Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Mediaset AdManager

di

Hai un’attività e stai cercando un modo semplice per far conoscere i tuoi prodotti o servizi in TV, ma pensi che la pubblicità televisiva sia riservata solo ai grandi marchi? In realtà, oggi non è più così. Grazie alle Connected TV e alle nuove piattaforme digitali, anche le piccole e medie imprese possono pianificare campagne pubblicitarie mirate, gestirle online e raggiungere un pubblico selezionato senza intermediari o costi proibitivi. Una delle soluzioni più efficaci in questo senso è Mediaset AdManager, lo strumento che porta la potenza della TV e del video on demand alla portata di tutti.

Con Mediaset AdManager, infatti, la pubblicità televisiva diventa finalmente accessibile, flessibile e misurabile. La piattaforma, sviluppata da Publitalia ‘80, consente di creare e gestire in autonomia una campagna video o lanner, scegliendo pubblico, formato, periodo di erogazione e budget direttamente dal tuo computer. Tutto avviene online, in pochi minuti, con la possibilità di monitorare i risultati e ottimizzare la strategia in tempo reale. È la stessa logica delle campagne digitali che conosci già — come quelle di Google o Facebook — ma applicata al mondo della TV lineare e dello streaming.

Il vantaggio principale è che puoi decidere tu quanto investire, chi raggiungere e dove apparire, combinando la forza dei canali Mediaset con la precisione dei dati digitali. Una volta effettuato l’accesso, bastano pochi passaggi per impostare una campagna su misura:, si definiscono date e budget, si sceglie il target e si carica la creatività, sia in formato Lanner, perfetto per la TV lineare, sia in formato Video, pensato per Mediaset Infinity e le piattaforme digitali. In pochi clic, il tuo messaggio può arrivare sugli schermi di migliaia di utenti, con la certezza di una copertura reale e KPI chiari. In sostanza, Mediaset AdManager è la porta d’ingresso per portare la tua azienda in TV in modo moderno, controllato e senza complicazioni. Continua a leggere per saperne di più.

Indice

Cos’è Mediaset AdManager

Mediaset AdManager

Come appena accennato, Mediaset AdManager è la piattaforma self-service di Mediaset pensata per gestire in autonomia campagne pubblicitarie sulle Connected TV e sui canali digitali del gruppo, in modo semplice, veloce e accessibile anche alle piccole e medie imprese. In pratica, puoi pianificare, pubblicare e monitorare uno spot televisivo direttamente dal tuo computer, senza intermediari.

Una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, tutto parte dalla creazione della tua prima campagna. Dopo aver effettuato il login, ti viene chiesto di definire le date e il budget. Qui imposti il periodo in cui vuoi che il tuo messaggio vada in onda e l’investimento che sei disposto a destinare alla campagna. Il sistema ti mostra in tempo reale una stima della copertura e della frequenza in base all’importo inserito, così da darti un’idea del pubblico che potresti raggiungere.

Il passo successivo è la selezione del target di riferimento, una delle funzioni più potenti di Mediaset AdManager. Puoi scegliere di mostrare il tuo annuncio in determinate aree geografiche grazie al geotargeting, oppure restringere il pubblico per età, genere o composizione familiare con il sociodemo targeting. Se invece vuoi intercettare persone con interessi specifici, come appassionati di tecnologia, cucina o sport, puoi usare il targeting per interessi e audience, ottimizzando così la pertinenza del messaggio.

A questo punto arriva la parte creativa: devi selezionare il formato e caricare il materiale grafico o video. La piattaforma supporta due formati principali: Lanner e Video. Il formato Lanner è un banner a forma di “L” che compare direttamente sui canali televisivi Mediaset, sia generalisti (come Canale 5, Italia 1 e Rete 4) che tematici (La5, Top Crime, Iris, Focus e altri). È visibile per circa 15 secondi e, se lo spettatore preme OK sul telecomando, l’annuncio si espande a schermo intero mostrando una scheda interattiva del prodotto o ulteriori dettagli. È un formato di forte impatto, perché resta integrato nel programma senza interromperlo, mantenendo alta l’attenzione.

Admanager

Il formato Video, invece, è pensato per le campagne su Mediaset Infinity e appare su Connected TV, smartphone, tablet e PC. Si tratta di spot in alta definizione, fino a 30 secondi, non skippabili, che vengono mostrati prima, durante o dopo i contenuti on demand. È la scelta ideale se vuoi puntare su una presenza multi-schermo e una visibilità piena della tua creatività, sfruttando la potenza dei video in contesti editoriali di qualità. Maggiori info qui.

Prima di confermare, puoi consultare una serie di KPI chiari e immediati, come le impression (quante volte il tuo annuncio sarà visualizzato), la reach stimata (quante TV connesse raggiungerai), l’ampiezza del target (quante TV rientrano nel pubblico selezionato) e la frequenza stimata (quante volte in media ogni TV vedrà l’annuncio). Una volta verificati i dati e approvato il materiale, puoi confermare la campagna con un clic e far partire la programmazione.

Durante l’erogazione, dalla sezione Report puoi monitorare in tempo reale l’andamento della campagna, confrontando i risultati con gli obiettivi stabiliti e, se serve, effettuare degli interventi strategici per migliorare le performance. Tutto avviene in un’unica interfaccia intuitiva, che ti permette di avere sempre sotto controllo l’efficacia del messaggio e l’impatto sui tuoi spettatori.

In sostanza, Mediaset AdManager porta la pubblicità televisiva a un livello più accessibile e misurabile, combinando la potenza della TV lineare con la precisione dei dati digitali. I formati Lanner e Video offrono posizioni esclusive, alta visibilità e creatività non skippabili, ideali per chi vuole promuovere un marchio in modo moderno e mirato. Non serve essere un esperto di marketing: bastano pochi minuti per impostare una campagna professionale e raggiungere migliaia di spettatori, direttamente nelle loro case o sui loro dispositivi.

Come usare Mediaset AdManager

Mediaset AdManager

Per iniziare, bisogna collegarsi al sito ufficiale di Mediaset AdManager, cliccare sul pulsante per inviare la propria richiesta di accesso a Mediaset AdManager e compilare il modulo mostrato su schermo. Una volta accettati, si ha accesso alla piattaforma.

La schermata principale della piattaforma si presenta come un archivio dinamico di tutte le campagne pubblicitarie create e gestite nel tempo. Da qui è possibile monitorare, modificare o aggiungere nuove campagne in qualsiasi momento. Per avviarne una nuova, basta premere il pulsante collocato in alto a destra, Nuova campagna, che dà il via al percorso guidato di configurazione dell’attività pubblicitaria.

Il primo passaggio riguarda la definizione degli elementi fondamentali: il cliente, il periodo di diffusione e l’investimento economico previsto, ossia il budget destinato alla campagna. Subito dopo si procede con l’impostazione delle date di campagna, scegliendo il giorno di avvio e quello di conclusione. A questo punto è necessario indicare l’ammontare del budget.

La piattaforma assegna automaticamente un nome predefinito alla nuova campagna, ma è possibile personalizzarlo attivando l’opzione Nome custom. Dopo aver completato questa sezione, si passa al secondo step, dedicato alla definizione dei criteri di targeting. Si tratta del momento in cui vengono stabiliti i parametri di pubblico a cui la campagna sarà destinata. Tra i vari tipi di targeting disponibili, quello geografico: aprendo il menu dedicato, si visualizza l’elenco completo delle regioni italiane ed, espandendo ciascuna voce, è possibile accedere alle province corrispondenti.

Una volta impostato il target geografico, si procede cliccando su Avanti, accedendo al terzo step, quello dedicato all’inserimento delle creatività. In questa fase si possono caricare subito i materiali pubblicitari o, se si preferisce, rimandare il caricamento a un momento successivo. Se si clicca su uno dei formati caricati, la piattaforma mostra un’anteprima di come l’annuncio verrà visualizzato. Dopo aver completato il caricamento, si va ancora Avanti per accedere alla sezione Disponibilità e Costi, dove vengono mostrati i dati stimati relativi alla campagna appena configurata.

Tra i valori principali troviamo le impression, che rappresentano il numero totale di visualizzazioni previste (tale numero dipende sia dal budget impostato sia dall’ampiezza del target selezionato). Subito sotto compare la reach stimata, che indica il numero di televisioni uniche che la piattaforma prevede di raggiungere. Il parametro ampiezza target si riferisce invece alla quantità complessiva di device potenzialmente raggiungibili nel periodo stabilito. La frequenza stimata indica quante volte ogni televisore vedrà, in media, lo spot, mentre il CPM mostra il costo per mille visualizzazioni.

Procedendo con Avanti, si arriva all’ultima fase, quella di review e conferma, dove la piattaforma mostra un riepilogo completo di tutti i parametri impostati: cliente, target, materiali creativi e date di erogazione. Da qui è possibile scegliere se confermare subito la campagna e procedere all’acquisto, oppure salvarla per finalizzarla in un secondo momento. Se si seleziona Salva, la campagna viene memorizzata nella lista principale.

Successivamente, accedendo alla campagna, si può intervenire in ogni momento su date, targeting o creatività, fino a procedere alla conferma definitiva della pubblicazione. Maggiori info sono disponibili sul sito ufficiale di Mediaset AdManager.

Articolo realizzato in collaborazione con Mediaset AdManager.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.