Come pulire LCD iPad
Nelle scorse settimane hai letto la mia guida su quale tablet comprare e dopo averci pensato su per qualche giorno hai deciso di acquistare un iPad. Ottima scelta, non c’è che dire. Tuttavia se in questo momento ti ritrovi qui, a leggere queste righe, è evidente il fatto che con il passare dei giorni hai notato un accumulo di polvere, di impronte e di sporcizia di vario genere sullo schermo della tua “tavoletta” a marchio Apple e ti piacerebbe dunque capire come fare per rimuovere il tutto. Se le cose stanno effettivamente in questo modo e se desideri quindi ricevere qualche utile dritta sappi che puoi contare su di me. Posso infatti spiegarti io come pulire LCD iPad!
Nelle righe successive andrò quindi ad indicarti, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che è possibile fare per riuscire a pulire LCD iPad senza compromettere il coretto funzionamento del dispositivo e facendo tornare il tuo iDevice lindo e pinto proprio così come lo era al momento dell’acquisto. Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio voglio tuttavia rassicurarti sin da subito che non dovrai effettuare alcuna operazione particolarmente complicata, i passaggi che sto per indicarti possono infatti essere eseguiti da tutti senza alcun tipo di problema.
Premesso ciò, se ti interessa quindi capire come fare per pulire LCD iPad ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrati con attenzione sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come procedere. Pronto? Si? Grandioso, allora cominciamo!
Prima di indicarti che cosa fare per pulire LCD iPad è bene però chiarirci immediatamente su un punto. Per rimuovere ogni traccia di sporco dallo schermo LCD del tuo tablet Apple non è necessario disporre di un’attrezzatura particolare o di chissà quali “stregonerie”. Sono infatti sufficienti alcuni semplici “strumenti” che di sicuro già possiedi o che, in caso contrario, puoi reperire senza problemi e a prezzi abbastanza contenuti in un qualsiasi negozio di elettronica, negli ipermercati o online, su siti Internet appositi.
Tieni inoltre presente che essendo lo schermo LCD dell’iPad molto delicato la pulizia dello stesso va effettuata con estrema cautela. Detta in parole povere, prendi coscienza del fatto che non si tratta di una “lastra di vetro” qualunque e che per riuscire nel tuo intendo non vanno utilizzati detergenti per la casa, prodotti ad aria compressa, spray, solventi, prodotti a base di ammoniaca, sostanze abrasive o detergenti contenenti perossido di idrogeno. Il display LCD dell’iPad ha infatti un rivestimento oleorepellente. Tale capacità del rivestimento diminuisce però col tempo e il normale utilizzo ragion per cui passando del materiale abrasivo sullo schermo potresti graffiarlo e contribuire a diminuire l’oleorepellenza.
Sappi poi che nell’effettuare la pulizia dello schermo del tuo iDevice non va esercitata una pressione eccessiva durante la procedura di pulizia. Cerca dunque di essere quanto più possibile accorto e delicato nel mettere in pratica le indicazioni che sto per fornirti onde evitare che il tuo iPad subisca dei danni.
Fatte queste doverose precisazioni il primo passo che devi compiere per poter pulire LCD iPad consiste, ovviamente, nello spegnere il dispositivo, sia per motivi di sicurezza (tutti gli apparecchi elettrici dovrebbero essere spenti durante la pulizia) sia perché con lo schermo spento è più facile notare eventuali residui di polvere o sporco. Scollega dunque qualunque fonte di alimentazione esterna e tutti i dispositivi e i cavi collegati dopodiché tieni premuto il tasto Standby/Riattiva (si tratta del pulsante collocato in cima al dispositivo) dell’iPad e fai scorrere il cursore che visualizzi sullo schermo. Provvedi inoltre a rimuovere eventuali altri accessori applicati e/o collegati al dispositivo.
Procurati ora un panno in microfibra (come quello che solitamente viene impiegato per pulire le lenti degli occhiali), possibilmente antistatico e che non lasci fastidiosi pelucchi sullo schermo. In alternativa al panno in microfibra puoi utilizzare un panno in pelle di daino o un panno in pelle di camoscio, sono entrambi altrettanto adatti allo scopo. Evita panni abrasivi, asciugamani, salviette di carta e oggetti simili che possono danneggiare il prodotto.
Dopo aver recuperato il panno utilizzalo passandolo lungo tutto il display in maniera delicata. Se dopo una prima passata noti che sono ancora presenti tracce di polvere o sporco sull’LCD del tuo iPad ripeti l’operazione di pulizia più volte. Se noti che sullo schermo del dispositivo sono presenti dei detriti prima di passare il panno rimuovili soffiandoci sopra in maniera delicata. Se non rimuovi eventuali detriti presenti sullo schermo andando a passare il panno per effettuare l’operazione di pulizia potresti danneggiare il display del tablet Apple, occhio!
Dopo aver provveduto a pulire LCD iPad ricordati di sciacquare per bene il panno sotto un getto di acqua corrente tiepida e di lasciarlo asciugare per qualche ora. Facendo in questo modo dal panno viene rimossa ogni eventuale traccia di polvere o sporco e può eventualmente essere riutilizzato senza problemi.
Nella maggior parte dei casi l’esecuzione di questa semplice procedura è sufficiente per pulire LCD iPad. Nel remoto caso in cui la sola pulizia con un panno dovesse rivelarsi insoddisfacente inumidire lo stesso con una soluzione detergente delicata “fai da te” può essere decisamente utile per rimuovere completamente polvere, ditate e le tracce di sporco. Mi raccomando, non spruzzare mai la soluzione detergente direttamente sullo schermo perché il liquido potrebbero penetrare all’interno del dispositivo e comprometterne irrimediabilmente il corretto funzionamento. Inoltre, anche in tal caso cerca di essere accorto durante l’operazione di pulizia e cerca di non danneggiare il dispositivo.
La soluzione ideale è acqua distillata pura ma se lo schermo del tuo iPad è molto sporco puoi anche ricorrere all’uso di un composto costituito al al 50% da acqua distillata e al 50% da aceto bianco. Successivamente, provvedi a passare il panno in maniera estremamente delicata nei punti dello schermo da trattare effettuando dei movimenti circolari dopodiché asciugalo usando un lato non umido dello stesso.
Una volta portata a termine la procedura mediante cui pulire LCD iPad ti suggerisco, per cercare di tenere lo schermo il più a lungo possibile pulito quando non utilizzi l’iDevice, di procurarti una cover in grado di coprire la parte frontale (ma magari anche quella posteriore!) del dispositivo. In alternativa potresti ricorrere all’uso di una pellicola proteggi schermo. La scelta di quale delle due soluzioni adottare spetta, chiaramente, solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue preferenze. Ad ogni modo tieni presente che dando uno sguardo su Apple Store online o su Amazon non dovresti avere particolari problemi nel riuscire a trovare una valida soluzione per proteggere al meglio il tuo tablet Apple.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.