Come togliere modalità sicura Samsung
Il tuo smartphone o tablet Samsung ha cominciato a fare le “bizze”, così il tuo amico esperto in fatto di nuove tecnologie ha cercato di individuare la problematica ponendo il dispositivo in modalità sicura, ma poi ha dimenticato di disattivarla e tu non sai come porre rimedio alla cosa? Non c’è problema, come al solito. Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, posso spiegarti in maniera semplice ma comunque dettagliata come togliere la modalità sicura sui Samsung.
Prima di entrare nel dettaglio della guida, mi sembra però doveroso fornirti qualche dettaglio in più al riguardo. Nel caso in cui non lo sapessi, la modalità sicura (Safe Mode), altrimenti nota come modalità provvisoria, è una particolare modalità che comporta un avvio “di base” del sistema installato sul dispositivo – in questo caso specifico Android – in cui molte delle funzioni dello stesso sono disattivate. Può, dunque, rivelarsi estremamente utile per capire se ci sono problemi, malware o app poco raccomandabili che gestiscono processi in background o che rallentano il device.
Premesso ciò, suggerirei di non perdere ulteriore tempo in chiacchiere e di passare subito all’azione. Ah, quasi dimenticavo: per completezza d’informazione, a fine articolo provvederò altresì a illustrarti come fare per abilitare la suddetta modalità, ovvero a compiere la procedura inversa: potrebbe tornarti utile in futuro. Buona lettura!
Indice
- Togliere la modalità sicura sui Samsung
- Attivare la modalità sicura sui Samsung
- In caso di dubbi o problemi
Togliere la modalità sicura sui Samsung
Vuoi togliere la modalità sicura dal Samsung ma non sai in che modo riuscirci? Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto. Non è difficile, hai la mia parola. Devi solo avere qualche secondo di tempo libero tutto per te ed è fatta.
Riavviare Android
Per riuscire a disabilitare la modalità sicura sul tuo smartphone o tablet Samsung, tutto ciò che devi fare è, molto banalmente, riavviare il dispositivo. Vediamo subito in che modo riuscirci.
Innanzitutto, prendi il device, sbloccalo, premi il tasto di accensione/spegnimento situato sul lato destro della scocca e continua a tenerlo pigiato per qualche secondo. Premi poi sul bottone Spegni annesso al menu che vedi comparire sullo schermo e conferma la tua volontà di spegnere il dispositivo facendo tap sull’ulteriore pulsante Spegni visualizzato.
Quando lo schermo del tuo Samsung diventerà nero e quindi il dispositivo risulterà spento, riaccendilo pigiando per qualche secondo il summenzionato tasto di accensione/spegnimento, situato sempre sul lato destro del telefono (o del tablet). A questo punto, il dispositivo si riaccenderà e la modalità sicura dovrebbe finalmente risultare disattivata.
A conferma della cosa, gli avvisi su schermo in precedenza visualizzati relativi, appunto, alla Safe Mode, dovrebbero essere spariti e il consueto funzionamento del dispositivo dovrebbe risultare ripristinato.
Qualora così non fosse, spegni nuovamente il tuo Samsung, procedendo così come ti ho indicato poc’anzi, e riaccendilo premendo e continuando a tenere premuti contemporaneamente il tasto di accensione/spegnimento (posto sempre sul lato destro della scocca) e quello Volume alto (situato nella parte in alto del lato destro del dispositivo), in modo tale da riavviare il device.
Quando sullo schermo vedi comparire comparire il logo Samsung, rilascia entrambi i tasti e verifica che la modalità sicura sia stata disattivata.
Disinstallare le app corrotte
Seguendo le istruzioni che ti ho già fornito, il tuo dispositivo continua a riavviarsi in Safe Mode? In tal caso, è molto probabile che qualche app corrotta stia impedendo il corretto riavvio del dispositivo. Per cui, per far fronte alla cosa, ti suggerisco di procedere andando a disinstallare le ultime applicazioni installate prima che il tuo Samsung cominciasse a comportarsi in maniera strana.
Per riuscirci, non devi far altro che prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e poi al drawer (la schermata in cui trovi raggruppate le app), identificare l’app da rimuovere, pigiare sulla sua icona e continuare a tenere premuto fino a quando nella parte in alto dello schermo non vedi comparire il simbolo di una pattumiera.
A quel punto, trascinaci sopra l’icona dell’app sopra e pigia sul bottone OK, in risposta all’avviso che ti viene mostrato sul display mediante cui ti viene chiesta conferma per procedere con la disinstallazione.
Puoi disinstallare le tue app anche recandoti nel drawer, come ti ho spiegato poc’anzi, facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale posto in alto a destra e selezionando la voce Modifica dal menu che si apre. In seguito, individua l’icona dell’app da rimuovere, pigia sul simbolo [-] presente in sua corrispondenza e fai tap sulla voce OK, per confermare la disinstallazione. A procedura ultimata, seleziona la voce Fatto situata in alto a destra.
Un altro sistema che puoi adottare è quello che prevede l’accesso alla sezione Impostazioni di Android. Pigia, quindi, sull’icona con l’ingranaggio che trovi nel drawer, fai tap sulla dicitura Applicazioni annessa alla nuova schermata visualizzata, pigia sul nome dell’applicazione “incriminata”, sul bottone Disinstalla e, per concludere, sulla voce OK.
Per ulteriori approfondimenti in merito alle procedura per disinstallare le app su Android, ti consiglio di leggere la mia guida specifica sull’argomento. Completata la procedura di rimozione delle app, prova, dunque, a riavviare il tuo Samsung come ti ho spigato nel passo precedente e verifica che la modalità sicura risulti finalmente disabilitata.
Ripristinare il dispositivo
A mali estremi, ovvero se il tuo terminale Samsung non vuole proprio saperne di uscire dalla modalità sicura, non ti resta altro da fare se non ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica. Tieni però presente che procedendo in tal modo tutti i dati presenti sul terminale andranno persi, a meno che tu non abbia provveduto a effettuarne un backup, come ti ho spiegato nella mia guida ad hoc.
Premesso ciò, per riportare il tuo terminale Samsung alle impostazioni di fabbrica, non devi far altro che prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e al drawer (la schermata in cui trovi raggruppate le app), pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), sulla voce Gestione generale e, successivamente, su quella Ripristina.
Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, fai tap sulla dicitura Ripristina impostazioni, conferma la tua volontà di resettare il Samsung premendo ancora su Ripristina impostazioni e attendi che la procedura venga portata a termine.
Dopo qualche secondo di attesa, il tuo smartphone (o tablet) Samsung si riavvierà e partirà la procedura di configurazione iniziale di Android. Imposta, quindi, l’utilizzo della lingua italiana, collegati a una rete wireless, esegui l’accesso con il tuo account Google (oppure creane uno nuovo pigiando sull’apposita voce) e scegli se ripristinare il dispositivo usando un backup precedente o se configurarlo come un nuovo terminale.
Indica, poi, se desideri attivare il backup automatico di app, dati e impostazioni (tramite Internet), se desideri abilitare i servizi di localizzazione e se intendi contribuire al miglioramento dei servizi Google inviando statistiche d’uso anonime. Fatto ciò, potrai finalmente cominciare a usare di nuovo il tuo terminale con la Safe Mode disabilitata.
Per maggiori approfondimenti riguardo il ripristino di Android, leggi la mia guida specifica sull’argomento. Ti anticipo già che ci trovi anche un passo dedicato all’effettuazione dell’Hard reset, utile in caso di problemi nella messa in atto del normale ripristino.
Attivare la modalità sicura sui Samsung
Come anticipato a inizio guida, oltre che spiegarti come fare per togliere la modalità sicura sui dispositivi Samsung, voglio spiegarti come fare per abilitare la modalità in questione. Al contrario di quel che tu possa pensare, si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere, anche da parte di meno serrati in materia di informatica.
Tutto quello che devi fare, infatti, è prendere il dispositivo e spegnerlo, tenendo premuto per qualche secondo il tasto di accensione/spegnimento posto sul lato destro della scocca e facendo poi tap sul pulsante Spegni che compare sullo schermo per due volte consecutive. Se richiesto (e se impostato), immetti anche il codice di sblocco del dispositivo.
Successivamente, riaccendi il telefono schiacciando sempre per qualche secondo il tasto di accensione/spegnimento posto sul lato destro. Quando visualizzi il logo Samsung sul display, premi e tieni premuto il tasto Volume – (quello situato più in basso sul lato sinistro della scocca del dispositivo), fino al momento in cui compare la schermata di blocco.
Ecco fatto! Se hai eseguito in maniera corretta la procedura di cui sopra e tutto è filato per il verso giusto, il tuo smartphone o tablet Samsung dovrebbe essere entrato in modalità sicura. A conferma della cosa, sul display del dispositivo, nella parte in basso a sinistra dello stesso, dovresti leggere la scritta Modalità provvisoria. Vedrai altresì comparire una notifica apposita nel centro notifiche di Android.
Se seguendo le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi il tuo dispositivo non è entrato in modalità sicura e sei sicuro di aver effettuato in maniera corretta i passaggi sopra riportati, puoi provare ad abilitarla nel seguente modo: spegni il tuo device come ti ho già spiegato, riaccendilo e quando compare il logo Samsung sul display e quando i pulsanti presenti sotto lo schermo si illuminano, pigia il tasto Menu (quello in basso a sinistra sulla parte frontale del dispositivo) fino a quando il Samsung non viene riavviato. A questo punto, la modalità sicura dovrebbe risultare attiva.
In caso di dubbi o problemi
Hai seguito pedissequamente le mie istruzioni su come togliere la modalità sicura sui Samsung ma è sorto qualche intoppo e non sai come far fronte alla cosa? Mi dispiace molto, ma non disperare! Puoi cercare di far fronte ai tuoi inconvenienti rivolgendoti al servizio assistenza dell’azienda.
Per riuscirci, accedi alla sezione dedicata al supporto del sito Internet dell’azienda sudcoreana, digita il nome esatto del modello di smartphone o tablet Samsung in tuo possesso nel campo di ricerca che si trova al centro della pagina e seleziona il risultato pertinente tra i suggerimenti che compaiono in automatico. Successivamente, verrai rimandato alla pagina di assistenza relativa al prodotto di riferimento dalla quale potrai visualizzare e scaricare i manuali d’uso, conoscerne le specifiche e accedere ad ulteriori dettagli che possono tornare utili.
Qualora procedendo così come ti ho appena indicato non dovessi riuscire a risolvere il tuo problema, puoi cercare una soluzione accedendo alla sezione del sito Internet di Samsung dedicata alla community ufficiale. Lì potrai trovare informazioni e suggerimenti vari forniti da altri utenti in possesso, a loro volta, di un prodotto a marchio Samsung.
Se, invece, ritieni di aver bisogno di supporto diretto, ti comunico che puoi metterti in contatto con il servizio clienti di Samsung tramite uno dei canali riportati qui di seguito.
- Tramite telefono – chiama il numero 800 726 7864 e segui le istruzioni della voce guida.
- Tramite VoIP – effettua una chiamata vocale attraverso il browser, usando il servizio VoIP messo a disposizione da Samsung, tramite la pagina dedicata.
- Tramite email – invia un’e-mail all’azienda compilando il form online apposito.
- Tramite chat – collegati alla pagina Internet per il supporto tramite chat e compila il modulo che ti viene proposto per inoltrare la tua richiesta di assistenza.
- Tramite Twitter – invia un messaggio all’account Twitter @supportosamsung indicando quali sono i problemi riscontrati.
- Tramite centro assistenza – recati in uno dei centri assistenza Samsung autorizzati e chiedi aiuto agli addetti alle vendite. Per scoprire qual’è quello a te, consulta la pagina dedicata.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.