Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Corso d’informatica per sviluppatori Web Aulab

di

Trovare lavoro in Italia può essere difficile, molto difficile; tuttavia, ci sono dei settori in cui si assiste a uno "strano" fenomeno: la richiesta di personale qualificato è superiore all’offerta, dunque molte aziende vorrebbero assumere ma non ci riescono perché i profili idonei scarseggiano. Un esempio lampante di questo è il settore dello sviluppo Web: in Italia c’è una grandissima richiesta di sviluppatori Web e le aziende sono alla continua ricerca di personale in ambito informatico, ma non ci sono abbastanza risorse disponibili. Ciò significa che, se si vogliono aumentare le proprie possibilità di trovare lavoro, in Italia ma non solo, potrebbe essere un’ottima idea impegnarsi in settori come quello appena menzionato, investendo nella propria formazione.

A tal proposito, oggi vorrei parlarti di Aulab Hackademy+: un corso online intensivo che consente in soli 5 o 8 mesi (puoi scegliere tu) di acquisire le competenze necessarie per avviare una carriera professionale come sviluppatore Web: il servizio di placement offerto da Aulab, in tal senso, vede un tasso di collocamento del 90%.

Come dici? Avevi già pensato di cimentarti in qualcosa del genere ma non credi di avere un bagaglio di competenze adeguato? Ti sbagli! Anche chi non ha competenze pregresse in ambito informatico può iniziare e completare con successo il corso Hackademy+. Se, dunque, sei alla ricerca di una svolta nella tua vita lavorativa, che ti permetta di aumentare le chance di riqualificarti velocemente, oppure vuoi trovare una direzione alla tua passione per l’informatica e diventare sviluppatore Web, ti consiglio di dare un’occhiata al corso Hackademy+. Trovi tutti i dettagli qui di seguito.

Indice

Cos’è Aulab Hackademy+ e come funziona

aulab

Cominciamo rispondendo ad alcune domande che sicuramente ti starai ponendo, ossia chi è Aulab, cosa è Aulab Hackademy+, come funziona e a chi si rivolge.

Ebbene, Aulab è una PMI innovativa attiva dal 2014 nell’ambito della formazione e dello sviluppo software. Realizza corsi indirizzati alla formazione e alla collocazione professionale di sviluppatori Web (cioè coloro che creano siti Web, portali e Web app in termini grafici, tecnici e dei contenuti). Inoltre, è anche una software house in cui molti ex studenti Hackademy hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che hanno imparato durante il corso.

Aulab Hackademy+ è un corso online intensivo già sperimentato con successo da migliaia di studenti, che consente in soli 5 mesi (con corso full time) o in 8 mesi (in modalità part time) di acquisire le competenze necessarie per scrivere codice e avviare una nuova carriera professionale come sviluppatore Web.

È possibile seguire il corso online in diretta streaming con lezioni che si tengono in giorni e orari specifici. Per quanto riguarda il corso full time, gli orari sono 09:30 - 13:00 e 15:00 - 18:00 tutti i giorni. Il corso part time, invece, prevede lezioni il lunedì e il giovedì 18:30 - 21:30 (con lezioni teoriche) e il mercoledì e il venerdì sempre 18:30 - 21:30 con lezioni pratiche.

Oltre a ciò, devi anche sapere che i tutor sono sempre a disposizione degli studenti per rispondere alle domande e aiutare, e viene offerto anche del materiale on demand da consultare liberamente in qualsiasi momento per recuperare le lezioni perse o approfondimenti degli argomenti.

Il corso si basa su un metodo di insegnamento ben strutturato. Insegna a lavorare in team utilizzando le Metodologie Agili, molto richieste dalle aziende tech. Come ben intuibile, si tratta di meccaniche ben più efficaci di quelle dei vari tutorial che si possono trovare e consultare autonomamente online.

Quanto ai contenuti, il corso Aulab Hackademy+ è incentrato sullo sviluppo Web e la programmazione Object Oriented. I linguaggi trattati sono: HTML, CSS e Javascript per lo sviluppo Frontend e PHP con Framework Laravel per lo sviluppo Backend. Frontend e Backend, come forse già saprai, sono le due macro aree in cui viene comunemente suddiviso lo sviluppo Web: la prima riguarda l’area del sito o dell’applicazione Web visibile all’utente; la seconda, invece, riguarda tutto quello che c’è "dietro le quinte" e che consente al tutto di funzionare come si deve.

Tra gli argomenti trattati ci sono anche quelli relativi alla gestione dei database SQL (usati dai developers per rendere i propri progetti dinamici e gestire grosse molte di dati strutturati) e dei server, con attenzione a hosting e manutenzione del software.

Ma a chi si rivolge Aulab Hackademy+? A dispetto di ciò che si potrebbe immaginare, non solo ai super appassionati di informatica. Aulab Hackademy+, infatti, può essere un’ottima soluzione per tutti coloro che hanno un’occupazione precaria o poco soddisfacente e, dunque, cercano una svolta professionale che gli consenta di riqualificarsi velocemente e avere prospettive di crescita costanti.

Ovviamente, risulta perfetto anche per il classico "smanettone" che ha acquisito varie competenze in materia informatica ma è alla ricerca di un corso strutturato, che gli consenta di trovare una direzione precisa e far fruttare la sua passione in ambito professionale.

aulab

In ogni caso, va sottolineato che può iniziare e completare con successo il corso Hackademy+ anche chi non ha competenze pregresse in ambito informatico. Lo sviluppo Web, difatti, è un ambito professionale dove non è necessario avere una laurea o un master in informatica per trovare lavoro e crescere professionalmente. Lauree in informatica o in ingegneria restano molto importanti e utili, sia chiaro; tuttavia le tecnologie nel settore dello sviluppo Web si aggiornano così rapidamente che un corso di studio della durata di 3-5 anni potrebbe non essere in grado di rispondere adeguatamente alle attuali esigenze del mercato.

E dopo il corso? Aulab offre a tutti gli studenti Hackademy+ un servizio di placement con un tasso di collocamento del 90% e e viene rilasciato un diploma Accredible registrato su blockchain a chi ha partecipato ad almeno il 70% delle lezioni, completato almeno il 70% delle esercitazioni pratiche, consegnato i progetti finali e superato i quiz previsti.

Come già detto, infatti, in Italia c’è una grande richiesta di sviluppatori Web e le aziende sono alla continua ricerca di personale in ambito informatico. Aulab conosce le esigenze di queste ultime e forma gli studenti proprio affinché questi ultimi rispondano ai profili professionali cercati. Puoi trovare varie testimonianze di ex studenti sul sito ufficiale di Aulab e sul portale indipendente Trustpilot.

Come partecipare al corso Aulab Hackademy+

hackademy

Prima di partecipare al corso Aulab Hackademy+, puoi chiedere maggiori informazioni collegandoti al sito ufficiale di Aulab, cliccando su Iscriviti ora in alto a destra e poi sul pulsante Scopri di più nella sezione Corso Web Developer Hackademy+. A questo punto, clicca su Richiedi Info e compila il modulo di contatto. Ti basterà inserire nome, cognome, indirizzo email e numero di telefono, apporre il segno di spunta per acconsentire al trattamento dei dati e poi cliccare su Invia richiesta.

Durante il contatto, lo staff di Aulab ascolterà la tua storia e ti supporterà nel capire se il lavoro dello sviluppatore Web è quello cha fa per te. Ti verrà dunque illustrato il percorso che potrai intraprendere partecipando al coding bootcamp e cosa potrai fare al termine dello stesso. Avrai inoltre la possibilità di ascoltare esperienze personali e professionali di ex studenti e sviluppatori professionisti.

Una volta fatta la tua scelta, verrai guidato nelle fasi di completamento dell’iscrizione e pagamento. Il prezzo del corso è di circa 4.000 euro + IVA, pagabile in 4 rate o con finanziamento in 18 mesi e garanzia soddisfatto o ripreparato, che consente di seguire nuovamente il corso in un’edizione successiva a chi ritenga di non essere ancora pronto per il mercato del lavoro. Maggiori info qui.

aulab

Completata l’iscrizione, avrai accesso alla piattaforma studenti, tramite la quale accedere alle lezioni giornaliere, rivedere quelle precedenti e navigare nell’archivio materiali.

L’interfaccia è estremamente intuitiva, pertanto non avrai difficoltà nell’usare tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma. Ad ogni modo, sappi che lo staff di Aulab è sempre disponibile per fornirti eventuale supporto: puoi contattarlo via WhatsApp al numero 3926024621 oppure puoi chiamare al numero [800 128 626](tel:800 128 626).

Altri corsi offerti da Aulab

aulab

Oltre al corso Hackademy+, Aulab mette a disposizione diversi altri corsi incentrati su argomenti in ambito informatico. Ad esempio, puoi trovare il corso Data Analyst , il corso Digital Marketing & AI, il corso Intelligenza Artificiale, il corso Project Management, il corso UX/UI Design e il corso Vibe AI Developer.

Ognuno di questi corsi appena menzionati ha una diversa durata, un diverso costo e, chiaramente, un diverso contenuto. Ti invito a scoprire di più visitando la pagina principale di Aulab e cliccando sul menu Corsi in alto per visualizzarli tutti e scegliere quello che più ti interessa.

Articolo realizzato in collaborazione con Aulab.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.