Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si misura la velocità della CPU

di

Ti hanno regalato un PC che, sebbene non più recentissimo, sembra cavarsela abbastanza bene nelle operazioni di tutti i giorni e sei curioso di scoprire con che processore è equipaggiato? Stai cercando una soluzione per monitorare le prestazioni della CPU in tempo reale ma non sai a quale programma affidarti? Nessun problema, sono qui per darti una mano.

In questa guida, infatti, ti andrò a mostrare per filo e per segno come si misura la velocità della CPU. Sappi che è una procedura molto semplice, e che ci sono davvero tantissimi metodi per monitorare la questione, disponibili sia su PC Windows che su Mac, ma anche su dispositivi Android, iPhone e iPad.

Potrai rivolgerti sia a risorse interne ai sistemi operativi (per ottenere informazioni base sulle prestazioni della CPU in uso e sul carico di lavoro attuale), sia a programmi di terze parti, in grado di fornire maggiori dettagli sullo stato del processore. Se sei pronto a metterti all’opera, ti consiglio di ritagliarti qualche minuto di tempo libero e di dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi. Vedrai che non è necessario essere un tecnico informatico per riuscire nel tuo intento. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come si misura la velocità della CPU su Windows

Visto che ti stai domandando come si misura la velocità della CPU, direi che vale la pena partire dalle questioni relative ai computer con sistema operativo Windows, a partire da quelli equipaggiati con Windows 11. In questo caso, sappi che puoi sfruttare sia gli strumenti predefiniti del computer – per effettuare un monitoraggio base delle prestazioni – sia scaricare dei programmi di terze parti gratuiti, che forniscono molte più informazioni sul processore.

Strumenti integrati

Gestione attività strumento integrato Windows 11

Il primo metodo che può tornarti utile se ti stai chiedendo come si misura la velocità di una CPU su computer con sistema operativo Windows, è quello di affidarsi allo strumento integrato denominato Gestione attività: quest’ultimo consente infatti di monitorare lo stato del sistema e le caratteristiche dei componenti hardware che compongono il computer, tra cui il processore.

Per raggiungere Gestione attività, puoi premere in maniera contemporanea i tasti Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera del PC e poi fare clic sul tasto Gestione attività nella finestra che compare a schermo. In alternativa, puoi premere direttamente la combinazione di pulsanti Ctrl+Shift+Esc. Ancora, puoi fare clic destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni (o sul menu Start) e selezionare la voce Gestione attività dal menu contestuale.

Una volta avviato lo strumento, recati nel sottomenu Prestazioni (espandendo eventualmente le schede laterali premendo sull’icona delle tre righe in alto di sinistra), dopodiché fai clic alla voce CPU, posta nella prima casella collocata in alto sulla sinistra. Nella schermata di monitoraggio, puoi trovare alcune informazioni utili come il nome del modello della CPU, un grafico riguardante il carico di utilizzo e, tra le altre cose, la Velocità: nel caso ti stessi chiedendo in cosa si misura la velocità della CPU, sappi che questa è espressa in GHz.

Inoltre, puoi controllare anche la Velocità di base, ovvero la minima velocità che può raggiungere il processore. Sotto la voce Processi puoi trovare tutti i processi in esecuzione al momento sul computer, mentre in quelle Core, Processori fisici e Processori logici puoi avere delle informazioni sulle caratteristiche dell’architettura della CPU.

Per vedere semplicemente la potenza del processore, in ogni caso, puoi avvalerti anche delle Impostazioni di Windows. Recati, dunque, in queste ultime (premendo sull’icona dell’ingranaggio presente nel menu Start) e segui il percorso Sistema > Informazioni sul sistema. Potrai così trovare le informazioni sulla velocità di base alla voce Processore, espressa in GHz nella schermata mostrata.

Informazioni preliminari velocità CPU Windows 11

Ancora, puoi visualizzare le informazioni sulla CPU dando il comando msinfo32 nel pannello Esegui (Win+R) o nella barra di ricerca del menu Start. La velocità del processore ti verrà indicata, in GHz, in corrispondenza della voce Processore nella finestra che compare a schermo.

Puoi infine ricorrere allo Strumento di diagnostica DirectX, richiamabile tramite il comando dxdiag nel pannello Esegui (Win+R) o nella barra di ricerca del menu Start. La velocità del processore si trova espressa in GHz di fianco alla voce Processore. I metodi per visualizzare quest’informazione senza installare programmi di terze parti, insomma, di certo non mancano su Windows.

PCMark Basic Edition

Benchmark CPU Windows 11

Adesso che sei a conoscenza dei tool integrati direttamente nel sistema operativo che ti permettono di farti un’idea generale della questione, direi che è giunta l’ora di scendere maggiormente nel dettaglio di come si misura la velocità di un processore, visto che per mettere alla prova le performance di quest’ultimo potresti utilizzare dei benchmark.

Si fa riferimento, infatti, a test che cercano di spingere al massimo l’utilizzo della CPU per comprenderne i limiti (o di simularne l’utilizzo durante determinati contesti del quotidiano, in modo da vedere se riesce a reggerli). A proposito di soluzioni di questo tipo, potrebbe farti piacere utilizzare una soluzione come PCMark Basic Edition, considerato spesso il “benchmark per eccellenza” in questo ambito. Questo mette infatti alla prova il processore in una serie di test che simulano i principali scenari che si verificano in un ufficio moderno.

Il benchmark in questione è disponibile anche in un’edizione gratuita, anche se ti avverto del fatto che per sbloccare test più avanzati è necessario passare per l’Advanced Edition (che in genere costa 28,99 euro). In ogni caso, puoi scaricare il programma passando per Steam, ovvero per il più popolare dei negozi digitali videoludici su PC. Se non hai a disposizione il relativo client, dunque, ti consiglio innanzitutto di seguire quanto spiegato nel mio tutorial relativo a come scaricare Steam (in modo da procedere anche alla configurazione dell’account Steam).

Una volta che puoi accedere allo store digitale in questione, spostati nella scheda NEGOZIO, digita “pcmark” nella barra di ricerca che noti in alto a destra e premi sul risultato più pertinente (PCMark 10, per fare un esempio). Dopodiché ti basta fare clic sull’opzione Scarica Demo che noti sulla destra, selezionando poi il percorso di installazione di tuo interesse e premendo in successione sulle opzioni Installa e Accetta (quest’ultima è relativa all’EULA). Verrà quindi avviato il download della versione gratuita del benchmark: potrai tenere d’occhio il relativo stato premendo sulla voce Download che noti in basso, facendo in seguito clic in successione sulle opzioni GIOCA e .

Non ti resta poi che fare clic sul tasto RUN per avviare un test preimpostato, così che il benchmark acquisisca tutte le informazioni del caso sulla configurazione hardware in uso e svolga la serie di test di cui ti ho parlato in precedenza. Questo significa che vedrai comparire a schermo diverse finestre in cui vengono simulate in automatico operazioni del quotidiano, dalla navigazione Web fino alle delle finte videochiamate (non “spaventarti”, dunque, per quanto vedi sul display). In ogni caso, per far avvenire tutto nel migliore dei modi, ti consiglio, prima di avviare i test, di chiudere tutti gli altri programmi in esecuzione, dato che potrebbero influire sulle performance. La serie di test in questione potrebbe richiedere decine di minuti per essere completata.

Al termine, in ogni caso, verranno visualizzati a schermo i risultati di tuo interesse. Potresti quindi comprendere come valutare al meglio questi ultimi, dunque potresti anche eventualmente pensare di confrontare quanto fatto registrare dalla configurazione hardware del tuo PC con i punteggi che si vedono sul Web per quel che riguarda altre configurazioni (potrebbe quindi interessarti effettuare ricerche specifiche in tal senso su Google). Per il resto, potrebbe farti piacere espandere l’opzione Video Conferencing Score, in modo da comprendere come si comporta il processore in questo specifico ambito.

Altre soluzioni per misurare la velocità della CPU su Windows

CPU-Z Altre possibilità per vedere il processore del PC

Chiaramente non esistono solo i tool integrati su Windows e PCMark Basic Edition in termini di soluzioni che possono consentirti di misurare la velocità della CPU su PC Windows. Potresti dunque dare un’occhiata anche agli altri programmi elencati di seguito.

  • CPU-Z: si tratta di una delle soluzioni gratuite più note per visualizzare le specifiche del computer. Potresti dunque utilizzare questo semplice programma per conoscere meglio la configurazione hardware del tuo PC.
  • Geekbench: è un altro benchmark particolarmente popolare, che consente di mettere sotto “stress” il processore e ottenere in questo modo un quadro più ampio rispetto alle prestazioni della CPU in proprio possesso. Il programma è scaricabile in versione gratuita, ma esiste anche una licenza professionale che in genere viene proposta a 99 dollari.
  • Cinebench: si tratta a di un benchmark pensato nello specifico per comprendere le capacità della propria configurazione hardware per quel che riguarda l’elaborazione del rendering di una scena complessa. Anche in questo caso, puoi avviare il test in maniera gratuita, ottenendo un punteggio finale che ti consente di capire in modo più approfondito se il processore è in grado di sostenere come si deve questo tipo di operazioni avanzate.

Per il resto, potrebbe interessarti approfondire in generale la mia guida su come stressare la CPU per saperne di più sulla questione, così da valutare altri programmi che possono consentirti di mettere alla prova il tuo processore.

Come si misura la velocità della CPU su Mac

Possiedi un Mac? Nessun problema. Anche in questo caso controllare la velocità della CPU è un gioco da ragazzi. Puoi ricorrere, infatti, sia a strumenti integrati nel sistema operativo che – per esigenze più avanzate – a programmi di terze parti. In questa parte della guida, dunque, ti illustrerò delle soluzioni di questo tipo.

Strumenti predefiniti

Come vedere Mac strumenti predefiniti

Gli strumenti predefiniti di macOS consentono di scoprire alcune informazioni base sulla CPU, come il relativo modello o lo stato di carico dei processi in esecuzione.

Se vuoi sapere semplicemente il nome del modello di CPU in uso sul tuo Mac, ti basta premere sull’icona della mela che puoi notare in alto a sinistra, nella barra dei menu di macOS, premendo poi sulla voce Informazioni su questo Mac per visualizzare una schermata relativa a quest’ultimo. Dopodiché ti basterà fare clic sul tasto Scopri di più, in modo da visualizzare a schermo una finestra in cui vengono indicate tutte le indicazioni del caso in merito al Mac coinvolto.

Sarà dunque qui che potrai dare un’occhiata alla voce Chip o Processore, che mette in mostra il nome del componente in questione. Dato poi che la gamma Mac è composta da un numero definito di modelli, puoi effettuare delle specifiche ricerche su Google per comprendere meglio le prestazioni dello specifico Mac e del relativo processore.

Geekbench

Geekbench macOS

Al netto dell’utilizzo degli strumenti predefiniti di macOS per comprendere meglio a quale CPU si fa riferimento, il consiglio che posso darti, non solo per visualizzare la velocità del processore del Mac ma anche per testarne le prestazioni, è passare per il benchmark chiamato Geekbench. Quest’ultimo è disponibile anche in un’edizione gratuita, oltre che consentire di acquistare eventualmente una licenza professionale da 99 dollari.

Se ti interessa effettuare il download del programma in questione, puoi raggiungere il sito Web ufficiale di Geekbench, premendo prima sulla voce Download e in seguito su quella Download for macOS. Una volta fatto questo, apri il file .zip appena ottenuto, trascina l’icona di Geekbench nella cartella Applicazioni e avvia il programma in questione, premendo in seguito sulla voce Agree nella finestra che compare a schermo.

Una volta che comparirà a schermo la finestra relativa al programma Geekbench, premi sul pulsante Later per avviare la fase di prova gratuita del programma. Potrai in questo modo già visualizzare, selezionando la scheda CPU dalla sinistra, il modello di processore e la relativa velocità, ma sarà poi premendo sulla voce Run CPU Benchmark che potrai avviare i test prestazionali.

Dopo che questi giungeranno al termine, potrai dunque visualizzare il risultato degli stessi in una finestra del browser. Sarà in questo modo che potrai approfondire le performance sia in single-core che in multi-core, potendo anche visualizzare meglio come questa si comporta nelle singole tipologie di operazioni.

Altre soluzioni per misurare la velocità della PC su Mac

Stats macOS CPU

Andando oltre alle possibilità integrate per visualizzare la CPU e al benchmark Geekbench per testarne le performance, potrebbe interessarti sapere che ci sono anche altri programmi che possono fare al caso tuo. Di seguito trovi una lista di soluzioni che puoi approfondire.

  • Stats: è un piccolo programma gratuito che consente di monitorare informazioni relative all’utilizzo della CPU direttamente dalla barra dei menu di macOS.
  • Cinebench: il benchmark pensato per comprendere le prestazioni del processore per quel che riguarda l’elaborazione del rendering di una scena avanzata, di cui ti ho già parlato nel capitolo relativo a Windows, è disponibile anche per macOS.
  • XRG: un altro piccolo programma, gratuito e open source, che permette di tenere monitorate informazioni come, per esempio, la temperatura della CPU.

Per il resto, potrebbe farti piacere consultare, per esempio, il mio tutorial su come monitorare la temperatura della CPU, visto che in quest’ultimo sono sceso maggiormente nel dettaglio di soluzioni di questo tipo.

Come si misura la velocità della CPU su smartphone e tablet

Dopo aver approfondito le soluzioni utili in campo PC, direi che, in conclusione del tutorial, vale la pena soffermarsi anche sulle possibilità a tua disposizione relative ai dispositivi mobili, ovvero a smartphone e tablet. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso, relativi sia ad Android che agli iPhone/iPad.

Come si misura la velocità della CPU su Android

Come si misura la velocità della CPU su Android AnTuTu Benchmark

Nel caso avessi intenzione di misurare la velocità della CPU su dispositivi con sistema operativo Android, non posso che consigliarti, oltre che di dare un’occhiata soluzioni come CPU-Z (ovvero la soluzione per visualizzare i dettagli sul processore già citata in precedenza in ambito PC, in questo caso ottenibile anche tramite store alternativi), di approfondire il mondo dei benchmark. A tal proposito, una delle soluzioni più popolari è AnTuTu Benchmark.

Per via di diatribe con Google, però, oggi è possibile installare e utilizzare questo tipo di soluzione solo tramite installazione manuale passando, per esempio, per il portale APKMirror. Potrebbe dunque interessarti approfondire quanto indicato nella mia guida generale su come installare APK per saperne di più in merito a come procedere. In ogni caso, una volta effettuato l’accesso all’app in questione, particolarmente popolare ormai da tanti anni in questo ambito, ti basta premere in successione sui pulsanti Agree e Install&Test per procedere.

Dopodiché potrai proseguire premendo prima sul tasto GET FROM MARKET, saltando dunque l’eventuale messaggio di non disponibilità dell’app tornando indietro e premendo sul nuovo pulsante DOWNLOAD che compare a schermo. Sarà in questo modo che verrò effettuato il download manuale direttamente all’interno dell’app, dopo il quale potrebbe esserti richiesto di spostare su ON la levetta relativa all’opzione Consenti da questa origine. Infine, potrai fare tap sulla voce Installa per completare anche l’installazione dell’app associata AnTuTu 3DBench, necessaria per avviare il benchmark in questione.

In ogni caso, dopo aver fatto questo vedrai che verrà avviata una serie di test utili a verificare le prestazioni generali del dispositivo Android. Al termine di quest’ultima potrai dunque approfondire i risultati che ritieni più interessanti, potendo espandere la scheda CPU in modo da visualizzarne le prestazioni. Da notare, però, che per gli smartphone Android meno prestanti esiste invece AnTuTu 3DBench Lite, ma in caso sarà l’app a farti notare che il dispositivo non è compatibile con il benchmark “classico”.

Per il resto, potrebbe interessarti fare riferimento al mio tutorial generale su come stressare la CPU su Android per maggiori dettagli in merito alle ulteriori possibilità a tua disposizione.

Come si misura la velocità della CPU su iPhone e iPad

Come si misura la velocità della CPU su iPhone e iPad

Per misurare la velocità della CPU su iPhone e iPad, il mio consiglio è quello di fare affidamento su applicazioni di terze parti, come la già più volte citata Geekbench. Quest’ultima è infatti scaricabile gratis anche dall’App Store.

Una volta avviata l’applicazione, potrai dunque subito dare un’occhiata al modello di CPU del tuo dispositivo, potendo poi premere eventualmente prima sull’opzione CPU Benchmark e poi su quella Run CPU Benchmark per ottenere un risultato relativo alle prestazioni, in modo simile a quanto indicato in precedenza per le altre soluzioni di questo tipo.

Al netto di questo, potrebbe interessarti consultare quanto indicato nel mio tutorial su come vedere la temperatura dell’iPhone per ulteriori informazioni da quel punto di vista.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.