Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pulire LCD portatile

di

Un bellissimo raggio di sole proveniente dalla finestra illumina alla perfezione la stanza che generalmente occupi per utilizzare il tuo PC portatile. È un vero piacere, non c’è che dire. Tuttavia se in questo momento ti ritrovi qui, a leggere questa guida, è evidente il fatto che proprio quello splendido raggio ha messo ben in risalto quanto sporco ed impolverato possa essere lo schermo LCD del tuo laptop. Come dici? Le cose stanno davvero in questo modo e ti piacerebbe quindi capire se posso darti una mano per pulire LCD portatile? Beh, ma certo che si. Con il tutorial di oggi andrò infatti ad indicarti, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che puoi fare per riuscire a far tornare lindo e pinto così come un tempo lo schermo del tuo bel computer.

Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio voglio però che tu sappia sin da subito che per quanto malconcio possa essere il tuo computer pulire LCD portatile non è complicato, anzi. Tutti, infatti, possono riuscire nell’impresa senza particolari problemi, basta solo avere qualche minuto di tempo libero ed un minimo di pazienza e di accortezza, nient’altro.

Segui quindi le indicazioni che sto per fornirti e sono sicuro che in men che non si dica riuscirai a capire come pulire LCD portatile senza graffiarne la superficie e senza arrecarvi ulteriori eventuali danni. Sono più che sicuro che alla fine potrai dirti soddisfatto e che sarai anche pronto ad affermare che pulire LCD portatile era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi. Allora, pronto per cominciare? Si? Benissimo, bando alle ciance e procediamo!

Prima di indicarti come fare pulire LCD portatile voglio però schiarirti subito le idee su un punto. Per rimuovere ogni traccia di sporco dallo schermo LCD del tuo laptop non è necessario disporre di “pozioni magiche” o di chissà quale attrezzatura particolare. Sono infatti sufficienti alcuni semplici strumenti che di sicuro già possiedi o che, in caso contrario, puoi reperire senza problemi ed a prezzi contenuti in un qualsiasi negozio di elettronica, negli ipermercati o online, magari su siti Internet come Amazon.

Tieni poi ben presente il fatto che essendo gli schermi LCD dei computer portatili abbastanza delicati la pulizia degli stessi va effettuata con molta cautela. In soldoni, prendi coscienza del fatto che non ti ritrovi ad avere a che fare con una “lastra di vetro” qualsiasi bensì con lo schermo di un computer e che per riuscire nel tuo intendo non vanno utilizzati liquidi aggressivi e non va esercitata una pressione eccessiva durante la procedura di pulizia. Quindi, sii il più possibile accorto e delicato nel mettere in pratica le indicazioni che sto per fornirti, mi raccomando.

Prima di passare all’azione vera e propria c’è poi un’ultima (ma non per questo meno importante!) raccomandazione che voglio farti. Verifica che sul manuale d’uso annesso alla confezione di vendita del computer portatile non siano indicati accorgimenti particolari da adottare per effettuare un’operazione di pulizia. Se non riesci più a trovare il libretto informativo cartaceo del laptop puoi provare a reperirne il formato digitale collegandoti direttamente al sito Internet del relativo produttore oppure eseguendo una ricerca su Google. Qualora nel manuale d’uso venissero indicati accorgimenti specifici da adottare per pulire LCD portatile attieniti alle suddette indicazioni piuttosto che alle mie, mi raccomando.

Screenshot Google

Fatte tutte le dovute precisazioni, la prima operazione che devi effettuare per riuscire a pulire LCD portatile consiste, chiaramente, nello spegnere il computer, sia per motivi di sicurezza (tutti gli apparecchi elettrici dovrebbero essere spenti durante la pulizia) sia perché con lo schermo spento è più facile notare eventuali residui di polvere o sporco. Dopo aver spento il portatile utilizzando l’apposita funzione di arresto accessibile dall’interfaccia del sistema operativo in uso sullo stesso procedi andando a scollegare l’alimentatore ed a rimuovere quest’ultimo dalla presa elettrica. Se il laptop è dotato i batteria estraibile provvedi inoltre a rimuovere quest’ultima dall’apposito scompartimento prima di dare il via all’operazione di pulizia dello schermo.

Foto portatile

Procurati ora un panno in microfibra (come quello che solitamente viene impiegato per pulire le lenti degli occhiali), possibilmente antistatico e che non lasci fastidiosi pelucchi sullo schermo. In alternativa al panno in microfibra puoi utilizzare un panno in pelle di daino o un panno in pelle di camoscio, sono entrambi altrettanto adatti allo scopo. Dopo aver recuperato il panno utilizzalo passandolo lungo tutto il display in maniera delicata. Se dopo una prima passata noti che sono ancora presenti tracce di polvere o sporco sull’LCD del tuo portatile ripeti l’operazione di pulizia più volte.

Foto panno microfibra

Dopo aver provveduto a pulire LCD portatile ricordati di sciacquare per bene il panno sotto un getto di acqua corrente tiepida e di lasciarlo asciugare per qualche ora. Facendo in questo modo dal panno viene rimossa ogni eventuale traccia di polvere o sporco e può eventualmente essere riutilizzato senza problemi.

Nella maggior parte dei casi l’esecuzione di questa semplice procedura è sufficiente per pulire LCD portatile e l’uso di prodotti detergenti va dunque a rivelarsi superfluo.

Possono però esserci casi in cui la sola pulizia con un panno risulta essere insoddisfacente ed allora inumidire lo stesso con una soluzione detergente delicata “fai da te” può essere decisamente utile per rimuovere completamente la polvere e le tracce di sporco. La soluzione ideale è acqua distillata pura ma se lo schermo del tuo laptop è molto sporco puoi anche ricorrere all’uso di un composto costituito al al 50% da acqua distillata e al 50% da aceto bianco. Successivamente provvedi a passare il panno in maniera estremamente delicata nei punti dello schermo da trattare effettuando dei movimenti circolari dopodiché asciugalo usando un lato non umido dello stesso.

In alternativa all’uso di una soluzione “fai da te” puoi pulire LCD portatile ricorrendo all’uso di appositi prodotti detergenti in grado di rimuovere del tutto lo sporco. Qualora questa fosse la tua situazione mi raccomando, procurati ed utilizza solo e soltanto soluzioni adatte allo scopo.

Pulizia dello schermo 100ML + Belle Microfibra Asciugamano 30x30CM - P...
Vedi offerta su eBay

Tieni sempre ben presente il fatto che qualora dovesse essere necessario ricorrere all’impiego di appositi prodotti detergenti per pulire LCD portatile non dovrai mai spruzzare il liquido direttamente sullo schermo. Procedi quindi andando a spruzzare il detergente sul panno in tuo possesso o su quello fornito direttamente in dotazione dopodiché esegui la pulizia dello schermo.

Una voltata portata a termine la procedura per pulire LCD portatile ti suggerisco, per cercare di tenere lo schermo il più a lungo possibile pulito quando non utilizzi il computer ed al fine di evitare le tanto temute “macchie da tasti”, di procurarti un ulteriore panno in microfibra e di stenderlo sulla tastiera prima di chiudere il coperchio del laptop.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.