Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Google Meet

di

Al giorno d’oggi, che sia per mantenersi in contatto con amici e parenti o per una gestione più efficiente del lavoro, sempre in più occasioni risulta utile poter organizzare videoconferenze di gruppo. Se stai leggendo questa guida sicuramente lo saprai, e saprai che esistono differenti software adatti allo scopo.

Tra le numerose app di videoconferenza, però, tu hai cercato proprio Google Meet. Immagino quindi che vorrai saperne di più su questo strumento, capendo come utilizzarlo su tutti i tuoi dispositivi. Ho ragione? Bene, allora sappi che leggendo questo articolo troverai tutte le informazioni delle quali hai bisogno.

Che tu abbia a disposizione uno smartphone Android, un iPhone o un computer, continua a leggere: ti spiegherò fin nei minimi dettagli come funziona Google Meet e come utilizzarlo per effettuare videoconferenze e riunioni in comodità. Prenditi quindi cinque minuti tutti per te e metti in pratica i miei consigli: non te ne pentirai!

Indice

Cosa è Google Meet

Google Meet è l'app di Google per le Videoconferenze

Prima di guidarti nell’utilizzo vero e proprio del servizio, consentimi di spiegarti cos’è Google Meet e in cosa differisce dalle altre soluzioni di videoconferenza oggi disponibili.

Google Meet è un’applicazione sviluppata da Google per consentire agli utenti di creare e partecipare a riunioni e videoconferenze in modo semplice e veloce.

Se vuoi partecipare a una riunione creata con Google Meet, sappi che questa funzione è sempre stata completamente gratuita, mentre la creazione di nuove riunioni e il permesso di invitare persone all’interno di una riunione sono funzioni precedentemente riservate agli utenti G Suite (la piattaforma a pagamento di Google orientata alle aziende) ma da maggio 2020 disponibili gratuitamente per tutti, come scritto anche da Google sul suo blog ufficiale.

Il servizio è disponibile per un utilizzo di 60 minuti, fino a un massimo di 100 partecipanti per gli utenti singoli, mentre per un utilizzo illimitato e fino a un massimo di 250 partecipanti per le aziende.

Quanto alle compatibilità, già te l’ho accennato: Google Meet è disponibile per Android, iPhone e iPad, PC e addirittura da linea telefonica fissa: come ti spiegherò più avanti, infatti, è possibile partecipare alle riunioni create con Meet semplicemente componendo un numero telefonico collegato alla riunione. Adesso però andiamo con ordine.

Come funziona Google Meet

Come ti ho accennato nel capitolo precedente, Google Meet è veramente semplice da utilizzare. Nei prossimi paragrafi ti spiegherò, quindi, come creare e partecipare a riunioni su questa piattaforma. Che tu abbia un dispositivo Android, un iPhone, un iPad o un PC, non troverai alcuna difficoltà: garantito!

Come funziona Google Meet su PC

Google Meet da PC

Per utilizzare Google Meet da PC non devi scaricare alcun software. Se, infatti, possiedi un microfono e una webcam, ti è possibile creare o partecipare alle riunioni di Meet semplicemente utilizzando il tuo programma di navigazione. Ecco come fare.

Innanzitutto assicurati di utilizzare un browser compatibile, come ad esempio Google Chrome, Mozilla Firefox, Edge o Safari.

Recati poi sul sito di Google Meet e, se stai utilizzando un account abilitato alla creazione di riunioni, vedrai a schermo il pulsante verde con scritto Partecipa ad una riunione o avviala; in caso contrario, se sei abilitato solo alla partecipazione alle riunioni (limitazione rimossa da maggio 2020), vedrai un pulsante verde con scritto Utilizza un codice riunione.

La schermata di Google Meet per i partecipanti

Per partecipare a una riunione, dovrai avere a disposizione il codice riunione o il link di invito fornito da chi l’ha creata. Se non lo trovi, ti consiglio di chiederlo direttamente a chi ha richiesto la tua partecipazione alla riunione.

Hai il codice sottomano o hai il link di invito disponibile? Ottimo, premi ora il pulsante verde presente nella pagina di Google Meet e inserisci, nella pagina che si apre, il codice che hai ricevuto. Se hai cliccato sul link d’invito, invece, puoi passare direttamente al capitolo successivo.

Se vuoi invece creare una riunione, premi il pulsante verde con scritto Partecipa ad una riunione o avviala e inserisci il titolo della riunione nel box che compare dopo. Puoi anche lasciare il box vuoto, per assegnare un nome casuale alla riunione.

In entrambi i casi, se è la prima volta che avvii Google Meet, comparirà una richiesta di permessi per utilizzare webcam e microfono, alla quale dovrai acconsentire, premendo il pulsante consenti.

Una volta fatto questo, ti verrà presentata l’anteprima del tuo collegamento alla riunione. In questa schermata hai la possibilità, se vuoi, di disattivare il microfono o la webcam, premendo il pulsante con l’icona del microfono o il pulsante con l’icona della webcam, sulla sinistra. Puoi ora decidere di partecipare alla riunione, premendo il pulsante Chiedi di partecipare o, in caso tu stessi creando la riunione, il pulsante Partecipa.

Se hai appena creato una riunione, comparirà immediatamente un box con le informazioni necessarie per far collegare altre persone. Puoi premere il pulsante Copia info partecipazione e inviare le informazioni copiate ai partecipanti, oppure decidere di premere il pulsante Aggiungi per invitare nuovi partecipanti tramite email.

Premendo il pulsante Chiama, puoi anche invitare partecipanti tramite numero di telefono. Ricordati, però, che la funzione che permette l’invito tramite chiamata è disponibile solo per partecipanti che abbiano un numero canadese o statunitense.

Puoi anche decidere di premere sulla scritta Altri numeri di telefono, per ottenere una lista di numeri di telefono suddivisi per nazione. Invia ai partecipanti il numero di telefono relativo alla loro nazione, unitamente al PIN che comparirà accanto ad esso, per permettere loro di partecipare alla riunione telefonando a quel numero e inserendo il PIN ricevuto.

Come invitare partecipanti ad una riunione

Una volta copiate le informazioni di riunione e inviati gli inviti, puoi premere l’icona con la X, in alto a destra nel box, per tornare alla videoconferenza. In ogni caso, puoi visualizzare nuovamente le informazioni di riunione, premendo sul pulsante con il nome della riunione posto in basso a sinistra sullo schermo.

Se, invece, stai partecipando alla riunione come ospite, devi attendere che il gestore della riunione accetti il tuo collegamento; dopodiché sarai automaticamente all’interno della riunione.

Puoi, anche in questo caso, decidere di disattivare microfono e webcam in qualsiasi momento, premendo i pulsanti con le icone del microfono o della webcam posti in basso. Per interrompere il collegamento, invece, ti basta premere il pulsante rosso con l’icona di una cornetta, in basso al centro.

Partecipa alle riunioni Meet

Mentre partecipi a una riunione, Google Meet ti permette di visualizzare i partecipanti collegati, tramite il pulsante con l’icona di due persone (in alto a destra). Puoi anche inviare messaggi di testo ai partecipanti, premendo il pulsante con l’icona di un fumetto posto anch’esso in alto a destra.

Se vuoi invece condividere il tuo schermo con il resto dei partecipanti, premi il tasto Presenta ora posto in basso a destra. Si aprirà, in questo caso, un menu con i pulsanti Intero schermo e Una finestra, che ti permetteranno di trasmettere rispettivamente l’intero schermo del PC o un singolo programma attivo sul tuo computer.

Una volta scelta l’immagine da presentare, premi su di essa e pigia poi il pulsante Condividi, per avviare la condivisione dell’immagine. Puoi interrompere la presentazione in ogni momento, premendo il pulsante centrale Interrompi presentazione.

Ti segnalo che Google Meet è disponibile anche in Gmail. Per utilizzarlo, non devi far altro che accedere alla tua casella di posta elettronica da browser e premere sulla voce relativa a Google Meet presente nella barra laterale di sinistra.

Come funziona Google Meet su cellulare

Richiedere la partecipazione ad una riunione

Se vuoi utilizzare Google Meet da cellulare, il primo passo che devi compiere è quello di scaricare l’app ufficiale fornita da Google. Puoi scaricare e installare gratuitamente la versione per Android dal Play Store o la versione per iPhone dall’App Store. Funzionano entrambe allo stesso modo.

Una volta installata e aperta l’applicazione, vedrai subito l’immagine video della tua fotocamera. Prima di partecipare a una riunione hai la possibilità, premendo sui pulsanti con l’icona del microfono o con l’icona della videocamera di disattivare microfono e fotocamera, a seconda delle tue preferenze.

Ecco ora come puoi partecipare o creare una riunione. Se stai creando una riunione, premi il pulsante Nuova riunione, per creare una nuova riunione automaticamente. Compariranno le informazioni di partecipazione alla riunione in un box con la scritta Aggiungi altri.

Puoi condividere queste informazioni copiandole e inviandole ai partecipanti oppure premendo il pulsante Condividi. Inoltre, premendo il pulsante Altri numeri di telefono, puoi vedere una lista di numeri suddivisi per nazione: hai quindi la possibilità di inviare ai partecipanti il numero di telefono corrispondente alla loro nazione insieme al PIN presente nel riquadro verde in alto, per permettere loro di partecipare chiamando il numero fornito e inserendo il relativo PIN.

Creare una riunione da cellulare

Quando hai concluso le operazioni di invito, premi l’icona con la X, in alto a destra nel riquadro, per tornare alla riunione. Potrai sempre visualizzare le informazioni di riunione premendo il pulsante con l’icona di una “i” posto al centro dello schermo.

In caso tu stessi partecipando come ospite alla riunione, invece, premi il pulsante Inserisci un codice riunione e inserisci il codice che ti è stato fornito. Premi poi sul pulsante Chiedi di partecipare e attendi che il creatore della riunione accetti la tua partecipazione. Una volta che avrà accettato, sarai all’interno della videoconferenza.

Che tu abbia creato una riunione o che tu stia solamente partecipandovi, puoi decidere in qualsiasi momento di disattivare microfono o webcam premendo una volta sulla parte dello schermo contenente il video della riunione e premendo successivamente sui pulsanti con l’icona del microfono o con l’icona della videocamera.

Puoi terminare la tua partecipazione alla riunione, premendo il pulsante rosso con l’icona di una cornetta. Nella parte inferiore dello schermo, invece, puoi verificare i partecipanti alla riunione tramite il pulsante con l’icona delle due persone, mentre potrai scrivere messaggi di testo ai partecipanti attraverso il pulsante con l’icona di un fumetto.

Puoi anche decidere di condividere con i partecipanti della riunione lo schermo del tuo smartphone. Per fare ciò premi sulla parte dello schermo contenente il video della conferenza e successivamente sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra. Premi poi sulle voci Mostra schermo, Inizia a presentare e Avvia adesso, per avviare la trasmissione dello schermo.

Puoi interrompere la condivisione dello schermo, premendo il pulsante Termina presentazione posto al centro dello schermo. Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.