Come usare Video Star
Sei un amante dei social network e, spesso, durante il tempo libero, ti piace realizzare video con musica ed effetti per poi condividerli sulle piattaforme di video sharing che utilizzi. Per questo motivo, quando i tuoi amici ti hanno parlato di Video Star, un’app che permette di fare video con foto, musica, effetti, filtri e transazioni, non sei riuscito a trattenere l’entusiasmo. Ti domandi quindi come usare Video Star, in quanto vorresti sapere come sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità?
Come dici? Le cose stanno proprio così? In tal caso, ti rassicuro subito: sei capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come scaricare Video Star su iOS e iPadOS (al momento non è disponibile su Android), e ti illustrerò, passo dopo passo, il funzionamento di tutte le sue caratteristiche, in modo che tu possa padroneggiarle per la realizzazione di video.
Sei curioso di saperne di più? Allora coraggio: mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo iPhone o iPad. Segui con la massima attenzione le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che, in men che non si dica, saprai come mettere in moto la tua creatività per realizzare video davvero coinvolgenti. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Come scaricare Video Star
Prima di parlarti di come usare Video Star, devo innanzitutto illustrarti i passaggi che servono per scaricare nel modo corretto quest’app gratuita, che per il momento è disponibile solo per iPhone e iPad.
Per prima cosa, avvia l’App Store di iOS/iPadOS pigiando sulla sua icona situata in home screen (è azzurra e ha il simbolo di una A stilizzata al centro), dopodiché premi sulla lente d’ingrandimento in alto e digita video star. Ora, seleziona il primo risultato pertinente. In alternativa, recati direttamente su questa pagina dell’App Store dal tuo dispositivo Apple.
Fatto ciò, per installare Video Star, pigia sul bottone Ottieni collocato in sua corrispondenza e poi installala, confermando la tua identità tramite il Face ID, il Touch ID o la password del tuo account. Al termine del download automatico, avvia l’app, pigiando sul pulsante Apri oppure fai tap sulla sua icona che troverai aggiunta alla home screen del tuo iPhone o iPad.
Per qualsiasi problema durante l’installazione dell’app, non esitare a leggere le mie guide su come scaricare app su iPhone e su come installare applicazioni su iPad.
Come si usa Video Star
Video Star è un’app che serve per creare video con musica ed effetti. È gratuita ma propone facoltativamente la sottoscrizione di un abbonamento al costo di 5,49 euro al mese oppure di 27,99 euro all’anno che permette di ottenere molte funzionalità avanzate. Entrambi i piani offrono una settimana di prova gratuita. L’abbonamento si rinnova automaticamente, salvo disdetta almeno 24 ore prima della sua scadenza. In alternativa, è possibile acquistare facoltativamente i singoli pacchetti di filtri ed effetti tramite il Power Pack Store: questi ultimi hanno un prezzo che parte da 1,99 euro cadauno.
Detto ciò, nel corso dei prossimi capitoli di questo tutorial, ti spiegherò come usare Video Star per registrare o importare un video, come modificarlo con i filtri e gli effetti disponibili e anche come salvare e condividere i filmati realizzati. Infine, ti darò anche alcuni consigli utili per poter padroneggiare al meglio le numerose funzionalità dell’app.
Selezionare la base musicale
Al primo avvio dell’app, pigia su Accetta per accettare termini e condizioni d’uso. Per iniziare a usare Video Star è necessario innanzitutto registrare o importare un video all’interno della timeline. Dopo aver avviato l’app, per compiere quest’operazione, premi sul pulsante (+) situato nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, seleziona il formato del video più adatto alle tue esigenze, la frequenza dei fotogrammi e la risoluzione.
Adesso, premi sul pulsante Seleziona canzone, se vuoi scegliere la base musicale tra quelle disponibili, per poter poi passare alla fase di registrazione del filmato. In alternativa, se vuoi importare un filmato presente nella memoria del tuo dispositivo, pigia su Modifica video, seleziona il filmato di tuo interesse e premi poi sul pulsante Crea Video. In questo caso, per sapere come utilizzare gli strumenti di modifica, passa nel capitolo in cui ti spiego come farlo.
Dopo aver premuto sul pulsante Seleziona canzone, scegli il brano che preferisci, facendo tap su di esso, e conferma la scelta, premendo sul pulsante Crea video. Se lo desideri, puoi utilizzare i brani presenti sull’app Musica di Apple: per farlo, pigia su Canzoni. In alternativa, premi su Video, per utilizzare l’audio di un video presente all’interno della memoria del tuo dispositivo.
In quest’ultimo caso, dopo aver scelto il filmato dal quale estrapolare l’audio, imposta i tempi di fine e di inizio della musica, tramite l’utilizzo dei pulsanti Imposta inizio e Imposta fine, e modificane la velocità di riproduzione (Regola velocità/Tono). Quando sei soddisfatto del risultato finale, premi sul pulsante Crea video per dare conferma.
Registrare o importare un video
Dopo aver selezionato la base musicale, ti verrà mostrata la timeline di Video Star. Adesso, fai tap sulla voce Registra video, situata sulla destra, per registrare un filmato sul momento. Pigia, invece, sulla voce Importa video per importare un filmato presente nella memoria del tuo dispositivo. Tramite il pulsante Importa foto, puoi realizzare anche un video con foto e musica importando le immagini dall’app Foto del tuo iPhone/iPad.
Se hai scelto di registrare un video sul momento, si avvierà la fotocamera anteriore del tuo dispositivo e potrai applicare filtri ed effetti in tempo reale. Vuoi registrare un video tramite la fotocamera posteriore? Nessun problema: pigia sull’icona dell’ingranaggio in alto a sinistra e poi fai tap sull’icona della videocamera. In questa sezione puoi anche regolare le opzioni relative al countdown e alla velocità di registrazione. Utilizzando la fotocamera posteriore puoi anche regolare lo zoom (1X o 2X).
Prima di iniziare a registrare, premi sull’icona del cronometro se vuoi attivare funzionalità di autostop che interrompe automaticamente la registrazione: trascina quindi il cursore sulla timeline e pigia sul pulsante Imposta, per selezionare il minuto esatto in cui la registrazione deve interrompersi automaticamente.
Seleziona poi i filtri e gli effetti da applicare: alcuni puoi vederli nel menu in basso, altri pigiando sul pulsante (+). Dopo aver individuato quello di tuo interesse, fai tap sullo stesso per applicarlo. Adesso, per avviare la registrazione, premi sul pulsante Registra situato in basso a sinistra, dopodiché attendi il termine della registrazione (se hai impostato l’autostop) oppure pigia sul bottone Stop per fermarla manualmente.
Il video registrato sarà visibile nella schermata principale dell’app Video Star; premi quindi sul bottone (X) in alto a destra per uscire dalla modalità di registrazione e riproduci il filmato registrato, pigiando sul pulsante (▶︎).
Montare un video registrato o importato
Hai registrato un video e ora vuoi modificarlo, oppure vuoi montare un video che hai importato in Video Star? In tal caso, segui attentamente i passaggi che ti indico nelle righe che seguono.
Per modificare un video registrato o importato in Video Star, selezionalo nella schermata principale dell’app e poi pigia sull’icona delle forbici situata nel menu in basso. Adesso, pigia su Audio in basso a sinistra se vuoi regolare la base musicale tramite le funzionalità Modifica Tono, Dissolvenza In, Dissolvenza Out o Modifica Audio.
Se, invece, vuoi modificare il video, pigia sul pulsante Modifica in basso e seleziona una delle numerose funzionalità che ti vengono proposte, facendo tap sulla stessa, a seconda della modifica che vuoi apportare al filmato: Copia (copia il video), Incolla (incolla il video precedentemente copiato), Unisci scene (permette di unire più video aggiunti alla timeline tramite il pulsante Agg.), Dividi scena (serve per dividere il video), Elimina scena (in caso di più video, elimina l’ultimo aggiunto) e Condividi Video Clip.
Le altre funzionalità di Video Star che puoi utilizzare sono quelle visibili facendo tap sulla voce Nuovo in basso: Registra Video (serve per registrare nuovamente il video o una parte dello stesso), Importa Video (serve per importare un video nella timeline), Importa Foto (permette di importare altre foto nella timeline), Movimento (consente di applicare una gran quantità di effetti al video), Velocità (per modificare la velocità di riproduzione), Ri-Effetta (permette di modificare i filtri precedentemente applicati), Trasforma (aggiunge effetti speciali al video), Mix (in caso di più video aggiunti, serve per combinarli e aggiungere transizioni tra gli stessi), Multi-Livello (in caso di più video aggiunti, è un altro strumento che serve per combinarli tra loro) e infine Tempo (consente di strutturare una clip in tempi diversi).
Utilizza quindi tutti gli strumenti sopracitati per montare il filmato seguendo il tuo gusto personale, sperimentando in libertà e in maniera creatività.
Salvare e condividere i video
Dopo aver modificato un video con Video Star, puoi salvarlo nella memoria del tuo dispositivo o condividerlo in un’altra app. Per procedere, seleziona il filmato presente nella schermata principale dell’applicazione e pigia sull’icona della condivisione situata nel menu in basso (il simbolo di un quadrato con una freccia verso l’alto).
Adesso, nel menu che appare, puoi pigiare su Salva video per fare in modo che il video venga salvato sull’app Foto del tuo iPhone/iPad. In alternativa, puoi pigiare su Salva su File, scegliere la cartella e pigiare su Salva in alto a destra per salvare il file nell’app File del tuo dispositivo.
Chiaramente, hai anche la possibilità di condividere il video realizzato tramite le varie applicazioni social e di cloud storage installate sul tuo dispositivo, come ad esempio WhatsApp, Instagram, Google Drive e così via.
Altri consigli utili
Video Star è un’avanzata app di video editing e, come hai potuto leggere in questa mia guida, è necessario del tempo per padroneggiare al meglio l’utilizzo di tutte le sue numerose funzionalità. A tal proposito, se qualcosa non ti è chiaro, puoi consultare il tutorial integrato nell’applicazione che, tramite appositi video, fornisce alcuni esempi pratici d’utilizzo delle principali feature disponibili.
Per accedere ai tutorial, pigia sull’icona (?) situata nel menu principale di Video Star, dopodiché fai tap sulla voce Tutorial e poi su quella Tutorial o Tutorial utente, per vedere, rispettivamente, tutti i video registrati dagli sviluppatori dell’app e anche quelli creati dagli utenti.
Facendo invece tap sulla voce Scuola Video Star, puoi accedere a un corso gratuito ben organizzato che, con tanto di video e materiali di altro tipo, ti insegna a usare al meglio l’app in modo del tutto gratuito. Inoltre, selezionando la voce Assistenza, puoi inviare un messaggio allo staff di Video Star.
Infine, ti segnalo che accedendo alla schermata di una specifica funzionalità, puoi trovare il pulsante (i) che, una volta premuto, permette di leggere i consigli relativi al suo utilizzo. Pigiando poi sul bottone Tutorial, se presente, è possibile vedere il relativo video tutorial.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.