Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere processore PC

di

Di recente hai acquistato un nuovo PC ma, mostrandolo ai tuoi amici, ti sei reso conto di aver dimenticato di quale processore dispone. Lo capisco: d'altro canto, nel marasma del quotidiano può non essere immediato ricordarsi il modello specifico di tutti i componenti del computer.

Essere a conoscenza delle specifiche tecniche di quanto si ha in casa, però, può tornare utile sotto più punti di vista, anche per comprendere gli eventuali aggiornamenti da effettuare in futuro. È proprio per essere più consapevole che ti stai domandando come vedere il processore del PC, vero? Beh, se le cose stanno così, direi che sei arrivato proprio nel posto giusto.

Più avanti nel corso del tutorial mi soffermerò infatti sulle possibilità a tua disposizione sia in ottica Windows che in ottica macOS, a partire dagli strumenti integrati che ti consentono di ottenere l'informazione in questione. Credimi: una volta che si conosce dove rivolgere il proprio sguardo, effettuare quest'operazione diventa un gioco da ragazzi. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Come vedere processore PC: Windows 11

Dato che ti stai chiedendo come vedere il processore del PC, ci sono buone probabilità che tu intenda svolgere quest'operazione da un computer con sistema operativo Windows 11. A tal proposito, nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso sulla questione, relativi sia agli strumenti integrati nel sistema operativo che all'eventuale utilizzo di programmi di terze parti (che tornano utili in determinati contesti).

Gestione attività

Gestione attività PC Windows 11

Lo strumento di Gestione attività (noto anche come Task manager) è una delle funzionalità più note di Windows, soprattutto per quel che riguarda il controllo dei processi attivi e la gestione dei programmi con avvio automatico. Devi sapere, tuttavia, che questo strumento ha anche un'altra funzione che potresti reputare interessante: quella che permette di tenere d'occhio le prestazioni del PC.

Per aprire Gestione attività, ti basta fare clic destro sul pulsante Start di Windows (quello con l'icona della bandierina in basso) e, subito dopo, fare clic sulla voce Gestione attività che compare a schermo. Oppure, in alternativa, puoi premere la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc e, nella pagina che compare a schermo, premere sulla voce Gestione attività.

Una volta avviato lo strumento in questione, per controllare il processore, premi sulla scheda Prestazioni presente a sinistra (espandendo eventualmente il relativo menu facendo clic sull'icona delle tre righe in alto a sinistra). Selezionando dunque la voce CPU dall'elenco che compare a schermo potrai, quindi, visionare il nome del processore, la percentuale di utilizzo, la velocità (indicata dalla frequenza espressa in GHz), il numero di core (ovvero i nuclei elaborativi del processore che operano in contemporanea) e le altre caratteristiche della CPU.

Non pensavi sarebbe stato così semplice, vero? In ogni caso, per un quadro completo ed esaustivo del significato delle specifiche tecniche di un processore, ti rimando alla mia guida sui migliori processori.

Impostazioni di Windows

Impostazioni Windows 11

Da Windows 11, puoi verificare le informazioni sul processore del tuo PC in modo immediato anche tramite le Impostazioni del sistema operativo di Microsoft. Per aprire queste ultime, ti è sufficiente premere il pulsante Start di Windows collocato in basso a sinistra, e, poi, fare clic sull'icona dell'ingranaggio.

Nella finestra successiva che compare a schermo, fai dunque clic sulla voce Sistema, dopodiché, procedi scorrendo verso il basso l'elenco di opzioni disponibili e premi sul riquadro Informazioni sul sistema. Così facendo, verranno dunque mostrate le informazioni su alcune delle specifiche del computer: ovviamente, in uno dei riquadri principali, ti verrà mostrato il modello di processore.

In questo caso, tuttavia, differentemente da Gestione attività, puoi visualizzare soltanto il nome del modello e la velocità di base del tuo processore. Devi sapere, tuttavia, che quest'ultima potrebbe essere differente da quella effettiva. Se, per esempio, è stato effettuato l'overclock del processore, la velocità effettiva potrebbe essere maggiore.

Gestione dispositivi

Gestione dispositivi Windows 11

Windows 11 (e anche le versioni più datate dell'OS di casa Microsoft) mette a disposizione un semplice strumento per risolvere eventuali problemi con i componenti hardware collegati alla scheda madre del computer: si chiama Gestione dispositivi. Grazie a quest'ultimo, puoi, per esempio, temporaneamente disabilitare un componente, qualora questo abbia malfunzionamenti, rimuoverlo completamente, aggiornare i driver e, ovviamente, controllarne le specifiche.

Per aprire lo strumento, ti basta fare clic destro sull'icona della bandierina in basso e selezionare la voce Gestione dispositivi. Nella finestra che compare a schermo, dunque, per visionare le informazioni sulla CPU ti è sufficiente fare clic sull'icona della piccola freccia posta accanto alla voce Processori, nell'elenco.

Ti verrà quindi mostrata una serie di processori tutti uguali: uno per ognuno dei core logici che fanno parte della tua CPU (qualora questa disponga solo di un core vedrai,, solo un elemento nella lista). Per ottenere altri dettagli, fai dunque clic destro su un qualsiasi processore in lista e premi poi sulla voce Proprietà nel menu che compare a schermo.

Nella finestra che compare a schermo, facendo clic sulla scheda Dettagli e premendo poi sul pulsante sotto la voce Proprietà potrai ottenere varie informazioni sul processore come, ad esempio, la data a cui risalgono gli ultimi driver installati, il nome visualizzato all'interno del BIOS e così via.

Altre possibilità per vedere il processore del PC

Altre possibilità per vedere il processore del PC CPU-Z

Al netto degli strumenti integrati indicati finora, puoi ottenere qualche dettaglio in più utilizzando programmi di terze parti. Se ti stai domandando come vedere le caratteristiche tecniche del processore del PC, infatti, potrebbe farti piacere utilizzare una soluzione come CPU-Z.

Quest'ultimo è infatti un programma gratuito, scaricabile anche in versione portable (ovvero che non richiede alcun tipo di installazione), che mette in evidenza molteplici informazioni sul processore del tuo PC. Per procedere, potrebbe dunque interessarti raggiungere il portale ufficiale di CPU-Z e premere prima sul riquadro ZIP — English e in seguito su quello DOWNLOAD NOW. Dopodiché estrai il file .zip ottenuto e apri il file .exe in esso contenuto, così da avviare il programma (dopo aver premuto sul pulsante ) e poter raggiungere la scheda CPU per visualizzare tutti i dettagli del caso. Maggiori dettagli qui.

Se sei un appassionato di gaming, potrebbe inoltre farti piacere seguire le indicazioni che vengono generalmente fornite dal portale Can You RUN It?. Dopo aver gestito i cookie, premendo per esempio sul pulsante Acconsento, ti potrebbe dunque interessare digitare il nome del gioco per il quale vuoi verificare che il tuo processore vada bene, premendo in seguito sul pulsante Can You Run It? per avviare il download di un file .exe relativo a un piccolo programma che scansionerà il tuo PC per comprenderne le specifiche. Una volta che il programma scaricato avrà effettuato quest'operazione, vedrai che compariranno a schermo tutte le indicazioni del caso relative alla tua configurazione, nome del processore compreso.

Per il resto, ti ricordo che, se hai acquistato un preassemblato, puoi effettuare ricerche su Google relative al specifico modello per saperne di più, anche in fase di acquisto, mentre se ti stai chiedendo come vedere la temperatura del processore del PC puoi approfondire più che altro i miei tutorial relativi ai programmi per benchmark (utili per mettere alla prova le performance del processore) e su come vedere le prestazioni del PC.

Come vedere processore PC: Windows 10

Come vedere processore PC Windows 10

Come dici? Hai ancora a disposizione un PC con Windows 10 e vorresti ottenere questo tipo di informazione? Se le cose stanno così e magari ti stai domandando come vedere processore e RAM del PC, sappi che tutto funziona in modo molto simile a quanto indicato nei capitoli relativi a Windows 11.

Se nella tua mente la domanda che continua a sorgere è relativa a “come vedere che processore ho sul PC”, puoi utilizzare strumenti integrati come Gestione attività e gli altri indicati in precedenza (che funzionano essenzialmente allo stesso modo, al netto di qualche potenziale leggera divergenza nei nomi delle opzioni di sistema).

Per il resto, se ti stai chiedendo anche, per esempio, come vedere il processore del PC da Windows 7, la questione è più o meno simile, anche se in quel contesto si fa riferimento all'utilizzo dell'ormai datato Pannello di controllo. Per maggiori dettagli generali sulla questione, potrebbe farti piacere dare un'occhiata anche alla mia guida specifica su come vedere le caratteristiche tecniche del PC su Windows 10.

Come vedere processore Mac

Come vedere processore Mac

Hai a disposizione un Mac e vorresti sapere se c'è un modo per dare un'occhiata al processore installato sulla scheda madre del tuo computer targato Apple? Certo che sì! Il sistema operativo del colosso di Cupertino ti mette infatti a disposizione un semplicissimo strumento integrato per fare questa verifica, pertanto, non avrai bisogno di “scomodare” programmi di terze parti.

Per utilizzare la funzione di cui ti parlo, fai clic sull'icona della mela che trovi in alto a sinistra, nella barra dei menu di macOS. Nel menu che compare dunque a schermo in questo modo, fai clic sulla voce Informazioni su questo Mac. A questo punto, ti verrà mostrata a schermo una finestra in cui puoi visualizzare i dettagli della componentistica del tuo Mac.

Facendo clic sul pulsante Scopri di più, infatti, accederai a una schermata in cui viene indicato il Processore (o Chip, nel caso dei Mac con processore Apple Silicon).

Per altre informazioni su questa e altre procedure, leggi il mio tutorial generale su come vedere le caratteristiche del proprio computer.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.