Come rivedere le foto ricevute su Instagram
Qualche giorno fa, un tuo amico ti ha inviato una foto su Instagram. Ora avresti la necessità di vederla nuovamente ma, non essendo ancora molto pratico del celebre social network fotografico, non riesci in nessun modo a recuperarla.
Come dici? Le cose stanno proprio così e, per questo motivo, ti domandi come rivedere le foto ricevute su Instagram? In tal caso, non preoccuparti: sono qui proprio per aiutarti! Nei prossimi capitoli di questo tutorial, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come compiere quest’operazione attraverso procedure semplici e veloci attuabili da tutte le piattaforme sulle quali il social network è disponibile.
Se, dunque, non vedi l’ora di approfondire l’argomento, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero, per leggere e mettere in atto quanto sto per illustrarti. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come vedere le foto ricevute su Instagram
Se ti domandi come rivedere le foto ricevute su Instagram, sappi che puoi riuscirci facilmente, accedendo alla sezione relativa ai messaggi privati del noto social network fotografico. Puoi riuscirci sia dall’app di Instagram per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iPhone (scaricabile dall’App Store) che da PC, tramite il sito ufficiale di Instagram o la sua applicazione per Windows 10.
Android/iOS
Inizio questa guida parlandoti di come recuperare le foto ricevute su Instagram agendo tramite l’app del noto social network fotografico per Android e iPhone.
Per iniziare, quindi, avvia Instagram pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel menu delle app ed effettua l’accesso al tuo account (se necessario). Adesso, nella schermata principale, premi sull’icona dell’aeroplano situata nell’angolo in alto a destra, per accedere alla sezione dedicata ai messaggi privati.
Individua, quindi, la conversazione avuta con l’utente di tuo interesse e pigia sulla stessa: all’interno della successiva schermata potrai vedere tutti messaggi privati inviati e ricevuti e anche tutti i contenuti allegati agli stessi. Dopo aver individuato la foto di tuo interesse, fai tap sulla stessa per visualizzarla a dimensioni maggiori. Facile, no?
PC
Puoi procedere anche da PC, tramite tramite il sito ufficiale di Instagram o utilizzando la sua applicazione per Windows 10.
In entrambi i casi, inizia effettuando l’accesso al tuo account, dopodiché premi sull’icona dell’areoplano situata nell’angolo in alto a destra della schermata principale, per recarti nella sezione dedicata ai messaggi privati del noto social network fotografico.
Nella schermata successiva, individua la conversazione di tuo interesse e fai clic sulla stessa, per visualizzare la cronologia di tutti messaggi inviati e ricevuti. Scorri, quindi, tra questi, per individuare le foto ricevute e, infine, fai clic su quella di tuo interesse, per visualizzarla.
In alternativa, soltanto agendo da Web, puoi visualizzarla a dimensioni maggiori: per riuscirci, fai clic destro sulla stessa e, nel menu che ti viene mostrato, seleziona la voce Apri l’immagine in una nuova scheda: in questo, modo la foto ingrandita verrà visualizzata in una nuova scheda del browser.
Come salvare le foto ricevute su Instagram
Oltre a visualizzare le foto ricevute su Instagram puoi anche procedere facilmente e velocemente per salvarle nella Galleria del tuo smartphone, oppure sul disco del tuo computer.
Android/iOS
Desideri salvare foto ricevute su Instagram, dopo averle visualizzate su Android o iPhone (come spiegato nel capitolo precedente), tieni premuto il dito sull’immagine di tuo interesse e fai tap sul pulsante Salva nel menu che ti viene mostrato.
L’immagine verrà conseguentemente salvata nella Galleria del tuo dispositivo, ossia l’app Foto o Galleria su Android e l’app Foto su iOS.
PC
Se hai seguito le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente, relativamente alla possibilità di vedere le foto ricevute su Instagram da PC, sarei felice di sapere che salvare l’elemento da te visualizzato è altrettanto semplice.
Tutto ciò che devi fare, infatti, è cliccare col tasto destro del mouse in corrispondenza della stessa e selezionare la voce Salva immagine con nome dal menu che si apre. Scegli, quindi, il percorso nella quale desideri salvare la foto e, infine, fai clic sul pulsante Salva. Non pensavi che sarebbe stato così facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.