorial legati a quest'argomento, come per esempio quello in cui ti ho parlato dei migliori hosting a pagamento e quello dedicato all'acquisto di domini Web.

Devi poi assicurarti che il sito sia in regola con le norme legate a cookie e trattamento dei dati. Per evitare problemi, potresti affidarti a iubenda, che con il suo team di avvocati permette di adeguare siti Web e app alle normative di più Paesi e legislazioni.

Nelle righe che seguono ti parlo di quelli che sono i CMS più utilizzati per la realizzazione di un e-commerce.

WordPress

WordPress

WordPress è uno tra i più noti CMS gratuiti e open source. Viene utilizzato per la creazione di blog e siti Internet ma può essere impiegato anche per creare un e-commerce. WordPress, infatti, dispone di numerosi plugin e temi utili al tal scopo, come per esempio WooCommerce, che sono installabili gratuitamente. Grazie a questi strumenti, WordPress può essere utilizzato per la realizzazione di una piattaforma di e-commerce completa e professionale in maniera semplice.

A tal proposito, sappi che è possibile rivolgersi a delle soluzioni all-in-one che offrono dominio, hosting e un'installazione di WordPress con WooCommerce pronta all'uso. Ad esempio, c'è l'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba, che vedremo insieme più avanti in questa guida.

Se poi hai bisogno di ulteriori informazioni relative a WordPress, puoi leggere le mie guide dedicate a questo CMS e qualche libro tecnico sull'argomento.

E-Commerce con WordPress e Woocommerce. Creare un negozio online con i...
Vedi offerta su Amazon
Wordpress. La guida completa. Creare blog e siti professionali
Vedi offerta su Amazon

Drupal

Drupal

Drupal è un altro CMS piuttosto famoso che viene utilizzato per la creazione di e-commerce con negozi di grandi dimensioni. Il CMS è completamente gratuito e open source.

È personalizzabile in maniera completa e avanzata ma, ovviamente, sono richieste specifiche competenze tecniche per il suo utilizzo.

A tal proposito, qui di seguito ti indico qualche libro tecnico utile per approfondire l'argomento.

Getting Started with Drupal Commerce
Vedi offerta su Amazon

Prestashop

PrestaShop

Prestashop è una piattaforma di CMS open source che è un'altra alternativa da prendere in considerazione per mettere in piedi un e-commerce. Non richiede molti requisiti tecnici ed è considerata dagli utenti semplice da utilizzare.

Può essere adatta anche agli utenti meno esperti, in quanto mette a disposizione piani a pagamento che si pongono come soluzione “chiavi in mano” (costi a partire da 24€/mese + IVA dopo 14 giorni di prova gratuita) per la realizzazione di e-commerce professionali.

Vuoi conoscere meglio questo CMS? Benissimo, ecco qui di seguito qualche libro consigliato sull'argomento.

Prestashop 1.6. Creare siti e-commerce professionali
Vedi offerta su Amazon

Joomla

Joomla

Joomla è un CMS considerato un'alternativa a WordPress che può essere impiegato anche per la creazione di siti e-commerce. Per alcuni utenti è considerato più semplice da utilizzare, rispetto a Drupal, e integra anche diversi plugin per la realizzazione di un sito Internet nel quale vendere prodotti, come Virtuemart.

Per approfondire il suo utilizzo, puoi trovare qui di seguito qualche libro sull'argomento.

Crea il tuo e-commerce con Joomla! & Virtuemart
Vedi offerta su Amazon
Joomla! La guida ufficiale
Vedi offerta su Amazon

Creare un sito e-commerce con PHP

PHP

Se le tue esigenze sono ancora più specifiche, in quanto vorresti mettere in piedi un sito e-commerce, tramite il linguaggio di programmazione PHP, devi prendere in considerazione di rivolgerti a un professionista del settore, nel caso in cui tu non abbia conoscenze tecniche.

Possiedi già qualche competenza sulla programmazione di siti Internet in PHP? Vorresti realizzare un e-commerce da autodidatta? A tal proposito, il mio consiglio è quello di studiare l'argomento tramite specifici manuali tecnici.

Sviluppare in PHP 7. Realizzare applicazioni Web e API professionali
Vedi offerta su Amazon
PHP & MySQL
Vedi offerta su Amazon
Imparare a programmare: Dopo averlo letto sarà facilissimo imparare qu...
Vedi offerta su Amazon

Ti ricordo che, anche in questo caso, è necessario acquistare un hosting e un dominio Web. Puoi approfondire questi argomenti, consultando le guide sugli hosting a pagamento e su come acquistare domini Web.

Creare un sito ecommerce con Aruba

Aruba è uno degli hosting più gettonati in Italia e offre più di uno strumento per creare un sito ecommerce in modo semplice, adatte anche a chi non ha competenze avanzate, ma allo stesso tempo ricche di funzionalità. Andiamo a scoprirle.

Aruba SuperSite

Aruba SuperSite

Aruba SuperSite è una piattaforma che permette di creare un ecommerce senza usare il codice grazie all'ausilio di un editor intuitivo con il supporto dell'intelligenza artificiale. Sono disponibili centinaia di modelli realizzati da designer professioniti per creare facilmente negozi online professionali.

C'è anche un chatbot integrato per supportare gli utenti nell'uso dell'ecommerce. L'hosting Aruba SuperSite è disponibile con due diversi piani in abbonamento.

  • SuperSite Easy — offre un dominio di secondo livello con certificato SSL, l'AI integrata, centinaia di template professionali per il sito e 5 caselle email personalizzate al costo di 17,90€ + IVA per il primo anno, poi 54€ + IVA all'anno. In questo caso però non è presente l'ecommerce.
  • SuperSite Professional — ha tutti i vantaggi del piano Easy e in più l'ecommerce, la gestione delle prenotazioni, un chatbot AI per i clienti, il supporto multilingua e tante integrazioni per l'ecommerce. Il tutto a un costo di 19,90€ + IVA per il primo anno, poi 109€ + IVA all'anno.

Per maggiori informazioni su questo servizio, consulta la mia guida in cui spiego come costruire un sito Web con Aruba SuperSite.

Hosting WooCommerce gestito

aruba woocommerce

L'hosting WooCommerce gestito di Aruba comprende un'installazione di WordPress con WooCommerce, ossia un plugin che va aggiungere al sito WordPress una piattaforma ecommerce completa e intuitiva. Il piano include anche la registrazione e il mantenimento annuale di un nome a dominio, spazio illimitato su SSD e un database da 2GB su SSD con supporto a 200 connessioni e traffico fino a 500.000 visitatori mensili.

Inoltre, viene offerto il certificato SSL DV per le connessioni sicure in HTTPS (ormai richiesto dalla maggior parte di browser e motori di ricerca), il monitoraggio e il backup automatico, l'ambiente di staging per testare le modifiche al sito senza alterare quello in produzione, caselle email da 1GB illimitate, 10 caselle PEC su dominio e molto altro.

Il servizio ha prezzi a partire da 79,90 euro + IVA per il 1° anno e poi 249 euro + IVA/anno. Per maggiori informazioni, leggi la mia guida sull'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba e consulta il sito ufficiale del servizio.

Articolo realizzato in collaborazione con Shopify, Hostinger, Aruba e BigCommerce.

In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.