Come cambiare sfondo su Teams
Da quando lavori da casa, il tuo capo organizza spesso riunioni online su Microsoft Teams e, dato che vorresti evitare di mostrare la tua stanza ai tuoi colleghi, ti stai chiedendo se è possibile cambiare lo sfondo delle conferenze? Devi tenere una lezione online su Microsoft Teams e stai cercando un modo per nascondere ai tuoi studenti il disordine del tuo studio? Non preoccuparti, sono qui per aiutarti.
Se le cose stanno in maniera simile a come le ho descritte e ora ti domandi come cambiare sfondo su Teams, sarai felice di sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto: nei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti fornirò tutte le informazioni utili su come effettuare quest’operazione.
Se, dunque, non vedi l’ora di saperne di più, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere con attenzione le procedure che sto per fornirti. Mettile in pratica e vedrai che riuscirai facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon lavoro.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come cambiare sfondo su Teams da PC
- Come cambiare sfondo su Teams dal telefono
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come cambiare sfondo su Teams, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.
Innanzitutto, devi sapere che per riuscire nel tuo intento hai diverse possibilità: puoi applicare una sfocatura allo sfondo della tua inquadratura, cambiarlo con uno sfondo predefinito o utilizzare uno sfondo personalizzato.
Devi inoltre sapere che tutte queste operazioni possono essere effettuate solo tramite il client di Microsoft Teams per Windows e macOS; su smartphone e tablet è possibile soltanto applicare una sfocatura dello sfondo e, per il momento, solo nella versione di Teams per iPhone/iPad.
Detto ciò, se desideri approfondire l’argomento, ti invito a proseguire la lettura e a seguire con attenzione le procedure che sto per illustrarti, in modo da metterle in atto. Ti assicuro che non è difficile.
Come cambiare sfondo su Teams da PC
Come accennato poc’anzi, per cambiare lo sfondo su Teams da PC devi avvalerti del client ufficiale del servizio per Windows o macOS. Almeno nel momento in cui scrivo, non è possibile procedere tramite la versione Web di Microsoft Teams.
Pertanto, la prima cosa che devi fare è quella di avviare il client del programma in questione, in modo da effettuare l’accesso al tuo account, se necessario. Qualora non l’avessi ancora installato, metti in pratica le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come scaricare Microsoft Teams.
A questo punto, avvia una nuova riunione (o accetta l’invito per partecipare a una già esistente) e, nella successiva schermata relativa alla configurazione audio e video, assicurati innanzitutto che sia attivata la videocamera (spostando su ON l’apposito pulsante). Dopodiché, fai clic sulla voce Filtri sfondo, in modo da vedere quelle che sono le opzioni a tua disposizione per cambiare lo sfondo.
Se vuoi applicare la sfocatura dello sfondo, premi quindi sulla voce Sfocatura situata nel menu laterale; in alternativa, puoi applicare uno degli sfondi predefiniti che ti vengono proposti, facendo clic su uno tra quelli disponibili.
Se, invece, ti domandi come cambiare sfondo personalizzato su Teams sarai felice di sapere che premendo sul pulsante (+) Aggiungi nuova puoi selezionare un’immagine del tuo computer per utilizzarla come sfondo personalizzato. Facile, vero?
Come cambiare sfondo su Teams dal telefono
Adesso passiamo al versante mobile, dove, come già detto in precedenza, al momento è possibile agire solo su iPhone e iPad (in quanto la versione Android di Teams non consente di agire sullo sfondo delle conferenze). Sei dunque, vuoi sapere come cambiare sfondo su Teams su iPhone e iPad, avvia l’app di Teams per iOS/iPadOS tramite la sua icona situata nella home screen e/o nella Libreria app ed effettua l’accesso al tuo account, se richiesto.
Dopodiché, se hai creato un’organizzazione di Teams, premi sulle voci Riunione e crea una riunione, per crearne una nuova. Se, invece, stai utilizzando Teams con il tuo account personale, per creare una nuova riunione pigia sulla voce Calendario, per creare un nuovo evento. In seguito alla creazione, pigia sulla voce Partecipa, in modo da accedere alla sezione relativa alla configurazione audio e video.
A questo punto, assicurati che il video sia acceso e poi, per sfocare lo sfondo (unica opzione disponibile su mobile), premi sulla voce Disabilitato situata nell’angolo in alto a sinistra, in modo da attivare questa funzionalità che è fruibile anche nel caso in cui stessi partecipando a una riunione alla quale sei stato invitato, attivabile tramite il menu laterale con il simbolo (…).
Purtroppo, al momento in cui scrivo, non è possibile applicare uno sfondo diverso alle conferenze da mobile (né predefinito, né personalizzato); tuttavia qualora le cose dovessero cambiare, mi premurerò di aggiornare il tutorial illustrandoti tutte le procedure utili al riguardo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.