Come funziona app Zoom
Hai l’esigenza di effettuare delle videochiamate con amici e familiari che vivono distanti da te e, a tal proposito, ti è stato consigliato di usare l’applicazione per smartphone e tablet di Zoom, che è una delle piattaforme di conference call più usate al mondo. Tu hai accettato di buon grado il consiglio ma, non essendo particolarmente ferrato in ambito tecnologico, non sai bene come adoperare l’app in questione.
Le cose stanno così, vero? Allora sappi che sarò lieto di fornirti tutte le delucidazioni del caso, in modo da permetterti di adoperare l’app di Zoom al meglio. Segui i miei consigli e ti assicuro che, anche se non sei esattamente un esperto in fatto di nuove tecnologie, indipendentemente dal tipo di smartphone o tablet in tuo possesso, riuscirai sicuramente a raggiungere il tuo scopo.
Coraggio, mettiamo al bando le ciance e scopriamo subito come funziona app Zoom. Non devi far altro che ritagliarti qualche minuto di tempo libero, concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come installare app Zoom
- Come registrarsi su Zoom da app
- Come funziona app Zoom su Android
- Come funziona app Zoom su iPhone e iPad
Come installare app Zoom
Come prima cosa, andiamo a vedere assieme come installare app Zoom, ad ogni modo, sappi che la procedura è semplicissima, dato che l’app Zoom Workplace è disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.
Detto ciò, tutto quello che devi fare è recarti sullo store che utilizzi abitualmente per scaricare le app sul tuo dispositivo e procedere scaricando e installato l’app Zoom Workplace. Se dovessi riscontrare un qualsiasi problema durante questa fase, ti rimando alle mie guide su come scaricare Zoom su Android (in questa guida ti ho parlato di come fare sia con Google Play Store che senza) e su come scaricare Zoom (in quest’ultima ti ho parlato anche di come fare sui dispositivi mobili Apple).
Come registrarsi su Zoom da app
Ora che sei riuscito a scaricare l’app ti stai chiedendo come registrarsi su Zoom? Molto bene, allora, anzitutto, apri l’app e da qui puoi già pigiare su Accedi e decidere di effettuare l’accesso tramite account Google, account Apple o account Facebook. Utilizzando uno dei tre account appena menzionati, l’accesso è davvero facile e veloce e richiede giusto un paio di semplici passaggi.
Tuttavia, se lo desideri, puoi anche premere su Iscriviti e creare così un nuovo account utilizzando un tuo indirizzo email personale. Dunque, in questo caso, inserisci il tuo anno di nascita e pigia su Continua. Ora, digita il tuo indirizzo email e premi su Continua.
A questo punto, esegui l’accesso alla tua casella di posta e inserisci poi il codice di sei cifre nell’app di Zoom per verificare il tuo account. Nella schermata successiva, inserisci nome, cognome e una password, dopodiché, fai tap su Crea account.
Fatto tutto ciò, scegli se abilitare le notifiche, se collegare Zoom al calendario, se abilitare l’accesso con impronta digitale, se cambiare nome e aggiungere una foto al tuo profilo, se provare la versione a pagamento di Zoom e poi premi su Inizia per ritrovarti così finalmente nella schermata iniziale dell’app.
Ci tengo in realtà a dirti che se devi solamente partecipare a una riunione aperta da qualcun altro, non è necessario creare un account Zoom, in quanto hai la possibilità di accedere alla riunione in modalità ospite, premendo sul pulsante Entra in una riunione, inserendo poi l’ID riunione nel campo apposito, digitando il tuo nome e premendo poi su Partecipa. Fatto ciò, inserisci la password della riunione e pigia su OK per entrare in sala d’attesa.
Infine, ti ricordo che l’app di Zoom è fruibile in maniera del tutto gratuita, comunque sia, con un account gratis hai un limite di 40 minuti per ogni riunione avviata e un massimo di 100 partecipanti. Se hai esigenze più particolari, ti informo che puoi pensare di sottoscrivere uno degli abbonamenti a pagamento di Zoom. Te li riporto qui di seguito.
- Piano Pro — con un costo che parte da 12,49 euro al mese (il costo è per utente e con fatturazione annua), offre la possibilità di creare riunioni dalla durata massima di 30 ore ma sempre con massimo 100 partecipanti.
- Piano Business — si tratta di un piano che, con un costo che parte da 17,49 euro al mese (il costo è per utente e con fatturazione annua) permette di fare riunioni fino a 300 partecipanti e offre molti altri vantaggi.
Per ulteriori dettagli, non esitare a leggere la mia guida tutta incentrata su come attivare Zoom.
Come funziona app Zoom su Android
Ora è finalmente giunto il momento di vedere come funziona l’app Zoom Workplace. Se hai un dispositivo Android (ma, come vedremo, le procedure sono praticamente identiche anche per iPhone e iPad), dopo aver avviato l’app di Zoom, accedi dunque al tuo account facendo tap sulla voce Accedi.
A login effettuato, fai tap sul pulsante Nuova riunione situato in alto a sinistra ed eventualmente sposta su ON l’interruttore situato in corrispondenza della dicitura Video attivo (serve per entrare nella riunione con il video già attivo) e anche l’interruttore Utilizza ID della riunione personale (PMI) per fare in modo che l’ID della tua riunione sia sempre lo stesso a ogni avvio (altrimenti ogni volta le credenziali della tua riunione cambierebbero). Dopodiché premi sul pulsante azzurro Avvia una riunione e, se non l’avevi ancora fatto, concedi all’app di Zoom il permesso di accedere alla fotocamera e al microfono del dispositivo in uso.
Per invitare altri utenti a partecipare alla conferenza appena avviata, pigia sul pulsante Partecipanti (se non dovessi vederlo, tocca un punto qualsiasi dello schermo) e premi sul bottone Invita posto in fondo a sinistra. Nel riquadro che si è aperto, scegli poi la modalità con cui inviare il link della stanza (es. WhatsApp, Gmail, Outlook, etc.) oppure copia il link d’invito “manualmente”, premendo il bottone Copia link di invito situato in fondo al riquadro in questione, così da incollarlo in una chat di gruppo, in un messaggio di testo o ovunque tu voglia.
Una volta che avrai invitato le persone di tuo interesse alla conferenza, ricordati di farle entrare nella stanza, premendo, di volta in volta sul pulsante Ammetti che compare in corrispondenza dei loro nomi. Pigiando nuovamente sul pulsante Partecipanti (in basso), invece, puoi disattivare il microfono di questi ultimi, disattivare la loro fotocamera, rinominarli e così via: basta fare tap sul loro nominativo e selezionare una delle opzioni disponibili (es. Disattiva audio o Rinomina).
Nella schermata principale della videoconferenza, invece, tramite i pulsanti situati in basso, puoi chiudere/aprire il tuo microfono (icona del microfono), la tua fotocamera (icona della webcam) e condividere lo schermo, immagini e altri contenuti (tramite il pulsante Condividi). Per terminare la videconferenza, invece, devi premere sul pulsante Termina (in alto a destra) e scegli se uscire dalla conferenza lasciando che gli altri possano proseguire nella conversazione o se terminarla per tutti.
Nel caso tu sia stato invitato a prendere parte alla videoconferenza di un’altra persona, dopo aver installato e avviato l’applicazione di Zoom, pigia sul link che ti è stato fornito, indica il tuo nome nel campo di testo apposito, fai tap sul pulsante Partecipa e attendi di essere accettato nella stanza. In alternativa, apri l’app premi su Partecipa, inserisci l’ID della riunione, il tuo nome e poi la password. Per abbandonare la conferenza, premi poi sul pulsante apposito (in alto a destra) e conferma l’operazione.
Se qualche passaggio non ti è del tutto chiaro oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, dai pure una lettura alla mia guida su come usare Zoom sul cellulare.
Come funziona app Zoom su iPhone e iPad
Hai un iPhone o un iPad e vorresti sapere come utilizzare Zoom? Beh, allora, una volta che hai scaricato e installato l’app, aprila pigia su Accedi per effettuare il login con le tue credenziali.
A questo punto, per avviare una nuova riunione, premi il pulsante Nuova riunione, scegli poi se attivare l’opzione Video attivo e Utilizza ID della riunione personale (PMI) e poi pigia sul pulsante Avvia una riunione. Fatto ciò, per invitare altri a unirsi alla riunione, pigia anzitutto sulla voce Partecipanti in basso e poi premi sul simbolo dell’omino in alto a destra e scegli una delle modalità proposte per inviare l’invito (Invia messaggio, Invita contatti o Copia link di invito).
Per il resto, il funzionamento dell’app da iPhone e iPad è praticamente del tutto identico a quanto ti ho già spiegato nel capitolo precedente dedicato ad Android.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.