Come registrare lo schermo del telefono
Vorresti registrare lo schermo del tuo smartphone per realizzare dei video gameplay o per mostrare il funzionamento di un’applicazione sul tuo blog, ma non sai proprio come riuscirci? Non ti preoccupare, se vuoi posso darti una mano io. Con il tutorial di oggi, cercheremo di scoprire, insieme, quali sono le migliori soluzioni per registrare lo schermo del telefono. Ce ne sono di validissime, anche in ambito gratuito, e non bisogna essere degli esperti di tecnologia per poterle utilizzare.
Tutto quello che devi fare è adoperare uno degli strumenti che sto per segnalarti (alcuni dei quali sono integrati nel sistema operativo del tuo smartphone o del tuo computer) e seguire le indicazioni che sto per fornirti. Tempo pochi secondi e sarai in grado di realizzare un video di qualsiasi app o gioco, per poi condividerlo online.
Dato che ti sento già “scalpitare”, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso in chiacchiere e di passare sùbito all’azione. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come registrare lo schermo del telefono Android
- Come registrare lo schermo dell’iPhone
- Come registrare lo schermo del telefono sul PC
Come registrare lo schermo del telefono Android
Hai uno smartphone Android? Allora Lascia che ti spieghi come registrare lo schermo del telefono adoperando la funzione di screen recording che potrebbe essere presente “di serie” sul tuo device e alcune soluzioni di terze parti.
Funzione di registrazione schermo predefinita
Su alcuni smartphone Android è disponibile una funzione di registrazione schermo predefinita, il cui utilizzo può variare in base alla marca e al modello di smartphone in proprio possesso, nonché alla versione di Android installata su quest’ultimo.
Su alcuni smartphone Huawei, come ad esempio il Mate 10 Pro, è possibile registrare lo schermo premendo simultaneamente tasto Power + tasto volume (+). Viene quindi avviato un countdown, al termine del quale parte la registrazione dello schermo, che è possibile interrompere mediante un apposito pulsante virtuale.
Per verificare se lo smartphone Android in tuo possesso offre una funzione di registrazione schermo predefinita ed eventualmente scoprirne il funzionamento, fai una ricerca su Internet, magari utilizzando i termini “funzione registrazione schermo nativa [marca/modello del tuo smartphone]”. Se non trovi alcuna informazione utile, metti in conto che sul tuo device potrebbe non essere presente alcuna funzione nativa di screen recording.
ADV Registrazione Schermo
Se sul tuo telefono non è disponibile una funzione predefinita per la registrazione dello schermo, devi necessariamente rivolgerti a delle applicazioni per registrare lo schermo realizzate da terze partu.
Una delle migliori app di questo genere è ADV Registratore schermo, che è gratuita, facile da utilizzare e, soprattutto, funziona senza richiedere i permessi di root.
Dopo aver installato e avviato ADV Registratore schermo, concedile tutti i permessi necessari per funzionare correttamente (ti basterà premere di volta in volta sui tasti OK e Consenti). Se lo desideri, personalizza poi le impostazioni dell’app, facendo tap sul simbolo dei tre puntini verticali posto in alto a destra, selezionando la voce Settings dal menu che si apre e modificando le impostazioni in base alle tue esigenze. Tra le varie cose, puoi modificare la risoluzione video predefinita (Video Resolution), il frame rate (Video Frame Rate) e le impostazioni audio (Audio Settings).
Una volta regolate tutte le preferenze, fai tap sul pulsante (+) posto in alto a destra, seleziona la voce OK e sposta su ON l’interruttore posto accanto alla dicitura Permesso di sovrapposizione su altre app, per consentire all’app di sovrapporsi ad altre applicazioni. Dovrai concedere questo permesso soltanto la prima volta che usi l’app: le volte successive, infatti, sarà sufficiente premere il pulsante (+) situato in alto a destra e seleziona la voce Avvia adesso dal riquadro che si aprirà, per far comparire il pulsante di registrazione.
Fatto anche questo, sei finalmente pronto per registrare lo schermo del tuo smartphone: per riuscirci, pigia sull’icona della cinepresa comparsa a schermo e poi fai tap sul pulsante Rec (l’icona del puntino verde su sfondo bianco), in modo da avviare la cattura dello schermo (che ti sarà indicata mediante la comparsa di un piccolo cronometro sullo schermo).
Per fermare la registrazione o per stopparla, fai tap sull’icona del cronometro comparsa a schermo e poi premi il pulsante Pausa (l’icona delle due stanghette verticali), se vuoi fermarla temporaneamente, oppure sul pulsante Stop (l’icona del quadratino), per interromperla definitivamente. Una volta che avrai interrotto la registrazione, recati nuovamente in ADV Screen Recorder, così da visualizzare la registrazione fatta.
Se vuoi condividere il video con altri utenti, tieni il dito premuto sulla sua anteprima, fai tap sul pulsante Condividi (il simbolo dei tre puntini collegati posto in alto) e seleziona l’opzione di condivisione che preferisci utilizzare. Per rimuovere l’icona di ADV Registratore in sovrimpressione, tieni il dito premuto su di essa e trascinala verso la parte inferiore dello schermo, in prossimità del simbolo (x).
Come registrare lo schermo dell’iPhone
Se vuoi sapere come registrare lo schermo dell’iPhone, sappi che puoi contare su una funzione integrata “di serie” su tutti i dispositivi equipaggiati con iOS 11 o versioni successive del sistema operativo Apple.
Per avvalertene, devi per prima cosa abilitarla nelle impostazioni di iOS. Apri, dunque, l’app Impostazioni facendo tap sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home, dopodiché pigia sulle voci Centro di Controllo > Personalizza controlli e, se necessario, fai tap sul pulsante (+) posto in corrispondenza della voce Registrazione schermo.
A questo punto, richiama il Centro di Controllo di iOS facendo uno swipe dal basso verso l’alto (su iPhone 8/8 Plus e modelli precedenti) o dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (su iPhone X e modelli successivi) e fai tap pulsante Rec (l’icona del puntino all’interno del cerchietto).
Comparirà a schermo un countdown di tre secondi, al termine del quale verrà avviata in automatico la registrazione dello schermo: a indicare che questa è effettivamente attiva, dovresti vedere una banda o un riquadro rosso nella parte superiore del display.
Per interrompere la registrazione, richiama il Centro di Controllo seguendo le indicazioni che ti ho fornito poc’anzi e premi nuovamente il pulsante Rec, per interrompere la cattura dello schermo. In alternativa, puoi interrompere la registrazione facendo tap direttamente sulla banda o sul riquadro rosso posizionato in alto e premendo poi sulla voce Interrompi, nel riquadro che compare. Più semplice di così?
Come registrare lo schermo del telefono sul PC
Hai intenzione di registrare lo schermo del telefono sul PC? Lascia che ti illustri il funzionamento di alcuni software adatti allo scopo.
Android
Vuoi registrare lo schermo del tuo smartphone Android su un PC Windows o un Mac? Beh, allora ti suggerisco di provare Reflector: un famosissimo programma di screen recording che permette di trasmettere e registrare lo schermo di un dispositivo Android (e non solo) sul computer mediante la tecnologia Google Cast. Per riuscire a fare ciò, il dispositivo Android dev’essere collegato alla stessa rete wireless a cui è collegato il computer. Reflector costa 14,99 euro ed è possibile testarlo gratuitamente per 7 giorni. Sappi, però, che la versione free imprime un watermark piuttosto vistoso ai filmati generati.
Per avvalerti di Reflector, collegati alla sua pagina di download, clicca sul pulsante Try Reflector posto a destra e, nella pagina che si apre, scegli di scaricare la versione del programma per Windows, cliccando sul link 64-Bit Download o sul link 32-Bit Download (in base alla versione di Windows installata sul tuo PC), in corrispondenza del riquadro Reflector 3 For Windows.
A scaricamento completato, apri il file Reflectorx.x.x-xx.msi che hai appena ottenuto, metti il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e clicca sui pulsanti Install, Sì e Finish, per ultimare il setup. Se ti viene chiesto di scaricare il componente Microsoft .Net Framework 4.0, procedi, prelevandolo da questa pagina e installandolo (basta lanciare il setup e cliccare sempre su Next/Avanti).
Per scaricare la versione di Reflector per macOS, invece, una volta giunto sulla pagina di download del programma, fai clic sul link Download FREE for 7 days. A scaricamento completato, apri il pacchetto .dmg che hai ottenuto e trascina Reflector nella cartella Applicazioni di macOS. Recati, dunque, in quest’ultima, fai clic destro sull’icona di Reflector e seleziona per due volte di seguito la voce Apri, in modo da “bypassare” le restrizioni imposte da Apple verso i software provenienti da fonti non certificate.
Ora, nella finestra apertasi, clicca sul pulsante Try Reflector 3 e trasmetti lo schermo del tuo smartphone sul computer. Per utilizzare la trasmissione dello schermo in Android, devi pigiare sull’icona di Google Cast, che dovresti visualizzare abbassando la tendina delle notifiche oppure recandoti in Impostazioni > Display > Trasmetti. Maggiori info qui.
A questo punto, seleziona il nome del computer nel menu che si apre e attendi che venga stabilita la connessione tra il telefono Android e il PC. Tieni conto che potrebbe esserti richiesto di inserire sul dispositivo un codice numerico visibile sullo schermo del PC: dopo averlo scritto nell’apposito campo di testo, fai tap sulla voce OK.
Successivamente, nella finestra di Reflector presente sullo schermo del computer, fai clic sul pulsante Record all, per avviare la registrazione dello schermo. Quando poi sei pronto per farlo, clicca sul pulsante Stop per fermare la cattura del video e ottenere la tua registrazione.
iPhone
Per quanto concerne iPhone, permettimi di illustrarti il funzionamento di un paio di soluzioni utili per registrare lo schermo dello smartphone Apple sia su Windows che su macOS.
Reflector (Windows/macOS)
Possiedi un PC Windows e vuoi registrare lo schermo dell’iPhone sul tuo computer? Allora ti consiglio di avvalerti, anche in questo caso, di Reflector: il programma di cui ti ho già parlato qualche riga più su, che permette di trasformare il PC in un dispositivo in grado di ricevere lo schermo dell’iPhone tramite la tecnologia AirPlay (basta che entrambi siano collegati alla stessa rete wireless). Ti rammento che il programma costa 14,99 dollari, ma è possibile testarne le funzionalità per 7 giorni (la versione di prova imprime un watermark alquanto vistoso ai filmati).
Dopo aver scaricato e installato il programma sul tuo PC Windows o sul tuo Mac (nel capitolo precedente ti ho già spiegato come fare ciò), avvialo, clicca sul pulsante Try Reflector 3 e attiva il mirroring sul tuo iPhone: per riuscirci, richiama il Centro di Controllo di iOS e fai tap sul pulsante Duplica schermo.
Seleziona, dunque, il nome del PC dal menu che si apre e attendi che venga stabilita la connessione tra l’iPhone e il computer: se ti viene chiesto di farlo, scrivi sul dispositivo il codice numerico che vedi sullo schermo del computer e fai tap sulla voce OK per proseguire.
Successivamente, nella finestra di Reflector presente sullo schermo del PC, clicca sul pulsante Record all, per avviare la registrazione. Dopodiché, quando sei pronto per fermare la registrazione, clicca sul pulsante Stop.
QuickTime (macOS)
Se usi un Mac, il modo più semplice per registrare lo schermo dell’iPhone è avvalersi di QuickTime Player, il lettore video incluso in tutte le versioni di macOS. Per servirtene, avvia il programma sul tuo Mac e collega l’iPhone al Mac utilizzando il cavo Lightning che ti è stato fornito in dotazione con il tuo “melafonino” (maggiori info qui).
A questo punto, fai clic destro sull’icona di QuickTime sulla barra Dock e seleziona la voce Nuova registrazione filmato dal menu che si apre. Nella finestra che compare a schermo, fai dunque clic sulla freccia situata in corrispondenza del pulsante Rec e seleziona la voce iPhone di [nome] dal menu Videocamera.
Per avviare la registrazione del filmato, poi, clicca sul pulsante Rec. Quando sei pronto per farlo, stoppa la registrazione facendo clic sul pulsante Stop e salva il filmato selezionando una delle opzioni (es. 1080p, 720p, etc.) disponibili nel menu File > Esporta del programma, in alto a sinistra.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.