Come giocare a Warzone
Sei un grande fan della serie Call of Duty, quindi hai passato sempre decine di ore nelle modalità multiplayer delle sue varie edizioni, ma ancora non hai provato a giocare a Warzone, il suo free-to-play con la battle royale e tutte le altre competizioni online. Ti starai chiedendo quali sono le differenze di gameplay e contenuti tra le varie modalità del gioco base e quelle del gioco gratuito oppure semplicemente hai sentito parlare di quest'ultimo e vorresti provare a giocarci; perciò, sei andato in cerca di informazioni.
Se è così, lasciati dire che sei capitato nel posto più adatto, perché oggi voglio parlarti proprio di come giocare a Warzone. Vedrai, a prescindere da se conosci bene COD o no, non avrai difficoltà ad ambientarti anche in questa versione e sono certo che dopo aver letto i miei consigli, riuscirai a ottenere risultati importanti già dopo pochi match. Tutto quello che dovrai fare è mettere insieme la tua esperienza del gameplay e le dinamiche delle modalità multiplayer tipica dell'FPS di Activision per poi unirle alle informazioni che ti fornirò nei capitoli che leggerai di seguito. Non mancheranno focus e approfondimenti anche se sei alle prime armi, soprattutto relativi alle meccaniche di gioco utilizzate anche da giocatori più esperti, visto che, a differenza del multiplayer classico, spesso ci si trova da soli a duellare con uno o più avversari o comunque in situazioni di emergenza dove aiutare anche gli alleati a seconda della modalità.
Che ne dici? Se hai intenzione di lanciarti nelle mappe di Warzone e vincere numerose battle royale in singolo o in gruppo, prenditi un po' di tempo per apprendere le nozioni e le mie dritte che troverai nei prossimi paragrafi. Sono certo che riuscirai a mettere tutto in pratica ben presto; nel frattempo, ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo e scoprire di più su come giocare a Warzone, vorrei farti una panoramica generale di questo che è di fatto un gioco nel gioco della serie Call of Duty.
Call of Duty Warzone è un free-to-play uscito nel 2020 come battle royale, nato e pubblicato come parte di Call of Duty Modern Warfare, poco dopo il suo lancio del 2019. Negli ultimi anni Activision ha abbinato l'edizione aggiornata del gioco ai nuovi capitoli ai nuovi capitoli di COD, come avvenuto ad esempio con Call of Duty Modern Warfare III (2023) e Call Of Duty Black Ops 6 (2024).
Questo dovrebbe già farti intendere che Warzone è un gioco gratuito e a sé stante, ma che é sempre in aggiornamento, di anno in anno e di stagione in stagione. COD Warzone rispetto alla sua primissima edizione include anche altre modalità oltre alla classica Battle Royale, ma essendo quest'ultima ad averlo reso popolare e continua a renderlo amato dalla community, in questa guida mi riferirò soprattutto ad essa (anche perché è quella più giocata in ambito competitivo).
Le meccaniche di base della modalità principale quindi sono quelle appartenenti ai tipici battle royale, in diverse tipologie (in singolo o in team da due, tre o più): 150 giocatori si lanciano col paracadute in una delle mappe disponibili e si sfidano tra di loro, per sopravvivere e avere la meglio sugli altri team o i singoli avversari. Il loot, quindi le armi e gli oggetti da sfruttare durante la sfida si possono trovare per terra o dentro apposite casse, nell'arco di tutto il match, fino all'ultima fase.
Il dettaglio più importante è che la zona in cui i giocatori possono rimanere in vita si restringe con il passare del tempo, per via della diffusione di gas nocivo. I giocatori che rimangono fuori dalla zona sicura per troppo tempo perdono energia vitale e perdono l'opportunità di proseguire il gioco (a meno che non vengono rianimati dai compagni oppure vincono il turno nel Gulag, come vedrai nei prossimi capitoli). Nota bene, la zona sicura è sempre individuabile nella mini mappa e nella mappa principale.
A differenza delle mappe multiplayer, le mappe di Warzone sono molto più ampie. Questo lo rende una sorta di sandbox, garantendo più varietà di gioco con lo svolgimento di diverse attività, tra cui risolvere enigmi, battere boss in determinati eventi e usare i veicoli sia terrestri che aerei, per diversificare anche le strategie e le tattiche negli scontri.
Il sistema di aggiornamento di Warzone è basato su stagioni e come per la maggior parte dei giochi multiplayer online più apprezzati, il modo per sbloccare nuovi oggetti è quello di acquistare un Battle Pass. Si tratta di una specie di “abbonamento”, acquistabile in ogni Stagione del gioco, che garantisce lo sblocco di nuovi elementi in game, specialmente estetiche degli oggetti, ogni volta che si sale di livello. Ovviamente è disponibile anche una versione gratis del Battle Pass, ma non garantisce gli stessi vantaggi di quella a pagamento.
Insomma, Call of Duty Warzone è totalmente gratuito ma ricorda che per ottenere oggetti di gioco dovrai spendere soldi reali e che il gioco è soggetto sempre ad aggiornamenti e modifiche, sia di gameplay che di contenuti, nel corso dei mesi, di stagione in stagione, di edizione in edizione (come puoi vedere nella pagina ufficiale del gioco, focalizzata anche sulle patch). In ogni caso, al netto di qualche modifica anche per la terminologia, quello che troverai di seguito ti potrà essere d'aiuto a prescindere dalla versione del free to play che stai giocando.
Xbox Call of Duty: Black Ops 6 PS5 Italian EMEA Blu-ray
Xbox Call of Duty: Black Ops 6 PS4 Italian EMEA Blu-ray
Xbox Call of Duty: Black Ops 6 XSX Italian EMEA Blu-ray
Come giocare a Warzone
Ora che conosci questi aspetti basilari del gioco, è il momento di capire nel dettaglio come fare ad avere successo nella battle royale e nelle altre modalità del titolo, partendo dalla scelta delle armi e dei loadout, passando per i movimenti fondamentali da fare durante gli scontri, fino agli altri segreti del gameplay e delle strategie adottabili, con un focus finale sulle impostazioni migliori.
Se vuoi davvero sapere come giocare a Warzone, quindi, troverai tutti i consigli nei capitoli seguenti.
Sistema delle armi
Come prima notizia, se sei già giocatore di COD, può rincuorarti il fatto che l'arsenale di Warzone è praticamente lo stesso con cui hai avuto a che fare col gioco base. In ogni caso, quindi, non farai fatica a prendere dimestichezza con tutte le armi primarie e secondarie e, ovviamente, con le armi a mano, quelle di bombardamento e i relativi accessori. Ricorda, però, che il sistema delle armi e il sistema di progressione possono presentare differenze tra una stagione e un'edizione e le altre.
Nel caso invece non sapessi bene com'è il sistema delle armi di COD, ricorda innanzitutto ci sono categorie diverse di armi: quelle Comuni sono di colore grigio, quelle Non Comuni sono verdi, quelle Rare sono blu, quelle Epiche sono viola e quelle Leggendarie sono arancioni; per quanto riguarda il loro sistema di progressione, nell'Armaiolo è possibile consultare tutte le piattaforme per le varie tipologie di armi, dai fucili d'assalto, alle mitraglie fino a fucili di precisione e pistole. Come vedrai nel capitolo successivo, ognuna di esse può essere migliorata tramite un numero stabilito di accessori, che possono essere ottenuti aumentando la propria esperienza.
Ora un'idea, quindi, di quanto può essere importante sbloccare le tue armi preferite e inserire i migliori accessori, specie per creare il tuo stile di gioco; perciò, ottieni sempre più punti esperienza (XP) per far salire di livello le armi da usare nelle varie modalità.
Come vedrai sempre nel prossimo capitolo dedicato ai loadout, ci sono pacchetti di miglioramenti (detti perk o Specialità) che possono aumentare le statistiche delle armi o in ogni caso fornire vantaggi al tuo soldato per gameplay e altri elementi di gioco. Per aumentare l'esperienza di sicuro i più adatti sono quelli come Dispatcher e Bankroll perché tendono a far ottenere XP bonus. Per quanto riguarda le modalità, le più indicate sono Dominio e Uccisione Confermata, poiché si ottengono punti extra per le uccisioni e per la raccolta di medaglie.
COD Warzone non è solo uccisioni, però; infatti, ci sono sempre quelle attività da svolgere che possono far accumulare XP, come i già citati eventuali enigmi da risolvere o lo svelamento di zone segrete da trovare prima che il gas arrivi o, ancora, la rianimazione dei propri compagni.
Infine, ricorda che il Battle Pass può farti ottenere varianti delle armi tramite Negozio, ma può dipendere anche dal periodo promozionale o il momento della stagione in corso.
Loadout
Se hai giocato già ai COD di nuova generazione, sai bene che creare il proprio loadout è fondamentale. Nel caso non sapessi cos'è esattamente, invece, ti spiego in poche parole: come spesso avviene nei battle royale, è possibile usare le armi sbloccate e creare il proprio set di armi e accessori che appunto non è altro che il loadout.
Come ti avevo accennato, durante i match, le armi si possono trovare per terra e negli edifici, oppure dentro le casse che cadono casualmente nella mappa (questo lancio di equipaggiamento viene indicato con una segnalazione visibile a schermo e sulla mappa).
È possibile acquistare le armi anche dai negozi che si trovano in determinati punti della mappa. Questi negozi, chiamate stazioni d'acquisto, consentono l'acquisto di armi principali e accessori, spendendo denaro di gioco accumulato raccogliendolo in giro, nelle varie casse disseminate nella mappa e negli edifici, oppure nel loot degli avversari sconfitti, il bottino che compare dopo aver battuto un altro giocatore. Infine, se presenti nella modalità, anche battendo gli altri giocatori guidati dall'IA presenti nelle Roccaforti, potresti riuscire a recuperare uno dei tuoi loadout.
In pratica, quindi, il loadout è il set di armi che sceglierai in base al tuo stile di gioco e che potrai impostare prima di entrare nei match, ma soprattutto ritrovare in battaglia nei modi che ti ho appena descritto.
Ma vediamo nello specifico in cosa consiste un set di armi e cosa può renderlo migliore. Di base, un loadot è costituito da: arma principale e arma secondaria, attrezzatura tattica e letale e pacchetto di Specialità/perk. È importante che tu conosca quello che si può includere nello Zaino e come possono essere accessoriate le armi, perché ci sono slot prestabiliti e non c'è più la possibilità di includere un numero di oggetti ed equipaggiamenti a piacere. Vista l'obbligo di slot prestabiliti, è fondamentale scegliere le risorse e le armi per conservarle in base al tuo stile e al momento della partita.
Le armi principali sono ovviamente fondamentali e come ti accennavo nel capitolo precedente, sarai tu a sapere quali sono quelle a cui dare priorità per lo sblocco in base alle tue preferenze e allo stile di gioco che vuoi adottare. Ti consiglio comunque di non iniziare dai fucili di precisione e dedicarti principalmente allo sblocco delle piattaforme di fucili d'assalto e mitragliatrici. Quando acquisirai più abilità, sono certo che saprai usare anche cecchini e altre armi da utilizzare a distanza.
L'arma principale può essere equipaggiata con fino a 8 accessori, l'arma secondaria con 5 accessori. Ci sono anche le armi a mano, come il coltello, che si aggiungono a tutto il set che comprende: i soldi, la maschera antigas, le piastre protettive (fino a 12), la cassa per gli streak (le armi tattiche da bombardamento a distanza come gli UAV), un set di equipaggiamento a scelta e le munizioni trasportabili fino al limite consentito per ogni arma, per l'esattezza 5 tipi di munizioni (armi a mano incluse).
Infine, i cosiddetti Perk, o anche Specialità, come quelli che ti ho citato ancora nel capitolo sulle armi, Dispatcher e Bankroll; oppure E.O.D., che riduce i danni da esplosivi e permette di raccogliere liberamente granate già innescate, Irradiated, che non fa subire danni mentre si è in mezzo al gas e tanti altri; Focus, che può ridurre il rinculo e mantiene maggiore precisione mentre il personaggio respira durante l'uso dell'ottica a distanza, possono davvero fare la differenza per la creazione del loadout ma soprattutto per la vittoria dei match, come hai potuto intuire. Assicurati di equipaggiarne tre dello stesso colore (es.3 rosse, 3 blu o 3 verdi) per avere maggiori bonus per tutte.
Strategia
I titoli battle royale possono alternare momenti frenetici ad altre fasi più strategiche e tattiche. In ogni caso, essere troppo avventati può costare caro e soprattutto in questo COD Warzone non fa eccezione.
La prima cosa che devi sapere, quindi, riguarda proprio i primi momenti dei match, in particolare della battle royale: non dovrai lanciarti subito dall'aereo, soprattutto dovrai osservare bene le aree e individuare la presenza o meno di avversari che, nel caso fossero in procinto di atterrare, quasi sicuramente potrebbero nascondersi e avere modo di prendere un'arma in anticipo. In pratica, rischieresti di perdere il match appena atterrato, o peggio, ancora prima di atterrare mentre sorvoli col tuo paracadute. Quindi, se sei solo perlustra bene l'area mentre sei ancora sul paracadute prima di tagliarlo e atterrare oppure, se sei in team, confrontati coi tuoi compagni per scegliere un'area sicura per pianificare rifornimenti ed eventuali attacchi (segnalando i soldati avversari se possibile).
Un altro aspetto da non sottovalutare, per quanto riguarda l'analisi dell'ambiente, è la mappa, che ti consiglio di tenere sempre monitorata, perché serve a capire dove possono trovarsi le stazioni d'acquisto e le altre risorse, ma soprattutto per restare sul confine della zona che può essere minacciata dal gas, per poi fuggire e assicurarsi le aree più sicure.
Ovviamente, un modo efficace per spostarsi efficacemente e velocemente è sempre quello di usare i veicoli, che possono essere ottime soluzioni anche per ripararsi o per sfuggire agli attacchi avversari, oltre che per tendere agguati ai team avversi.
Ricordati, poi, che puoi sparare mentre sei in aria senza paracadute: in pratica, puoi avvalerti dell'uso del paracadute in qualsiasi situazione durante la partita e non solo nelle prime fasi del lancio dall'aereo. Quello di cui c'è bisogno è trovarsi in una zona sopraelevata, che può offrire sempre un vantaggio anche per nascondersi o per tendere agguati; saltando da qualche collina o qualche edificio mentre stai cadendo senza paracadute puoi sparare agli altri. Tuttavia, fai sempre attenzione a riaprire e tagliare il paracadute col giusto tempismo per non far perdere la salute al tuo personaggio facendolo urtare violentemente a terra.
Un'altra cosa da ricordare è che può essere possibile trovare delle specie di missioni secondarie chiamate Contratti. Accettando un contratto, appunto, potrai ottenere un bottino bonus, incluso denaro per acquistare nelle stazioni d'acquisto. Oltre a fare rifornimento per il tuo equipaggiamento, come ti ho anticipato, puoi anche farti rianimare e rianimare compagni di squadra pagando una certa somma. Inoltre, potresti trovare dei kit di auto-rianimazione; ma questi non sono gli unici modi per rientrare in partita, perché Warzone dà l'opportunità di tornare nel match attraverso il Gulag.
Entro le prime quattro chiusure del cerchio, infatti, se si viene sconfitti, si può accedere in un'arena, il Gulag, appunto, per uno scontro 1vs1 contro un altro giocatore a sua volta sconfitto, da battere in duello con un'arma casuale. I due giocatori possono cercarsi e provare a spararsi a vicenda senza esclusione di colpi: se uno dei due viene abbattuto, il vincente rientra in gioco, mentre se nessuno dei due ha la meglio entro un certo tempo, può comparire una bandiera o una corda al centro del gulag, che se afferrata può far vincere e tornare in partita.
Movement
Per quanto riguarda il gameplay, è importante conoscere tutti i trucchi per muoversi al meglio durante gli scontri. Tutta la serie di movimenti utili a combattere al meglio ormai in gergo sono ormai definiti movement e alcuni di essi sono noti grazie alle liste di comandi, mentre altri invece sono un po' “nascosti” nel gameplay. Activision, infatti, ha introdotto nei COD di ultima generazione l'omni-movement, un insieme di meccaniche che rendono fluidi gli spostamenti durante la corsa e gli scontri ravvicinati, anche al limite dell'impercettibile per gli avversari.
Per padroneggiare certe mosse basta solo conoscere i tasti e prendere dimestichezza sul campo; come vedrai, le combinazioni dei tasti sono davvero basilari e anche familiari, ma a essere importanti sono il tempismo e lo spazio adeguato.
Il primo movimento è di sicuro lo slide, già conosciuto da tutti i fan di COD, ovvero la scivolata durante la corsa che favorisce gli attacchi a sorpresa frontali o laterali alla posizione del personaggio avversario. Per farlo, basta usare sempre il tasto della corsa e il tasto della scivolata col giusto tempismo in base alla distanza del soldato avverso.
Il secondo movement da padroneggiare è sicuramente la variante dello slide, definito slide allungato, che combina la corsa a una scivolata molto più lunga. La combinazione è estremamente semplice: scatto, salto e poi scivolata. Quindi, non dovrai fare altro che premere il tasto della corsa poi quello del salto e subito dopo scivolare tenendo il tasto apposito, garantendo il vantaggio di sparare senza limiti anche dopo una scivolata che dura molto di più. Questo movimento è ottimo durante uno scontro di gruppo, se hai bisogno di un riparo con una certa urgenza, ma soprattutto perché nel caso ti trovassi distante dalla posizione avversaria o ancora se volessi cogliere di sorpresa una serie di avversari posizionati dietro a una copertura, ti darebbe enormi vantaggi in termini di tempismo.
Poi c'è lo slide annullato, ovvero una scivolata interrotta per far sì che il tuo giocatore si metta in una posizione sdraiata. Bisogna semplicemente che tu lo faccia correre, poi gli faccia fare una scivolata per poi interromperla muovendo la levetta sinistra sul controller della tua console o col tasto corrispondente su tastiera. Questa mossa può prendere di sorpresa sia a distanza che in posizione ravvicinata, facendo andare a vuoto i colpi avversari, permettendoti quindi di colpire letalmente chi sta attaccando.
Lo sneak peak, invece, è il movimento perfetto negli scontri ravvicinati ma soprattutto dietro le coperture. Per effettuarlo, bisogna fare un rapido movimento in avanti e poi uno altrettanto rapido all'indietro e poi uno ancora in avanti: ti basta, perciò, far scattare in avanti poi far andare indietro, facendolo proprio stendere, e subito dopo premere il tasto per farlo scattare in avanti. Questa combinazione di tasti crea una successione di movimenti che fa sì che il tuo personaggio resti dietro le coperture o comunque metta al sicuro la sua hit box (le parti che si possono colpire), dandogli al contempo la possibilità di sparare a sorpresa chi è davanti, dietro le stesse coperture.
L'ultimo movimento che vorrei farti apprendere è il tuffo, non proprio efficace e anche un po' rischioso, quindi anche evitabile, ma sempre meglio sapere cos'è. Per effettuarlo, devi essere sicuro di ingaggiare uno scontro con un solo avversario e che sia per tutta la durata del tuffo abbastanza al centro della visuale. Nel caso non si presentasse questa situazione favorevole, rischieresti di rimanere esposto al fuoco dell'avversario, rimanendo fermo nel mezzo dell'area della mappa, senza alcuna possibilità di fuga e quindi di salvarti da colpi letali. Quindi, ricordati di individuare un solo nemico nell'area, riconoscere il punto dove poterti tuffare e colpire con precisione il bersaglio. Se ti trovi dietro una copertura, inizia a premere il tasto del tuffo prima di esporti, in modo da farti trovare in aria per avere più chance di non essere colpito dai proiettili avversari. Ovviamente l'azione finale è quella di mirare verso l'avversario sparando con grande tempismo.
Per facilitarti con il movement, ti consiglio di impostare su Ibrido nella voce dedicata alla Funzionalità scivolata/tuffo nelle impostazioni di MOVIMENTO. Inoltre, terrei anche Attivo il Corner slicing, ovvero il movimento automatico che permette di mirare anche dietro le coperture.
Per concludere, per quanto riguarda tasti e movimenti, puoi approfondire le tue conoscenze in un post speciale che avevo già dedicato alle migliori impostazioni Warzone sia per PC che per console.
Nel caso fossi davvero appassionato di COD e dei giochi sparatutto in prima persona, ti invito a leggere anche i miei post sui migliori Call of Duty e sui migliori giochi sparatutto per tutte le piattaforme, tra cui non mancano alcuni dei migliori battle royale.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.