Come scrivere su una foto WhatsApp
Hai appena scattato una foto che vorresti mandare a un tuo amico su WhatsApp. Prima, però, stai pensando che sarebbe veramente interessante personalizzare lo scatto in questione aggiungendovi delle scritte, un po’ come se fosse una “cartolina”.
Come dici? Ho descritto perfettamente la tua situazione in cui ti trovi e, dunque, avresti bisogno di un piccolo aiuto per capire come scrivere su una foto WhatsApp? Nessun problema, consideralo già fatto! Devi sapere che quest’operazione è veramente semplicissima e che, dopo aver letto questo mio tutorial dedicato proprio all’argomento in questione, te ne renderai conto in brevissimo tempo.
Ti mostrerò la procedura da compiere sia da smartphone, usando l’app del celebre servizio di messaggistica di proprietà di Meta, sia da computer. Inoltre, qualora la cosa ti interessasse, ti spiegherò anche come scrivere sulle foto da pubblicare nello stato di WhatsApp e ti fornirò una breve panoramica di alcune valide applicazioni per imprimere del testo alle immagini (da usare qualora non trovassi abbastanza soddisfacenti le funzioni integrate in WhatsApp). Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Come scrivere su una foto di WhatsApp: chat
- Come si fa a scrivere su una foto di WhatsApp: Stato
- Come scrivere su una foto WhatsApp: altre soluzioni
Come scrivere su una foto di WhatsApp: chat
Cominciamo vedendo come scrivere su una foto WhatsApp inviata in una chat, che sia singola o di gruppo. I passaggi che ti elencherò a breve sono validi sia nel caso tu voglia inviare un’immagine salvata nella memoria del tuo dispositivo sia nel caso tu decida di inviare uno scatto effettuato al momento. Ecco tutti i dettagli.
Smartphone e tablet
Per iniziare con Android, avvia l’app di WhatsApp dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni. Una volta avviata, puoi cercare la chat desiderata scorrendo l’elenco delle conversazioni oppure utilizzando il campo Chiedi a Meta AI o cerca che trovi nella parte alta dello schermo. Quando hai individuato la conversazione che ti interessa, fai tap su di essa per aprirla.
Se invece desideri avviare una nuova conversazione, tocca il pulsante con il fumetto e il simbolo + in basso a destra. A questo punto, puoi scorrere l’elenco dei tuoi contatti oppure utilizzare l’icona della lente d’ingrandimento presente in alto a destra per cercare rapidamente il contatto desiderato. Una volta trovato, fai tap sul nome per avviare una nuova conversazione.
Per aggiungere una foto dalla galleria, premi sull’icona della graffetta che trovi in basso, all’interno del campo Messaggio. Dal menu che compare, seleziona Galleria e poi fai tap su Recenti se vuoi selezionare una posizione diversa (es. Fotocamera).
Tocca quindi l’anteprima della foto che vuoi inviare (puoi selezionarne anche più di una) e premi sull’icona della matita in basso a sinistra per accedere agli strumenti di modifica.
In alternativa, se preferisci scattare direttamente una nuova foto, tocca l’icona della fotocamera nel campo Messaggio e scatta la foto premendo sul tasto bianco dell’otturatore.
Adesso, se vuoi inserire un testo direttamente sull’immagine, premi sull’icona della T posta in alto a destra, componi il messaggio (puoi cambiarne il colore tenendo premuto un dito sulla barra colorata a destra e muovendo quest’ultimo fino a ottenere la tonalità che ritieni più adatta) e inseriscilo sulla foto premendo su qualsiasi punto al di fuori del testo.
Una volta aggiunto il testo in questo modo, puoi muovere quest’ultimo sulla foto tenendo premuto un dito su di esso e trascinandolo dove preferisci (se vuoi annullare l’ultima operazione, fai tap sull’icona della freccia rivolta verso sinistra posta in alto).
Inoltre, hai anche la possibilità di scrivere testo a mano libera sulla foto facendo tap sull’icona della matita collocata in alto a destra.
Per fare ciò, dopo aver fatto tap sull’icona suddetta, tieni premuto un dito sulla foto e muovilo come se stessi usando una penna, semplice vero?
Puoi anche modificare il colore del testo muovendo il dito sulla barra colorata posta a destra e applicare vari adesivi facendo tap sull’icona degli emoji che trovi in alto a destra.
In alternativa, puoi anche digitare un messaggio di testo che faccia da didascalia alla foto (in questo modo il testo non sarà sovrapposto alla foto ma sarà mostrato al di sotto di essa nel messaggio finale), fai tap sul campo di digitazione in basso (quello con la voce Aggiungi una didascalia…). Componi, quindi, il messaggio e, infine, premi sull’icona dell’aeroplanino in basso a destra per inviare.
Se hai selezionato più foto in precedenza, ripeti la stessa operazione con le altre immagini facendo uno swipe da destra a sinistra per scorrere tra le foto selezionate.
Su iOS/iPadOS, la procedura è molto simile. Avvia l’app di WhatsApp dalla Home screen o dalla Libreria app. Successivamente, scorri l’elenco delle conversazioni o usa il campo Chiedi a Meta AI o cerca che trovi in alto. Quando hai trovato la chat che ti interessa, tocca su di essa per aprirla.
Per creare una nuova conversazione, pigia sul simbolo + che si trova in alto a destra, quindi scorri l’elenco dei contatti o usa il campo Cerca un nome o un numero in alto per trovare rapidamente la persona desiderata. Fai tap sul contatto per aprire la nuova conversazione.
A questo punto, per aggiungere una foto, tocca il simbolo + in basso a sinistra e seleziona Foto. Dalla schermata che si apre, scegli la scheda Foto o Album in base a dove si trova l’immagine che vuoi inviare.
Tocca l’anteprima della foto per selezionarla (anche qui puoi selezionarne più di una) e premi sull’icona della matita in basso a sinistra per accedere agli strumenti di modifica.
Se preferisci scattare una nuova foto, pigia sull’icona della fotocamera in basso a destra per utilizzare la fotocamera del tuo iPhone o iPad.
I passaggi per aggiungere testo e modificare la foto sono gli stessi che ti ho descritto per Android nelle righe precedenti.
PC
Se utilizzi Windows, avvia il client desktop di WhatsApp dal desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start.
Una volta aperto, puoi scorrere l’elenco delle chat oppure utilizzare il campo Cerca o avvia una nuova chat che si trova in alto. Quando hai trovato la conversazione desiderata, fai clic su di essa per aprirla.
Per avviare una nuova conversazione, clicca sull’icona del quadrato con la matita all’interno che trovi in alto, in corrispondenza della scritta Chat.
Scorri quindi l’elenco dei contatti o usa il campo Cerca un nome o un numero in alto per trovare il contatto desiderato, quindi fai clic su di esso per avviare la nuova conversazione.
Fatto ciò, per inviare una foto, clicca sull’icona della graffetta in basso a sinistra nella schermata della conversazione.
Dal menu che compare, seleziona Foto e video per scegliere una o più foto dal tuo computer tramite Esplora File. Dopo aver selezionato le immagini desiderate, premi il pulsante Apri per importarle in WhatsApp desktop.
In alternativa, se vuoi scattare una foto usando la webcam del tuo computer, seleziona Fotocamera dal menu. Dovrai approvare l’uso di webcam e microfono del computer dalle finestre di notifica che compaiono. A questo punto, fai clic sul pulsante della fotocamera in verde per scattare la foto, quindi premi sul tasto matita in basso a destra per accedere agli strumenti di modifica.
Per scrivere sulla foto, puoi utilizzare gli strumenti Penna a sfera, Matita ed Evidenziatore che trovi in alto a sinistra. Tramite un doppio clic sullo strumento scelto, puoi personalizzare il colore attraverso la palette e regolare la dimensione del tratto scorrendo il cursore verso destra o sinistra sotto la voce Dimensione.
Dopo aver applicato eventuali altre modifiche, puoi inserire una didascalia nel campo Didascalia (facoltativa) e fare clic sul bottone dell’aeroplanino in verde in basso a destra per inviare la foto. Se hai selezionato più foto, clicca sull’anteprima dell’altra immagine da modificare in basso (in corrispondenza del bottone + in basso a sinistra) per procedere con le stesse modifiche.
Su macOS, avvia l’app di WhatsApp dal Dock o dal Launchpad. Una volta aperta, scorri l’elenco delle conversazioni o usa il campo Cerca in alto per trovare la conversazione già avviata che ti interessa.
Per creare una nuova chat, fai clic sull’icona del quadrato con la matita in alto, in corrispondenza della voce Chat. Scorri quindi l’elenco dei contatti o usa il campo Cerca un nome o un numero per trovare la persona desiderata, quindi clicca sul contatto per creare la nuova conversazione.
Dopodiché, premi sul simbolo + in basso a sinistra nella schermata di conversazione e seleziona Foto e video. Scegli una o più foto usando il Finder e premi il bottone Apri per importarle in WhatsApp. I passaggi per modificare le foto e aggiungere testo sono gli stessi che ti ho descritto nel capitolo precedente dedicato a smartphone e tablet.
Se preferisci utilizzare WhatsApp Web, avvia il tuo browser preferito (es. Google Chrome) e collegati al sito di WhatsApp Web. Se necessario, effettua il login scansionando il codice QR (puoi consultare la mia guida su come usare WhatsApp Web per avere maggiori informazioni su come fare).
Una volta effettuato l’accesso, scorri l’elenco delle conversazioni nella scheda Chat o usa il campo Cerca o avvia una nuova chat in alto.
Per avviare una nuova conversazione, fai clic sull’icona della nuvola con il + all’interno in alto, in corrispondenza della scritta WhatsApp. Scorri l’elenco o usa il campo Cerca un nome o un numero per trovare il contatto desiderato, quindi clicca su di esso per aprire la nuova conversazione.
Per inviare una foto, premi sul simbolo + in basso a sinistra nella schermata della conversazione. Se scegli Foto e video, potrai selezionare le immagini usando Esplora File o Finder.
Se invece selezioni Fotocamera, dovrai consentire al browser di accedere alla webcam del PC, quindi potrai fare clic sul pulsante della fotocamera verde in basso per scattare la foto.
Per modificare la foto, clicca sull’icona della matita in alto per disegnare sull’immagine. Puoi fare clic sul colore preferito tramite la palette in basso e modificare la densità del tratto usando i pallini bianchi e grigi (per quelli non selezionati) sempre in basso.
Se vuoi aggiungere del testo, pigia sull’icona della T sempre in alto e digita il testo usando la tastiera. Puoi personalizzare il colore, il carattere (es. Sans Serif) e il colore di sfondo (Sfondo) usando le opzioni in basso.
Per aggiungere emoji, tocca l’icona dell’emoticon sempre in alto e seleziona l’emoji preferita scorrendo l’elenco e le schede o usando il campo Cerca emoji. Fai clic sull’emoji per aggiungerla all’immagine.
Se desideri aggiungere uno sticker, premi sull’icona del quadrato arrotondato con l’angolo piegato in alto. Puoi scorrere l’elenco o le schede o usare il campo Cerca tramite lo Sticker Store di WhatsApp. Clicca sull’adesivo per aggiungerlo alla foto.
In tutti i casi, quando hai terminato le modifiche, premi su Fatto in alto a destra per salvare le modifiche. Fai quindi clic sul campo Aggiungi una didascalia in basso, digita il messaggio da abbinare alla foto e clicca sul pulsante dell’aeroplanino verde in basso a destra per inviare la foto.
Come si fa a scrivere su una foto di WhatsApp: Stato
Come dici? Ti piacerebbe pubblicare delle foto con scritte negli stati di WhatsApp, cioè gli aggiornamenti del proprio profilo contenenti foto, video e testi da mostrare in sequenza e che, proprio come le storie di Instagram, “scadono” dopo 24 ore? Benissimo! Anche in questo caso hai la possibilità di dare libero sfogo alla tua creatività con opzioni del tutto simili a quelle mostrate per le chat. Trovi tutto qui sotto.
Smartphone e tablet
Per pubblicare una foto con testo nello stato di WhatsApp, avvia l’app come ti ho spiegato in precedenza e recati nella scheda Aggiornamenti.
Su Android, tocca il pulsante della fotocamera con il + in verde che trovi in basso a destra. Su iOS/iPadOS, invece, premi sul pulsante bianco della fotocamera che si trova in alto a destra, in corrispondenza della voce Stato.
A questo punto, puoi selezionare una foto scattandola direttamente con la fotocamera oppure premendo sulle anteprime proposte per scegliere un’immagine dalla galleria.
I passaggi per aggiungere testo e modificare la foto sono esattamente gli stessi che ti ho illustrato nel primo sottocapitolo di questo tutorial. L’unica differenza sul “robottino verde” è che bisogna premere su Aa al posto di T per inserire un testo direttamente sull’immagine.
PC
Su Windows, purtroppo non è possibile pubblicare stati direttamente da WhatsApp desktop. Dovrai utilizzare l’app mobile o WhatsApp Web per questa funzionalità.
Su macOS, invece, puoi pubblicare stati dal client desktop. Avvialo e fai clic sull’icona del fumetto tratteggiato nella barra laterale di sinistra per accedere alla scheda Aggiornamenti. Clicca quindi sul bottone della fotocamera con il simbolo + in alto, in corrispondenza della scritta Stato.
Ora puoi scattare una foto usando la webcam del PC facendo clic sul tasto bianco dell’otturatore in basso oppure cliccare sull’icona della galleria in basso a sinistra per selezionare un’immagine da Esplora File.
I passaggi per modificare la foto e aggiungere testo sono gli stessi che ti ho descritto nel secondo sottocapitolo del tutorial dedicato alle chat.
Se utilizzi WhatsApp Web, dopo aver fatto il login dal browser, fai clic sull’icona del cerchio tratteggiato nella barra laterale di sinistra per accedere alla scheda Stato.
Premi quindi sul pulsante con il simbolo + cerchiato in alto, in corrispondenza della scritta Stato, e seleziona Foto e video dal menu che compare. Seleziona l’immagine da caricare usando il Finder e segui i passaggi che ti ho illustrato nel secondo sottocapitolo del tutorial, poiché sono gli stessi delle chat.
Come scrivere su una foto WhatsApp: altre soluzioni
Se le funzionalità integrate in WhatsApp per scrivere sulle foto non ti soddisfano completamente, esistono diverse applicazioni di terze parti che offrono strumenti più avanzati per modificare le immagini e aggiungere testo. Queste ti permettono di creare composizioni più elaborate, con maggiori opzioni di personalizzazione per font, effetti e layout. Ecco alcune delle migliori soluzioni disponibili.
- Lightroom (PC/Android/iOS) — editor fotografico professionale di Adobe che permette di migliorare le foto in pochi secondi con strumenti avanzati per correggere immagini, migliorare la qualità e modificare video. Offre preset personalizzabili, rimozione di oggetti indesiderati e funzioni IA per risultati professionali, oltre alla possibilità di modificare più foto contemporaneamente con la stessa impostazione.
- Canva (Web/Windows/macOS/Chromebook/Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’app di progettazione grafica completa e gratuita che permette di modificare foto e video, creare collage, presentazioni e documenti con potenti strumenti basati su AI. Offre oltre 2 milioni di risorse gratuite tra immagini, video e tracce audio, con funzionalità magiche come la rimozione dello sfondo, il traduttore automatico e la generazione di immagini con l’intelligenza artificiale.
- Picsart (Web/Android/iOS/iPadOS) — viene considerato uno studio di progettazione basato sull’IA, che trasforma l’ispirazione in creazione con strumenti grafici intuitivi per rimuovere sfondi, perfezionare foto con effetti e filtri e creare moodboard con collage. Include funzioni avanzate come il miglioramento delle foto di bassa qualità, la sostituzione di elementi nelle immagini e la generazione di arte IA dal testo, oltre a una vasta libreria di oltre 60 milioni di adesivi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.