Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come usare Unity

di

Uno dei sogni più condivisi dagli appassionati del mondo della tecnologia è sicuramente quello di realizzare un videogioco. Tuttavia, quest'operazione è spesso vista come dispendiosa, sia in termini di costi che di tempo. Questo è sicuramente vero, ma c'è da dire che nel corso degli ultimi anni si è tutto “semplificato” rispetto al passato. Infatti, nonostante sia ancora richiesto un certo impegno per realizzare un videogioco fatto come si deve, online si possono reperire degli strumenti gratuiti che vengono utilizzati persino da professionisti del settore.

Uno di questi è Unity: un motore grafico sviluppato da Unity Technologies che permette di realizzare giochi in 3D e 2D senza richiedere necessariamente anni di studio precedenti (la giusta dose d'impegno e tanto tempo, comunque, ci vogliono sempre). Se tu ora sei qui e stai leggendo questo tutorial è perché vorresti sapere come usare Unity, vero? Allora direi che sei arrivato nel posto giusto.

Infatti, in questa guida ti fornirò delle informazioni utili per consentirti quantomeno di comprendere il funzionamento di base di Unity e approcciarti allo sviluppo di videogiochi con questo motore. Se sei pronto, qui sotto sono presenti tutte le indicazioni del caso. Non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Unity

Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come usare Unity, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questo programma. Ebbene, devi sapere che Unity è un motore grafico, nonché uno dei più popolari programmi per creare giochi. Certo, se sei giunto fin qui, probabilmente sai già di cosa si tratta, ma ci tengo a fare alcune premesse.

Innanzitutto, spesso le persone si approcciano a Unity pensando di riuscire a padroneggiarlo in poco tempo. Ti avverto subito: no, non funziona così. Online non troverai alcun tutorial che ti spiegherà effettivamente come creare il tuo gioco in modo completo: dovrai infatti mettere in campo la tua creatività, nonché le tue abilità. Un approccio già più consapevole, per intenderci, consiste nel seguire alcuni manuali più completi, come quelli, spesso in inglese, che si possono trovare su store online come Amazon, nonostante anche in questo caso si tratti solo di questioni di base.

Unity 3D Game Development by Example Beginner's Guide
Vedi offerta su Amazon
Learning C# Programming with Unity 3D
Vedi offerta su Amazon

In questo contesto, quello che possono fare le guide generali disponibili online, come quella che stai leggendo, è semplicemente indicarti da dove partire per prendere confidenza con il programma. Poi il Web ovviamente potrà essere tuo “amico” per vari motivi: pressoché tutti i developer effettuano ricerche online quando hanno qualche dubbio particolare, ma ovviamente sono l'abilità umana e il codice originale a fare la differenza, anche nell'era dell'intelligenza artificiale.

Ti ricordo, in generale, che il videogioco è un medium particolarmente complesso. Prova a pensarci: nello sviluppo di un titolo non c'è solo il lavoro degli sviluppatori, ma anche di grafici, compositori musicali, doppiatori e miriadi di altre figure professionali. Si tratta, insomma, di un'opera che coinvolge la creatività di tante persone. Certo, nel corso degli anni ci sono stati dei gruppi composti da poche persone (o anche da una sola persona) che sono riusciti con particolare dedizione a realizzare delle “perle” uniche per il mondo dei videogiochi, ma come puoi ben immaginare fare questo è tutt'altro che semplice.

Per intenderci, queste persone spesso hanno impiegato anni per portare a termine il proprio lavoro, in alcuni casi sviluppando anche di notte a fronte di un lavoro classico nel quotidiano. Dopo aver letto questo preambolo, lo avrai capito: questo tutorial non ha la pretesa di insegnarti a usare in modo completo Unity, ma semplicemente di farti iniziare in modo rapido e per certi versi divertente.

Nota bene: per via di una modifica relativa alle policy di Unity annunciata a settembre 2023, potresti aver sentito dire che viene richiesto agli sviluppatori di pagare una cifra (ad esempio, 20 centesimi) per ogni copia di gioco installata. A tal proposito, sappi che, in seguito alle polemiche, Unity è tornata sui suoi passi e ha deciso di mantenere gratuito il piano Personal, nonché che il tutto, a partire dal 2024, viene applicato esclusivamente per titoli particolarmente popolari (oltre al milione di dollari l'anno). Se intendi iniziare a realizzare il tuo piccolo videogioco indie, insomma, non c'è nulla di cui preoccuparsi. Se hai dubbi sulla questione, puoi pensare di effettuare ricerche aggiornate online, considerando che la situazione potrebbe variare col passare del tempo.

Come usare Unity Hub

Come usare Unity Hub

Adesso che sei a conoscenza del contesto generale, direi che sei pronto a scaricare Unity Hub, ovvero il programma di partenza che gestisce i progetti relativi al motore grafico, sul tuo fidato computer, che questo sia equipaggiato con Windows o con macOS. Se hai dubbi sui requisiti minimi relativi alla più recente versione del programma, puoi fare riferimento alla relativa pagina ufficiale del sito Web di Unity.

Per quel che riguarda, invece, la procedura di installazione, partendo da Windows, ti basta collegarti al sito Web ufficiale di Unity e premere sul pulsante DOWNLOAD FOR WINDOWS. Verrà dunque scaricato il file UnityHubSetup.exe: avvia quest'ultimo e premi in successione sui pulsante , Accetto e Installa, seguendo poi le indicazioni che compaiono a schermo per terminare il processo, premendo infine sul tasto Chiudi.

Per quel che riguarda, invece, macOS, dopo aver premuto il pulsante Download FOR MAC, verrà scaricato il file UnityHubSetup.dmg. Avvia, dunque, quest'ultimo e premi sul tasto I agree. Comparirà a schermo una finestra: non ti resta che trascinare l'icona di Unity Hub nella cartella Applicazioni. Tutto qui: la procedura può variare leggermente a seconda della versione del programma coinvolta, ma in genere è questa.

In ogni caso, una volta avviato per la prima volta l'Unity Hub, ti verrà richiesto di effettuare l'accesso con il tuo account Unity. Se non ne hai uno, premi sul collegamento Create account e segui le indicazioni che compaiono a schermo per crearlo. Dopo aver effettuato il login, accederai alla schermata principale del programma Unity Hub, anche se potrebbe interessarti premere sul pulsante Restart now, in alto a destra, per applicare l'aggiornamento più recente (se disponibile).

Fatto sta che poi, a partire proprio da Unity Hub, potrai procedere al download dell'ultima versione del motore grafico, dunque del cosiddetto Unity Editor. Puoi fare questo premendo sul relativo tasto Install, in basso a destra. Per il resto, avrai notato che il programma Unity Hub mette a disposizione svariate altre schede, che puoi esplorare mentre l'editor si sta scaricando, a partire dall'area Resources (risorse che possono tornare utili per ottenere ulteriori informazioni aggiornate sul motore grafico).

Come utilizzare Unity

Adesso che hai utilizzato Unity Hub per scaricare l'ultima versione del motore grafico, direi che è giunta l'ora di passare all'azione. Qui sotto puoi trovare tutte le indicazioni del caso, relative sia alla possibilità di creare giochi 3D che 2D con Unity. Ovviamente, come già indicato, si tratta solo di esempi di base utili a farti prendere confidenza quantomeno con l'interfaccia del programma, anche se questa potrebbe cambiare col passare del tempo. Per gli esempi di seguito mi sono servito della versione 6.2 di Unity.

Come usare Unity 3D

Come usare Unity 3D tutorial Unity Hub

Se vuoi creare giochi 3D con Unity, devi sapere che il motore grafico in questione si presta particolarmente a questo tipo di utilizzo, tanto da presentare dei tutorial integrati che consentono di comprendere come muovere i primi passi.

In questo caso, al posto di farti un esempio specifico realizzato da me, che potrebbe risultarti utile fino a un certo punto, ritengo sia più interessante farti conoscere dei “corsi” accelerati e gratuiti consigliati direttamente dai creatori di Unity, che ovviamente conoscono molto bene il programma.

Per procedere, una volta aperto Unity Hub (e ovviamente terminato il download di Unity Editor), premi sull'opzione Learn, presente sulla sinistra, per accedere alla sezione in cui sono disponibili i tutorial realizzati direttamente dai creatori del motore grafico. Qui troverai, per esempio, 3D Beginner Game: Roll-a-Ball, ovvero un “corso accelerato” di base. Quest'ultimo ha una durata non troppo esagerata, dato che richiede più o meno 2 ore e 50 minuti per essere completato.

Inoltre, dal mio punto di vista è anche uno dei migliori tutorial, ovviamente gratuiti, proposti direttamente da Unity. In ogni caso, ti ricordo che si tratta solo di una guida per imparare: non usare alcun tipo di materiale coperto da copyright per i tuoi progetti. Sappi comunque che sul portale Unity Learn puoi trovare tanti altri “corsi” accelerati, che tra l'altro vengono aggiornati col passare del tempo.

Detto questo, per procedere, una volta raggiunta la scheda Learn del dell'Unity Hub, seleziona il riquadro del tutorial integrato di tuo interesse e premi sul collegamento View on Unity Learn, in basso a destra, per procedere sul sito Web indicato in precedenza. Premi poi prima sul pulsante Start Course per iniziare e poi su quello Continue, in modo da accedere alla relativa documentazione, avendo poi modo di seguire passo passo il tutorial.

Come creare un progetto 3D Unity

Per iniziare a mettere in atto tutte le operazioni del caso, dunque, spostati, sempre dall'Unity Hub, nella scheda Projects, premendo poi sul pulsante New project, in alto a destra, in modo da completare il modulo che compare a schermo (scegliendo, per esempio, dove salvare il progetto). Dato che vuoi realizzare un progetto 3D, però, assicurati di selezionare, dalla scheda Core, l'opzione Universal 3D, premendo solo poi sul pulsante Create Project, in basso a destra. Ti basterà poi accettare i termini e condizioni per accedere alla finestra dell'editor e poter iniziare a seguire il tutorial da te scelto.

Per il resto, non posso purtroppo scendere ulteriormente nel dettaglio dei singoli “corsi” accelerati, visto che, come detto, è tutto in continua evoluzione (anche in base alla specifica versione del motore grafico a tua disposizione). Per intenderci, in passato era molto popolare un tutorial interattivo relativo ai LEGO, che oggi è però stato rimosso. Fatto sta che, in fase di creazione del progetto, potresti reputare interessante dare un'occhiata anche alle schede Sample e Learning, oltre che a quella Core, in modo da partire con dei template già pronti (come FPS Microgame). Le possibilità a tua disposizione, insomma, sono tante.

Il consiglio generale, comunque, è quello di proseguire con questi tutorial, dato che sono molto utili e, come hai visto, possono richiedere un tempo tutto sommato ragionevole. Questo al netto dei successivi approfondimenti, che puoi effettuare anche mediante ricerche specifiche su YouTube o in generale tramite documentazione varia.

Unity 3D Game Development by Example Beginner's Guide
Vedi offerta su Amazon
Learning C# Programming with Unity 3D
Vedi offerta su Amazon

Tuttavia, sappi che, per usare Unity come si deve, dovrai necessariamente entrare in contatto con l'inglese. Infatti, tutta la documentazione ufficiale di Unity, che ti servirà poi per approfondire l'argomento e sviluppare il tuo gioco, è in inglese. Risulta dunque importante impegnarsi in tal senso e sicuramente svolgere, come prima cosa, tutti i tutorial proposti dal programma, è sicuramente un buon metodo per muovere i primi passi.

Come usare Unity 2D

Come usare Unity 2D

Come dici? Vorresti utilizzare il motore grafico Unity per realizzare un'esperienza videoludica in 2D? Nessun problema, dato che i metodi che hai per partire in questo contesto sono simili a quelli già indicati nel capitolo della guida relativo al 3D.

In ogni caso, effettivamente Unity si presta bene anche all'utilizzo in 2D. Chiaramente l'utilizzo di base del programma non cambia, ma ritengo sia giusto darti dei “punti di riferimento” da cui partire anche per i giochi in due dimensioni. Ebbene, ti basta aprire Unity Hub, premere sul pulsante Learn presente sulla sinistra e selezionare, per esempio, il progetto Create a 2D Roguelike Game, facendo poi clic sul collegamento View on Unity Learn, in basso a destra, per iniziare a muovere i tuoi primi passi con modalità simili a quelle indicate in precedenza. Quello indicato è un tutorial dalla durata di più o meno 2 ore e 50 minuti, che strizza dunque l'occhio ai principianti.

In questo caso, ovviamente, in fase di creazione del progetto, dalla scheda Core, va selezionata l'opzione Universal 2D (al netto dei template già pronti proposti). Tuttavia, come detto in precedenza, tutto può variare col passare del tempo e l'arrivo di nuovi aggiornamenti del motore grafico, dunque potrebbe interessarti più che altro approfondire quanto disponibile in generale sul sito Web Unity Learn (o comunque cercare risorse aggiornate online). In ogni caso, come già detto, la documentazione, soprattutto in inglese, non manca di certo.

Unity e C#: Dalle fondamenta alla prima build di un videogioco
Vedi offerta su Amazon
Unity 3D Game Development by Example Beginner's Guide
Vedi offerta su Amazon
Learning C# Programming with Unity 3D
Vedi offerta su Amazon

In generale, ti assicuro che, “investendo” il giusto tempo, alla fine riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo, mettendo in campo la tua creatività. Sono sicuro che hai già molte idee in testa. Ad esempio, a me è venuta voglia di realizzare un gioco in cui affronto ragni e nemici volanti. Ho dunque preso un quadro che hanno realizzato per me in passato e l'ho usato come protagonista. Lo sfondo è invece una foto del muro della mia camera, mentre i nemici sono realizzati in qualche minuto con un po' di fantasia e linee semplici. Ho poi realizzato una colonna sonora in cui ripeto “Lui è Salvo” in loop con l'autotune.

Insomma, con questi pochissimi elementi praticamente ho già i principali asset per un gioco molto semplice in 2D. Ovviamente, spesso la prima idea che balena in mente non è delle migliori, ma era giusto per ricordarti che, se sei un creativo, mettere in campo le tue “invenzioni” con Unity, anche senza budget a disposizione, è possibile e può rappresentare una buona “palestra”. Per il resto, questa è solo una guida di base all'utilizzo di Unity. Davvero, non ho nemmeno sfiorato la superficie di quanto è possibile fare con questo motore grafico. Tuttavia, ora sai quantomeno dove reperire tutorial e documentazione, tra l'altro in modo totalmente gratuito, quindi hai tutti gli strumenti per procedere.

Template Unity 2D

Serve innanzitutto tanta buona volontà, anche in ottica di game design, ma sono sicuro del fatto che tu abbia già messo in conto questo aspetto. In ogni caso, questi primi tutorial sono anche in grado di farti capire se questo mondo fa per te: ti ricordo che più avanti dovrai probabilmente affrontare difficoltà molto più elevate, entrando anche probabilmente a contatto con il mondo dello scripting. Per non parlare poi della questione dei modelli 3D. Insomma, comprendi bene che sviluppare un videogioco in Unity non è un'operazione che si fa da un giorno all'altro, ma è necessario parecchio tempo anche solo per padroneggiare a dovere lo strumento.

In ogni caso, ci tenevo ad analizzare la situazione e consentirti di muovere i tuoi primissimi passi in questo mondo. Ti ricordo inoltre che online è pieno zeppo di tutorial e video sull'argomento accessibili in modo gratuito, specialmente in inglese: insomma, spero di averti aperto un mondo e di averti dato la voglia di iniziare. Ad esempio, anche solo con una ricerca su YouTube potrai trovare tantissime risorse utili.

Conta che anni fa non esistevano tutti questi tutorial e per iniziare ad approcciarsi a Unity bisognava molto probabilmente partire da script in C# e simili (sì, si fa riferimento a linguaggi di programmazione). Insomma, direi che è un periodo “fortunato” per entrare in questo mondo.

D'altronde, non è un caso che negli ultimi anni stiano uscendo sempre più “perle” videoludiche indipendenti sviluppate proprio con il motore grafico Unity (chi ha detto Cuphead?). Insomma, non mi resta che farti ancora una volta un grande in bocca il lupo per tutto!

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.