Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un corso online

di

L'e-learning, cioè l'insegnamento a distanza tramite mezzi informatici, sta rivoluzionando da diversi anni i processi di insegnamento e apprendimento di tutte le discipline in varie realtà sociali: dalla scuola alla formazione professionale, fino all'aggiornamento culturale. Sta avendo inoltre il grande merito di agevolare la diffusione della conoscenza in qualsiasi settore, coinvolgendo un numero sempre più ampio sia di docenti che di studenti.

Se anche tu pensi di avere molto da condividere e vorresti partecipare a questa nuova tendenza culturale proponendo i tuoi contenuti con delle lezioni ben strutturate, ma non sai bene da dove cominciare, sei arrivato nel posto giusto. In questa guida, infatti, ti spiegherò come creare un corso online da proporre ai tuoi studenti in didattica a distanza, o a potenziali utenti alla ricerca di un costante aggiornamento del proprio sapere su specifiche piattaforme online a pagamento.

Le possibilità offerte dalla Rete sono innumerevoli in tal senso, e sono state sviluppate per rispondere a tutte le esigenze educative e di istruzione che man mano si sono venute a creare grazie all'evoluzione della cultura digitale. Cosa aspetti, allora? Mettiti comodo e preparati per una breve ma sostanziale full immersion nel mondo dell'e-learning. Vedrai che al termine della lettura avrai le idee chiare e comincerai subito a progettare il tuo originale corso online.

Indice

Come costruire un corso online

Ci sono numerosi elementi da considerare per capire come costruire un corso online ben strutturato e allo stesso tempo coinvolgente e ricco di contenuti. Di sicuro, come primo compito avrai quello di determinare l'argomento che costituirà il tema delle tue lezioni, che a loro volta dovranno essere organizzate in modo da rendere le spiegazioni più fluide e facilmente assimilabili da parte di chi vi assisterà. Nei prossimi paragrafi, dunque, ti illustrerò tutte le attrezzature e gli strumenti software necessari per realizzare questo compito nel migliore dei modi.

Tipologia

corsi online

Determinare la tipologia di corso che intendi offrire ai tuoi allievi è estremamente importante. Puoi decidere, ad esempio, di realizzare un corso freeby, che consiste in una risorsa gratuita, non particolarmente approfondita, messa a disposizione degli utenti per introdurli a un determinato argomento o per avvicinarli alla tua attività.

Se invece hai intenzione di proporti nelle numerose piattaforme di e-learning che stanno spopolando nel Web tramite un corso online a pagamento, ti consiglio di valutare preventivamente l'esistenza di contenuti analoghi, per non creare duplicati che risulterebbero più difficili da far emergere.

Infine, nel caso tu voglia semplicemente proporre argomenti ad hoc per gli studenti della tua scuola in Didattica a Distanza (DAD) o in Didattica digitale integrata (Ddi), o ancora per la formazione e l'aggiornamento dei dipendenti della tua azienda, esistono diverse opportunità a tua disposizione, anche gratuite, che è possibile sfruttare (come Google Classroom, di cui ti parlerò meglio in un capitolo dedicato più avanti).

Struttura

trello

La struttura del corso è un elemento fondamentale per renderlo il più possibile comprensibile e lineare, dotandolo di senso logico. È lo scheletro che ne sorregge tutto lo sviluppo, e una sua errata progettazione potrebbe comportare una veloce disaffezione da parte dei corsisti, portandoli anche ad abbandonare l'intento o lasciando impressioni negative e giudizi non entusiastici.

Esistono molti strumenti online, anche gratis, che aiutano a realizzare la mappatura di un progetto. Uno dei più conosciuti è sicuramente Trello, una risorsa online che permette di organizzare le idee in modo semplice e intuitivo, in modo da non trascurare nessun dettaglio. Ho preparato una guida apposita su come usare Trello, qualora tu voglia approfondire l'argomento.

Sei “tradizionalista” e ami applicare i post-it su una lavagna per organizzare le tue idee? Stormboard è un'utility dotata di un'interfaccia che potresti apprezzare molto per creare la sequenza formativa del tuo corso. Ricrea, infatti, un ambiente nel quale puoi applicare note adesive e raggrupparle per colore in diverse zone dello schermo.

Strumenti

Webcam

La qualità del corso di sicuro è strettamente collegata a quella dei contenuti che hai intenzione di divulgare e al modo in cui li esponi, ma non bisogna assolutamente sottovalutare il suo impatto visivo. Video sfocati, a bassa risoluzione, o un audio incerto e di difficile comprensione sono assolutamente da evitare, per questo è opportuno dotarsi di appositi strumenti utili a migliorarne l'aspetto e la presentazione.

La videocamera è essenziale nel momento in cui si intenda produrre dei filmati per rappresentare le lezioni. Puoi cercare le migliori webcam, se il budget è limitato, ma ti consiglio di preferire delle fotocamere per video, ideali per la produzione di filmati ad alta risoluzione da pubblicare su Internet. Qualora non sapessi come collegare la fotocamera al PC, leggi la mia guida dedicata allo scopo.

NexiGo N60 Webcam 1080P con Microfono, FOV Regolabile, Zoom, Controllo...
Vedi offerta su Amazon
Trust Tanor 1080p Webcam PC con Microfono, Web Camera PC USB con Filtr...
Vedi offerta su Amazon

Anche il microfono è molto importante: è infatti opportuno dotarsi di uno strumento dalla buona sensibilità che renda la voce chiara e comprensibile. Come dici? Non te ne intendi molto di queste cose e non sai cosa scegliere? Niente paura, ho preparato una lista dei migliori microfoni per streaming, in modo da facilitarti ancora di più il compito.

TONOR Microfono USB, Cardioide Condensatore Computer PC Mic con Suppor...
Vedi offerta su Amazon
HyperX Solocast, Microfono da gaming, USB a condensatore, Sensore Tap-...
Vedi offerta su Amazon

Non dimenticare che questi dispositivi hanno bisogno di appositi supporti per riprendere staticamente la scena senza scossoni e dalla giusta angolazione. I microfoni devono anche essere dotati di filtri anti-pop per eliminare alcuni fastidiosi suoni prodotti dalle labbra durante il parlato.

Neewer NW(B-3) 6" Filtro Antipop di Microfono da Studio con Clip di Su...
Vedi offerta su Amazon
YOTTO Microfono a Condensatore Microfono USB Registrazione per Desktop...
Vedi offerta su Amazon

Se il tuo corso è orientato alla spiegazione di alcuni software e strumenti Web e prevede pertanto l'utilizzo della registrazione da desktop, ho preparato sia una guida specifica su come registrare lo schermo del PC, sia una lista dei migliori programmi per registrare il desktop che puoi trovare in Rete.

Anche il montaggio dei filmati e dell'audio è fondamentale, per questo ti consiglio di scaricare un programma adatto allo scopo. In questo articolo ti propongo una lista di programmi gratuiti per montare video, mentre per capire come svolgere nella pratica questa operazione ti consiglio di leggere la mia guida dedicata.

Materiali integrativi

powerpoint

Arricchire il corso con materiali integrativi come dispense, PDF, slide o diapositive aiuta l'utente finale a rapportarsi meglio con i contenuti. Ho preparato un articolo per orientarti più facilmente sui siti per creare presentazioni, da aggiungere subito ai preferiti qualora tu abbia in mente di realizzare i tuoi materiali aggiuntivi online.

Ti potrà essere utile anche questa mia guida su come fare slide, avvalendoti di programmi come PowerPoint o Keynote per macOS, con una spiegazione di tutti gli step utili a realizzare al meglio le tue presentazioni sia da computer che da smartphone e tablet.

Piattaforme per la distribuzione di un corso online a pagamento

udemy

In questo capitolo ti esporrò le principali piattaforme per la creazione e la distribuzione di un corso online a pagamento se il tuo intento, oltre a quello di creare l'offerta formativa, è anche di promuoverne la distribuzione per guadagnarci qualcosina.

  • Udemy — si tratta di una delle principali piattaforme in questo settore, che propone una vastissima selezione di corsi in tutti gli ambiti. Diventare insegnante su Udemy consente di unirti a una community di supporto che ti aiuterà durante il processo di creazione del corso.
  • Teachable — grazie a Teachable, hai la possibilità di creare una scuola virtuale nella quale inserire tutti i tuoi corsi, utilizzando degli strumenti estremamente intuitivi che permettono una personalizzazione totale del proprio spazio. È a pagamento, con diversi piani di abbonamento, ma hai a disposizione un periodo di prova gratuita di 7 giorni per sperimentarne l'efficacia.
  • Thinkific — con Thinkific, oltre a creare il tuo corso online puoi anche gestire i contatti dei clienti, tenendo traccia dei loro progressi e attuando delle efficaci politiche di post-vendita. Anche qui la piattaforma è completamente personalizzabile e offre la possibilità di iscriversi gratuitamente per testarne le funzionalità su un numero limitato di corsi.

Come creare un corso su Google Classroom

Google Classroom è l'ormai celebre piattaforma gratuita sviluppata da Google, accessibile sia tramite interfaccia Web da browser, sia come app per smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS. Il servizio è ora aperto a tutti e consente a qualsiasi utente in possesso di un account Gmail di creare corsi e lezioni, ma con alcune differenze: se un docente lavora per una scuola e intende utilizzare Classroom per insegnare in DAD, è necessario che l'istituto in questione sia iscritto a Google Workspace for Education.

Da PC

classroom

Se vuoi utilizzare Classroom da PC, come prima cosa collegati alla pagina principale del servizio ed esegui l'accesso con il tuo account Google. Per qualsiasi difficoltà in questa fase, leggi pure la mia guida su come si accede a Classroom.

Una volta che hai eseguito l'accesso, per creare un corso, occorre cliccare sul pulsante (+) collocato in alto a destra e selezionare la voce Crea Corso. Se stai utilizzando un account diverso da quello di tipo Google Workspace for Education for Education, dovrai inserire il segno di spunta nel box accanto alla dicitura Ho letto e compreso l'avviso sopra riportato e dichiaro di non utilizzare Classroom presso una scuola con studenti, quindi dovrai cliccare sul pulsante Continua per procedere con la creazione. Nel modulo che ti viene proposto devi poi inserire le informazioni nome del corso, sezione, materia e stanza e fatto ciò clicca sul pulsante Crea.

Nell'arco di pochi secondi dovrebbe crearsi una stanza dedicata dove potrai reperire il codice corso, presente sotto il nome del corso, da condividere con i partecipanti per permettere loro l'accesso.

classroom

Tramite il menu in alto puoi accedere alle quattro modalità di controllo del corso, ovvero Stream, Lavori del corso, Persone e Voti. Alla voce Stream è possibile caricare dei contenuti, cliccando alla voce Pubblica un annuncio per il tuo corso. Fatto ciò, puoi aggiungere una descrizione, caricare file e aggiungere link e, una volta editato l'annuncio, puoi procedere direttamente alla pubblicazione tramite il pulsante Pubblica.

Una volta pubblicato, sempre dalla schermata di Stream, viene abilitata una finestra, in basso, per la comunicazione con gli studenti: qui è possibile scrivere altri contenuti e messaggi e rispondere alle domande degli studenti. Nella sezione Lavori del corso puoi caricare dei compiti da assegnare agli studenti. La scheda Persone serve invece a invitare gli studenti al tuo corso (devono essere sempre in possesso di un account Google), mentre all'ultima voce Voti è possibile monitorare l'andamento della classe.

Se sei in possesso di un account Google Workspace for Education, puoi anche usufruire dell'integrazione con Google Meet. Per farlo entra in un corso già pubblicato e apri le impostazioni cliccando sul simbolo dell'ingranaggio collocato in alto a destra.

Nella nuova finestra che compare, vai quindi alla sezione Generali e clicca su Genera link di Meet. Conferma l'operazione con un clic sul pulsante Salva. Il link permanente generato sarà visibile nella schermata di Stream, in alto a sinistra, subito sotto il nome del corso.

Da smartphone o tablet

classroom

Se sei più avvezzo all'uso di dispositivi mobili, Google Classroom è disponibile anche come app per Android e iPhone e iPad (se non sai come scaricarla, leggi la mia guida sul tema). Dopo il download e l'installazione dell'app, puoi avviare quest'ultima facendo tap sulla relativa icona. Se hai già memorizzato l'account Google sul dispositivo, il riconoscimento avverrà automaticamente. Ricorda sempre, però, che se lavori presso una scuola registrata al servizio dovrai cambiare account e passare da quello personale a quello Google Workspace for Education che ti è stato fornito dall'istituto.

Per creare un corso, fai dunque tap sull'icona (+) posta in basso a destra, quindi fai ancora tap sulla voce Crea Corso. A questo punto, hai a disposizione le stesse funzionalità della versione desktop: dal menu in basso puoi accedere con un tap alle sezioni Stream per la pubblicazione dei contenuti e lo scambio di informazioni con gli studenti, mentre da Lavori del corso puoi creare e assegnare facilmente i compiti, allegando anche della documentazione esterna o dei video. Alla voce Persone puoi invece invitare tutti gli studenti dotati di un account Google al tuo corso.

Come creare un corso su Moodle

Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment) è una delle piattaforme di e-learning più diffuse al mondo e consiste in uno strumento didattico accessibile dal Web che permette al docente di pubblicare il materiale delle lezioni, di inserire comunicazioni e informazioni integrative sul corso, nonché di assegnare compiti ed esercitazioni di vario genere.

Nei prossimi paragrafi ti illustrerò come creare un corso su Moodle: potrai confrontarti così con un sistema molto avanzato (anche se un po' meno intuitivo di Classroom) che consente di realizzare progetti di apprendimento molto efficienti e ben strutturati.

Registrazione

moodle

Come prima cosa occorre procedere alla registrazione per poter fruire delle varie funzionalità che questa piattaforma estremamente evoluta offre. Collegati, dunque, alla pagina principale di Moodle e clicca sul pulsante Ottieni Moodle situato in alto a destra.

Ora, clicca sulla scheda Inizia con una prova e poi clicca sul pulsante Iniziare la prova poco più in basso. Nella successiva schermata, indica il nome del sito nel campo Choose a site name e poi digita una password nel campo Create a password. Fatto ciò, indica come hai intenzione di usare la piattaforma usando il menu a tendina How will you use your site? e poi compila i campo sottostanti con i tuoi dati anagrafici.

Una volta compilato tutto, apponi il segno di spunta per dichiarare di avere almeno 18 anni e di aver letto i termini e le condizioni d'uso e poi clicca su Start free trial. Adesso, inserisci il codice che ti dovrebbe arrivare via email e clicca su Continue. Ora, non ti rimane altro che attendere che il tuo spazio su Moodle venga creato. Potrebbe volerci circa mezz'ora, ad ogni modo, verrai avvisato tramite un'email.

Come hai potuto sicuramente notare, la prova gratuita permette di testare la piattaforma per 28 giorni, dopodiché, se desideri continuare, puoi sottoscrivere un abbonamento a partire da 120 euro all'anno per 50 utenti.

Creazione del corso

course

Ti è arrivata l'email di conferma di creazione del tuo spazio su Moodle? Benissimo, allora aprila e clicca sul link che ti è stato fornito. Ora, effettua il login inserendo il nome utente che trovi nella mail e la password che hai precedentemente impostato in fase di registrazione.

A questo punto, se vuoi creare un nuovo corso, clicca sulla scheda I miei corsi in alto e poi sul pulsante Crea corso in alto a destra. Nel modulo che ti viene proposto devi compilare i campi obbligatori Titolo del corso e Titolo abbreviato, con i quali identificare il tema principale. Decidi, quindi, la data di inizio del corso e, se vuoi, anche quella di fine, compilando i campi anche attraverso l'utilizzo della funzionalità di calendario attivabile dall'apposito pulsante a lato.

Sul campo Descrizione puoi inserire una spiegazione delle finalità del corso e fornire altre informazioni a tua discrezione, mentre nel campo Immagine del corso sottostante puoi caricare un'immagine rappresentativa dello stesso in GIF, JPEG o PNG. Nella successive sezioni puoi indicare il formato del corso (specificando ad esempio se le lezioni avranno cadenza settimanale o sarà svolto in un'unica attività), la lingua, determinare la dimensione massima dei file che si possono caricare e altre personalizzazioni che ti consentiranno di gestire meglio le lezioni. Una volta terminato, clicca sul pulsante Salva e visualizza.

Il tuo corso è ora visibile anche sulla Dashboard e cliccando sul suo nome potrai accedere all'interfaccia di gestione dove troverai le impostazioni che hai definito in fase di creazione. In questa guida ti illustrerò come creare un elemento Lezione e al suo interno una pagina Contenuti, che sono elementi essenziali per costruire un corso e ti aiuteranno a capire le logiche di funzionamento di questa piattaforma. Le possibilità infatti sono moltissime e la cosa migliore, una volta compreso il procedimento, è quella di sperimentarle per trovare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

classe

Per apportare delle modifiche, clicca dunque sul pulsante Modalità Modifica in alto a destra: vedrai comparire i nuovi pulsanti che ti permettono di apportare modifiche al corso. Cliccando ad esempio sul simbolo (+) sotto a una sezione e poi su Attività o risorsa, puoi aggiungere molti contenuti come Lezione, Compito, Quiz e molto altro ancora.

Clicca, quindi, su Lezione e completa, nella successiva pagina, il campo obbligatorio Nome. Se vuoi, compila anche i numerosi campi facoltativi che vengono proposti scorrendo la pagina e che ti aiutano a personalizzarne lo sviluppo. Puoi, ad esempio, inserire una descrizione della lezione, implementare delle particolari condizioni di accesso da parte degli studenti, o ancora inserire delle date in cui la lezione è disponibile per la consultazione. Al termine, clicca sul pulsante Salva e visualizza.

Nella schermata che viene generata hai, fra le altre cose, la possibilità di inserire una pagina Contenuti. Clicca dunque sul pulsante Aggiungi pagina con contenuto e nella successiva schermata compila il campo obbligatorio Nome. Nel campo successivo, denominato Contenuto della pagina, puoi, tramite i relativi pulsanti, rispettivamente editare del testo, inserire un collegamento, aggiungere un'immagine, un video, registrare direttamente audio e video o importare qualsiasi tipo di documento tramite il file manager.

Una volta terminata la composizione della pagina, clicca sul pulsante Salva pagina e il gioco è fatto.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.