Come recuperare SPID
Recentemente, hai richiesto a uno dei tanti Identity Provider (o enti certificatori) disponibili il codice SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), il sistema di autenticazione unico offerto a cittadini e aziende per facilitare l’accesso ai servizi online erogati dalla Pubblica Amministrazione (e altri enti), al fine di poter usare vari servizi usando sempre le stesse credenziali. Te ne sei servito senza problemi sino a qualche tempo fa, ma se ora sei qui e stai leggendo questa guida, evidentemente è perché qualcosa è andato storto.
Più precisamente, il tuo problema è che non riesci a ricordare le credenziali per utilizzare il tuo codice SPID e, di conseguenza, ti piacerebbe capire se esiste un qualche sistema per poterle recuperare. Come dici? La situazione è precisamente questa e vorresti allora sapere se posso darti una mano, spiegandoti come recuperare SPID? Ma certo che sì, non temere.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrarti, in modo semplice ma non per questo poco dettagliato, come compiere l’operazione in questione per tutti i principali enti certificatori. Ti anticipo subito che non dovrai fare nulla di eccessivamente complicato. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come recuperare SPID Poste
- Come recuperare SPID InfoCert
- Come recuperare SPID Aruba
- Come recuperare SPID TIM
- Come recuperare SPID Sielte
- Come recuperare SPID Namirial
- Come recuperare SPID Register
- Come recuperare SPID INPS
- Come recuperare SPID Agenzia Entrate
Come recuperare SPID Poste

Se quello che ti interessa fare è recuperare SPID Poste, procedi in questo modo. Se non ricordi il nome utente (quindi l’indirizzo email che hai usato per creare il tuo PosteID), collegati a questa pagina e premi sul link Hai dimenticato il nome utente o la password?, dunque seleziona la voce Voglio recuperare il mio nome utente e fai clic sul pulsante Prosegui.
A questo punto inserisci il Codice Identificativo del tuo PosteID (lo trovi nella email con il KIT_SPID che hai ricevuto dopo la registrazione), il codice di sicurezza e premi su Prosegui. Riceverai così un’email sul tuo indirizzo di posta certificato con all’interno il tuo nome utente.
Se, invece, hai perso la password, dal tuo numero di cellulare certificato, chiama il numero 06.4526.3893 e attendi l’interruzione della telefonata. Dopo qualche minuto, apri la tua casella di posta elettronica certificata e verifica di aver ricevuto un’email di Poste Italiane: clicca sul link ivi contenuto e potrai così impostare una nuova password.
Come recuperare SPID InfoCert

Vediamo ora come recuperare SPID InfoCert. Se non ricordi la password, recati sulla pagina Web per il recupero delle credenziali messa a disposizione dal provider e premi su Accedi al SelfCare SPID. Ora fai clic su Hai dimenticato la password? e compila il campo Indirizzo e-mail, PEC o UserID inserendo uno dei dati richiesti. Premi su Conferma e segui le istruzioni a schermo.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti verrà spedita una nuova password all’indirizzo email associato al tuo SPID InfoCert e potrai quindi servirtene per effettuare nuovamente l’accesso. È stato facile, vero?
Se, invece, ti interessa recuperare il nome utente associato al tuo SPID, puoi metterti in contatto diretto con InfoCert per chiederne il recupero, recandoti sulla pagina Web per il supporto clienti e scegliendo uno dei metodi di contatto disponibili: Ticket, Chat oppure Call Center.
Se hai deciso di inoltrare la tua richiesta tramite ticket, premi sul pulsante Compila il form, fai clic sul bottone Sono già cliente e inserisci le informazioni richieste nei moduli proposti, in modo da poter poi ricevere aiuto tramite posta elettronica.
Se preferisci il supporto via chat, fai clic sul pulsante Inizia la chat, compila il modulo che compare con i tuoi dati e aspetta che un operatore si renda disponibile. Per il supporto telefonico, invece, fa’ una chiamata al numero 06 54641489 e segui le istruzioni della voce registrata per poterti mettere in contatto con un operatore.
Come recuperare SPID Aruba

Se desideri recuperare SPID Aruba, i passaggi che devi compiere sono i seguenti: recati sulla pagina per effettuare l’accesso con la tua identità digitale e seleziona, in base a quelle che sono le tue necessità, l’opzione Password dimenticata? oppure Nome utente dimenticato?.
Se hai scelto l’opzione per il recupero della password, digita il tuo nome utente nel campo Nome utente e compila anche il campo Codice fiscale/partita IVA, quindi premi su Invia codice e attendi di ricevere un SMS per proseguire con la scelta di una nuova password. Provvedi a inserire tale codice nel campo apposito e clicca su Prosegui.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti verrà inviata una password temporanea con cui effettuare il primo accesso e che dovrai modificare proprio durante il primo accesso utile. Per farlo, accedi al Pannello Selfcare SPID e inserisci il tuo nome utente più la password provvisoria ricevuta.
Premi su Accedi e successivamente su Modifica password, quindi inserisci sia la password provvisoria ricevuta sia la nuova password nel campo Crea una password. Mancano gli ultimi passaggi: devi clicare su Conferma la password > Modifica e hai terminato.
Per recuperare il Nome utente, invece, seleziona la voce Nome utente dimenticato? e procedi inserendo l’email, il Tipo identità e il Codice Fiscale, quindi premi su Invia.
Una volta eseguiti i passaggi sopra descritti, riceverai un messaggio di posta elettronica da parte di Aruba, all’indirizzo email specificato in precedenza, contenente la credenziale smarrita. Ecco fatto!
Come recuperare SPID TIM

E per recuperare SPID TIM? Che cosa bisogna fare? Te lo spiego subito. Se ti interessa recuperare SPID dimenticato, provvedi innanzitutto a recarti sulla pagina per effettuare l’accesso con la tua identità digitale e, in base a quelle che sono le tue necessità, seleziona il collegamento Password dimenticata? oppure quello Nome utente dimenticato?.
Se hai selezionato il collegamento per procedere con il recupero della password, compila il campo visibile sullo schermo digitando il tuo userid, dopodiché supera il controllo account utente spuntando la casella che trovi accanto alla voce Non sono un robot e clicca sul pulsante Procedi. Riceverai poi la nuova password tramite email, all’indirizzo associato alla tua identità digitale.
Invece, se hai selezionato il collegamento per il recupero dell’username, compila il modulo che ti viene proposto nella nuova pagina visualizzata, compila i campi Cellulare ed Email , dopodiché supera il controllo account utente spuntando la casella che trovi accanto alla voce Non sono un robot e fai clic sul bottone Procedi. Ti verrà quindi fornito un codice a mezzo SMS che dovrai immettere su schermo per procedere con il recupero.
Come recuperare SPID Sielte

Per recuperare SPID Sielte, se non ricordi più la password, devi visitare la pagina per effettuare il recupero delle credenziali, digitare il tuo codice fiscale o la tua Partita IVA nel campo Codice fiscale / P.IVA e indicare se hai la possibilità oppure no di accedere al tuo indirizzo di posta elettronica e al tuo numero di cellulare forniti in fase di registrazione, dopodiché devi cliccare sul pulsante Prosegui.
Se hai accesso sia all’indirizzo email che al numero di cellulare, ti verrà fornito un codice OTP tramite email, da inserire nel campo preposto. In seguito, ti verrà spedito un ulteriore codice OTP a mezzo SMS, da digitare nella pagina Web visualizzata. Dopo aver verificato entrambi i codici, potrai finalmente procedere andando a impostare la nuova password che desideri associare al tuo SPID.
Se, invece, hai specificato di avere accesso all’indirizzo email associato allo SPID ma non al numero di cellulare, provvedi a rispondere alle varie domande personali che ti vengono poste oppure alla singola domanda di sicurezza impostata in precedenza. Se la verifica andrà a buon fine, riceverai un messaggio di posta elettronica contente un codice OTP da inserire su schermo.
Dopo aver validato il codice, potrai inserire un nuovo numero di cellulare, ti verrà spedito un ulteriore codice a mezzo SMS per fare in modo che questo venga verificato e, successivamente, potrai procedere con il cambio password digitando quella nuova che vuoi usare.
Se hai indicato di avere accesso al numero di cellulare ma non all’indirizzo email, anche in tal caso ti verrà chiesto di rispondere a varie domande personali oppure alla singola domanda di sicurezza impostata in precedenza. Se la verifica va a buon fine, ti verrà spedito un codice OTP a mezzo SMS che dovrai digitare nel campo apposito su schermo. Validato il codice, procedi all’inserimento di un nuovo indirizzo email, sul quale riceverai un altro codice OTP. Digita l’ulteriore codice ricevuto nella pagina Web visualizzata e procedi pure con la reimpostazione della password.
Non hai accesso né all’indirizzo email né al numero di cellulare? In tal caso, potrai richiedere il cambio password compilando con i dati richiesti il modulo apposito visibile sullo schermo e facendo poi clic sul pulsante Procedi. In seguito, inserisci il nuovo indirizzo email e il nuovo numero di cellulare nei campi appositi, attendi la ricezione dei codici OTP sui recapiti in questione e completa la verifica, immettendoli nella pagina Web visualizzata.
Verrà poi inviata una richiesta di recupero agli operatori Sielte che la valuteranno. Se approvata, riceverai un’email con una password temporanea per accedere al tuo profilo e impostarne una nuova. Nel caso in cui l’operatore rigetti la richiesta di recupero, invece, riceverai un’email in cui viene specificata la cosa e, di conseguenza, dovrai ripetere la procedura, rispondendo correttamente a tutte le domande. Tieni però presente che a un eventuale terzo rigetto viene applicata la sospensione dell’identità per motivi di sicurezza
Oltre che da sito Web, Sielte consente di recuperare lo SPID anche da smartphone e tablet, tramite l’app per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. I passaggi da compiere sono analoghi a quelli già visti per il sito Web.
Come recuperare SPID Namirial

Se vuoi recuperare SPID Namirial, collegati alla home page del provider e seleziona il collegamento Non ricordo la password oppure quello Non ricordo il nome utente, a seconda delle tue necessità.
Se hai selezionato l’opzione per procedere con il recupero della password, digita il tuo nome utente nel campo apposito che ti viene mostrato sullo schermo e poi fai clic sul bottone Conferma nome utente. In seguito, ti verrà spedito un messaggio di posta elettronica, all’indirizzo email associato allo SPID, con il tuo nome utente.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, scegli se fornire il codice OTP oppure il codice di emergenza, inserisci i dati richiesti compilando il campo apposito e premi ancora sul pulsante Conferma. A procedura ultimata, la nuova password verrà inviata tramite messaggio di posta elettronica, all’indirizzo email associato allo SPID.
Se, invece, hai selezionato l’opzione per procedere con il recupero del nome utente dovrai fornire il tuo codice identificativo, ovvero un codice relativo al tuo documento oppure il codice fiscale. Serviti del menu a tendina per selezionare il Paese di emissione, usa il menu Tipo di codice per specificare che tipo di documento rappresenta il codice che stai per inserire (Codice fiscale, Numero carta d’identità, Numero di passaporto, Numero univoco personale, Patente di guida). Quindi inserisci il codice nel campo Identificativo e premi su Recupera nome utente.
Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, ti verrà spedita un’email all’indirizzo di posta elettronica associato allo SPID contente il nome utente.
Come recuperare SPID Register

Se ti stai domandando come recuperare SPID Register, la procedura alla quale devi attenerti è la seguente: recati sulla pagina per effettuare l’accesso con la tua identità digitale e seleziona, a seconda delle necessità, il collegamento Recupera la password oppure Recupera username che trovi in basso a sinistra.
Successivamente, se hai scelto l’opzione per procedere con il recupero della password, digita il tuo username nel campo apposito visualizzato sullo schermo, supera il controllo account utente, spuntando la casella che trovi accanto alla voce Non sono un robot, e clicca sul bottone Avanti.
Se hai optato per il recupero dello username, invece, digita il tuo codice identificativo nel campo preposto, supera il controllo account utente, spuntando la casella che trovi accanto alla voce Non sono un robot, e fai clic sul pulsante Avanti. In seguito, ti verrà comunicato il tuo username tramite posta elettronica, mediante un messaggio recapitato all’indirizzo email associato allo SPID.
Come recuperare SPID INPS

Sei giunto su questo mio tutorial per sapere come recuperare SPID INPS? Se le cose stanno così, ti comunico che l’INPS non è un ente certificatore mediante il quale è possibile avere lo SPID. Per accedere al servizio tramite SPID, infatti, occorre fare riferimento agli Identity Provider che ti ho elencato nelle righe precedenti.
Alla luce di ciò, se non ricordi più le credenziali del codice SPID che utilizzavi per accedere ai servizi online offerti dall’INPS, devi seguire una delle procedure per il recupero del codice che ti ho già descritto, a seconda del provider di tuo interesse. Per ulteriori informazioni, puoi consultare la mia guida su come entrare nel sito INPS.
Come recuperare SPID Agenzia Entrate

Ti stai chiedendo come recuperare SPID Agenzia Entrate? Il discorso da fare è praticamente analogo a quello fatto nel passo precedente, relativamente all’INPS.
Non trattandosi di un ente certificatore mediante il quale è possibile avere lo SPID, se vuoi accedere ai servizi online offerti dall’Agenzia delle Entrate ma non ricordi le tue credenziali, devi mettere in pratica una delle procedure per il recupero delle stesse che ti ho già indicato in questa guida, in base al provider di tuo interesse.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
