Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come presentare su Google Meet

di

Parlando con alcuni tuoi colleghi di lavoro, hai scoperto che con Google Meet è possibile non solo organizzare e partecipare a riunioni, ma anche creare videoconferenze e – cosa che non sapevi – anche fare presentazioni a distanza. Essendo interessato all'argomento, hai effettuato alcune ricerche sul Web per avere maggiori informazioni in merito e sei finito dritto in questa mia guida.

Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato. Con questo tutorial, infatti, ti spiegherò come presentare su Google Meet fornendoti tutte le indicazioni necessarie per organizzare una riunione in modalità “presentazione”. Inoltre, troverai anche la procedura per condividere un documento tramite un'apposita funzionalità di Meet.

Se sei d'accordo e non vedi l'ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo prezioso e vediamo come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, sono sicuro che riuscirai a organizzare una presentazione con Meet in men che si dica. Buona lettura!

Indice

Come presentare su Google Meet da computer

Tutto quello che devi fare per presentare su Google Meet procedendo da computer è avviare una nuova riunione e selezionare l'opzione che consente di condividere il proprio schermo, scegliendo poi la fonte di condivisione che preferisci tra quelle disponibili. In alternativa, puoi anche accedere a una riunione in modalità presentazione. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come presentare su Meet con audio

Presentare su Meet con audio

Prima di mostrarti la procedura dettagliata per presentare su Meet durante una riunione, lascia che ti fornisca alcune utili informazioni a tal riguardo affinché tu possa scegliere la soluzione migliore per quelle che sono le tue esigenze.

Devi sapere, infatti, che su Google Meet è possibile avviare una presentazione tramite la funzione di condivisione dello schermo, che permette di mostrare agli altri utenti l'intero schermo del computer o una specifica finestra.

Nonostante tale opzione sia disponibile su tutti i browser supportati dal servizio (es. Edge, Firefox, Safari ecc.), solo utilizzando Chrome è possibile impostare come fonte di condivisione anche una singola scheda del browser. Per questo motivo, il mio consiglio è quello di utilizzare quest'ultimo browser, al quale tra l'altro farò riferimento nel corso di questa guida poiché la condivisione di una singola scheda del browser è anche l'unica opzione che permette di presentare su Meet con audio.

A tal proposito, devi sapere che la modalità di presentazione può essere attivata sia durante una riunione in corso che prima di accedere alla videoconferenza. La differenza principale è che nel primo caso è possibile trasmettere sia l'audio della presentazione che la propria voce (a patto di scegliere l'opzione che permette di condividere una scheda del browser), mentre nell'altra modalità il microfono è disattivato e non può essere in alcun modo attivato.

Detto ciò, collegati al sito ufficiale di Google Meet e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google cliccando sul pulsante Accedi: inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Email o telefono (se hai già associato un account Google al browser in uso, selezionalo nella schermata Scegli un account) e Inserisci la password e premi sul pulsante Avanti. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida su come accedere a Google Meet.

Per avviare una nuova riunione e successivamente iniziare a presentare, clicca sul pulsante Nuova riunione e seleziona l'opzione Avvia una riunione adesso dal menu apertosi: in questo modo verrà avviata sùbito una riunione e potrai aggiungere altre persone premendo sull'opzione Aggiungi altri o inviando manualmente il link della riunione che puoi copiare nel box La tua riunione è pronta.

Quando sei pronto per avviare la tua presentazione, fai clic sull'opzione Presenta ora (l'icona della freccia dentro un quadrato) collocata nel menu in basso e, nel box comparso a schermo, seleziona l'opzione Scheda Chrome e scegli anche la scheda da trasmettere. Assicurati, poi, che sia attiva l'opzione Condividi anche l'audio della scheda, altrimenti sposta la relativa levetta da OFF a ON, e clicca sul pulsante Condividi, per iniziare a presentare su Meet.

Da questo momento tutti i partecipanti potranno visualizzare la scheda di Chrome che hai deciso di condividere, ascoltare l'eventuale audio (che puoi anche disattivare spostando la levetta accanto all'opzione Audio della presentazione da ON a OFF) e anche la tua voce, se non hai disattivato manualmente il microfono. Come avrai modo di constatare, se la tua webcam è attiva, durante la presentazione verrà mostrato anche un riquadro con il tuo video.

Per terminare la presentazione, premi sulla voce Interrompi condivisione che visualizzi in alto e potrai proseguire “normalmente” la riunione.

Per completezza d'informazione, ti informo che cliccando sull'opzione Presenta ora e selezionando l'opzione Finestra o Schermo intero, puoi presentare su Meet condividendo anche una specifica finestra o l'intero schermo del tuo computer. Ti ricordo, però, che queste due opzioni non permettono di trasmettere l'eventuale audio ma solo ciò che passa dal microfono.

Infine, ti mostro anche come accedere direttamente a una riunione in modalità presentazione, tenendo presente che il microfono sarà disattivato e non potrà neanche essere attivato in un secondo momento.

Se sei l'organizzatore della riunione, premi sulla voce Nuova riunione che visualizzi nella schermata principale di Meet e seleziona l'opzione Crea una riunione da avviare in un secondo momento. Adesso, copia e apri l'URL della riunione mostrato nel box Ecco le tue informazioni per partecipare e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Presenta.

Accedere a una riunione su Meet

Se, invece, vuoi accedere a una videoconferenza organizzata da altri utenti e ti è stato comunicato il link della riunione, apri quest'ultimo e fai clic sul pulsante Presenta. Se, invece, sei in possesso del codice della riunione, collegati alla pagina principale di Google Meet, inserisci il codice nel campo Inserisci un codice o un link e premi sulle opzioni Partecipa e Presenta.

In ogni caso, una volta effettuato l'accesso alla riunione, dovrai selezionare la fonte di condivisione scegliendo tra Scheda Chrome, Finestra e Schermo intero.

Come presentare su Meet e vedere i partecipanti

Presentare su Meet

Come dici? Vorresti presentare su Meet e vedere i partecipanti? In tal caso, devi sapere che non è necessario alcun tuo intervento poiché, per impostazione predefinita, tutti gli utenti che stanno partecipando alla videoconferenza vengono automaticamente mostrati nella parte destra dello schermo. Se così non fosse, significa che hai cambiato il layout della riunione impostandone uno che non permette di vedere tutti i partecipanti.

In ogni caso, cliccando sull'icona dei tre puntini collocata nel menu in basso e selezionando la voce Modifica layout dal menu apertosi, puoi cambiare layout selezionando quello che preferisci tra Automatico (dinamico), A riquadri (legacy) e Barra laterale, che permettono tutti di visualizzare i partecipanti anche durante una presentazione. Per approfondire l'argomento, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come vedere tutti su Google Meet.

Come presentare un documento su Google Meet

Presentare un documento su Google Meet

Se ti stai chiedendo se è possibile presentare un documento su Google Meet, sarai contento sai sapere che la risposta è affermativa. Infatti, puoi attivare la condivisione dello schermo come ti ho mostrato nelle righe precedenti di questa guida e selezionare l'opzione Scheda Chrome, se il documento è online, o Finestra, se il documento è salvato in locale sul tuo computer.

Ti sarà utile sapere che se il documento che intendi presentare è stato creato tramite Documenti Google, Fogli Google o Presentazioni Google, puoi avviarne la condivisione su Meet tramite un'apposita funzionalità integrata direttamente nei documenti in questione.

A prescindere dalla tipologia di documento, apri quest'ultimo e clicca sull'icona della videocamera, in alto a destra. Dal menu apertosi, puoi selezionare una riunione che hai precedentemente organizzato su Meet tramite l'opzione Pianifica in Google Calendar (maggiori info qui) e, poi, premere sul pulsante Partecipa alla chiamata, per accedere alla riunione, o sull'opzione Presenta questa scheda, per accedere alla riunione e presentare sùbito il documento.

In alternativa, se non hai pianificato una riunione, puoi cliccare sull'icona della videocamera e, poi, scegliere l'opzione Avvia una nuova riunione. Premendo, invece, sulla voce Utilizza un codice riunione, puoi presentare un documento Google accedendo a una riunione in corso inserendone il link o il relativo codice nel campo Inserisci il link o il codice della riunione e cliccando sul pulsante Continua.

Scegliendo una di queste due ultime opzioni, accederai alla riunione “normalmente” e dovrai poi avviare la presentazione del documento cliccando nuovamente sull'icona della videocamera e selezionando la voce Presenta questa scheda. Allo stesso modo ma scegliendo l'opzione Condividi file nella chat di Meet hai la possibilità di condividere il documento nella chat della riunione.

In ogni caso, ci tengo a sottolineare che la riunione verrà avviata nella stessa schermata del documento Google che intendi presentare e potrai visualizzare il tuo video e le relative opzioni e i riquadri degli altri partecipanti nella barra laterale a destra. Tuttavia, cliccando sull'opzione Sposta in una scheda (l'icona della freccia e un quadrato, in alto a destra), puoi aprire la riunione in una nuova scheda del browser e direttamente su Meet.

Come presentare su Google Meet da app

Presentare su Google Meet da app

Google Meet è disponibile sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iPhone/iPad. Anche da smartphone e tablet è possibile attivare la modalità di presentazione che, per ovvie ragioni, consente esclusivamente di condividere lo schermo del proprio dispositivo.

Per procedere, avvia dunque l'app di Meet e, dopo aver effettuato l'accesso con il tuo account Google, premi sulla voce Nuova, in basso a destra. Nella schermata Avvia una chiamata, seleziona l'opzione Crea link e, poi, fai tap sul pulsante Partecipa/Partecipa alla riunione.

Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Condividi schermo e premi sul pulsante Continua. A questo punto, se hai un dispositivo Android, fai tap sull'opzione Avvia adesso, mentre su iPhone/iPad è necessario premere sul pulsante Avvia trasmissione.

In alternativa, puoi anche accedere alla riunione premendo sul pulsante Partecipa e avviare la condivisione dello schermo in un secondo momento. Se hai un dispositivo Android, premi sull'icona dei tre puntini collocata nel menu in basso, fai tap sull'icona della freccia dentro un quadrato e seleziona le opzioni Inizia a condividere e Avvia adesso.

Su iPhone/iPad, invece, premi sull'icona dei tre puntini, in basso a destra, e seleziona l'opzione Condividi schermo dal menu apertosi. Premi, poi, sul pulsante Continua e fai tap sull'opzione Avvia trasmissione.

In ogni caso, per interrompere la condivisione dello schermo è sufficiente premere sulla voce Interrompi condivisione che viene mostrata nella schermata di Google Meet.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.