Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come restituire la Vodafone Station

di

Qualche tempo fa hai sottoscritto un abbonamento ADSL o Fibra con Vodafone e, dopo averci meditato su a lungo, alla fine hai deciso di effettuare la disdetta del contratto. Dato che al momento dell’attivazione dello stesso ti è stata consegnata la Vodafone Station, il modem/router proprietario del gestore, ti stai chiedendo se sia necessario restituirla e in caso affermativo in che modo.

Beh, se le cose stanno così e se temi di non raccapezzarti fra le varie procedure burocratiche da sbrigare in tale circostanza, sappi che non hai motivo di preoccuparti, perché non vi è nulla di complicato da fare e soprattutto perché qui con te ci sono io, pronto e ben disponibile a spiegarti come restituire la Vodafone Station. Con questo mio tutorial di oggi, infatti, andrò a spiegarti in modo semplice e al tempo stesso altamente dettagliato come e quando restituire la Vodafone Station, quali sono le modalità accettate, i tempi di consegna da rispettare e così via.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio! Posizionati bello comodo, prenditi un pò di tempo solo per te, concentrati sulla consultazione di quanto qui di seguito riportato e vedrai che in men che non si dica capirai come rispedire il tutto al mittente, come si suol dire. A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

Informazioni preliminari

Vodafone Station

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare in dettaglio come restituire la Vodafone Station, ci sono alcune informazioni preliminari che mi pare doveroso fornirti, al fine di permetterti di avere le idee totalmente chiare sulla questione. Ciò a cui mi riferisco, per essere precisi, è a quando bisogna restituire la Vodafone Station.

Devi sapere, infatti, che non sempre si è tenuti a restituire la Vodafone Station dopo 24 mesi dalla sottoscrizione del proprio abbonamento ADSL o Fibra.

Gli unici casi in cui se decidi di fare la disdetta del tuo contratto con Vodafone, agendo come ti ho spiegato nella mia guida sull’argomento, devi necessariamente procedere alla restituzione del modem/router proprietario del gestore sono i seguenti.

  • Hai esercitato il diritto di ripensamento entro i primi 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
  • Non è stato possibile attivare la linea ADSL o Fibra di Vodafone presso l’indirizzo da te specificato.

Qualora poi la Vodafone Station sia stata fornita da un soggetto terzo partner di Vodafone, la gestione del modem avverrà secondo le condizioni di fornitura disposte da quest’ultimo.

In tutte le altre circostanze, puoi sempre procedere alla restituzione della Vodafone Station, ma al fine di consentirne il corretto smaltimento, senza correre il rischio che il gestore possa addebitare un costo in caso di mancata restituzione.

Alla luce di ciò, se ti stai chiedendo _ è obbligatorio restituire la Vodafone Station?_ sappi che la risposta è: dipende, appunto.

Come restituire Vodafone Station

Come restituire la Vodafone Station

Ora è giunto il momento di andare dritti al punto e vedere come restituire la Vodafone Station, ovverosia quali sono le modalità di restituzione.

Per consegnare la Vodafone Station a un centro di raccolta autorizzato, devi predisporre il device all’interno della scatola originale e non dimenticare nessuno dei componenti che si trovavano inizialmente al suo interno (cavi, CD, manuali ecc.). Avvolgi il tutto in carta da pacco sigillandolo con del nastro adesivo.

Nel caso tu abbia smarrito la scatola originale in cui era inizialmente riposta la Vodafone Station, puoi comunque spedire l’apparecchio avendo cura di imballarlo in maniera adeguata. Personalmente ti consiglio di utilizzare una scatola d’imballo avvolta in una carta da pacco per evitare di danneggiare il contenuto del pacco e sigillarla con del nastro adesivo. Tieni presene che l’imballo non deve superare la dimensione 40x30x20 cm e il peso di 6 kg.

Una volta che avrai preparato il pacco contenente la Vodafone Station, puoi finalmente procedere alla restituzione del dispositivo consegnandolo a uno dei centri raccolta o punti FedEx vicino a casa tua o chiedendo il ritiro a domicilio. Per riuscirci, collegati alla pagina per richiedere il resto dei dispositivi sul sito di Vodafone, individua la sezione Si prega di selezionare uno più prodotti da spedire, seleziona l’opzione Station al suo interno e clicca sul tasto Procedi.

A questo punto, compila il modulo che ti viene proposto indicando i dati del mittente (ovvero tu) nei campi di testo obbligatori (che sono quelli contrassegnati dal simbolo ***: Nome, Cognome, Indirizzo, Città, Codice Postale, Provincia, Paese, Indirizzo Mail e Numero Telefono. Successivamente, fai clic sul pulsante Procedi.

Nella sezione Scegli servizio ora visibile, seleziona l’opzione Consegna presso una FedEx Location se vuoi consegnare personalmente il pacco presso un punto di ritiro FedEx stampando tu stesso l’etichetta di spedizione che ti verrà fornita, oppure scegli l’opzione Ritiro a domicilio tramite FedEx se vuoi prenotare il ritiro a domicilio e in tal caso indica anche la data in cui preferisci che ciò avvenga. Fatta tutto, clicca sul tasto Concludi e il gioco è fatto.

Dopo aver portato a termine la procedura appena descritta, riceverai inoltre un email di riepilogo da parte di Vodafone e se avevi scelto di portare il pacco presso un centro FedEx troverai il link per individuare quello a te più vicino.

Qualora dovessi avere qualche difficoltà a stampare il documento di trasporto, sappi che puoi reperirlo anche nelle sedi FedEx. Se decidi di optare per questa soluzione, ricordati di riportare sul pacco i dati del mittente (inserisci i tuoi dati personali a esclusione della sezione Codice Cliente che va lasciata in bianco), il contenuto (espresso nel formato N° Colli/Buste = 1; Peso (Kg) = 2Kg) e il tipo di spedizione (barrando Porto assegnato e Express Domestic per tutte le possibili regioni di origine/ritiro). Provvedi ovviamente a inserire anche i dati del destinatario, ovvero: Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 – 20090 Assago (MI).

Se poi hai già restituito la Vodafone Station, ma hai ricevuto lo stesso un messaggio dal gestore che ti invita a riconsegnare i materiali, procedi alla compilazione del form apposito sul sito di Vodafone, allegando la documentazione richiesta a prova dell’ avvenuta restituzione.

Quanto costa restituire la Vodafone Station

Soldi

Se rientri fra coloro che sono obbligati alla restituzione del modem del gestore, probabilmente vorrai sapere quanto costa restituire la Vodafone Station.

Ebbene potrebbero sussistere delle penali: se non provvedi a restituire la Vodafone Station in caso di diritto di ripensamento o qualora non sia stato possibile attivare la linea, il gestore potrebbe addebitare nei tuoi confronti dei costi, meglio specificati direttamente nella documentazione contrattuale di riferimento. Ad esempio, potrebbero esserti addebitata una penale di 70 euro qualora il recesso sia esercitato nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto o di 50 euro qualora il recesso sia esercitato dal tredicesimo al ventiquattresimo mese dalla sottoscrizione del contratto.

Da notare che la penale potrebbe essere applicata anche nel caso in la Vodafone Station venisse restituita danneggiata o malfunzionante.

Come restituire Vodafone Station FWA

Vodafone FWA

Un discorso per certi versi simile va fatto anche qualora tu abbia bisogno di sapere come restituire Vodafone Station FWA, ovvero il modem/router fornito da Vodafone quando viene attivata una linea di tipo FWA.

Le uniche circostanze in cui se decidi di fare la disdetta del tuo contratto con Vodafone devi necessariamente restituire l’apparecchio e quindi devi chiederti _ quando devo restituire la Vodafone Station?_ sono le seguenti.

  • Hai esercitato il diritto di ripensamento entro i primi 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
  • Non è stato possibile attivare il servizio di Vodafone.

La consegna dei materiali deve avvenire entro 14 giorni dall’esercizio del diritto di ripensamento o dalla ricezione della comunicazione di mancata attivazione.

Per i contratti sottoscritti dal 19/09/21 per i quali si è optato per la disattivazione nel corso del mese di prova la consegna dei materiali deve avvenire entro 30 giorni dalla disattivazione della linea e la mancata restituzione comporterà un addebito di 70 euro.

In tutti gli altri casi, puoi sempre procedere alla restituzione della Vodafone Station al fine di consentirne il corretto smaltimento, agendo come ti ho già spiegato nel capitolo precedente, avendo chiaramente cura di specificare che si tratta di un modem/router FWA ove richiesto. A ogni buon conto, se ti stai chiedendo _ devo restituire la Vodafone Station dopo 24 mesi?_ o in qualsiasi altra circostanze che non rientri tra quelle obbligatorie, sappi che la risposta è negativa e che il gestore non addebiterà alcun costo.

In caso di dubbi o problemi

Come restituire la Vodafone Station

Se dopo aver letto il mio tutorial, ti stai ancora chiedendo _ come posso restituire la Vodafone Station?_ o se magari hai riscontrato problemi nel seguire una o più delle procedure da me indicate, ti suggerisco di consultare la pagina di supporto dedicata ai resi che è stata allestita sul sito di Vodafone: lì puoi trovare informazioni utili per quanto riguarda le modalità con cui restituire i dispositivi ricevuti da Vodafone e le varie procedure da seguire.

Ti consiglio, inoltre, di metterti in contatto con il customer care del gestore tramite uno dei canali di assistenza messi a disposizione dall’operatore, ad esempio via telefono o tramite social. Esponi le tue perplessità al consulente Vodafone con cui verrai messo in contatto e vedrai che riuscirai a procedere senza intoppi. A tal proposito, se non sai come riuscirci, puoi schiarirti le idee leggendo la mia guida specifica su come contattare Vodafone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.