Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Disdetta Vodafone casa

di

Hai valutato tutti i pro e i contro della situazione, ci hai riflettuto su attentamente e, alla fine, hai deciso: farai la disdetta Vodafone casa. Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe, mi pare ben evidente il fatto che nonostante le tue intenzioni non ti sia ancora molto chiaro in che modo procedere. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, per tua fortuna non hai però di che preoccuparti: posso darti una mano io!

Se dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questa guida, possono indicarti come attuare la disdetta della tua linea fissa Vodafone nel pieno rispetto delle condizioni contrattuali previste dal gestore ed evitando, quando possibile, il pagamento delle penali.

Andremo quindi a scoprire come procedere sia nel caso in cui tu voglia passare ad altro gestore, sia qualora fosse tua intenzione richiedere la cessazione completa dell’utenza. Vedremo anche quali operazioni compiere qualora di linea attivata da meno di 14 giorni. Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Disdetta Vodafone casa: costi

Disdetta Vodafone casa

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare quali sono le azioni da compiere per richiedere la disdetta Vodafone casa, mi sembra doveroso parlare degli eventuali costi da sostenere.

Tieni presente che per i contratti Vodafone sussiste un vincolo di permanenza della durata di 24 mesi e che in caso di recesso sono previsti dei costi di disattivazione pari a 23 euro in caso di passaggio ad altro gestore e di 15 euro in caso di cessazione totale della linea, relativi alla gestione tecnica e amministrativa della richiesta e al pagamento degli eventuali sconti e/o rinnovi gratuiti già fruiti in caso di recesso anticipato.

Invece, in caso di recesso entro 14 giorni dall’attivazione, che deve essere avvenuta a distanza o fuori dai locali commerciali, non occorre pagare assolutamente nulla. In questa circostanza, infatti, ci si può avvalere del diritto di recesso e, anzi, al cliente vengono rimborsati gli eventuali pagamenti effettuati a favore di Vodafone da quando l’azienda riceve la tua comunicazione, salvo diverso accordo tra le parti.

Mie indicazioni a parte, tieni comunque a mente che i costi di disattivazione e le penali possono essere suscettibili a variazioni. Per restare sempre aggiornato a tal proposito e quindi anche per evitare spiacevoli sorprese, consulta la sezione dedicata alla disdetta che si trova sul sito di Vodafone. Ti consiglio altresì di visitare la sezione relativa ai contratti e agli aggiornamenti che trovi sempre sul sito del gestore.

Disdetta Vodafone casa: restituzione modem

Vodafone Station

Un altro punto preliminare che mi pare doveroso precisare relativamente al discorso disdetta Vodafone casa è la questione modem.

La Vodafone Station, ovvero il modem/router proprietario di Vodafone, viene fornita a titolo gratuito e in caso di recesso non è previsto alcun obbligo di restituzione. Eventualmente, però, il dispositivo può comunque essere smaltito tramite l’azienda, sempre senza dover sostenere spese.

Vi sono tuttavia alcuni casi in cui la restituzione del morde/router deve comunque avvenire: se viene fatta richiesta di disattivazione della linea a causa della mancata attivazione della stessa o se viene esercitato il diritto di recesso entro 14 giorni.

La Vodafone Station può essere restituita richiedendo il ritiro tramite corriere o effettuandone la consegna a mano presso le relative sedi, in entrambi i casi avendo cura di imballarla correttamente. Il corriere che si occupa di gestire il tutto è Fedex e per procedere occorre visitare la pagina per prenotare un reso sul sito di Vodafone, tramite cui si può altresì ottenere tutta la documentazione necessaria. Per maggiori informazioni, consulta la mia guida specifica su come restituire la Vodafone Station.

Lo stesso discorso è generalmente valido anche per altri dispositivi eventualmente forniti dall’azienda.

Da sottolineare che nei casi in cui la Vodafone Station e altri dispositivi siano stati forniti da un soggetto terzo partner del gestore, la gestione degli apparecchi avverrà secondo le condizioni di fornitura disposte da quest’ultimo.

Anche in tal caso, mie indicazioni a parte, tieni a mente che le modalità di restituzione delle apparecchiature potrebbero variare. Per restare sempre aggiornato sulla questione, consulta la sezione dedicata al reso dei dispositivi che si trova sul sito di Vodafone.

Disdetta Vodafone casa: Internet e telefono

A questo punto, direi che possiamo passare all’azione e andare a scoprire come effettuare la disdetta Vodafone casa per Internet e telefono.

Di seguito, dunque, trovi spiegato come fare in caso di passaggio ad altro gestore, usufruendo del diritto di recesso entro 14 giorni dall’attivazione e in caso di cessazione totale della linea.

Passaggio ad alto gestore

Disdetta Vodafone casa

Se vuoi fare disdetta Vodafone casa perché è tua intenzione effettuare il passaggio ad altro gestore, magari perché hai trovato un’offerta più vantaggiosa di quella in essere, ti spiego subito in che modo riuscirci.

Tutto ciò che devi fare altro non è che contattare direttamente il nuovo operatore con cui desideri sottoscrivere l’abbonamento voce e/o Internet e comunicargli la tua volontà di effettuare la migrazione della linea.

Tieni presente che ti verrà chiesto di fornire il codice di migrazione Vodafone. Se non sai di che cosa sto parlando, si tratta di un codice alfanumerico di 7-18 caratteri che identifica in maniera univoca le linee telefoniche e che consente di autorizzare a distanza operazioni come il passaggio a un altro operatore. Puoi ricavarlo tramite la fattura telefonica. Per maggiori dettagli, consulta la mia guida su come verificare il codice di migrazione.

Una volta comunicata la tua intenzione di passare da Vodafone a un altro gestore telefonico, ti toccherà aspettare i tempi tecnici per il trasferimento della linea al nuovo provider, che per legge corrispondono a un massimo di 10 giorni lavorativi, ma considera che potrebbero verificarsi delle variazioni in base alle quali il suddetto periodo potrebbe allungarsi o, molto più raramente, accorciarsi.

Nel mentre, il nuovo gestore dovrebbe consegnarti la documentazione relativa all’attivazione della nuova offerta che, a seconda delle indicazioni ricevute, potresti dover firmare e rispedire al mittente, a mezzo email o tramite posta tradizionale.

Come puoi notare tu stesso, i passaggi da compiere sono abbastanza semplici. Ad ogni modo, se ritieni di aver bisogno di maggiori informazioni puoi leggere la mia guida su come cambiare gestore telefonico.

Recesso entro 14 giorni

Recesso Vodafone

Se il tuo abbonamento è in vigore da meno di due settimane, puoi fare la disdetta Vodafone casa esercitando il recesso entro 14 giorni, usufruendo del diritto previsto dalla legge e senza dover sostenere alcun costo. Per usare tale opportunità, però, è necessario che sussista una specifica condizione: il tuo contratto con Vodafone deve essere stato stipulato a distanza o comunque al di fuori dei locali commerciali dell’azienda, ad esempio telefonicamente.

Se rispetti questi requisiti, puoi pertanto procedere con la disdetta, compilando con i daiti richiesti l’apposito modulo che puoi scaricare collegandoti all’apposita pagina sul sito di Vodafone e cliccando sul collegamento Modulo di recesso (ripensamento) per servizi ADSL e Fibra o su quello Modulo di recesso (ripensamento) per servizi di telefonia fissa, a seconda della tipologia di offerta sottoscritta.

Invia poi il tutto tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo che trovi indicato di seguito.

Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 1015 IVREA (TO)
In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi decidere di inviare il modulo tramite PEC, al seguente indirizzo: servizioclienti@vodafone.pec.it.

Puoi inoltre richiedere di recedere dal contratto chiamando il servizio clienti Vodafone al numero 190, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida su come parlare con un operatore Vodafone, oppure recandoti presso i negozi del gestore presenti sul territorio, che puoi individuare mediante l’apposita mappa.

Cessazione totale della linea

Form online disdetta Vodafone

Quello che ti interessa capire è come fare la disdetta Vodafone casa andando a effettuare la cessazione totale della linea? In tal caso, ti è sufficiente compilare il form online dedicato.

Per accedere ad esso, recati sull’apposita pagina del sito di Vodafone, seleziona la scheda Rete fissa in alto, individua il box Compila il modulo online e fai clic sul lato Vai al form al suo interno.

A questo puto, se possiedi già un account Vodafone, premi sul tasto Accedi, compila i campi Username e Password con i dati richiesti e clicca sul bottone Continua. Se necessario, provvedi a completare la verifica in due passaggi, digitando nei campi appositi il codice che ti è stato fornito via SMS e cliccando sul tasto Continua.

Se non sei ancora in possesso di un account, invece, seleziona il collegamento Registrati nella schermata di cui sopra e procedi come ti ho spiegato nella mia guida incentrata su come registrarsi su Vodafone.

Ora che visualizzi il form digitale, accertati che nel men a tendina Dettaglio risulti selezionata l’opzione Recesso per rete fissa (con e senza linea dati) e in caso contrario provvedi tu, dopodiché scegli dal menu a tendina Numero il tuo numero di telefono Vodafone.

In seguito, compila il campo Numero da disattivare con il numero di telefono della linea per la quale vuoi richiedere la cessazione, porta su ON l’interruttore collocato sotto la voce S ono consapevole che in caso di recesso potranno essermi addebitati i costi eventualmente previsti dalle condizioni previste dall’offerta sottoscritta e compila il campo Numero di contatto con un numero al quale vuoi eventualmente essere contattato telefonicamente da Vodafone.

Provvedi poi a selezionare dai menu a tendina Hai ricevuto una comunicazione di modifica delle condizioni contrattuali?, Modalità pagamento rate residue, Cosa prevede il contratto da cui vuoi recedere? e In caso di linea fissa e Internet indicare la tecnologia le informazioni richieste.

Per concludere, compila il campo Causale del recesso con il titolo che vuoi assegnare alla causale della tua richiesta e digita nel box Informazioni aggiuntive informazioni extra, dopodiché clicca sulla voce Aggiungi allegato per allegare eventuali documenti alla richiesta e inoltra il tutto premendo sul tasto Invia in basso.

In alternativa a come appena spiegato, puoi fare presente al gestore la tua intenzione di voler cessare la linea rivolgendoti al servizio clienti chiamando il 190 o recandoti in negozio.

Puoi altresì redigere una richiesta in cui indichi di voler cessare la tua linea di casa, con una copia del tuo documento di identità e il codice fiscale e spedire il tutto tramite PEC, al seguente indirizzo: servizioclienti@vodafone.pec.it. Puoi inoltrare il tutto a Vodafone anche tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo che trovi indicato qui sotto.

Servizio clienti Vodafone, c/o casella postale 190 — 10015 Ivrea

Riguardo le tempistiche, tieni presente che la richiesta viene preso in carico a 30 giorni dalla data di ricezione della stessa.

Disdetta Vodafone casa: decesso

Penna e foglio

Quando l’intestatario di un contratto telefonico viene a mancare, pur trattandosi di un momento particolare dove a tutto viene da pensare eccetto che a questi aspetti, è comunque necessario effettuare la disdetta della linea. Per cui, se stai consultando questa mia guida perché interessato a capire come fare disdetta Vodafone casa per decesso, ti comunico subito che diversamente da quel che si possa pensare non è una cosa difficile.

Può occuparsi della disdetta un erede, quindi qualsiasi persona che abbia rapporti familiari, di convivenza o di matrimonio con l’intestatario della linea.

Occorre redigere una richiesta in cui viene indicato che l’intestatario della linea è deceduto e che va cessata l’utenza. Alla richiesta va allegato il certificato di morte dell’intestatario dell’abbonamento Vodafone e una copia del documento di identità e del codice fiscale della persona defunta e di quella che presenta la disdetta.

Il tutto deve essere spedito tramite PEC, a questo indirizzo: servizioclienti@vodafone.pec.it. In alternativa, si può consegnare la richiesta e la documentazione in negozio, oppure è possibile inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo riportato di seguito.

Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 1015 IVREA (TO)
Per quel che concerne le tempistiche di lavorazione, solitamente la richiesta viene presta in carico a 30 giorni dalla sua data di ricezione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.