Migliori Battle Royale
Il "tutti contro tutti" è una dinamica che attira l’attenzione dei videogiocatori dall’alba dei tempi. Basti pensare al caro vecchio deathmatch, che è sempre stato popolare nel genere sparatutto. Non sorprende, dunque, che uno dei generi divenuti più noti durante l’ottava generazione del mondo console, ovvero il Battle Royale, si basi proprio su questo tipo di competizione.
La meccanica di base è semplice: un numero consistente di giocatori viene catapultato in una mappa. L’ultimo utente o l’ultima squadra che rimane in vita vince la partita. Nel mezzo di tutto questo possono esserci sparatorie, ostacoli da schivare, combattimenti all’arma bianca e chi più ne ha più ne metta, a seconda del videogioco scelto. Insomma, comprendo il motivo per cui sei alla ricerca dei migliori Battle Royale.
Direi, in ogni caso, che sei arrivato nel posto giusto, in quanto mi appresto ad analizzare il mercato videoludico, fornendoti tutti i dettagli del caso sulle produzioni appartenenti a questo genere che sono riuscite a ritagliarsi un posto interessante negli ultimi anni. Ovviamente, ci sarà modo di fare riferimento anche a qualche "chicca" che magari non conosci. Se sei pronto, qui sotto sono presenti tutte le indicazioni del caso. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Migliori Battle Royale: console
Per iniziare l’analisi di quanto offerto dal mercato per quel che riguarda i migliori Battle Royale, vale la pena partire dal mondo console. In parole povere, se ti stai chiedendo, ad esempio, quali sono i migliori Battle Royale per PS4, quali sono i migliori Battle Royale per PS5, quali sono i migliori Battle Royale per Xbox o quali sono i migliori Battle Royale per Nintendo Switch, questa è la parte della guida che fa per te.
Fortnite
Non si può fare riferimento al genere Battle Royale senza citare Fortnite. Il titolo di Epic Games rappresenta infatti l’esponente di maggior successo del genere, nonché il videogioco che ha cambiato il mercato in modo imponente, creando di fatto "terreno fertile" per le altre grandi produzioni.
In realtà non si è trattato esattamente del primo Battle Royale di sempre giunto sul mercato, dato che prima di Fortnite c’erano titoli come PUBG e H1Z1, ma sicuramente Epic Games ha saputo "cavalcare" la popolarità del genere meglio di chiunque altro.
Fortnite rappresenta infatti un colosso difficile da scalzare al giorno d’oggi. La modalità Battle Royale, che vede 100 giocatori sfidarsi all’interno di una mappa in continua mutazione di Stagione in Stagione, rappresenta il fulcro dell’esperienza ludica del titolo di Epic Games, ma in realtà quest’ultimo è diventato anche molto altro.
Il successo del titolo ha infatti consentito agli sviluppatori di stringere partnership importanti, portando all’interno del gioco non solo i costumi relativi a universi narrativi come quello di Rick and Morty, ma persino concerti virtuali effettuati da artisti realmente esistenti (importante da quel punto di vista l’evento del 2020 relativo a Travis Scott, che ha mantenuto "incollati" allo schermo 27,7 milioni di utenti in contemporanea). Inoltre, nel corso degli anni Fortnite è diventato anche una sorta di hub per le creazioni della community, in stile Roblox. Questo significa, per esempio, che è persino possibile giocare a modalità ben note agli appassionati di videogiochi come le BedWars.
Insomma, se hai intenzione di "immergerti" nel mondo dei Battle Royale (e oltre), dovresti dare una chance a Fortnite. Il titolo è free-to-play e si può scaricare tramite PlayStation Store (PS4/PS5), Microsoft Store (Xbox One/Xbox Series X/Xbox Series S) e Nintendo eShop (Switch). Ricordati sempre di ringraziare l’autista. Se vuoi approfondire il titolo di Epic Games, puoi trovare molteplici guide nella pagina del mio sito dedicata a Fortnite.
Apex Legends
Se hai intenzione di giocare a un Battle Royale competitivo, dovresti prendere in considerazione Apex Legends, videogioco sviluppato da Respawn Entertainment e pubblicato da Electronic Arts.
Il titolo ha una storia interessante da raccontare: gli sviluppatori sono gli stessi della serie Titanfall, che sicuramente gli appassionati del genere sparatutto ricordano con piacere. Apex Legends dispone dunque di un gameplay solido, soprattutto in fase di combattimento, frutto anche dell’esperienza maturata dai developer nel corso degli anni.
Uscito nel febbraio del 2019, il gioco ha avuto alti e bassi in termini di popolarità. Nel corso del 2020 a un certo punto sembrava quasi "sparito" dai radar, salvo poi superare i 100 milioni di giocatori in tutto il mondo nel 2021. Negli anni successivi il gioco è stato al centro dell’Esports World Cup, continuando ad attirare giocatori che cercano un Battle Royale competitivo.
D’altro canto, uno dei motivi per cui Apex Legends ha acquisito una certa popolarità è il suo gameplay più "strategico" rispetto a molti altri videogiochi Battle Royale. Si tratta inoltre di un titolo che punta molto su partite a squadre formate da tre giocatori, perfette per l’ambito competitivo. Sono 60 utenti al massimo quelli che possono partecipare a una partita.
Tra loot, rianimazioni e possibilità di scegliere personaggi che dispongono di specifiche abilità, Apex Legends rappresenta sicuramente una produzione unica nel mondo dei Battle Royale. Il gioco si può ottenere in modalità free-to-play dal PlayStation Store (PS4/PS5), dal Microsoft Store (Xbox Series X/S e Xbox One) e dal Nintendo eShop (Switch), come ho spiegato nella mia guida su come scaricare Apex Legends.
Call of Duty: Warzone
Activision è sempre in prima linea quando si tratta di puntare sulla moda del momento e infatti nel 2020 è arrivato sul mercato Call of Duty: Warzone, il titolo Battle Royale dedicato alla storica serie COD.
Call of Duty non ha certo bisogno di presentazioni e la trasposizione dell’iconico gameplay in un ambiente Battle Royale non può che far felici gli appassionati del genere, che infatti si sono fiondati a milioni sui server (nel 2020 sono stati superati i 100 milioni di utenti mensili). Va detto, però, che negli anni successivi l’opinione della community sul titolo ha avuto alti e bassi, fino ad arrivare a recensioni Perlopiù negative su Steam. Per quanto si tratti di un titolo ampiamente giocato dagli appassionati di COD, infatti, non è di certo tutto perfetto, a partire dai continui tentativi di arginare il fenomeno dei cheater.
In ogni caso, in questo gioco Activision non si è limitata a piazzare un massimo di 150 giocatori all’interno di una mappa, fornendo loro tantissime armi da raccogliere. Call of Duty: Warzone, infatti, si distingue dagli altri Battle Royale per la meccanica del gulag. In parole povere, una volta che l’utente è stato sconfitto, quest’ultimo ha la possibilità di guadagnarsi il ritorno in partita. In genere si tratta di uno scontro 1v1, ma col passare degli anni sono arrivati vari aggiornamenti che hanno introdotto anche scontri 2v2. In alcuni casi, potresti persino trovare un mini-boss controllato dall’IA.
Al netto degli update, in genere è sconfiggendo un altro giocatore/gli altri giocatori, mediante un’arma casuale fornita dal gioco all’interno di una zona ristretta, che si può ottenere il tanto agognato ritorno in partita. Nella sua concezione originale, insomma, questa meccanica mette alla prova la reale abilità dell’utente. Per il resto, durante la Battle Royale ci si imbatte in molte altre meccaniche, tra lanci di equipaggiamento e molto altro: in alcuni contesti si sono persino fatti vedere enigmi da risolvere per sbloccare delle armi.
Detto questo, ti sarà utile sapere che le nuove Stagioni sono in continuo aggiornamento e che nel corso degli anni sono arrivati anche personaggi di importanti universi narrativi (o comunque personaggi famosi, basti pensare a Fabio Rovazzi). Insomma, nonostante si tratti ormai di un titolo divisivo, se sei appassionato della serie COD dovresti quantomeno dare una chance a Warzone. Il titolo di Activision è free-to-play e si può scaricare da PlayStation Store (PS4/PS5) e Microsoft Store (Xbox One/Xbox Series X/Xbox Series S). Se sei alla ricerca di ulteriori informazioni sul gioco, ti consiglio di consultare la pagina del mio sito dedicata a COD Warzone, in cui puoi trovare molti tutorial che potrebbero fare al caso tuo.
Altri Battle Royale validi per console
Ovviamente, quelli citati in precedenza sono solo alcuni dei titoli Battle Royale disponibili sul mercato. Infatti, la popolarità raggiunta dal genere ha consentito l’arrivo di altri videogiochi di questo tipo. C’è da dire, però, che in realtà i titoli Battle Royale che sono realmente riusciti ad attirare l’attenzione del pubblico non sono poi così tanti, in quanto alcune produzioni sono finite ben presto nel dimenticatoio (alcuni progetti sono stati chiusi poco dopo il lancio, come spesso accade quando un genere multiplayer diventa particolarmente di moda). In ogni caso, qualche ulteriore produzione interessante è uscita nel corso degli anni. Di seguito trovi alcuni titoli che puoi provare.
- PUBG: BATTLEGROUNDS (PS4/PS5, Xbox One/Xbox Series X/S): ho già citato questo videogioco nel capitolo relativo a Fortnite, in quanto si tratta di uno dei capostipiti del genere Battle Royale. È ancora attivo e ormai da qualche anno è diventato free-to-play, attirando dunque l’attenzione anche di nuovi giocatori. Non si tratta forse del più moderno dei Battle Royale, ma potresti vederlo come un aspetto positivo.
- Fall Guys (PS4/PS5, Xbox One/Xbox Series X/S, Nintendo Switch): originariamente definibile come "il gioco dell’estate 2020", il party game del genere Battle Royale sta resistendo alla prova del tempo, continuando ad attirare utenti di estate in estate. L’obiettivo è quello di superare vari stage senza essere essere eliminati e l’ultimo giocatore rimasto vince. Ulteriori dettagli qui.
- Splitgate 2 (PS4/PS5, Xbox One/Xbox Series X/S): si tratta di un titolo uscito nel 2025, che integra anche una modalità Battle Royale. Se hai sempre sognato di utilizzare dei portali, questo gioco multiplayer competitivo 4v4 è ciò che fa al caso tuo. Va detto che il lancio non è stato dei migliori, ma gli sviluppatori hanno mostrato attenzione alla questione, facendo tornare il gioco in beta e seguendo il feedback dell’utenza. Ti consiglio, insomma, di tenere d’occhio la questione.
I giochi Battle Royale free-to-play per console, insomma, non mancano, anche se ti consiglio di proseguire nella lettura del tutorial, dato che potresti venire in questo modo a conoscenza di qualche chicca in più. Se, invece, sei alla ricerca di altri titoli in generale per la tua piattaforma, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale ai migliori free-to-play per console.
Migliori Battle Royale: PC e handheld
Come dici? Sei solito giocare con il tuo fidato PC da gaming o con la tua fidata console handheld? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che ho ulteriori indicazioni che possono fare al caso tuo.
Per quanto, infatti, i giochi Battle Royale citati nel capitolo per console siano disponibili anche per computer (da Fortnite ad Apex Legends, passando per COD: Warzone, PUBG: BATTLEGROUNDS, Fall Guys e Splitgate 2), ci sono anche altri videogiochi che potrebbe farti piacere esplorare, in particolare, su PC o, per esempio, mentre ti trovi comodamente seduto sul tuo divano e utilizzi una Steam Deck.
Partendo dai giochi compatibili con quest’ultima, devi sapere che spesso in ambito handheld la mancata compatibilità è dovuta al sistema anti-cheat. Per questo motivo, molti giochi popolari non sono compatibili in modo nativo con Steam Deck, anche potresti comunque riuscire a risolvere passando per un servizio di cloud gaming. Certo, non è la stessa cosa, ma potresti reputare interessante, per esempio, seguire la mia guida relativa a come installare NVIDIA GeForce NOW su Steam Deck o le linee guida di Microsoft su come avere Xbox Cloud Gaming su Steam Deck. Vale la pena notare, per il resto, che Splitgate 2 è compatibile in modo nativo con Steam Deck.
Un altro titolo che risulta giocabile nativamente sia su Steam Deck che su PC è poi NARAKA: BLADEPOINT, disponibile in formula free-to-play su Steam. Potresti non conoscere questo titolo, dato che non ha ottenuto un successo al pari dei grandi nomi citati in precedenza, ma sappi che sono ormai anni che gli appassionati del genere Battle Royale si divertono con questo titolo che punta sul corpo a corpo e sul parkour. Il numero massimo di giocatori è pari a 60. Vale la pena notare che il gioco è disponibile anche per PS5 e Xbox Series X/S.
Potrebbe poi interessarti dare un’occhiata a Super Animal Royale, videogioco disponibile gratis su Steam (per PC/Steam Deck), sul PlayStation Store (per PS4/PS5), sul Microsoft Store (per Xbox One/Xbox Series X/S) e sul Nintendo eShop (per Nintendo Switch). Si tratta di un frenetico Battle Royale in 2D particolarmente apprezzato dalla community, che vede un massimo di 64 giocatori combattere nei panni di animali in un parco safari abbandonato.
Passando, invece, alle esclusive PC, ovvero a titoli Battle Royale non usciti su console, va citato Totaly Accurate Battlegrounds, che tra l’altro su Steam viene indicato come giocabile anche tramite Steam Deck. Disponibile in formato free-to-play, si tratta di un titolo scanzonato che promette di essere "un Battle Royale come non si è mai visto". Di fatto, grazie anche a una fisica diversa dal solito, le partite da fino a 60 giocatori di questo gioco non sono esattamente definibili "classiche".
Al netto di questo, ti ricordo che, soprattutto su PC, un gioco come Minecraft può regalare soddisfazioni anche in termini di Battle Royale, tra mod e server. A tal proposito, potrebbe farti piacere dare un’occhiata ai server della tipologia Battle Royale indicati sul portale Minecraft MP. Per maggiori dettagli, puoi consultare il mio tutorial su come entrare in un server di Minecraft.
Per il resto, se sei alla ricerca anche di giochi di altro genere, ti consiglio di dare un’occhiata al mio approfondimento generale relativo ai migliori free-to-play per PC.
Migliori Battle Royale mobile
Sui negozi digitali per dispositivi mobili sono presenti molti titoli Battle Royale, che cercano di puntare sulla popolarità del genere. Tuttavia, ben pochi sono realmente di qualità. Non devi però preoccuparti: se ti stai chiedendo, ad esempio, quali sono i migliori Battle Royale per Android o i migliori Battle Royale per iPhone, qui sotto puoi trovare tutte le indicazioni del caso.
Cambiano le piattaforme, ma i franchise "di impatto" rimangono gli stessi. Su dispositivi mobili è infatti molto popolare la Battle Royale di Call of Duty Mobile, titolo scaricabile in formula free-to-play sia su Android (dnel Play Store e da store alternativi per device senza servizi Google) che su iPhone e iPad (da App Store). In ogni caso, la Battle Royale di Call of Duty Mobile non va confusa con Call of Duty Warzone, titolo che ho citato nel capitolo dedicato alle console. Si tratta, infatti, di due videogiochi diversi, sebbene ovviamente appartengano allo stesso genere e condividano dunque alcune delle principali meccaniche di base.
Al netto di COD, però, potrebbe interessarti sapere che due dei videogiochi Battle Royale più popolari a livello generale, ovvero Fortnite e Fall Guys, sono giocabili anche dai dispositivi mobili compatibili. Come dici? Hai provato a cercarli negli store di riferimento ma non li hai trovati? Il motivo è semplice: è necessario passare per l’Epic Games Store, negozio digitale scaricabile sia per Android che per iOS, per riuscire ad accedere ai giochi in questione.
Per tutti i dettagli del caso, insomma, potrebbe farti piacere consultare innanzitutto la mia guida su come scaricare l’Epic Games Store su dispositivi mobili. Dopodiché, una volta che hai l’accesso a questo store digitale, potrebbe farti piacere seguire i miei rapidi tutorial su come scaricare Fortnite su dispositivi mobili e su come scaricare Fall Guys su dispositivi mobili. I popolari videogiochi associati a Epic Games, insomma, sono disponibili in formato free-to-play anche in ambito smartphone, nonostante non si trovino sui classici negozi digitali.
Esistono poi anche titoli free-to-play un po’ meno noti al grande pubblico nostrano, ma comunque ampiamente scaricati. A questo proposito, potrebbe farti piacere dare un’occhiata al Battle Royale dallo stile cartoon Pixel Gun 3D (disponibile sia sul Play Store di Android, scaricabile anche tramite store alternativi, che sull’App Store di iPhone/iPad) e al popolarissimo all’estero Free Fire (anch’esso scaricabile per Android, sia dal Play Store che tramite store alternativi, che per iPhone/iPad tramite l’App Store).
Infine, non si può non citare la versione per mobile di uno dei capostipiti del genere, che ho già citato a più riprese in questa guida, ovvero PUBG Mobile (scaricabile in formato free-to-play sia dal Play Store che dagli store alternativi per Android, nonché dall’App Store per iPhone/iPad).
Insomma, ora hai a disposizione un buon numero di videogiochi da tenere in considerazione per quel che riguarda il genere Battle Royale. Non ti resta che scegliere il titolo che più ti aggrada e partire da lì. Se sei invece alla ricerca anche di altri titoli di genere diverso, potrebbe fati piacere dare un’occhiata alle mie guide generali relative ai migliori giochi gratis per Android, ai migliori giochi per iPhone e ai migliori giochi per iPad.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.