Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare lezione online

di

Vorresti organizzare un corso online per divulgare le tue conoscenze su un determinato argomento? Bravo, hai avuto proprio una bell'idea! Sappi che ci sono varie piattaforme alle quali puoi affidarti, che possono essere usate proprio per tenere lezioni a distanza: se la cosa ti interessa (e mi sembra proprio di sì!), in questo tutorial avrò modo di illustrarti il funzionamento di alcune di esse.

Ma non finisce qui! Oltre a spiegarti come fare lezione online con alcune delle principali piattaforme di conference call presenti sulla piazza, nel corso di questa guida ti fornirò anche delle “dritte” di carattere pratico su come svolgere una buona lezione a distanza che - spero - apprezzerai e troverai utili per raggiungere il tuo scopo.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le indicazioni che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come fare lezione online su Classroom

Iniziamo questa disamina su come funzionano le lezioni online parlando di Classroom, la piattaforma di Google per la didattica online che facilita enormemente lo scambio di documenti e informazioni tra insegnanti e studenti, nonché la comunicazione tra gli stessi. Prima di vedere come adoperare questa piattaforma da mobile e da computer, ti ricordo che per utilizzarla è necessario effettuare l'accesso con un account Google. Per quanto riguarda i docenti che lavorano con un istituto scolastico (la stessa cosa vale per gli studenti), invece, ti ricordo che la scuola deve essere iscritta a Google Workspace for Education.

Un'ultima cosa che ci tengo a farti presente è che Classroom di per sé non permette di effettuare delle videolezioni, dato che per fare ciò esiste già Google Meet. Dunque, potresti usare Classroom per gestire tutte le parti “burocratiche” di un corso online e poi potresti usare Google Meet per fare le lezioni vere e proprie in videoconferenza.

PC

classroom

Se vuoi utilizzare Classroom da PC, recati sulla sua pagina principale ed effettua il login al tuo account Google personale oppure accedi con l'account Google Workspace for Education che ti è stato fornito dalla scuola per la quale lavori.

Dopo aver fatto l'accesso, fai clic sul pulsante Continua, clicca sul pulsante (+) posto in alto a destra, seleziona la voce Crea corso, apponi il segno di spunta sulla casella Ho letto e compreso l'avviso sopra riportato e dichiaro di non utilizzare Classroom presso una scuola con studenti (se non possiedi un account Google Workspace for Education e utilizzi Classroom autonomamente) e fai clic sul pulsante Continua.

Adesso, compila il modulo che ti viene mostrato a schermo fornendo nome del corso, sezione, materia e aula e premi sul bottone Crea. Nella pagina principale del corso appena creato, trovi il codice del corso: comunicandolo ai tuoi studenti, questi potranno accedere più facilmente. Volendo, puoi anche personalizzare tema e foto di copertina della pagina, cliccando sul pulsante Personalizza in alto a destra.

Per pubblicare un contenuto nel corso, puoi agire dalla scheda Stream, selezionata di default. Clicca sul campo di testo Pubblica un annuncio per il tuo corso e scrivi il messaggio che intendi fissare nella bacheca. Successivamente, decidi se renderlo visibile a tutti gli studenti o solo ad alcuni di essi (mediante il menu situato sulla destra) ed eventualmente inserisci un allegato, cliccando sul simbolo della freccia in su che trovi in basso. Quando sei pronto per pubblicare il tutto, fai quindi clic sul pulsante Pubblica.

classroom

Tra le funzioni più importanti di Classroom c'è quella che permette di assegnare compiti e verifiche agli studenti. Per avvalertene, clicca sulla scheda Lavori del corso, premi poi sul bottone Crea e seleziona il tipo di lavoro da assegnare ai tuoi studenti (es. Compito, Compito con quiz, Domanda, Materiale ecc.).

Successivamente, compila il modulo apertosi e fornisci tutti i dettagli della prova (es. titolo, istruzioni, punti, scadenza ecc.). Terminata la creazione del test, clicca sul pulsante Assegna (in alto a destra), così da assegnare il compito, oppure premi sul simbolo della freccia verso il basso che si trova in corrispondenza del bottone in questione, per programmarlo o salvarlo come bozza.

Per invitare gli studenti a prendere parte al corso, clicca sulla scheda Persone (in alto), fai clic sull'icona dell'omino con il simbolo (+) (in corrispondenza della dicitura Studenti) e fornisci gli indirizzi email degli studenti da invitare nell'apposito campo testuale. Spedisci poi l'invito, cliccando sulla voce Invita (in basso a destra nel riquadro apertosi), e il gioco è fatto.

Per ulteriori informazioni e dettagli su come usare Google Classroom ti rimando alla lettura della guida che ho dedicato interamente all'argomento. Sono sicuro che ti tornerà utile.

Smartphone e tablet

classroom app

Se vuoi invece agire da smartphone e tablet, adoperando quindi l'app di Google Classroom, installa e avvia quest'ultima sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS. Dopodiché premi sul bottone Inizia e, quando richiesto, effettua l'accesso con le credenziali del tuo account Google oppure di quello associato a Google Workspace for Edication (se sei un docente/studente associato a un istituto scolastico).

Ad accesso effettuato, fai tap sul pulsante (+) posto in basso a destra e, per creare il tuo primo corso, seleziona la voce Crea corso dal menu apertosi. Ora, apponi il segno di spunta in corrispondenza della casella che vedi a schermo e successivamente compila il modulo visualizzato a schermo, indicando negli appositi campi il nome del corso, la sezione, l'aula e la materia. Pigia ora sul bottone Crea (in alto a destra). Una volta creato il corso, pigia sull'icona della rotellina (in alto a destra) e, nella schermata che si apre, prendi nota del codice del corso: dovrai comunicarlo ai tuoi studenti per fare in modo che possano prendervi parte.

Facendo invece tap sul campo di testo Pubblica un annuncio per il tuo corso (se non lo vedi, seleziona la scheda Stream collocata in basso a sinistra), puoi scrivere un messaggio da fissare nella bacheca: dopo averlo digitato, allega eventualmente un file allo stesso avvalendoti dell'icona della graffetta e, quando sei pronto per pubblicarlo, fai tap sul pulsante Pubblica.

Una delle funzioni principali di Classroom è quella relativa all'assegnazione di compiti e verifiche. Per procedere alla creazione di questa tipologia di contenuti, premi sul bottone Lavori del corso situato in basso al centro, fai tap sul pulsante (+) posto in basso a destra e decidi la tipologia di contenuto che intendi creare (es. Compito). Dopodiché compila il modulo comparso a schermo, fornendo titolo, descrizione, punti, scadenza, argomento ecc. e pubblica la tipologia di contenuto che hai scelto di creare, premendo sul pulsante Assegna in alto a destra.

Per invitare i tuoi studenti a prendere parte a un corso, fai tap sul pulsante Persone (in basso a destra), premi sull'icona dell'omino con il simbolo (+) (sulla destra della voce Studenti) e fornisci gli indirizzi email degli studenti da invitare. Dopodiché seleziona la voce Invita (in alto a destra), così da inoltrare l'invito.

Per altre informazioni su come creare una classe su Classroom, consulta pure la guida che ho dedicato interamente all'argomento: ti tornerà utile.

Come fare lezione online su Teams

Vorresti invece sapere come fare lezione online su Teams, lo strumento per gestire gruppi di persone e per fare videochiamate di Microsoft? Benissimo, allora adesso ti spiego come puoi riuscirci da PC e da smartphone e tablet.

PC

teams

Se stai agendo da PC, la prima cosa che devi fare è quella di scaricare e installare Microsoft Teams sul tuo computer, dato che Teams è disponibile sia per Windows che per macOS (potresti in realtà usare anche la versione Web senza scaricare nulla). Puoi farlo molto facilmente tramite il sito Internet ufficiale di Microsoft. Se hai bisogno di un piccolo aiuto in questa fase, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata su come scaricare Microsoft Teams.

A questo punto, apri pure il programma da PC e al primo avvio inserisci i dati del tuo account Teams (potresti usare un account Microsoft e se non ne hai uno, leggi la mia guida su come creare account Microsoft). Una volta fatto l'accesso, clicca sul pulsante Continua e dovresti così ritrovarti nella schermata principale di Teams.

Adesso, puoi iniziare a creare la tua prima community, ovvero il gruppo che userai per il tuo corso online. Per riuscirci, clicca sulla voce Community sulla sinistra e poi fai clic sul pulsante Crea il tuo personale. Ora, puoi scegliere tra modelli preimpostati oppure crearne uno tutto tuo. Clicca, dunque, su Crea il mio in alto e nella schermata successiva assegna un nome alla community e una descrizione e poi clicca su Crea in basso a destra.

Fatto ciò, sei finalmente pronto per invitare persone, pubblicare contenuti e organizzare eventi con la tua community. Per invitare delle persone, fai clic sul pulsante con i due omini sulla destra, poi immetti il nome o l'indirizzo email di chi vuoi invitare e clicca su Invita in basso a destra.

Inoltre, se desideri pubblicare contenuti all'interno della community, clicca su Inizia un nuovo post nella scheda Post. Oltre a ciò, puoi anche avvalerti delle schede Foto e File per condividere contenuti multimediali e file con i membri.

Come dici? Ti stai chiedendo come fare una videolezione? Beh, è molto semplice. Recati infatti nella sezione Meet sulla sinistra, clicca su Crea un collegamento alla riunione e poi su Crea e copia collegamento (così da poter condividere il link della riunione con altri). Fatto ciò, clicca su Partecipa e poi su Partecipa ora per avviare la riunione. In alternativa, puoi anche cliccare su Pianifica una riunione così da scegliere un altro momento in cui avviare la riunione.

Per informazioni molto più dettagliate su come usare Microsoft Teams, ti rimando alla mia guida tutta incentrata sull'argomento.

Smartphone e tablet

teams

Vorresti invece sapere come usare Teams da smartphone e tablet? Molto bene, adesso te lo spiego brevemente, ad ogni modo, sappi che il suo funzionamento è del tutto analogo alla versione desktop. Come prima cosa, dunque, scarica e installa l'app Microsoft Teams per Android o iOS/iPadOS.

Adesso, apri l'app, pigia su Inizia e poi esegui l'accesso con il tuo account Microsoft. Una volta effettuato l'accesso, fai tap su Inizia e poi decidi se accettare o rifiutare i dati di diagnostica. Ora, fai tap su Continua, scegli poi se sincronizzare i dati su tutti i dispositivi e fai tap ancora su Continua. A questo punto, dovresti ritrovarti nella schermata principale dell'app di Teams.

Come già detto, le modalità di utilizzo sono praticamente le stesse di cui ti ho parlato nel capitolo precedente dedicato al computer, dunque, per creare una nuova community, pigia su Community nella barra in basso e poi sul simbolo (+) in alto a destra. Mentre per avviare una riunione, pigia su Avvia riunione che trovi sempre nella sezione Community.

Per ulteriori informazioni su come accedere a Microsoft Teams, ti rimando alla mia guida tutta dedicata all'argomento.

Come fare lezione online su Zoom

Altra piattaforma utile per creare videolezioni è Zoom, che permette di avviare gratuitamente videoconferenze da 40 minuti con 100 partecipanti. Per abbattere il limite di tempo imposto nella versione free di Zoom occorre sottoscrivere uno dei piani d'abbonamento disponibili, a partire da 12,49 euro/mese.

PC

zoom

Per adoperare Zoom su PC, anzitutto puoi scaricare il client ufficiale per Windows o per macOS dal sito Internet ufficiale di Zoom e procedere con l'installazione. Se hai bisogno di un aiuto in questa fase, ti rimando alla mia guida su come scaricare Zoom su PC.

A questo punto, apri pure il client di Zoom ed esegui l'accesso con un account creato ad hoc per Zoom oppure accedi con il tuo account Google, con ID Apple o con un account Facebook. Anche in questo caso, per qualsiasi difficoltà, leggi la mia guida su come registrarsi su Zoom.

Ad accesso effettuato, dovresti ora ritrovarti davanti alla schermata iniziale di Zoom. Per iniziare una riunione, fai clic sul pulsante arancione Nuova riunione, controlla le impostazioni della webcam e del microfono e poi clicca su Avvia per avviare la riunione. Ad ogni modo, se vuoi invece utilizzare sempre lo stesso link per le tue lezioni, allora fai clic sul simbolo della freccia verso il basso in corrispondenza della voce Nuova riunione, metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza l'ID della riunione personale (PMI) e poi avvia la riunione.

Ora che la videoconferenza è effettivamente avviata, puoi inviare ai tuoi studenti il link alla stessa, così che possano prendere parte alla lezione. Premi, dunque, sul bottone Partecipanti (in basso) e, nella finestra che compare sulla destra, fai clic sul pulsante Invita e sulla scheda Email (in alto a destra), così da inoltrare l'invito via email o, se preferisci, clicca sul pulsante Copia link di invito collocato in basso a sinistra e invia il link con un metodo alternativo (ad esempio una piattaforma di messaggistica).

Quando i tuoi studenti faranno il loro ingresso nella stanza che hai creato, ricordati di cliccare sul pulsante Ammetti situato in corrispondenza del loro nominativo (nella finestra Partecipanti situata sulla destra), così da farli entrare. Questa operazione va fatta per tutti gli studenti che vorranno fare il loro ingresso.

Una volta avviata la conferenza, puoi avvalerti dei pulsanti situati in basso per attivare/disattivare il microfono (simbolo del microfono), attivare/disattivare la webcam (simbolo della telecamera) e condividere lo schermo (tasto Condividi). Terminata la lezione, per chiudere la videoconferenza, fai clic sulla voce Termina e conferma l'operazione cliccando sul bottone Termina riunione per tutti nel riquadro apertosi.

Smartphone e tablet

zoom app

Naturalmente, Zoom è altresì disponibile per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS. Il funzionamento dell'app è molto simile a quello della versione desktop di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.

Comunque sia, una volta scaricata e installata l'app, aprila, pigia su Accedi ed esegui l'accesso con il tuo account per Zoom. Fatto ciò, puoi semplicemente avviare una riunione pigiando su Nuova riunione e poi su Avvia una riunione. Anche in questo caso, se desideri utilizzare sempre lo stesso ID e la stessa password per ogni tua riunione, accendi il pulsante in corrispondenza della dicitura Utilizza ID della riunione personale (PMI).

Una volta avviata la riunione, puoi invitare altri a unirsi, pigiando su Partecipanti in basso e poi su Invita. A questo punto, scegli se inoltrare l'invito attraverso un'app come WhatsApp, Gmail e quant'altro o se copiare il link di invito e inviarlo manualmente a chi di interesse.

Per avere molti più dettagli su come funziona app Zoom, ti rimando alla mia guida tutta dedicata a questo argomento.

Consigli per fare una lezione online

lezione online

Concludo questo articolo con alcuni consigli pratici per fare una lezione online che sia efficace e piacevole da seguire. Sono sicuro che applicandoli riuscirai a tirare fuori il meglio dai tuoi studenti.

  • Definisci una scaletta della videolezione — questo ti sarà utile per evitare di divagare inutilmente e per aiutare i tuoi studenti a seguire il filo del discorso. Se sarai lineare nelle tue spiegazioni, loro ti apprezzeranno maggiormente. Nella scaletta, inserisci anche eventuali interrogazioni, pause e potenziali tempi “morti” (dovuti magari a problemi tecnici tuoi o dei tuoi studenti).
  • Prepara la location — se il tuo sfondo è disordinato o poco adatto all'attività che stai svolgendo, questo potrebbe distrarre i partecipanti alla videolezione. Pertanto, cerca di individuare un angolo della casa o dell'ufficio che non distragga i tuoi studenti: l'ideale sarebbe avere una parete di un colore neutro o, in mancanza di essa, un telo di colore uniforme e tenue. Potresti anche valutare l'utilizzo di un green screen.
  • Acquista l'attrezzatura giusta — avere una buona webcam e un microfono performante ti permetterà di avere una buona qualità video e audio, il che è fondamentale per la buona riuscita della tua videolezione. Se non hai una buona webcam e un microfono, sappi che ho scritto sul mio blog delle guide all'acquisto dedicate alle migliori webcam e ai migliori microfoni.
  • Cura il tuo aspetto — questo influirà non solo sull'idea che i tuoi studenti hanno di te, ma anche sul modo in cui esporrai i contenuti. Curando il tuo aspetto, vestendoti e acconciandoti come se dovessi tenere una lezione “dal vivo”, avrai più fiducia in te stesso e questo influirà positivamente sul modo in cui esporrai i contenuti.
  • Metti in conto eventuali problemi tecnici — prepara un “piano B” qualora dovessero esserci degli intoppi tecnici, magari preparando un eventuale connessione d'emergenza (ad esempio usando lo smartphone come hotspot il piano dati del tuo operatore mobile) qualora la connessione fissa dovesse saltare.

Infine, ti rimando anche alle mie guide su come creare una video lezione e su come organizzare una videoconferenza, in quanto potrebbero darti ulteriori spunti utili.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.