Come creare uno Stato su WhatsApp
Dopo essere approdate su Facebook, le cosiddette Storie sono arrivate anche su WhatsApp. Si chiamano in maniera diversa, Stati, ma il succo del discorso non cambia. Adesso anche su WhatsApp, dunque, è possibile creare delle sequenze di foto e video personalizzate e condividerle con i propri amici per un periodo massimo di 24 ore.
Gli Stati di WhatsApp possono essere composti da foto, video, GIF animate o immagini scaricate precedentemente nel rullino dello smartphone. I video possono avere una durata massima di 30 secondi. Prima della condivisione, qualsiasi contenuto può essere personalizzato con l’aggiunta di didascalie, scritte, disegni a mano e faccine. Per quanto concerne la privacy, gli Stati di WhatsApp vengono condivisi automaticamente con tutti i contatti della rubrica, tuttavia recandosi nelle impostazioni della app, è possibile limitare la loro visualizzazione mostrandoli solo a una cerchia ristretta di persone.
Per saperne di più e, soprattutto, per scoprire come creare uno Stato su Whatsapp, continua a leggere. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Che tu abbia uno smartphone Android, un iPhone o un Windows Phone, riuscirai a usufruire di questa nuova funzionalità di WhatsApp in maniera semplicissima, te l’assicuro!
Vai subito a ▶︎ Come avere gli Stati su WhatsApp | Creare Stati su WhatsApp | Come limitare la visualizzazione degli Stati su WhatsApp | Visualizzare Stati su WhatsApp | Ripristinare i vecchi Stati su WhatsApp
Come avere gli Stati su Whatsapp
Gli Stati sono arrivati su WhatsApp il 22 febbraio del 2017 e la loro attivazione è stata automatica su tutti i device: smartphone Android, iPhone e terminali Windows Phone. Se tu non li vedi ancora, accertati di usare una versione recente di WhatsApp e/o prova a riavviare il telefono.
Per verificare la disponibilità di aggiornamenti per WhatsApp, apri lo store del tuo smartphone (es. Play Store su Android o App Store su iPhone), cerca WhatsApp all’interno di quest’ultimo e, dopo aver selezionato il nome dell’applicazione dai risultati della ricerca, pigia sul pulsante Aggiorna. Se al posto del pulsante “Aggiorna” trovi il pulsante Apri, significa che usi già la versione più recente di WhatsApp e quindi non hai bisogno di aggiornare l’applicazione.
Creare Stati su WhatsApp
Per creare uno Stato su Whatsapp, non devi far altro che selezionare la scheda Stato di WhatsApp e pigiare sul pulsante (+) presente nella schermata che si apre. La posizione della scheda e del pulsante variano a seconda del sistema operativo che utilizzi. Ad esempio, se utilizzi iOS trovi la scheda “Stato” in basso a sinistra e il pulsante “(+)” in alto a destra, mentre se utilizzi Android trovi la scheda “Stato” in alto e il pulsante “(+)” in basso a destra.
A questo punto, devi scegliere se realizzare una foto o un video in tempo reale o se selezionare un contenuto esterno (es. una GIF o una foto che hai salvato precedentemente nel rullino del tuo smartphone). Per realizzare una foto o un video in tempo reale, scegli la fotocamera da utilizzare (quella frontale o quella posteriore) pigiando sull’apposita icona che vedi sullo schermo e fai “tap” sul pulsante circolare che si trova in basso per scattare una foto oppure tienilo premuto per realizzare un video. I video possono avere una durata massima di 30 secondi.
Ad operazione completata, personalizza la foto o il filmato che hai appena realizzato usando le icone che trovi in alto a destra e, se vuoi, aggiungi una didascalia tramite il campo di testo che trovi in basso.
Le icone che si trovano in alto a destra sono di semplicissima interpretazione: il righello permette di ritagliare l’immagine; la faccina permette di aggiungere delle faccine alla foto o al video; la lettera “T” permette di aggiungere delle scritte personalizzate, mentre l’icona della matita permette di arricchire i propri contenuti con dei disegni a mano.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai “tap” sull’icona dell’aeroplanino che si trova in basso a destra ed entro qualche secondo il tuo Stato di WhatsApp verrà pubblicato online (dove resterà per 24 ore).
Se anziché creare un contenuto in tempo reale vuoi condividere un contenuto già presente sul tuo smartphone, ad esempio una foto che hai scattato in precedenza o una GIF che hai scaricato da Internet, recati nella scheda Stato di WhatsApp e pigia sul pulsante (+) presente nella schermata che si apre.
A questo punto, se vuoi condividere una foto presente nel rullino del telefono, scorri le miniature che vedi in basso e scegli, tramite queste ultime, l’immagine che vuoi aggiungere al tuo Stato di WhatsApp.
In alternativa puoi anche aprire una GIF animata o una foto in un’altra app, richiamare il menu di condivisione del tuo smartphone, selezionare WhatsApp dalla lista delle applicazioni disponibili e scegliere Il mio Stato come destinatario del contenuto. L’immagine selezionata verrà aggiunta automaticamente al tuo Stato di WhatsApp.
Se utilizzi un iPhone, puoi anche cercare delle GIF animate direttamente da WhatsApp pigiando prima sull’icona della foto collocata in basso a sinistra e poi sulla GIF presente nella schermata che si apre. Pigiando sulla voce Altre app, invece, potrai selezionare delle foto da iCloud, Dropbox e altri servizi di cloud storage.
Dopo aver pubblicato il tuo Stato su WhatsApp, puoi scoprire quante persone l’hanno visto semplicemente recandoti nella scheda Stato e facendo “tap” su Il mio Stato. Troverai l’indicatore con il numero delle visualizzazioni ricevute nella parte bassa dello schermo. Pigiando su di esso potrai anche scoprire i nominativi delle persone che hanno visto i contenuti che hai condiviso.
In caso di ripensamenti, puoi anche cancellare una foto, un video o una GIF che hai condiviso tramite gli Stati di WhatsApp. Per compiere quest’operazione, visualizza il contenuto da eliminare, pigia sul contatore delle visualizzazioni che si trova in basso e pigia sull’icona del cestino presente nel riquadro che si apre.
Se invece vuoi aggiungere un nuovo contenuto alla tua storia corrente, ripeti la procedura che ti ho appena illustrato: recati nella scheda Stato di WhatsApp, pigia sul pulsante (+) e realizza o seleziona il contenuto da aggiungere al tuo Stato.
Nota: se vuoi fare prima, puoi avviare la creazione di un nuovo Stato in WhatsApp anche pigiando sull’icona della fotocamera che si trova nella schermata principale della app e scegliendo Il mio stato come destinatario dello scatto o del video realizzato.
Come limitare la visualizzazione degli Stati su WhatsApp
Per impostazione predefinita, gli Stati di WhatsApp vengono visti da tutti i contatti che si hanno in rubrica. Per modificare il pubblico di destinazione dei tuoi Stati, recati nella scheda Stato di WhatsApp, pigia sul pulsante (…) e seleziona la voce Privacy dello Stato. Se utilizzi un iPhone, anziché pigiare sul pulsante (…) devi pigiare sulla voce Privacy collocata in alto a sinistra.
A questo punto hai tre opzioni fra cui scegliere: I miei contatti per consentire la visualizzazione degli Stati a tutti i contatti della rubrica; I miei contatti eccetto… per far visualizzare gli Stati a tutti i contatti della rubrica eccetto alcune persone che potrai selezionare liberamente oppure Condividi con se vuoi consentire la visualizzazione degli Stati solo a determinati contatti (che potrai scegliere liberamente).
Vuoi condividere una foto o un video che hai aggiunto al tuo Stato con un utente di WhatsApp? Nessun problema. Recati nella scheda Stato dell’applicazione, fai tap sul pulsante (…) collocato alla voce Il mio Stato, individua il contenuto da condividere e fai “tap” sull’icona della freccia collocata accanto a quest’ultimo.
Visualizzare Stati su WhatsApp
Per visualizzare gli Stati pubblicati su WhatsApp dai tuoi amici (ammesso che questi abbiano deciso di condividerli con te), non devi far altro che recarti nella scheda Stato di WhatsApp e selezionare i loro nominativi dalla schermata che si apre.
Potrai scorrere fra tutte le foto, i video e i GIF che fanno parte dello Stato semplicemente pigiando sullo schermo dello smartphone. Pigiando invece sulla voce Rispondi che trovi in basso potrai inviare un messaggio di risposta allo stato che hai appena visualizzato.
Se non vuoi più visualizzare gli aggiornamenti di Stato di un amico, o meglio, non vuoi vederli più in cima alla lista degli Stati di WhatsApp, tieni il dito premuto sul suo nominativo e pigia sul pulsante Disattiva che compare al centro dello schermo.
Successivamente, in caso di ripensamenti, potrai riportare gli Stati del tuo amico in cima alla lista degli Stati da visualizzare recandoti nella scheda Stato di WhatsApp, tenendo il dito premuto sul suo nominativo (nel campo Disattivati) e pigiando sul pulsante Attiva che compare al centro dello schermo.
Visualizzare Stati su WhatsApp da PC
La visualizzazione degli Stati di WhatsApp è possibile anche da PC, tramite WhatsApp Web, il servizio online che permette di usare WhatsApp dal browser, oppure tramite il client ufficiale di WhatsApp per Windows e macOS.
Per visualizzare gli Stati dei tuoi amici tramite WhatsApp Web, collegati alla pagina principale del servizio, effettua l’accesso scansionando il QR code con la app di WhatsApp sullo smartphone (se necessario) e clicca prima sull’icona del cerchio che trovi in alto a sinistra (accanto all’icona per la creazione di un nuovo messaggio) e poi sulla foto dell’amico del quale vuoi visualizzare lo Stato. Più facile di così?
Nel client ufficiale di WhatsApp per Windows e macOS basta seguire la stessa procedura: dopo aver avviato il software e aver effettuato l’accesso tramite scansione del codice QR, clicca sull’icona del cerchio che vedi in alto a sinistra e sarai in grado di visualizzare gli Stati di tutti i tuoi contatti.
Al momento in cui scrivo, non è possibile creare nuovi Stati da WhatsApp Web o dal client ufficiale di WhatsApp per Windows e macOS. Per il momento il supporto agli Stati è, per così dire, in modalità di sola lettura. Se qualche passaggio non ti è chiaro o vuoi maggiori informazioni su come usare WhatsApp su PC, consulta la guida che ho scritto sull’argomento.
Ripristinare i vecchi Stati su WhatsApp
Inizialmente, i nuovi Stati di WhatsApp erano stati pensati per sostituire completamente i classici “status” testuali: le iconiche frasi che ogni utente poteva associare al proprio profilo per segnalare uno stato d’animo, un evento o semplicemente per rappresentare il proprio modo di essere.
Ebbene, dopo numerose proteste da parte degli utenti, che le hanno richieste a gran voce, gli sviluppatori di WhatsApp hanno deciso di ripristinare i vecchi Stati in forma testuale associandoli a quelli nuovi composti da foto e video.
Per impostare uno stato testuale sul tuo profilo WhatsApp, non devi far altro che ripetere la procedura che mettevi in pratica prima dell’introduzione dei nuovi Stati. Devi cioè entrare nelle impostazioni di WhatsApp (pigiando sul pulsante (…) su Android e Windows Phone oppure sulla scheda Impostazioni su iOS), selezionare il tuo nome e pigiare sulla frase visualizzata attualmente nel campo Info e numero di telefono.
Ti verrà proposta una lista di stati fra cui scegliere oppure, pigiando sul campo di testo in alto, potrai digitare una frase personalizzata. Insomma: è tutto com’era prima dell’introduzione dei nuovi Stati!
Il tuo stato sarà visibile a tutti gli utenti di WhatsApp, solo ai tuoi contatti o a nessuno, a seconda delle preferenze che hai impostato nel menu Impostazioni > Account > Privacy > Info.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.