Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come accedere a Zoom

di

Il tuo datore di lavoro ti ha inviato un codice per partecipare a una videoconferenza su Zoom, un celebre servizio che permette di organizzare e pianificare riunioni a distanza. Non avendolo mai usato prima d’ora, però, non hai la benché minima idea su come accedere alla piattaforma in questione e, per questo motivo, vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato. Con questa guida, infatti, ti spiegherò come accedere a Zoom sia da computer che da smartphone e tablet. Oltre alla procedura dettagliata per effettuare l’accesso al servizio in questione utilizzando il tuo account, troverai anche le indicazioni per partecipare a una videoconferenza come ospite.

Inoltre, ti mostrerò anche come accedere a Zoom Pro, uno dei piani a pagamento di Zoom, fornendoti tutte le istruzioni necessarie per attivare l’abbonamento in questione. Detto ciò, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e vediamo come procedere. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!

Indice

Come accedere a Zoom dal PC

Come accedere a Zoom dal PC

La procedura per accedere a Zoom è semplice e veloce. Tutto quello che devi fare da PC è avviare il client desktop di Zoom, cliccare sul pulsante per accedere e inserire i dati associati al tuo account nei campi appositi. In alternativa, puoi accedere anche alla versione Web di Zoom utilizzando il browser installato sul tuo computer (es. Chrome, Safari ecc.).

Nel primo caso, avvia Zoom sul tuo computer (se non lo hai ancora scaricato, potrebbe esserti utile la mia guida su come scaricare Zoom su PC), clicca sul pulsante Sign in e inserisci i dati del tuo account nei campi Email e Password. Adesso, se non desideri impostare l’accesso automatico, togli il segno di spunta accanto alla voce Keep me signed in e premi sul pulsante Sign in, per effettuare il login e iniziare a usare Zoom Meeting.

Se, invece, ti stai chiedendo come accedere a Zoom con Google, clicca sul pulsante Sign in, seleziona l’opzione Sign in with Google e, nella nuova pagina aperta, seleziona il tuo account Google. Se non è visibile nella schermata Scegli un account, premi sull’opzione Utilizza un altro account, inseriscine i dati nei campi Indirizzo email o numero di telefono e Inserisci la password e clicca sul pulsante Avanti. Premi, poi, sul pulsante Launch Zoom, per avviare nuovamente il client di Zoom e accedere automaticamente con l’account Google indicato.

come accedere a Zoom con Google

Allo stesso modo puoi procedere anche per accedere a Zoom con Facebook. Premi, dunque, sui pulsanti Sign in e Sign in with Facebook, per avviare il browser installato sul tuo computer, inserisci i dati del tuo account Facebook nei campi Email o numero di telefono e Password (se hai già effettuato l’accesso a Facebook, non è necessario inserire nuovamente i dati), clicca sui pulsanti Accedi e Lauch Zoom e il gioco è fatto.

Come accennato nelle righe iniziali di questa guida, è possibile utilizzare Zoom senza installare alcun software. Per accedere alla versione online del servizio, collegati alla pagina principale di Zoom e clicca sul pulsante Sign in, in alto a destra. Adesso, inserisci i dati associati al tuo account nei campi Email address e Password e premi nuovamente sul pulsante Sign in, per effettuare il login.

In alternativa, se ti sei registrato utilizzando il tuo account Facebook o Google, premi sul pulsante Sign in with Facebook o Sign in whit Google e seleziona l’account di tuo interesse, per accedere automaticamente. Semplice, vero?

Come accedere a Zoom da tablet

Come accedere a Zoom da tablet

Se la tua intenzione è accedere a Zoom da tablet (o da smartphone), avvia l’app del servizio per Android e iOS/iPadOS facendo tap sulla sua icona (la telecamera bianca su sfondo azzurro) e seleziona l’opzione Sign in.

Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati associati al tuo account nei campi Email address e Password e fai tap sul pulsante Sign in, per effettuare il login. Se non ricordi la password d’accesso, puoi recuperarla premendo sull’opzione Forgot password? e seguendo le indicazioni mostrate a schermo.

Come dici? Ti sei registrato su Zoom utilizzando il tuo account Facebook o un account Google? Nel primo caso, premi sull’opzione Facebook e, se sul tuo tablet è installata l’app del celebre social network e hai effettuato l’accesso al tuo account, fai tap sul pulsante Continua come [nome], per accedere a Zoom. In caso contrario, inserisci i dati del tuo account Facebook nei campi Numero di cellulare o indirizzo email e Password di Facebook e fai tap sul pulsante Accedi, per accedere a Zoom con l’account Facebook in questione.

Per accedere a Zoom con Google, invece, seleziona l’opzione Google, scegli l’account Google di tuo interesse tra quelli visibili nella schermata Scegli un account (o premi sull’opzione Utilizza un altro account, per accedere con un account diverso da quelli elencati) e il gioco è fatto.

Come accedere a Zoom come ospite

Se ti stai chiedendo se è possibile accedere a Zoom come ospite, devi sapere che la risposta è positiva a patto di avere il codice o il link d’invito di una conferenza creata da un altro utente. Infatti, è consentito accedere a Zoom senza account per partecipare a riunioni di gruppo ma non per creare nuove conferenze. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come accedere a Zoom con codice

Come accedere a Zoom con codice

La procedura per accedere a Zoom con codice è identica sia da computer, utilizzando il client del servizio per PC Windows e macOS, che da smartphone e tablet, tramite l’app ufficiale di Zoom. Tutto quello che devi fare è scegliere l’opzione per accedere a una conferenza e inserire il codice che ti è stato fornito dalla persona che ha organizzato la riunione.

Per procedere, avvia Zoom sul dispositivo di tuo interesse, premi sul pulsante Join a meeting e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci il codice in tuo possesso nel campo Meeting ID. Fatto ciò, specifica il tuo nome nel campo Your name e, se desideri accedere con l’audio e il video disattivato, sposta le levette accanto alle opzioni Don’t connect to audio e Turn off my video da OFF a ON. Infine, premi sul pulsante Join e il gioco è fatto.

Se preferisci accedere a Zoom con ID senza scaricare il client desktop del servizio o l’app per smartphone e tablet, avvia il browser che utilizzi solitamente per navigare su Internet, collegati al sito ufficiale di Zoom e premi sulla voce Join a meeting collocata nel menu in alto.

Nella nuova pagina aperta, inserisci il codice d’invito in tuo possesso nel campo Meeting ID or personal link name, clicca sul pulsante Join e scegli le opzioni Launch meeting e Join from your browser. Inserisci, poi, il tuo nome nel campo Your name, apponi il segno di spunta accanto all’opzione I’m not a robot, per verificare la tua identità, e clicca sui pulsanti Join e I agree. Infine, inserisci la password della riunione che ti è stata comunicata insieme al codice d’invito e premi nuovamente sul pulsante Join, per partecipare alla conferenza.

Come accedere a Zoom con link

Come accedere a Zoom con link

Se hai ricevuto un link d’invito per partecipare a una riunione su Zoom e adesso vorresti sapere come accedere a Zoom con link, sarai contento di sapere che la procedura è davvero semplice. Infatti, non devi far altro che premere sul link in questione, inserire il tuo nome nel campo apposito e premere sul pulsante Join, per accedere alla conferenza.

In alternativa, se hai scaricato Zoom sul tuo computer, avvia il programma in questione, clicca sul pulsante Join a meeting, inserisci il link in tuo possesso nel campo Meeting ID or personal link name e premi sul pulsante Join, per accedere alla riunione tramite il suo link.

Se preferisci procedere utilizzando l’app di Zoom per smartphone e tablet, avvia quest’ultima, fai tap sul pulsante Join a meeting e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Join with a personal link name. Inserisci, quindi, il link che ti è stato inviato nel campo Personal link name, indica il tuo nome nel campo Your name e premi sul pulsante Join, per accedere alla conferenza.

Come accedere a Zoom Pro

Come accedere a Zoom Pro

Zoom Pro è uno dei piani in abbonamento di Zoom che permette di rimuovere alcune limitazioni della versione gratuita del servizio. In particolare, Zoom Pro consente di effettuare videochiamate di gruppo illimitate fino a un massimo di 100 partecipanti e offre 1 GB di spazio d’archiviazione per le registrazioni in cloud delle videoconferenze. Ha un costo di 13,99 euro/mese o 11,99 euro/mese con fatturazione annuale.

Per attivare Zoom Pro, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sull’opzione Plans and pricing, nel menu in alto, e premi sul pulsante Buy now relativo al piano Zoom Pro. Nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione di tuo interesse tra Monthy (per la fatturazione mensile) e Annually (per la fatturazione annuale) e clicca sul pulsante Continue.

Adesso, compila il modulo di registrazione per creare il tuo account Zoom e, nella sezione Payment, seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito e PayPal. Inseriscine, quindi, i dati nei campi appositi e premi sul pulsante Buy now, per attivare il tuo account Zoom Pro e accedere secondo le modalità che ti ho indicato nei paragrafi precedenti.

Ti segnalo che se hai già un account Zoom e hai scaricato il client del servizio sul tuo computer, puoi attivare un piano Zoom Pro dalle impostazioni di quest’ultimo. Per farlo, accedi al tuo account, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio, in alto a destra, seleziona l’opzione Profile e clicca sul pulsante Upgrade to Pro, per accedere al sito di Zoom e completare il pagamento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.