Come fare video allo schermo Samsung
Possiedi uno smartphone (o un tablet) a marchio Samsung e ti piacerebbe tanto creare un video delle operazioni che effettui sullo schermo o in una sessione di gioco, in modo da mostrare il tutto ai tuoi amici. Beh, davvero un’ottima idea… peccato solo che, non avendo mai fatto nulla di simile, tu non abbia la più pallida idea di come riuscirci!
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti io una mano sul da farsi? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrarti personalmente come fare un video allo schermo su Samsung.
Ti anticipo già che, al contrario di quel che tu possa pensare, non si tratta di una procedura complicata da eseguire. Quello di cui hai bisogno sono solo delle applicazioni appositamente adibite allo scopo, facilissime da usare anche da parte dei meno ferrati in nuove tecnologie. In alternativa, puoi valutare di collegare il tuo device mobile al computer e sfruttare dei software appositi da lì. Per saperne di più, prosegui nella lettura.
Indice
- Informazioni preliminari
- App per fare video allo schermo Samsung
- Come fare video allo schermo Samsung da computer
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti quindi a spiegare come riuscire a fare un video allo schermo su Samsung, è mio dovere fare alcune precisazioni riguardo la pratica in questione.
Partiamo da un punto fermo: la maggior parte degli smartphone (e dei tablet) basati su Android dispongono di app e funzioni “di serie” mediante le quali è possibile registrare lo schermo. Molti dispositivi a marchio Samsung, tuttavia, non rientrano in questa schiera. Questo però non significa che non sia comunque possibile compiere l’operazione oggetto di questa guida. Per riuscire nell’impresa, infatti, basta ricorrere all’uso di alcune applicazioni di terze parti che si possono prelevare dal Play Store.
A proposito delle app in questione, occorre fare una distinzione tra i dispositivi basati su Android 4.4 KitKat e quelli equipaggiati con Android 5.0 o versioni successive. Nel primo caso, le applicazioni per registrare lo schermo per poter funzionare richiedono il root (se non sai di che cosa sto parlando, puoi consultare la mia guida sull’argomento per chiarirti le idee al riguardo). Nel caso delle versioni più recenti di Android, invece, non è necessario che il dispositivo risulti sbloccato.
A prescindere dalla versione di Android usata e dal modello di smartphone (o tablet) Samsung, la registrazione dello schermo del dispositivo può essere eseguita anche da computer, come ti dicevo in apertura, tramite dei software appositi e previo collegamento del dispositivo al PC. In questa circostanza, non sussistono limitazioni specifiche, né con le versioni di Android più datate né con quelle più recenti.
App per fare video allo schermo Samsung
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, dunque, quali sono le migliori app disponibili su piazza per poter fare un video allo schermo sui terminali Samsung: trovi indicate nei passi successivi quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le più affidabili della categoria. Provale subito!
Rec Screen Recorder
La prima app che ti suggerisco di prendere in considerazione per riuscire nel tuo intento si chiama Rec Screen Recorder. Consente di effettuare registrazioni dello schermo del dispositivo in uso in maniera semplice e veloce, permettendo inoltre di scegliere se includere l’audio o meno e di definire altri parametri, come il bitrate, la durata ecc. È gratis, ma include banner pubblicitari. Per rimuoverli e per sbloccare altre funzioni extra, come la possibilità di usare dei preset predefiniti aggiuntivi per le impostazioni di registrazione, bisogna passare alla versione a pagamento tramite acquisti in-app (al costo di 2,79 euro).
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure facendo tap sulla relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale di Rec Screen Recorder, serviti dei menu menu Dimensione, Bit rate e Durata per regolare le impostazioni relative alla registrazione come meglio credi. Se intendi attivare anche la registrazione dell’audio, spunta la casella posta accanto alla voce Audio. Per concludere, indica il nome che vuoi assegnare al file finale, compilando il campo sottostante la dicitura Nomefile.
Per avviare la registrazione, premi poi sul bottone Registra, autorizza l’app ad accedere ai contenuti multimedia presenti sul dispositivo, facendo tap sulla voce Consenti in risposta all’avviso che compare sullo schermo e sfiora la dicitura Avvia adesso. La registrazione dello schermo verrà quindi avviata dopo un conto alla rovescia di 10 secondi.
Quando lo vorrai, potrai interrompere la registrazione, richiamando nuovamente Rec Screen Recorder e premendo sul pulsante Stop che trovi nella schermata dell’app. In alternativa, puoi interrompere le “riprese” richiamando il cento notifiche di Android, mediante uno swipe dall’alto dello schermo verso il basso, e sfiorando la dicitura Tocca per fermare la registrazione presente accanto al nome dell’app.
Da notare che il file della registrazione viene salvato in formato MP4 nella cartella /Rec/ del dispositivo. Puoi visualizzare le registrazioni effettuate sia raggiungendo il percorso che ti ho appena indicato tramite un file manager (es. Files di Google) che aprendo l’app Galleria (quella con l’icona con lo sfondo arancio e il fiore) presente nel drawer e cercando l’album REC.
AZ Screen Recorder
Se cerchi un ‘app per fare un video allo schermo su Samsung capace di offrire un maggior numero di funzioni rispetto a quella che ti ho già segnalato, puoi rivolgerti a AZ Screen Recorder. È gratis e facilissima da usare. Non presenta limiti di tempo, non visualizza testi in sovraimpressione nei video, consente di registrare sia in FullHD e QHD e offre anche la possibilità di mettere in pausa la registrazione per poi riprenderla al momento opportuno. Presenta però banner pubblicitari che possono essere rimossi tramite acquisti in-app (al costo di 3,29 euro).
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure facendo tap sulla relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Una volta avviata l’app, vedrai comparire sul display del tuo Samsung, sul lato sinistro, l’icona di AZ Screen Recorder. Per espandere il relativo menu (nel caso in cui non fosse visibile), facci tap sopra e premi sul pulsate con la telecamera. Sfiora, dunque, la dicitura Avvia adesso, in risposta all’avviso che compare sul display, e la registrazione dello schermo verrà avviata dopo un conto alla rovescia di 3 secondi.
Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che quando la registrazione dello schermo è in corso, puoi anche disegnare sul display. Per riuscirci, richiama il centro notifiche di Android, effettuando uno swipe dall’alto dello schermo verso il basso e seleziona l’icona della matita che trovi accanto al nome dell’applicazione.
In seguito, ti basterà muovere il dito sullo schermo per cominciare a disegnare. Se vuoi modificare i colori, lo spessore del tratto, annullare l’ultima modifica, cancellare tutto o uscire dalla modalità disegno, sfiora l’icona della tavolozza presente nella parte in alto del display e serviti degli strumenti disponibili.
Quando poi lo vorrai, potrai interrompere del tutto la registrazione, accedendo sempre al centro notifiche, come ti ho indicato poc’anzi, e facendo tap sul pulsante Stop. Per metterla in pausa, invece, richiama sempre il centro notifiche e fai tap sul bottone Pausa.
Una volta conclusa la registrazione, ti verrà mostrata automaticamente l’anteprima del filmato sullo schermo. Potrai quindi scegliere di riprodurre il video, condividerlo, modificarlo o cancellalo, servendoti dei comandi disponibili.
Anteprima a parte, per impostazione predefinita, le registrazioni effettuate vengono salvate in formato MP4 nella cartella /AzRecordrFreee/ del dispositivo. Puoi accedervi tramite un file manager oppure aprendo l’app Galleria che si trova nel drawer di Android e cercando l’album AzRecorderFree.
Come fare video allo schermo Samsung da computer
In alternativa all’uso delle app che ti ho segnalato nelle righe precedenti, per fare un video allo schermo del tuo Samsung. puoi valutare di agire da Windows e macOS, utilizzando dei programmi appositi e provvedendo, dunque, a collegare il dispositivo al computer. Ecco qualche esempio pratico.
Reflector (Windows/macOS)
Per fare un video allo schermo su Samsung agendo da computer, ti consiglio in primo luogo di utilizzare Reflector. Si tratta di un software disponibile sia per Windows che per macOS che consente di registrare lo schermo dei dispositivi Android (oltre che di iPhone e iPad). Sfrutta i sistemi di trasmissione wireless Google Cast e AirPlay, per cui, per funzionare, basta che i dispositivi di riferimento siano collegati alla stessa rete wireless. È a pagamento (costa 14,99 dollari), ma è disponibile in una versione di prova gratuita che dura 7 giorni, la quale, però, applica dei watermark ai filmati realizzati.
Per eseguire il download di Reflector, collegati al sito Internet del programma, clicca sul pulsante Try Free for 7 Days e poi sul collegamento Reflector x for Windows (se stai usando Windows) oppure su quello Reflector x for Mac (se stai usando macOS).
A scaricamento completato, se stai impiegando Windows, apri il file .msi ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, apponi un segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement. Successivamente, concludi il setup cliccando sui pulsanti Install, Sì e Finish. Provvedi quindi ad avviare Reflector, selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ricavato, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del computer, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e poi premi sul bottone Apri nella finestra che vedi comparire sulla scrivania, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
A questo punto, a prescindere dal sistema operativo impiegato, provvedi ad abilitare la trasmissione dello schermo dello smartphone (o tablet) tramite Google Cast, selezionando il tuo computer come dispositivo di destinazione. Per riuscirci, prendi il tuo dispositivo Samsung, richiama il centro notifiche di Android, fai tap sull’icona di Smart View (quella con lo schermo e la freccia) e seleziona il tuo computer dalla schermata Seleziona il dispositivo.
In seguito, fai clic sul pulsante Record all che si trova nella finestra di Reflector sul PC e realizza la tua registrazione. Quando lo vorrai, potrai interromperla, premendo sul pulsante Stop e indicando la cartella di output del filmato, il quale verrà salvato in formato MP4.
AirDroid (Windows/macOS)
Un altro programma che puoi valutare di usare per effettuare una registrazione dello schermo del tuo dispositivo Samsung è AirDroid. Si tratta di un software disponibile sia per Windows che per macOS, il quale richiede l’installazione dell’app companion su Android. È concepito principalmente per permettere di collegare senza cavi i cellulari al computer per l’effettuazione di operazioni quali il trasferimento dei file, la visualizzazione delle notifiche in tempo reale e la gestione remota, ma si rivela utile anche per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial. Di base è gratis, ma da mobile propone acquisti in-app (a partire da 0,59 euro) per sbloccare funzioni extra.
Per scaricare AirDroid sul tuo device, collegati alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Da computer, invece, visita il relativo sito Internet e crea un account compilando il modulo proposto su schermo. In seguito, effettua il download del client desktop collegandoti a quest’altra pagina Web e facendo clic sull’icona del sistema operativo in uso sul PC.
A download completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, fai clic sui pulsanti OK e Avanti. Premi quindi sui bottoni Accetto e Installa e concludi il setup, premendo sul pulsante Fine.
Se stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l’icona di AirDroid nella cartella Applicazioni del Mac, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
A questo punto, prendi il tuo dispositivo Samsung, avvia l’app AirDroid sfiorando la sua icona comparsa nella schermata home e fai tap sul bottone Accedi, per effettuare l’accesso all’account creato in precedenza. In seguito, fai tap sul pulsante Continua e sulla voce Consenti (per due volte), al fine di concedere all’app i permessi per l’accesso alle funzionalità dello smartphone (o tablet), dopodiché seleziona le voci No e No, grazie.
Adesso, agendo da computer, fai clic sull’icona del binocolo situata sulla barra di sinistra nella finestra del programma, seleziona il tuo device Samsung e fai clic sulla voce Modalità Solo Lettura che si trova a destra. Sul display del tuo smartphone (o tablet) ti verrà mostrato un avviso per garantire al computer l’accesso al dispositivo al quale dovrai rispondere selezionando la voce Avvia adesso.
Compiuti tutti i passaggi di cui sopra, sullo schermo del computer potrai finalmente visualizzare il display del tuo device mobile e potrai avviare la registrazione dello stesso, facendo clic sull’icona della videocamera che si trova in basso. Al momento opportuno, potrai interrompere la registrazione facendo nuovamente clic sull’icona raffigurante la videocamera. Ti verrà poi chiesto di indicare in quale posizione archiviare il file di output, che verrà salvato in formato MP4.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.