Come vendere su Facebook
Hai appena avviato un'attività e stai cercando una piattaforma per vendere i tuoi prodotti anche online? Hai svuotato il garage di casa e vorresti disfarti degli oggetti che non usi più? Le vendite sul tuo sito Web non stanno andando come speravi e vorresti dare maggior visibilità al tuo store? Qualunque sia la tua esigenza, su Facebook puoi trovare persone interessate ai tuoi articoli. Infatti, negli ultimi anni il celebre social network fondato da Mark Zuckerberg ha implementato delle funzioni che consentono di pubblicare inserzioni di vendita, offrendo sia oggetti di seconda mano che nuovi di zecca.
Se ti ho incuriosito e adesso vorresti sapere come vendere su Facebook, non devi far altro che dedicarmi pochi minuti del tuo tempo e scegliere una delle soluzioni di vendita disponibili. Se vuoi disfarti di articoli usati e trovare utenti interessati all'acquisto, puoi pubblicare inserzioni su Marketplace o nei gruppi dedicati alle vendite (a patto di avere almeno 18 anni d'età) e avviare delle proprie e vere compravendite. Se, invece, vorresti vendere i prodotti o i servizi della tua attività o commercializzare dei gadget che hai realizzato, puoi utilizzare la tua pagina Facebook e creare una vetrina virtuale tramite quest'ultima.
Come dici? Non vedi l'ora di approfondire l'argomento e provare a vendere i tuoi articoli? Allora non perdere altro tempo e passa subito all'azione: mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi attentamente i prossimi paragrafi. Scegli la soluzione di vendita su Facebook più adatta alle tue esigenze e ti assicuro che, mettendo in pratica le indicazioni che sto per darti, riuscirai a pubblicare inserzioni e dare visibilità ai tuoi prodotti in maniera semplicissima. A me non resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, buona vendita!
Indice
Come vendere su Facebook da privato
Prima di spiegarti nel dettaglio le varie procedure, ti sarà utile sapere che tutte le modalità di vendita che ti indicherò in questo tutorial sono funzioni native del social network. Questo significa che non avrai bisogno di altri strumenti, se non l'applicazione di Facebook, disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS per portare a termine le tue compravendite. Inoltre, come facilmente intuibile, per pubblicare annunci di vendita su Facebook è necessario un account sul celebre social network. Se non ne hai ancora uno, puoi leggere la mia guida su come creare un account Facebook.
Come vendere su Facebook Marketplace
La prima soluzione da prendere in considerazione è Facebook Marketplace, la sezione del celebre social network dedicata alle compravendite tra utenti. Si tratta di un vero e proprio mercatino online, dov'è possibile mettere in vendita gratuitamente articoli di ogni genere (non ci sono commissioni neanche in caso di vendita effettuata).
Per vendere su Facebook Marketplace da smartphone o tablet, avvia l'app di Facebook e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account. Premi, quindi, sull'icona del Marketplace presente nel menu ☰ o in alto, in modo da accedere alla schermata principale di Facebook Marketplace, dopodiché fai tap sul pulsante Vendi presente in alto a sinistra per creare una nuova inserzione.
Premi ora il pulsante Crea un nuovo annuncio, poi indica cosa intendi mettere in vendita selezionando una delle opzioni disponibili tra Articoli, Veicoli, Case in vendita o in affitto e, nella nuova schermata visualizzata, pigia sul pulsante Aggiungi foto per una o più foto dell'articolo che stai mettendo in vendita. Scegli, di conseguenza, le foto presenti nella galleria del tuo dispositivo o scattane una in tempo reale utilizzando la fotocamera del tuo smartphone o tablet.
Dopo aver aggiunto le foto di tuo interesse, inserisci il titolo dell'inserzione di vendita nel campo Titolo e specifica il prezzo inserendolo nel campo Prezzo. Prosegui poi dichiarando la Condizione (nuovo o usato), successivamente la Categoria e scegli una delle categorie disponibili tra Casa e giardino, Intrattenimento, Abbigliamento e accessori e così via.
Per proseguire con la creazione del tuo annuncio, verifica che la città e il CAP riportati nel campo Luogo siano corretti e, se lo desideri, inserisci una descrizione dell'articolo che stai mettendo in vendita nel campo Descrizione. In ultimo, puoi attivare la levetta Nascondi agli amici perché venga mostrato solo a chi non appartiene alla tua lista di amicizie, oltre che quella Metti in evidenza l'annuncio dopo la pubblicazione.
A cosa serve quest'ultima? Semplicemente a pubblicizzare il tuo prodotto pagando Facebook perché mostri il post a più persone rispetto a quelle che lo vedrebbero altrimenti. Se hai fretta di disfarti di tale oggetto o se fa parte della tua strategia di business, allora è un'interessante opportunità, altrimenti ha poco senso. Da qui, tramite la voce Pubblica l'annuncio in altri luoghi puoi anche gestire la pubblicazione su gruppi Facebook a cui sei iscritto e che accettano i post di vendita, i quali ovviamente dovranno essere pertinenti col tema del gruppo stesso.
In ultimo, esiste anche l'opzione per creare altre varanti del tuo prodotto, semplicemente facendo tap sulla voce Altre opzioni per l'annuncio. Se, per esempio, stai vendendo due maglie dello stesso tipo però una blu e una rossa, qui potrai creare la variante della stessa senza dover fare un secondo annuncio differente. Quando hai finito, premi il pulsante Pubblica e attendi che venga pubblicato.
Puoi gestire i tuoi annunci dalla schermata principale di Marketplace, poi premi l'icona dell'omino e infine sulla voce i tuoi annunci, così da trovare un sunto dei tuoi prodotti con alcune statistiche di vendita. Per approfondire l'argomento, puoi leggere la mia guida su come attivare Marketplace su Facebook.
Se preferisci mettere in vendita i tuoi articoli su Facebook Marketplace da computer, collegati alla pagina principale del social network e fai clic sulla voce Marketplace visibile nella barra laterale a sinistra (se non c'è, clicca direttamente qui per accedere al Marketplace di Facebook).
Nella nuova pagina apertasi, pigia sul pulsante Crea un nuovo annuncio e prosegui nello stesso modo indicato per smartphone, i campi da riempire sono gli stessi a con l'aggiunta di quello del Prezzo al dettaglio, dello SKU o dei Tag che sono comunque campi facoltativi e che puoi tranquillamente ignorare se non ti servono.
Per gestire i tuoi annunci, accedi a Facebook Marketplace, clicca sulla voce I tuoi annunci presente nella barra laterale a sinistra e fai clic sui pulsanti Contrassegna come venduto per dichiarare l'avvenuta vendita. In alternativa, fai clic sui tre puntini e scegli una delle opzioni disponibili. Se vuoi conoscere altre app per vendere, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come vendere su gruppi Facebook
Vendere su gruppi Facebook è un'altra valida soluzione per creare inserzioni di vendita sul celebre social network. Infatti, esistono migliaia di gruppi dedicati alla compravendita di prodotti, molti dei quali consentono di avviare compravendite tra utenti della stessa zona. Come detto nel capitolo precedente, puoi mettere in vendita i tuoi prodotti sui gruppi che te lo permettono, direttamente dalla schermata di creazione dell'annuncio sul marketplace.
Se però vuoi pubblicare solo sui gruppi, allora prendi il tuo smartphone o tablet e avvia l'app di Facebook, dopodiché fai tap sul pulsante ≡, seleziona l'opzione Gruppi per visualizzare tutti i gruppi ai quali sei iscritto e cerca quelli che sono predisposti alla vendita. Se, invece, ancora non ti sei iscritto a nessun gruppo di vendita, fai tap sulla lente d'ingrandimento in alto, inserisci il nome del gruppo di tuo interesse (es. Mercatino tecnologico per cercare mercatini tematici o Mercatino Roma per cercare mercatini locali) e premi sul pulsante Cerca. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull'opzione Gruppi e, individuato quello di tuo interesse, pigia sul pulsante Iscriviti. In alternativa, puoi creare tu stesso un gruppo di vendita: in tal caso puoi leggere la mia guida su come creare un gruppo su Facebook.
Adesso, accedi al gruppo di vendita e fai tap sulla voce Cosa vendi? per creare il tuo annuncio. Inserisci, quindi, il titolo dell'inserzione nel campo Cosa vendi?, specifica il prezzo e la descrizione (facoltativa) nei campi appositi e assicurati che la città visualizzata nel campo Luogo sia corretta. Aggiungi delle foto accattivanti scegliendo tra quelle già presenti sul tuo dispositivo, altrimenti premi sull'icona della macchina fotografica per scattare una foto in tempo reale. Completata la creazione dell'inserzione, pigia sul pulsante Avanti e Pubblica e il gioco è fatto.
Per pubblicare un'inserzione nei gruppi Facebook dedicati alle vendite da computer, accedi al tuo account e fai clic sulla voce Gruppi presente nella barra laterale a sinistra. Nella nuova pagina apertasi, fai clic sul nome del gruppo di vendita al quale sei iscritto, altrimenti puoi cercare dei gruppi di vendita tramite il motore di ricerca in alto. Da qui procedi come abbiamo già visto per dispositivi mobili, cercando il gruppo che desideri.
Per pubblicare un annuncio di vendita su un gruppo Facebook, fai clic sulla voce Vendi qualcosa, Scegli la categoria principale e poi segui le medesime procedure viste per il marketplace. Completata la creazione del tuo annuncio, pigia sul pulsante Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Marketplace o a qualunque altra opzione laddove desideri pubblicare.
Come vendere su pagine Facebook
Nel caso tu voglia vendere sulle tue pagine personali su Facebook, esistono sostanzialmente due strade differenti. La prima, più semplice, è ideale per chi vuole fare cose come vendere su Facebook senza partita IVA, in quanto non prevede particolari accorgimenti. La seconda invece è più professionale e la tratterò nel prossimo capitolo, quindi se cerchi informazioni in merito, passa pure oltre.
Se sei possessore di una pagina Facebook e vuoi vendere dei prodotti qui sopra, il modo più semplice per farlo è quello di creare un semplice post in merito. Forse non sarà troppo articolato o automatizzato ma, se hai un singolo prodotto o comunque un numero limitatissimo, è l'opzione più semplice.
L'alternativa a questo è quella di collegarsi a Facebook Business e creare uno shop nella sezione Commerce, con tanto di scorte, cataloghi e tutte quelle caratteristiche tipiche dei negozi fisici e online. Se il semplice post ti sta stretto, allora passiamo oltre e addentriamoci nella sezione Business.
Come vendere su Facebook Business
Nel caso non lo sapessi Facebook, oltre a essere il mercato perfetto per vendere come privato, offre anche una serie di succose opportunità per i business.
Come vendere su Facebook: vetrina
Vuoi sapere come vendere su Facebook senza un ecommerce? Se hai un buon seguito e i prodotti che intendi vendere sono legati all'argomento trattato dalla tua pagina o, meglio ancora, quest'ultima è la pagina della tua attività, puoi utilizzarla per creare una vetrina di prodotti e pubblicare inserzioni destinate alla vendita. Infatti, il celebre social network ha integrato una funzione per creare uno shop interno alle pagine Facebook con la possibilità di concludere la compravendita privatamente.
Per spiegarti questa parte comincerò dal PC, essendo lo strumento più semplice per svolgere le varie operazioni. Ora, per creare una vetrina di prodotti sulla tua pagina Facebook, collegati a questa pagina, ed esegui il login inserendo le tue credenziali.
Da qui seleziona l'account business (nel caso ne avessi più di uno) e la pagina per la quale aprire lo shop (in caso ne avessi più di una), poi premi sul pulsante per creare un catalogo e segui la procedura di apertura del negozio, la quale consiste nel selezionare il tipo di ecommerce e altri dettagli legati alla spedizione.
Una volta finito puoi premere sul pulsante Aggiungi articoli per inserirei prodotti che verranno poi visualizzati nel negozio (puoi compilare manualmente il modulo o caricare un file Excel). Premendo sulla scheda Catalogo e poi su Articoli che trovi a sinistra, puoi creare interi cataloghi specifici per determinate tipologie di prodotto. Da qui puoi gestire ogni aspetto del tuo negozio su Facebook senza il minimo problema.
Puoi anche procedere all'apertura o alla gestione del tuo negozio tramite l'app Meta Business Suite disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Grazie alla quale, una volta eseguito l'accesso, puoi fare tap sulle tre linee orizzontali e poi sulla voce Prodotti per gestire catalogo e aggiungere merce in vendita.
Come dici? La procedura in oggetto ti sembra un po' troppo macchinosa? Allora potresti prendere in considerazione l'idea di creare uno store online con Shopify, celebre piattaforma che consente la creazione di negozi online e la loro gestione in maniera davvero semplicissima senza dover mettere mano al codice; quest'ultima permette, infatti, anche di sincronizzare il catalogo dei propri prodotti con Facebook senza doverli riportare uno per uno, risparmiando così un mucchio di tempo.
Una vantaggiosa opportunità è il fatto che, se sottoscrivi un piano con Shopify (dopo la prova gratuita iniziale di 14 giorni), hai la possibilità di integrare il tuo store nell'ecosistema Meta senza spese aggiuntive. Per altri dettagli su come aprire un negozio online con Shopify, ti lascio al mio tutorial dedicato.
Come vendere su Facebook e Instagram
Se vuoi vendere sia su Facebook che su Instagram, allora non devi far altro che associare il tuo profilo su questo social dal pannello della gestione del negozio. Per farlo vai su questa pagina, seleziona il tuo account business (nel caso ne avessi più di uno) e, successivamente, la pagina per la quale hai aperto o associato un negozio.
A questo punto vai sulla voce Impostazioni, poi seleziona Risorse business e poi fai clic sulla scheda Instagram. Da qui premi sul pulsante Aggiungi un account Instagram ed esegui la procedura per associarlo. In questo modo, potrai gestire ogni aspetto del tuo negozio sulle varie piattaforme social direttamente da questo pannello. Se vuoi sapere i vari metodi con cui puoi vendere su Instagram, ti lascio al mio tutorial dedicato e alla pagina ufficiale di supporto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.