Come trovare il MAC Address di un altro cellulare
Il MAC Address (acronimo di Media Access Control), altrimenti noto come indirizzo fisico o indirizzo Ethernet/LAN, è un indirizzo di 12 cifre che serve a identificare in maniera univoca ogni scheda di rete presente sui dispositivi connessi a Internet. Conoscerlo può tornare molto utile per configurare al meglio la rete domestica, per impostare il funzionamento di uno specifico programma o, ancora, per altre operazioni.
Per conoscere il MAC Address dei computer, basta accedere alle relative impostazioni di rete. E per quel che concerne gli smartphone? Come fare per poterlo individuare e soprattutto per conoscere quello di un dispositivo che al momento non si ha sotto mano? Per sapere la risposta, non devi far altro che leggere questa mia guida dedicata proprio a come trovare il MAC Address di un altro cellulare.
Nelle righe successive, andrò infatti a spiegarti, in maniera semplice ma al contempo dettagliata, come fare per ottenere l'informazione in questione, anche quando non si ha la possibilità di accedere fisicamente al dispositivo. In ogni caso non devi preoccuparti, è tutto molto semplice, hai la mia parola. Ora però basta chiacchierare e passiamo all'azione. Buona lettura!
Indice
- Strumenti per trovare il MAC Address di un altro cellulare
- Come trovare il MAC Address del proprio cellulare
Strumenti per trovare il MAC Address di un altro cellulare
In questa prima parte andiamo ora a scoprire insieme alcuni strumenti per trovare il MAC Address di un altro cellulare. Ti fornirò delle soluzioni fruibili sia da PC che da smartphone e tablet. Buon proseguimento.
Pannello di configurazione del modem
Se hai la possibilità di accedere al pannello di controllo del tuo modem/router, puoi scoprire il MAC Address degli altri dispositivi collegati alla rete domestica in maniera estremamente semplice e veloce. Vediamo subito in che modo puoi riuscirci. Ci tengo anche a dirti che le istruzioni qui di seguito sono valide sia da PC che da smartphone e tablet.
In primo luogo, avvia il browser Web che generalmente usi per navigare in rete (es. Chrome), dopodiché digita l'IP del modem/router nella barra degli indirizzi e premi Invio.
Nella maggior parte dei casi l'IP, del modem corrisponde a 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Se i dati che ti ho appena fornito non risultano corretti, puoi scoprire l'IP giusto dando uno sguardo sull'etichetta apposita appiccicata sotto il modem/router oppure puoi dare un'occhiata al manuale utente del dispositivo. Se neppure in questo modo riesci a risolvere, leggi il mio articolo su come trovare indirizzo IP router per scoprire in che modo ovviare alla cosa.
Una volta trovato l'IP corretto, se ti viene chiesto di digitare nome utente e password per accedere al pannello di gestione del modem/router, prova con le combinazioni admin/admin oppure admin/password, che spesso sono quelle predefinite.
Se le combinazioni che ti ho suggerito poc'anzi non risultano corrette, per scoprire quelle giuste, da' sempre uno sguardo all'etichetta appiccicata sul modem/router oppure al manuale utente del dispositivo. Se così facendo non riesci a reperire l'informazione in oggetto, leggi la ma guida su come accedere al modem per provare a risolvere.
Ora che sei finalmente riuscito a collegarti al pannello di gestione del tuo modem/router, recati nella sezione relativa alla visualizzazione dei dispositivi collegati, individua il cellulare di riferimento nell'elenco che ti viene mostrato e, in corrispondenza della colonna Indirizzo MAC o MAC Address troverai l'informazione di cui hai bisogno. È stato facile, vero?
Purtroppo non posso essere più preciso riguardo le operazioni da effettuare per accedere al pannello di gestione del modem/router e alla sezione per visualizzare i dispositivi collegati, in quanto ogni dispositivo presenta dei menu a sé stanti. In altri termini, i passaggi da compiere sono quelli che ti ho indicato ma le voci da te visualizzate potrebbero risultare leggermente differenti rispetto alla mia descrizione. Potresti comunque trovare qualche dettaglio in più nelle mie guide su come accedere al modem e su come entrare nella pagina del modem.
Fing (Android/iOS/iPadOS)
Un altro strumento che posso consigliarti di utilizzare, specialmente se agisci da smartphone e tablet, è Fing. Si tratta di un'applicazione facilissima da usare che integra diversi strumenti utili per il monitoraggio della Rete, tra cui anche uno scanner dei dispositivi connessi che, appunto, permette di ottenere l'informazione in questione.
Naturalmente, come forse hai già intuito, Fing consente di individuare l'indirizzo MAC di un altro cellulare, solo se quest'ultimo è connesso alla stessa rete Wi-Fi del dispositivo che stai utilizzando tu.
Detto ciò, l'app di Fing è gratis ma eventualmente è disponibile in variante a pagamento con funzioni aggiuntive con costi che partono da 3,99 euro al mese. Inoltre, è disponibile per Android (anche su store alternativi), per iOS/iPadOS, tuttavia è possibile utilizzarla anche su Windows e su macOS.
Dunque, se intendi anzitutto provare la versione per dispositivi mobili, una volta scaricata e installata l'app, aprila e pigia su Avanti in basso, poi su Accetta e continua, abilita la localizzazione e poi decidi se registrare un account per Fing (per tua informazione, non è necessario crearne uno al fine di controllare l'indirizzo MAC dei dispositivi connessi alla Rete).
Ora, assicurati di essere connesso alla rete Wi-Fi, dopodiché, dalla schermata principale di Fing, pigia sul pulsante Scansiona la rete corrente e una volta terminata la scansione dovresti ritrovarti davanti alla schermata che ti mostra tutti i dispositivi connessi alla rete. A questo punto, ti basta semplicemente individuare il cellulare di tuo interesse e leggere in sua corrispondenza, sulla destra, il relativo indirizzo MAC.
Angry IP Scanner (Windows/macOS)
Un buon programma per PC adatto allo scopo che ti suggerisco di prendere in considerazione è Angry IP Scanner: si tratta di un software gratuito e di natura open source per Windows e macOS (oltre che per Linux) che consente di eseguire la scansione della rete locale e di fornire info dettagliate riguardo i dispositivi collegati alla stessa, come l'indirizzo IP e il MAC Address, appunto. Ci tengo poi a precisare che per funzionare, Angry IP Scanner necessita di Java.
Per servirtene sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Free Download. A questo punto, se stai usando Windows, clicca su Windows installer (è la versione consigliata che include anche Java runtime) e poi apri il file .exe appena ottenuto.
Ora, clicca su Sì, su Avanti, su Installa e poi su Chiudi. A questo punto, apri il programma digitando, tramite la barra di ricerca in basso di Windows, angry ip scanner e aprendo il primo risultato pertinente.
Se, invece, stai usando un Mac, accedi sempre a questa pagina, clicca su Free Download e poi clicca su Bundle for Mac ARM (M-CPUs), se hai un Mac con processore Apple Silicon, altrimenti fai clic su Bundle for Mac Intel. Ora, fai doppio clic sull'app appena scaricata e dovrebbe apparire a schermo un avviso che indica che l'app è stata bloccata.
Per bypassare tale blocco, clicca sull'icona della mela in alto a sinistra, vai in Impostazioni di Sistema, poi su Privacy e sicurezza, scorri la schermata fino in fondo e clicca su Apri comunque in corrispondenza del messaggio che dice che Angry IP Scanner è stato bloccato. Fatto ciò, clicca ancora su Apri comunque, digita la password del Mac e dai Invio.
Ora che, a prescindere dal sistema operativo, visualizzi la finestra di Angry IP Scanner sullo schermo, fai clic sul pulsante Successivo per quattro volte consecutive e poi su quello Chiudi, dopodiché clicca sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a destra, seleziona la voce Indirizzo MAC che trovi sempre a destra (nella nuova finestra che si è aperta) e fai clic sul bottone con la freccia rivolta verso sinistra, dopodiché premi sul pulsante OK.
Adesso, compila i campi Intervallo IP e a con il range di indirizzi IP della tua rete locale che intendi sottoporre a scansione e fai clic sul pulsante Avvia. Completata la scansione, premi sul bottone Chiudi e potrai visualizzare l'elenco completo di tutti i dispositivi collegati alla rete, compreso il cellulare di tuo interesse. Nella colonna Indirizzo MAC troverai indicato il relativo MAC Address.
Come trovare il MAC Address del proprio cellulare
Per concludere, voglio spiegarti come fare per trovare il MAC Address del tuo cellulare, agendo direttamente dal dispositivo, o comunque come fare per trovare quello di amici e parenti che ti hanno permesso di metter mano al loro dispositivo, nel senso stretto del termine. Trovi spiegato come procedere proprio qui di seguito, sia per quel che concerne Android che per quanto riguarda iOS.
Android
Se ti interessa capire come trovare il MAC Address di uno smartphone Android, devi anzitutto sapere che i passaggi da compiere potrebbero variare da dispositivo a dispositivo.
Ad esempio, se hai uno smartphone Samsung, apri le Impostazioni, scorri fino in fondo la schermata e pigia su Informazioni sul telefono. Ora, fai tap sulla voce Informazioni sullo stato e nella successiva schermata leggi l'indirizzo MAC sotto alla dicitura Indirizzo Mac del Wi-Fi dello smartphone.
Se invece hai uno smartphone Xiaomi con MIUI, apri le Impostazioni, vai alla voce Info sistema > Tutte le specifiche > Stato, scorri in basso e leggi l'indirizzo MAC a seguito della dicitura Indirizzo MAC Wi-Fi del dispositivo.
iPhone
Per trovare il MAC Address di un iPhone, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e pigiare sull'icona di Impostazioni (quella a forma di ingranaggio).
Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap sulla voce Generali e seleziona la dicitura Info. Potrai poi trovare il MAC Address del “melafonino” in corrispondenza della voce Indirizzo Wi-Fi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.