Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare sfondo

di

Rovistando tra i tuoi vecchi archivi digitali, hai trovato un’immagine che ti ha colpito in modo particolare: poiché quella foto riesce a strapparti un sorriso ogni volta che la guardi, vorresti usarla come immagine di sfondo sui dispositivi in tua dotazione per provare a rendere più leggere le tue lunghe giornate lavorative. Ora, però, c’è soltanto un piccolo problema: essendo poco pratico con la tecnologia, non hai la più pallida idea di come cambiare sfondo al tuo computer, men che meno al tuo telefono, pertanto sei alla ricerca di una guida che ti insegni a farlo in modo rapido e, soprattutto, estremamente semplice.

Ebbene, sono lieto di annunciarti che non potevi capitare in posto migliore: di seguito, infatti, intendo mostrarti tutti i passaggi necessari per impostare una foto personale come sfondo del desktop del tuo computer, della schermata Home del tuo telefono o, ancora, della pagina iniziale di Google! Inoltre, avrò cura di mostrarti per modificare la foto di sfondo delle chat di WhatsApp e il colore delle domande nelle Instagram Stories.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai abbastanza esperto da usare la tua foto preferita come immagine “in secondo piano” dei programmi e delle app che usi più spesso. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come cambiare sfondo su PC

L’immagine predefinita impostata sul desktop del tuo computer ha iniziato a stancarti e non vedi l’ora di capire come cambiare sfondo su PC per darle una rinfrescata? Allora questa è la sezione più adatta al tuo caso: di seguito intendo spiegarti come portare a termine quest’operazione sia sui sistemi operativi Windows che su macOS. Come dici? Vorresti scaricare qualche immagine carina ma non sai come fare? Allora ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide dedicate agli sfondi gratis, a quelli animati e agli sfondi desktop HD.

Windows

Cambiare lo sfondo del desktop di Windows non è affatto difficile, anzi: seguendo alla lettera i passaggi che mi appresto a illustrarti, riuscirai nel tuo intento nel giro di pochissimi secondi! Tanto per cominciare, se disponi del sistema operativo Windows 10, fai clic destro su un punto vuoto del desktop e seleziona la voce Personalizza dal menu proposto.

Fatto ciò, clicca sulla sezione Sfondo annessa alla finestra che compare a schermo, seleziona il tipo di sfondo che intendi impostare dall’omonimo menu a tendina (a scelta tra immagine, colore a tinta unitapresentazione con più immagini) e, in base a esso, scegli la foto da usare (se necessario, puoi usare il tasto Sfoglia per richiamarla da una cartella del computer), il colore oppure l’album da cui generare la presentazione.

Per concludere, se necessario, seleziona la posizione dell’immagine scelta dall’apposito menu a tendina: puoi specificare, ad esempio, se riempire il desktop con l’immagine, adattarla alle sue dimensioni, estenderlaaffiancarla ripetutamente o mostrarla al centro dello stesso. Le modifiche vengono apportate istantaneamente, senza bisogno di effettuare il salvataggio manuale.

Se, invece, hai a disposizione una versione precedente di Windows, come Windows 8.1 Windows 7, procedi in questo modo: fai clic destro su un punto del desktop in cui non sono presenti icone, scegli la voce Personalizza dal menu contestuale che compare a schermo e clicca sulla voce Sfondo del desktop situata nella parte inferiore della finestra successiva.

A questo punto, seleziona la cartella da cui prelevare le foto tramite il menu a tendina Percorso immagine o, se lo desideri, scegline una personalizzata utilizzando il pulsante Sfoglia…. Successivamente, scegli il file da usare come sfondo cliccando sulla sua anteprima (se lo desideri, puoi selezionare più immagini tenendo premuto il tasto Ctrl, così da modificare automaticamente lo sfondo a intervalli di tempo regolari) e seleziona la posizione dell’immagine dall’apposito menu a tendina.

Qualora avessi optato per la riproduzione di più immagini, puoi impostare la durata di ciascuno sfondo (ad es. 30 minuti) agendo sul menu a tendina Cambia immagine ogni e indicare se cambiare o meno le immagini in modo casuale, apponendo il segno di spunta sull’apposita casella. Quando hai finito, puoi rendere effettive le modifiche cliccando sul pulsante Salva modifiche collocato in basso a sinistra.

A prescindere dalla versione di Windows a tua disposizione, esiste anche un metodo ancora più rapido per modificare “al volo” lo sfondo del desktop: tutto ciò che devi fare è recarti nella cartella che contiene l’immagine di tuo interesse, fare clic destro sulla sua anteprima e selezionare la voce Imposta come sfondo del desktop dal menu a contestuale proposto.

macOS

Possiedi un Mac e vuoi cambiare lo sfondo della scrivania? Non hai di che temere, in quanto la procedura, anche in questo caso, è molto semplice. Tanto per cominciare, fai clic destro su un punto vuoto della scrivania di macOS e, nel menu proposto, seleziona la voce Modifica sfondo scrivania….

A questo punto, seleziona la cartella che contiene l’immagine da utilizzare (ad es. Immagini) avvalendoti della sezione sinistra della finestra e fai clic sull’anteprima della foto di tuo interesse per utilizzarla immediatamente. Per aggiungere una nuova cartella alla raccolta, puoi fare clic sul pulsante [+] collocato in basso a sinistra.

Se lo desideri, puoi “far girare” sul desktop tutte le foto della cartella selezionata apponendo il segno di spunta accanto alla casella Cambia immagine: imposta il tempo di durata di ciascuna foto utilizzando il menu a tendina adiacente alla stessa e, infine, decidi se mostrare le immagini in modo casuale intervenendo sull’apposita casella di spunta. Tutto qua!

Anche in questo caso, esiste un metodo ancora più rapido per modificare lo sfondo della scrivania: apri il Finder e recati nella cartella che contiene l’immagine di tuo interesse, fai clic destro sulla stessa e seleziona la voce Imposta immagine della scrivania dal menu contestuale che va ad aprirsi.

Infine, devi sapere che è possibile cambiare lo sfondo su Mac anche attraverso l’app Foto, impostare uno sfondo differente per la schermata di login ed effettuare regolazioni aggiuntive per i monitor secondari: ti ho spiegato tutto nel dettaglio nella mia guida su come cambiare sfondo Mac.

Come cambiare sfondo al cellulare

Se è tua intenzione cambiare sfondo non al desktop del computer, ma alla schermata Home o alla schermata di blocco del tuo cellulare, allora continua a leggere i paragrafi successivi, in cui mi appresto a indicarti come raggiungere lo scopo che ti sei prefissato sia su Android che su iOS.

Android

Per quanto riguarda i terminali Android, hai due modi differenti per cambiare lo sfondo del cellulare: il primo è applicabile direttamente dalla schermata Home, che puoi raggiungere pigiando il pulsante Home del telefono/tablet, mentre il secondo può essere applicato previo accesso alle impostazioni di sistema.

Se intendi agire dalla schermata Home, procedi come segue: per prima cosa, effettua un tap prolungato su un punto vuoto della stessa, tocca sul pulsante Sfondi (o Modifica sfondoChange background o diciture simili, dipende dal lanciatore installato sul dispositivo che possiedi) e, successivamente, indica la modalità di selezione degli sfondi (Sfondi di Android, galleria di FotoSfondi animati) e scegli l’immagine che più ti aggrada, avvalendoti delle anteprime mostrate a schermo.

A questo punto, fai tap sull’anteprima della foto di tuo interesse e, avvalendoti del menu successivo, scegli se impostarla come sfondo della schermata Home, della schermata di blocco o di entrambe e il gioco è fatto!

Se non riesci a modificare lo sfondo in questo modo, puoi agire tramite le impostazioni di sistema: per prima cosa, dunque, fai tap sul pulsante Impostazioni residente nel drawer del dispositivo, tocca le voci DisplaySfondo e indica, anche questa volta, l’app da cui selezionarlo (ad es. Foto/GalleriaSfondiSfondi animati): tocca l’anteprima dell’immagine di tuo interesse e, per concludere, indica se impostarla come immagine di sfondo della schermata Home, della schermata di blocco o di entrambe.

iPhone

Sfondi iOS16

Per cambiare lo sfondo dell’iPhone, se il dispositivo è munito di iOS 16 o versioni successive, avvia l’app Impostazioni e seleziona le voci Sfondo > Aggiungi un nuovo sfondo. Puoi raggiungere lo stesso risultato mantenendo la pressione del dito sulla schermata di blocco e poi facendo tap su Personalizza (per modificare una tipologia di sfondo già impostata) oppure eseguendo uno swipe verso destra per aggiungere un nuovo set di sfondi (il tasto +).

Arrivato a questo punto, nella schermata di personalizzazione dello sfondo, scegli un modello predefinito oppure fai tap su una delle icone in alto per personalizzarlo. In questo caso, potrei dover importare una foto dalla galleria multimediale di iOS, scegliere un colore a tinta unita, digitare delle emoji oppure selezionare un preset di informazioni meteo o astronomiche. Al termine, premi sul tasto Aggiungi in alto.

Adesso hai due opzioni: confermare la scelta dello sfondo per la schermata di blocco e il gradiente automaticamente impostato per la home screen (Imposta come coppia di sfondi) oppure modificare ulteriormente lo sfondo per la home screen (Personalizza la schermata Home). In quest’ultimo caso, puoi scegliere una foto o un colore come sfondo di questa schermata.

Per quanto riguarda i dispositivi muniti di una versione precedente a iOS 16, l’operazione di modifica dell’immagine di sfondo è un po’ diversa. Se disponi di un iPhone o di un iPad, tocca l’icona Impostazioni collocata nella schermata Home del dispositivo, fai tap sulle voci SfondoScegli un nuovo sfondo, indica se impostare uno sfondo DinamicoStatico oppure se sceglierlo da una raccolta (ad es. Foto, Istantanee, WhatsApp e così via) e, una volta selezionata con un tap l’immagine di tuo interesse, conferma la scelta pigiando sul pulsante Imposta. Potrai dunque scegliere se impostare lo sfondo solo per la home screen, solo per la schermata di blocco o per entrambe.

Nota: per quanto riguarda le immagini statiche, puoi scegliere di applicare o meno l’effetto parallasse (la modalità in cui sfondo e icone si muovono in base all’inclinazione del dispositivo) facendo tap sulla voce ProspettivaStatico in fase di selezione.

Come cambiare sfondo su WhatsApp

È tua intenzione personalizzare lo sfondo utilizzato durante le chat su WhatsApp? Voglio dirti fin da subito che si tratta di un’operazione semplicissima, che puoi portare a termine nel giro di un paio di tap.

Tanto per cominciare, apri l’app di WhatsApp sul dispositivo in tuo possesso e, giunto alla lista delle chat attive, tocca il pulsante (⋮) collocato in alto a destra, se stai usando Android, oppure sfiora il pulsante Impostazioni collocato in basso a destra, se stai usando iOS.

Una volta entrato nella sezione relativa ai settaggi di WhatsApp, tocca sulle voci ChatSfondo/Sfondo chat, indica la modalità di selezione dell’immagine (ad es. GalleriaFotoColori a tinta unitaLibreria sfondi di WhatsApp – in quest’ultimo caso, su Android, ti verrà chiesto scaricare un’app aggiuntiva), tocca l’anteprima della foto o del colore di tuo interesse e, dopo averla ridimensionata o spostata come preferisci, fai tap sul pulsante Imposta per confermare la modifica. Se ti trovi su iPhone, puoi scegliere di applicare o meno l’effetto parallasse toccando, in fase di selezione, i pulsanti Prospettiva Statico.

Come dici? Hai fatto un piccolo disastro, non riesci a leggere più nulla e vorresti tornare nuovamente allo sfondo predefinito di WhatsApp? Nessun problema: apri l’app, recati nuovamente in Impostazioni > Chat > Sfondo e tocca la voce Predefinito se ti trovi su Android, oppure per due volte la voce Reimposta sfondo se stai usando iOS.

Nota: su WhatsApp per Android, è possibile uno sfondo personalizzato per ciascuna chat. Come? Semplicissimo: dopo aver aperto la chat di tuo interesse, premi sul pulsante (⋮) situato in alto a destra, scegli la voce Sfondo e segui le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi per scegliere un’immagine o un colore da applicare.

Come cambiare sfondo su Instagram

Non hai trovato interessanti le informazioni ricevute finora, poiché è tuo interesse capire come cambiare sfondo alle domande poste tramite le Instagram Stories? Nulla di più semplice!

Per prima cosa, apri l’app di Instagram ed effettua uno swipe da sinistra a destra per creare una nuova storia, scatta la foto o registra il video che intendi pubblicare e tocca sull’icona degli sticker collocata in alto (a forma di foglio ripiegato con smile al centro).

Nel nuovo pannello che compare, fai tap sul pulsante Domande, tocca la voce Scrivi qualcosa… per digitare la domanda di tuo interesse e, nel pannello successivo, scegli un colore di sfondo utilizzando i cerchi colorati collocati in basso. Quando hai finito, pigia sul pulsante Fine pubblica la tua storia come faresti di consueto.

Se hai bisogno di aiuto aggiuntivo per la creazione delle storie su Instagram, puoi far riferimento al mio tutorial specifico.

Come cambiare sfondo su Google

Effettui costantemente ricerche su Google, tant’è che, ormai, vedi più spesso la pagina del motore di ricerca che lo sfondo del tuo desktop? Allora credo proprio di avere ottime notizie per te: utilizzando le giuste tecniche, è possibile cambiare sfondo anche alla pagina principale di Google, così da farti sentire “a casa” anche mentre sei impegnato nelle ricerche sul Web.

Puoi compiere quest’operazione sui più noti browser presenti sulla scena informatica, come Google ChromeMozilla Firefox, Safari e Microsoft Edge: per ciascuno di essi è necessaria una tecnica differente, ma posso garantirti che, in qualsiasi caso, il risultato sarà assolutamente soddisfacente.

Come dici? Adesso ti ho davvero incuriosito e non vedi l’ora di capire come cambiare sfondo su Google? Allora, senza perdere un secondo in più, leggi attentamente il mio approfondimento dedicato: sono certo che non ne resterai deluso!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.