Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programma per risalire al codice fiscale

di

Hai bisogno di scoprire il codice fiscale di una persona per sbrigare alcune pratiche urgenti? Niente panico. Se non hai modo di contattare il diretto interessato puoi risolvere il problema grazie a delle pratiche applicazioni online e per smartphone che permettono di risalire al codice fiscale delle persone partendo dai loro dati anagrafici.

Ci vuole davvero poco per farle funzionare. Tutto quello che bisogna fare è digitare nome, cognome, sesso d’appartenenza, data di nascita e città/Stato di nascita della persona di cui si desidera scoprire il codice fiscale e il gioco è fatto!

In questo modo si riescono ad ottenere dei CF che sono quasi sempre corrispondenti a quelli reali. Dico “quasi sempre” perché ci sono dei casi particolari in cui persone con nome e cognome molto simili, nati nello stesso giorno e nello stesso comune avrebbero teoricamente lo stesso CF (mentre nella realtà uno dei numeri del loro codice viene sostituito con una lettera progressiva). Chiarito questo doveroso dettaglio, passiamo all’azione e vediamo quali sono i migliori siti a cui possiamo rivolgerci.

Esistono diversi siti che permettono di calcolare il codice fiscale di una persona partendo dai suoi dati anagrafici. Uno dei più affidabili è QuiFinanza di Virgilio che è completamente gratuito e non richiede nessun tipo di registrazione per poter essere utilizzato.

Per scoprire come funziona, collegati alla sua pagina iniziale e compila il modulo che si trova al centro dello schermo digitando tutti i dati anagrafici della persona di cui vuoi ricavare il CF: nome, cognome, sesso d’appartenenza, data di nascita, provincia e Comune (o Stato estero) di nascita.

Pigia dunque sul pulsante Calcola e il codice fiscale corrispondente alle informazioni digitate verrà mostrato in una barra nera che comparirà in basso, immediatamente sotto il modulo in cui hai inserito le informazioni.

Altro servizio molto semplice da usare, che permette di risalire al codice fiscale di una persona digitandone i dati anagrafici è Codice Inverso. Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale e compila il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni necessarie: nome, cognome, sesso d’appartenenza, data di nascita, provincia e città di nascita della persona. Clicca quindi sul pulsante Calcola e si aprirà automaticamente una pagina con al centro il CF generato.

Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, il sito Codice Inverso consente anche di effettuare il calcolo del codice fiscale all’inverso. Permette cioè di partire dal codice fiscale per scoprire i dati anagrafici di una persona, eccetto nome e (soprattutto) cognome che possono essere solo ipotizzati (in quanto il codice fiscale include solo tre lettere dell’uno e dell’altro).

Per eseguire il calcolo inverso del CF, clicca sulla voce Codice Fiscale inverso presente nella barra laterale di sinistra, digita il codice fiscale da cui estrapolare i dati anagrafici nel campo di testo collocato al centro dello schermo e pigia sul bottone Elabora.

Se dopo aver calcolato un codice fiscale vuoi essere sicuro della sua veridicità, collegati al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e digitalo nel campo Codice fiscale. Copia quindi il codice di verifica captcha nell’apposito campo di testo, clicca sul pulsante Invia e ti verrà detto se il CF è valido o meno (cioè corrisponde realmente a un CF esistente).

Su quest’altra pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate puoi verificare la corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona in modo da sapere se il CF generato da uno dei siti menzionati in precedenza corrisponde davvero alla persona che hai cercato.

Per utilizzare questo servizio, digita il codice fiscale e i dati anagrafici della persona negli appositi campi di testo (o menu a tendina), copia il codice captcha che si trova nella parte bassa dello schermo e pigia sul pulsante Invia.

Hai spesso la necessità di calcolare il codice fiscale di una persona? Allora potrebbero farti comodo delle app che permettono di risalire al codice fiscale delle persone direttamente dallo smartphone.

Se utilizzi un terminale Android ti consiglio vivamente l’applicazione gratuita Codice Fiscale di Paolo Santarsiere che permette non solo di generare il CF delle persone fisiche partendo dai loro dati anagrafici, ma anche di verificare la correttezza del codice fiscale generato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. È talmente facile da usare che non c’è bisogno di aggiungere altro.

Se invece hai un iPhone, puoi provare l’ottima app gratuita Codice Fiscale Italia che non permette di verificare la veridicità dei codici generati ma è altrettanto affidabile e semplice da utilizzare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.