Programmi per creare giochi
Sei un grande appassionato di videogiochi e, pur non avendo ancora grosse competenze in ambito di programmazione, vorresti provare a creare tu stesso un videogame? Beh, mi sembra davvero un’ottima idea! Per riuscirci, chiaramente, devi disporre degli strumenti giusti e cominciare a fare un minimo di pratica con la materia.
Quello che devi fare, dunque, è cominciare a esercitarti il più possibile con dei programmi ad hoc, alcuni dei quali non richiedono necessariamente competenze approfondite in fatto di coding (cioè di programmazione). Vedrai che, con il giusto impegno e investendo il tempo necessario nello studio, potrai ottenere dei risultati incoraggianti anche partendo da zero. Da lì la strada sarà in discesa e avrai tutte le carte in regola per approfondire l’argomento e tentare di sviluppare giochi in modo più serio e professionale.
Ciò detto, nelle righe successive trovi segnalati quelli che ritengo essere i più interessanti programmi per creare giochi per chi non ha ancora grosse esperienze nel settore. Puoi usarli per creare videogame compatibili non solo con il computer, ma anche con i dispositivi mobili. Ora, però, basta chiacchiere e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a indicare quali sono i migliori programmi per creare giochi attualmente in circolazione, ci sono alcune informazioni preliminari, a tal proposito, che è mio dovere forniti.
In primo luogo, anche se esistono numerose soluzioni nocode che permettono di realizzare giochi senza programmare, è sempre bene avere almeno un’infarinatura dei linguaggi di programmazione più diffusi in quest’ambito, ad esempio C# (usato soprattutto in ambito Windows), Java e XML (molto usati in ambito Android) e Swift e Objective-C (usati per iOS/iPadOS e macOS). Per ulteriori approfondimenti, puoi fare riferimento alle mie guide su come iniziare a programmare e come creare un programma.
Chiaramente, per ottenere risultati di alto livello, bisogna studiare approfonditamente la materia e avere ottime competenze. Per raggiungere questo scopo e per acquisire la giusta dose di conoscenze, ti consiglio di fare riferimento ai tanti libri sull’argomento (come quelli che puoi trovare su Amazon), oltre che frequentare corsi appositi (cercando di stare ben lontani da eventuali “fuffaroli” online che tentano di spillare soldi agli utenti senza fornire contenuti di qualità), forum dedicati e siti sul tema (ad esempio HTML.it).
Fatta questa premessa grande come una casa, come già accennato, esistono degli ottimi software di tipo visuale che non richiedono il dover mettere mano al codice per la creazione di un videogioco. Sono destinati perlopiù ai principianti, in quanto decisamente ben più semplici da usare rispetto alle soluzioni che prevedono un uso massiccio del codice, ma anche più limitati. Ciò detto, è proprio su queste soluzioni che, per ovvie ragioni, andrò a concentrarmi in questa mia guida.
Un’altra cosa da tenere bene a mente, relativamente allo sviluppo di giochi destinati al versante mobile, è che per pubblicare le proprie creazioni sul Play Store di Google e sull’App Store di Apple è necessario disporre di un account sviluppatore, il che prevede il pagamento di specifiche commissioni: 25 dollari per quanto riguarda Android e 99 dollari/anno per quel che concerne iOS/iPadOS. Ti ho parlato in maniera più dettagliata della questione nella mia guida su come sviluppare applicazioni Android e nella mia rassegna dedicata ai programmi per sviluppare app iPhone. Se, dunque, fin qui è tutto chiaro, direi di procedere.
Programmi per creare giochi gratis
A questo punto, direi che possiamo finalmente passare all’azione e andare a scoprire alcuni tra i migliori programmi per creare giochi gratis: li trovi segnalati qui di seguito. Buon divertimento!
Unity (Windows/macOS)
Il primo tra i programmi per creare giochi gratis che ti suggerisco di prendere in considerazione è Unity. Si tratta di un ambiente di sviluppo integrato dedicato alla creazione di numerose simulazioni 3D e 2D. È disponibile sia per Windows che per macOS e la versione Personal, ovvero quella di base, è a costo zero, ma solo a patto che la persona giuridica che rappresenta chi se ne serve non generi guadagni o raccolte fondi eccedenti i 100.000 dollari. In caso contrario, bisogna procedere con l’acquisto della licenza Plus o Pro (con costi a partire da 25 dollari/mese con fatturazione annuale). Consente di creare anche titoli per mobile e, pertanto, mi sento di annoverarlo nella lista dei migliori programmi per creare giochi Android, nonché in quella dei migliori programmi per creare giochi peri iPhone e iPad.
Ciò detto, per effettuare il download di Unity Personal sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e fai clic sul bottone Get Started, dopodiché seleziona la scheda Personal e fai nuovamente clic sul pulsante Get Started che trovi in corrispondenza della dicitura Personal. Nella nuova pagina che si apre, premi quindi sui bottoni Start here e Agree and download.
A scaricamento completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare, clicca sui pulsanti Sì, Accetto, Installa e, infine, premi sul bottone Chiudi.
Se stai usando macOS, apri invece il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma all’interno della cartella Applicazioni del computer. In seguito, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri per due volte consecutive, così da aggirare le restrizioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio). Successivamente, premi sul bottone Install che si trova nella nuova finestra visualizzata.
A questo punto, a prescindere dall’OS impiegato, fai clic sul pulsante Install nella finestra per il setup del programma comparsa sullo schermo e crea il tuo account Unity, compilando i campi visualizzati con i dati richiesti e spuntando la casella relativa all’accettazione del servizio oppure effettuando l’accesso con Google o con Facebook. Digita poi il nome che vuoi assegnare al tuo progetto, seleziona uno dei modelli di gioco disponibili e fai clic sul bottone Continue.
In seguito, clicca sul bottone Launch Unity e, una volta visualizzato l’editor di Unity, comincia pure a servirti del programma per sviluppare il tuo videogame. L’interfaccia è suddivisa in tre pannelli: quello denominato Hierarchy che si trova nella parte sinistra della finestra e permette di gestire gli elementi presenti sulla scena, quello chiamato Inspector che permette di visualizzare e modificare le proprietà degli elementi selezionati nel primo pannello, e il pannello Project che è destinato alla gestione delle soluzioni di cui si compone il progetto. Ulteriori comandi utili, come ad esempio quelli per testare il gioco creato, salvare il progetto ecc., sono poi disponibili sulla barra dei menu.
Per maggiori dettagli e approfondimenti riguardo il funzionamento di Unity, ti invito a consultare il manuale ufficiale presente sul sito Internet del software.
GDevelop (Windows/macOS/Linux)
GDevelop è uno tra i più interessanti programmi per creare giochi senza programmazione. È gratuito, di natura open source ed è disponibile per Windows, macOS e Linux. Consente di realizzare praticamente qualsiasi tipo di gioco: platform, puzzle game, sparatutto, strategia, giochi a 8 bit ecc. usando degli esempi già pronti all’uso oppure iniziando un nuovo progetto da zero.
Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul relativo sito Web, clicca sul pulsante Download presente al centro e poi sul bottone con il logo del sistema operativo da te impiegato.
A download avvenuto, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e attendi che vengano scaricati automaticamente da Internet e installati tutti i file necessari al funzionamento del software (che poi si avvierà in automatico). Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri per due volte consecutive, in modo da avviare il programma andando però ad aggirare le restrizioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo usato, visualizzi la finestra del programma sullo schermo, traducine l’interfaccia in italiano, cliccando sul pulsante con il mappamondo collocato in basso a destra e selezionando la lingua corretta dal menu che compare. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea un nuovo progetto presente al centro e scegli se creare il tuo gioco partendo da uno dei modelli predefiniti disponibili oppure se generare un progetto vuoto.
Ti ritroverai così al cospetto dell’editor del software e potrai quindi cominciare a creare e modificare il videogame. Per essere precisi, nella parte sinistra della finestra c’è la sezione tramite cui è possibile visualizzare le proprietà degli elementi del gioco; al centro è presente la sezione che mostra il progetto in maniera visuale, mentre a destra ci sono tutti gli oggetti che lo compongono. In alto, poi, trovi i pulsanti, le schede e i menu tramite le quali avviare un’anteprima delle scene, annullare o ripetere le modifiche, salvare il progetto ecc.
Per maggiori dettagli riguardo il funzionamento di GDevelop, ti suggerisco di fare riferimento alla documentazione ufficiale che trovi sul sito Internet del programma (dove tra l’altro è disponibile anche una versione online del software utilizzabile direttamente dal browser).
GameMaker Studio (Windows/macOS)
Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, GameMaker Studio è un programma che permette di creare giochi per PC in maniera molto semplice e veloce tramite un’interfaccia utente che supporta le azioni drag and drop e l’inserimento di qualsiasi elemento in pochissimi clic. Per usarlo, non c’è bisogno di avere conoscenze particolari in ambito di programmazione e anche gli utenti meno esperti possono imparare a creare videogame facendo un po’ di pratica. È disponibile in varie versioni, tutte a pagamento (con costi a partire da 36 euro/anno), ma eventualmente lo si può provare anche in versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.
Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul relativo sito Internet e premi sul pulsante Get Started che si trova in alto a destra, dopodiché premi sul bottone Register collocato in corrispondenza della dicitura Free Trial e crea il tuo account compilando con le informazioni richieste il modulo presente a destra e premendo sul pulsante Sign Up.
Apri poi l’email che ti è stata spedita da GameMaker e conferma il tuo account, cliccando sul link apposito presente al suo interno, dopodiché fornisci le informazioni relative al tuo profilo che ti vengono richieste e procedi con il download del software, cliccando sulla dicitura Download GameMaker e sul pulsante Download che trovi sotto il logo del sistema operativo che stai usando.
Successivamente, se stai impiegando Windows, apri il file .exe ottenuto e clicca sul pulsante Sì nella finestra che compare sul desktop. In seguito, premi sui bottoni Ok, I Agree, Next, Install, ancora Next e Finish, per concludere il setup. Provvedi poi ad avviare il programma, selezionando il relativo collegamento che è stato appena aggiunto al menu Start.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .pkg ottenuto e, nella finestra che compare, fai clic sul bottoni Continua (per due volte consecutive), Accetta e Installa. Digita quindi la password del tuo account utente su Mac, premi il tasto Invio sulla tastiera e fai clic sul bottone Chiudi.
Ora che, a prescindere dall’OS impiegato, visualizzi la finestra principale del software sullo schermo, compila i campi su schermo con i dati relativi all’account creato in precedenza e fai clic sul pulsante Login. Successivamente, fai clic sul pulsante New, per avviare la creazione di un nuovo progetto, e scegli l’opzione Drag and Drop (che è quella che consente di realizzare i giochi tramite trascinamento degli elementi). Assegna, quindi, un nome al file del progetto del gioco che stai per creare e indica la posizione in cui salvarlo, dopodiché premi sul bottone Salva.
Ti ritroverai così dinanzi all’editor del programma con, al centro, la schermata in cui inserire gli elementi che compongono il videogioco; a destra la barra con gli elementi che puoi aggiungere al progetto e a sinistra tutte le caratteristiche dell’elemento selezionato più i comandi disponibili per apportarvi modifiche e personalizzazioni. In alto, invece, ci sono i pulsanti e i menu per salvare il progetto, per accedere alla modalità debug ecc.
Per ulteriori dettagli in merito al funzionamento di GameMaker Studio, ti consiglio di consultare la sezione Learn del sito ufficiale del programma, in cui trovi numerosi video tutorial, guide scritte e ulteriori soluzioni per lo scopo in questione.
Construct (Online)
Il progredire di tecnologie come l’HTML 5 ha permesso a molti programmatori di scatenare la propria fantasia e realizzare bellissimi giochi (anche avanzati) che possono essere giocati tramite Internet in qualsiasi browser senza installare software sul PC. Construct è una soluzione gratuita che permette a tutti di creare giochi per il Web in HTML 5 con una semplicissima interfaccia con supporto drag and drop. Per usarlo non sono necessarie conoscenze avanzate di programmazione Web. Funziona direttamente dal browser e di base è gratis, ma impone diverse limitazioni che possono essere sbloccate passando alle versioni a pagamento (con prezzi a partire da 16,49 euro/mese).
Per cominciare a usare il Construct, recati sul relativo sito Internet e fai clic sui pulsanti Try it now! e Launch now. Successivamente, declina pure l’invito a fare un tour guidato del programma, clicca sul pulsante Nuovo progetto che si trova in alto, definisci le impostazioni relative al progetto che intendi creare e premi sul bottone Crea. In alternativa, puoi scegliere uno dei modelli preimpostati disponibili in elenco.
A questo punto, comincia pure a servirti dell’editor integrato per realizzare il tuo gioco: a destra trovi gli elementi che compongono il progetto e i layer, al centro c’è l’anteprima visuale, mentre a sinistra trovi le proprietà degli elementi che hai selezionato. In alto, poi, ci sono il menu e i pulsanti per salvare il gioco, per annullare e ripetere le modifiche ecc.
Per approfondimenti in merito al funzionamento di Construct, ti rimando alla consultazione della sezione dedicata alla manualistica del sito ufficiale e a quella contente i tutorial.
Altri programmi per creare giochi gratis
I programmi per creare giochi gratis di cui ti ho già parlato non sono gli unici disponibili: esistono anche altre soluzioni alle quali puoi valutare di rivolgerti. Eccone qualche esempio.
- Stencyl (Windows/macOS/Linux) — software che permette a tutti di progettare videogame per smartphone, tablet, computer e Web senza dover studiare linguaggi di programmazione o “sporcarsi le mani” con codici testuali. Funziona su Windows, macOS e Linux e di base è gratis, ma consente solo di pubblicare giochi per il Web. In tutti gli altri casi, bisogna rivolgersi alle varianti a pagamento del programma (con prezzi a partire da 99 dollari/anno).
- RPG Maker (Windows/macOS/Linux) — programma che, come facilmente deducibile dal nome stesso, consente di creare giochi di ruolo, mettendo a disposizione degli utenti un’interfaccia utente piuttosto semplice e intuitiva. Offre tutti gli strumenti necessari per realizzare bellissimi videogame, tra cui un generatore di personaggi, svariati plug-in, animazioni di vario tipo ecc. Si può usare su Windows, macOS e Linux, è disponibile in varie versioni ed è a pagamento (con prezzi a partire da 67,99 euro), ma si può scaricare la prova gratuita funzionante senza limitazioni per 30 giorni.
- GameSalad (Windows/macOS) — programma fruibile su Windows e macOS che consente di creare i propri videogame mediante una pratica interfaccia drag and drop, senza dover scrivere righe e righe di codice. Offre una buona dose di personalizzazione propone piani a pagamento (con costi a partire da 8 dollari/mese) a seconda delle necessità e della tipologia di account, ma si può provare gratis per un periodo di tempo limitato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.