Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare lo sfondo del PC

di

Utilizzi il computer quasi sempre per lavorare e, proprio per questo, vorresti renderne un po’ più gradevole l’aspetto. Per essere precisi, vorresti rendere meno anonima la scrivania dove ci sono le icone dei programmi che utilizzi più di frequente, applicando uno sfondo diverso da quello predefinito di Windows o macOS. Tuttavia, non avendo mai compiuto un’operazione del genere, non sai dove mettere le mani. Le cose stanno proprio così, dico bene? Allora non ti preoccupare: se vuoi, ti do una mano io a migliorare l’aspetto del tuo PC.

Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come cambiare lo sfondo del PC, sia esso dotato di Windows 10 o di una versione meno recente del sistema operativo Microsoft. Inoltre, avrò cura di mostrarti come ottenere lo stesso risultato sui Mac e ti segnalerò alcuni siti Internet dai quali poter ottenere sfondi gratuiti e di buona qualità.

Dunque, senza indugiare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e dedicalo alla lettura di questa guida: ti garantisco che il risultato finale ti lascerà assolutamente soddisfatto. Detto ciò, non posso fare altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Dove trovare sfondi per PC

Dove trovare sfondi per PC

Hai la ferma intenzione di dare una “rinfrescata” al desktop del tuo computer ma non sai dove trovare sfondi degni di essere messi in bella mostra su quest’ultimo? Allora credo proprio di poterti aiutare: esistono, infatti, numerosi siti Web dai quali recuperare, in forma totalmente gratuita, sfondi di ottima qualità con i soggetti più disparati.

  • Unsplash – si tratta di un portale Web ricco di immagini e fotografie in alta definizione, raggruppate per categoria, utilizzabili gratuitamente sia per scopi personali che commerciali. Per servirtene, collegati alla sua pagina principale e individua la foto che più ti aggrada tra quelle mostrate nella stessa. In alternativa, puoi servirti delle categorie poste in alto (4K Wallpapers, Mac Wallpapers, Dual Monitor Wallpapers e così via) per raffinare ulteriormente la tua ricerca. Individuato lo sfondo di tuo interesse, clicca sulla sua miniatura e, per scaricarlo, premi il pulsante verde Download Free, situato in alto a destra.
  • DeviantArt – questo sito, estremamente famoso tra gli appassionati di grafica e disegno digitale, è caratterizzato da un archivio di immagini molto ampio e variegato. Per servirtene, collegati alla pagina del portale dedicata agli sfondi, scegli una delle categorie elencate a sinistra (ad es. AbstractAnimals & PlantsFractal, ecc.) e identifica lo sfondo di tuo interesse tra quelli visualizzati. Successivamente, clicca sulla sua miniatura e poi sul pulsante Download, situato sulla destra. Qualora lo sfondo non dovesse essere scaricato in automatico, fai clic destro sull’immagine “grande” che compare nel browser ed effettua il salvataggio utilizzando la voce Salva immagine con nome, posta nel menu contestuale.

Nonostante Unsplash e DeviantArt siano, a mio modesto parere, due tra i migliori portali in cui recuperare sfondi gratuiti, devi sapere che non sono gli unici! Per questo motivo, se non sei riuscito a trovare nulla che corrisponda ai tuoi gusti, ti invito a leggere le mie guide dedicate agli sfondi per desktop, agli sfondi HD per desktop e al download di sfondi gratuiti, nelle quali ti ho segnalato molti altri siti Internet a tema.

Qualora fossi, invece, orientato verso la scelta di uno sfondo animato, puoi consultare il mio tutorial dedicato proprio a quest’argomento, nel quale ho avuto modo di analizzare la questione nel dettaglio.

Come cambiare lo sfondo del PC Windows

Una volta individuata l’immagine che preferisci usare, puoi modificare lo sfondo del desktop di Windows nel giro di un paio di clic: tutto sta nel sapere dove mettere le mani! Di seguito ti spiego tutto nel dettaglio, fornendoti le procedure per cambiare lo sfondo del PC su Windows 10, Windows 7 e Windows 7 Starter (edizione che “ufficialmente” non permetterebbe il cambio di wallpaper).

Come cambiare lo sfondo del PC Windows 10

Come cambiare lo sfondo del PC Windows 10

Per riuscire a cambiare lo sfondo del PC su Windows 10, agisci come segue: per prima cosa, fai clic destro su un punto vuoto del desktop (cioè un punto senza icone) e scegli la voce Personalizza dal menu che compare, così da aprire la schermata del pannello delle impostazioni relativa alla personalizzazione di sfondo, icone e altri elementi.

Ora puoi impostare un nuovo sfondo, selezionandolo tra le immagini predefinite di Windows, situate nella sezione Scegli la tua immagine, oppure caricando una foto personalizzata, servendoti del pulsante Sfoglia e raggiungendo la cartella di tuo interesse.

Se lo desideri, puoi migliorare la visualizzazione dell’immagine scelta (utile qualora quest’ultima avesse risoluzione differente da quella del monitor) tramite il menu a tendina Scegli una posizione, impostando una delle opzioni disponibili, a scelta tra Riempi, Adatta, Allunga, Affianca, Centra ed Estendi.

Per far sì che, al posto dell’immagine, il desktop abbia come sfondo un colore unico, apri invece il menu a tendina Sfondo, scegli l’opzione Tinta unita e seleziona il colore da utilizzare avvalendoti della palette dei colori visualizzata in basso.

Come ulteriore livello di personalizzazione, puoi far sì che lo sfondo cambi automaticamente a intervalli regolari, creando una piccola presentazione di sfondi: per riuscirci, scegli la voce Presentazione dal menu a tendina Sfondo e specifica la cartella contenente le immagini da usare.

Il sistema, per impostazione predefinita, mostrerà tutti i file presenti nella cartella Immagini, tuttavia puoi agevolmente modificare questo aspetto cliccando sul tasto Sfoglia, residente subito sotto la sezione Scegli album per la presentazione.

Se lo ritieni opportuno, puoi inoltre personalizzare il tempo di permanenza dell’immagine sullo schermo (la voce Cambia immagine ogni), scegliere se riprodurre le immagini in maniera casuale (la voce Riproduzione casuale) e indicare se usare o meno la presentazione in caso di alimentazione a batteria (la voce Consenti presentazione con alimentazione a batteria). Anche in questo caso, puoi regolare la posizione delle immagini intervenendo sul menu a tendina Scegli una posizione.

Nota: è possibile velocizzare la modifica dello sfondo di Windows sfruttando il menu contestuale dedicato ai file di tipo immagine. Per farlo, è sufficiente fare clic destro sull’immagine scelta e selezionare la voce Imposta come sfondo del desktop dal menu visualizzato a schermo.

Come cambiare lo sfondo del PC su Windows 7

Come cambiare lo sfondo del PC su Windows 7

I passaggi necessari per cambiare lo sfondo su Windows 7 sono molto simili a quelli già visti per Windows 10: dunque, fai clic destro in un punto vuoto del desktop, scegli la voce Personalizza dal menu contestuale, clicca sulla voce Sfondo del desktop situata nella finestra che va ad aprirsi e poi sul pulsante Sfoglia, per selezionare l’immagine (o le immagini) di tuo interesse.

Quando hai finito, apponi il segno di spunta accanto all’immagine che vuoi usare come wallpaper (anche più di una, in tal caso, verrà automaticamente applicata la modalità presentazione) e il gioco è fatto!

Se lo desideri, puoi adattare l’immagine allo schermo servendoti del menu a tendina Posizione immagine, scegliere il tempo di permanenza delle foto su schermo (in modalità presentazione) servendoti dell’opzione Cambia immagine ogni, scegliere se attivare o meno la riproduzione casuale, intervenendo sull’apposita casella di controllo o, ancora, indicare se avviare la rotazione automatica delle immagini in caso di alimentazione da batteria, agendo sulla casella Sospendi la presentazione per risparmiare energia in caso di alimentazione a batterie.

Anche su Windows 7, è possibile velocizzare il tutto intervenendo in modo diretto sull’immagine da utilizzare: apri, dunque, la cartella che contiene il file di tuo interesse, fai clic destro sullo stesso e scegli la voce Imposta come sfondo del desktop dal menu che compare.

Windows 7 Starter

Windows 7 Starter

Se disponi di un PC dotato di Windows 7 Starter, avrai sicuramente notato che, pur seguendo alla lettera i passaggi visti poco fa, non ti è stato possibile modificare lo sfondo del desktop: questo perché Microsoft ha imposto una limitazione che impedisce di cambiare wallpaper in questa specifica edizione del suo sistema operativo. Tale limitazione, comunque, può essere aggirata seguendo una procedura abbastanza semplice: lascia che te la illustri in dettaglio.

Prima di iniziare, però, ci tengo a farti una doverosa raccomandazione: attieniti scrupolosamente alle indicazioni che ti fornirò a partire da questo momento, facendo bene attenzione alle modifiche che andrai ad apportare. Un intervento errato su qualsiasi chiave del registro potrebbe compromettere irrimediabilmente il tuo sistema operativo, costringendoti, nel peggiore dei casi, a formattare il PC. Poi non dire che non ti avevo avvisato!

Detto ciò, passiamo all’azione: per prima cosa, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows, collocato in basso a sinistra) e apri il registro di sistema digitando il comando regedit nel campo di ricerca del menu Start, seguìto dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera. Successivamente, clicca sul pulsante , per autorizzare Windows ad aprire il Registro di sistema.

ora, come misura preventiva, ti consiglio di creare subito una copia di backup del registro, da poter ripristinare laddove qualcosa dovesse andare storto: ti ho spiegato come procedere nel mio tutorial dedicato al backup del registro di Windows.

A questo punto, espandi la chiave HKEY_CURRENT_USER (a sinistra) cliccando sulla freccetta collocata accanto alla stessa, ripeti la stessa operazione sulla chiave Control Panel e clicca poi sulla “cartella” Desktop.

Ora, fai doppio clic sulla chiave Wallpaper (situata, questa volta, a destra) e immetti il percorso in cui hai precedentemente salvato l’immagine in corrispondenza del campo Dati Valore. Quando hai finito, clicca sul pulsante OK per applicare le modifiche.

Per rendere effettivo il cambio di sfondo, fai clic destro sulla cartella Desktop (la stessa di prima, situata nella visuale ad albero, a sinistra della schermata del registro), scegli la voce Autorizzazioni dal menu che si apre e clicca sul pulsante Avanzate collocato nella finestra visualizzata a schermo.

Successivamente, seleziona la scheda Proprietario, clicca sul tuo nome utente nell’elenco presente a schermo, per evidenziarlo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sostituisci proprietario in sottocontenitori e oggetti presente in basso e clicca sul pulsante Applica, per confermare le modifiche.

Ci siamo quasi: adesso spostati nella scheda Autorizzazioni annessa alla finestra aperta precedentemente, rimuovi il segno di spunta dalla casella Includi autorizzazioni ereditabili dall’oggetto padre di questo oggetto e cancella tutte le voci presenti nella sezione centrale della finestra, cliccando su ognuna di esse e premendo poi il bottone Rimuovi.

In séguito, clicca sul pulsante Aggiungi, poi sul campo di testo Immettere il nome dell’oggetto da selezionare, situato nella nuova finestra, digita la parola Everyone al suo interno, premi sul pulsante Controlla nomi e clicca sul pulsante OK, per confermare il tutto.

Come ultimo sforzo, apponi il segno di spunta nella casella Consenti, situata accanto alla voce Controllo lettura, effettua la stessa operazione con la casella Applica queste autorizzazioni solo a oggetti e/o contenitori in questo contenitore e clicca su tutti i pulsanti OK delle finestre che avevi aperto.

La configurazione è finalmente terminata! Per applicare le modifiche, non ti resta che riavviare il sistema: se tutto è filato liscio, dovresti finalmente visualizzare lo sfondo scelto.

In caso di dubbi o problemi su questa procedura, puoi trovare utile la mia guida su come cambiare lo sfondo su Windows 7 Starter, in cui ti ho spiegato dettagliatamente come cambiare lo sfondo sia manualmente, che tramite una serie di programmi specifici per lo scopo.

Come cambiare lo sfondo del Mac

Come cambiare lo sfondo del Mac

Possiedi un Mac e non un PC Windows? Non ti preoccupare: i passaggi necessari a cambiare lo sfondo del Mac sono estremamente semplici da mettere in pratica!

Per prima cosa, fai clic destro in un punto “vuoto” della Scrivania e seleziona la voce Modifica sfondo Scrivania dal menu che compare. Fatto ciò, nella finestra che ti viene proposta, scegli la cartella da cui selezionare lo sfondo di tuo gradimento, agendo dal pannello di sinistra.

Per usare le immagini predefinite del Mac, espandi il menu Apple, cliccando sulla freccetta a esso corrispondente, e scegli la voce Immagini scrivania. Per usare un colore unico di sfondo, invece, seleziona la voce Colori pieni. Se poi l’immagine di tuo interesse si trova nel rullino/raccolta foto di macOS, clicca sulla freccetta accanto al menu Foto e seleziona, da lì, l’album che la contiene.

Per usare un’immagine memorizzata in un’altra cartella del Mac, espandi invece la voce Cartelle, clicca sul pulsante [+] situato in fondo a sinistra e, avvalendoti del pannello che compare a schermo, seleziona la cartella di tuo interesse e clicca sul pulsante Scegli. Infine, clicca sulla cartella appena aggiunta, per visualizzare le immagini al suo interno.

Se vuoi attivare la modalità presentazione e cambiare automaticamente lo sfondo del Mac in base a intervalli di tempo regolari, spunta la casella Cambia immagine, in basso, scegli l’intervallo di tempo che preferisci (es. Ogni 30 minuti) dal menu a tendina adiacente e il gioco è fatto. Verranno usate come wallpaper tutte le immagini contenute nella cartella selezionata.

Una volta selezionata l’immagine di tuo interesse, non devi fare null’altro, poiché la modifica è istantanea. Per ulteriori informazioni su come cambiare lo sfondo del Mac, puoi far riferimento al tutorial che ho interamente dedicato al tema.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.