Come vedere tutti su Google Meet
Quando hai la necessità di organizzare una riunione di lavoro a distanza, ti affidi sempre a Google Meet. Durante la tua ultima videoconferenza, devi aver erroneamente modificato qualche impostazione poiché, a differenza delle precedenti riunioni, non sei riuscito a visualizzare tutti gli altri partecipanti ma solo l'interlocutore. Per questo motivo, vorresti avere la possibilità di cambiare l'interfaccia di Meet durante una riunione affinché sia nuovamente possibile visualizzare tutti gli utenti presenti.
Se le cose stanno come le ho appena descritte, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come vedere tutti su Google Meet. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti mostrerò la procedura dettagliata per modificare le impostazioni relative all'interfaccia di una riunione su Meet affinché siano visualizzati tutti i partecipanti. Inoltre, troverai le indicazioni per abilitare questa visualizzazione anche quando è attiva la modalità di presentazione.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a visualizzare tutti i partecipanti durante una riunione su Google Meet, anche quando è attiva la modalità di presentazione. Buona lettura!
Indice
- Come vedere tutti i partecipanti su Google Meet da computer
- Come vedere tutti i partecipanti su Google Meet da app
- Come vedere tutti i partecipanti su Google Meet mentre si presenta
Come vedere tutti i partecipanti su Google Meet da computer
Tutto quello che devi fare per vedere tutti i partecipanti su Google Meet è semplicemente accedere alla riunione. Infatti, devi sapere che ormai da tempo sul celebre servizio di Google è attivo per impostazione predefinita un layout che permette di visualizzare automaticamente tutti gli altri utenti che stanno partecipando alla videoconferenza.
Questo layout, chiamato Automatico (dinamico), mostra un riquadro per ciascun partecipante a prescindere che quest'ultimo abbia attivato o meno la propria videocamera. I riquadri in questione, che hanno il lato lungo verticale (quindi sono dei rettangoli), sono affiancati e disposti orizzontalmente.
È disponibile anche un layout molto simile, chiamato A riquadri (legacy), che anziché mostrare i partecipanti in dei rettangoli affiancati consente di visualizzare dei quadrati affiancati sia orizzontalmente che verticalmente creando quella che viene definita visualizzazione a mosaico (o a griglia).
Entrambe le tipologie di layout possono essere personalizzate nel numero di riquadri mostrati: questo significa che abilitando questi layout e impostando un numero di riquadri minori dei partecipanti, non verranno mostrati tutti gli utenti presenti. Ciò potrebbe accadere anche nel caso in cui venga abilitata un'altra tipologia di visualizzazione, come il layout In evidenza che mostra in primo piano solo l'utente che sta parlando.
Come avrai probabilmente già intuito, se non riesci a visualizzare tutti i partecipanti su Meet, è sufficiente cambiare il layout utilizzato o personalizzarne le relative impostazioni. Prima di mostrarti nel dettaglio come riuscirci, ti segnalo che le modifiche apportate vengono applicate esclusivamente al proprio account (anche per le future riunioni) e non hanno alcuna conseguenza per gli altri partecipanti, anche nel caso in cui tu sia l'organizzatore della riunione.
Detto ciò, collegati al sito ufficiale di Google Meet e, se necessario, accedi con il tuo account Google cliccando sul pulsante Accedi: inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Email o telefono (se hai già associato un account Google al browser in uso, selezionalo nella schermata Scegli un account) e Inserisci la password e premi sul pulsante Avanti. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come accedere a Google Meet.
Per avviare sùbito una nuova riunione, clicca sul pulsante Nuova riunione e scegli l'opzione Avvia una riunione adesso dal menu apertosi, così come trovi spiegato nella mia guida su come avviare una videoconferenza con Meet.
Per partecipare a una riunione avviata da altri, invece, apri direttamente il link che ti è stato inoltrato. In alternativa, inserisci il link o il codice della riunione nel campo Inserisci un codice o un link, premi sui pulsanti Partecipa e Chiedi di partecipare e attendi che l'organizzatore accetti la tua richiesta.
In ogni caso, per modificare il layout della riunione, fai clic sull'icona dei tre puntini collocata nel menu in basso e seleziona l'opzione Modifica layout dal menu apertosi. Nel box comparso a schermo, apponi il segno di spunta accanto al layout che preferisci tra Automatico (dinamico) e A riquadri (legacy).
Come ti ho accennato in precedenza, se il numero di riquadri disponibili è minore del numero dei partecipanti, gli utenti in “eccesso” verranno mostrati nello stesso riquadro. Così facendo, non vengono mostrati gli ultimi utenti che hanno effettuato l'accesso alla riunione e che non hanno la videocamera attiva.
Per visualizzare tutti i partecipanti, quindi, ti consiglio di impostare il numero massimo di riquadri disponibili che, a prescindere dalla scelta fatta in precedenza, è 49. Per fare ciò, accedi nuovamente alla sezione Modifica layout e utilizza il cursore disponibile in prossimità della voce Riquadri. Nel caso in cui la tua riunione preveda un numero superiore di partecipanti, puoi anche eventualmente attivare l'opzione Nascondi riquadri senza video, che permette di evitare che un utente senza video “occupi” uno dei riquadri.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che se la tua riunione ha un numero ridotto di partecipanti, puoi anche attivare il layout Barra laterale: questo mostra in primo piano l'utente che sta parlando e gli altri in dei piccoli riquadri che vengono disposti verticalmente sulla destra.
Come vedere tutti i partecipanti su Google Meet da app
Se per accedere a Google Meet utilizzi l'app per dispositivi Android e iPhone/iPad, devi sapere che non è disponibile alcuna opzione che permette di modificare il layout di una riunione.
Tuttavia, ti informo che tramite l'applicazione di Meet è attiva per impostazione predefinita la visualizzazione a griglia dei partecipanti e, di conseguenza, non devi fare niente per vedere tutti gli altri utenti.
Tieni presente, però, che la visualizzazione a griglia consente di mostrare fino a 8 riquadri sullo schermo di un dispositivo Android e di un iPhone e fino a un massimo di 48 riquadri su iPad (che diventano 49 se accedi a Google Meet tramite Safari). Maggiori info qui.
Come vedere tutti i partecipanti su Google Meet mentre si presenta
Se ti stai chiedendo se è possibile vedere tutti i partecipanti su Google Meet mentre si presenta, sarai contento di sapere non solo che la risposta è affermativa ma anche che sono valide tutte le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida.
Infatti, procedendo da computer è sufficiente premere sull'icona dei tre puntini collocata nel menu in basso, selezionare l'opzione Modifica layout e impostare una delle opzioni a scelta tra Automatico (dinamico), A riquadri (legacy) e Barra laterale, che permettono tutte di visualizzare i partecipanti anche durante una presentazione.
A prescindere dalla tipologia di layout impostato, verrà mostrato in primo piano il riquadro relativo alla presentazione e sulla destra i singoli partecipanti. L'unica differenza tra i vari layout è la grandezza e il posizionamento dei singoli riquadri relativi ai partecipanti.
Ti sarà utile sapere che, se hai la possibilità di accedere a Google Meet con lo stesso account Google da due dispositivi diversi, è possibile anche attivare la modalità complementare che ti permette di usare un dispositivo esclusivamente per la presentazione e l'altro per visualizzare i partecipanti. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come presentare su Google Meet.
Per quanto riguarda l'app di Google Meet, vedere tutti i partecipanti mentre si presenta non è una cosa fattibile: infatti, come puoi ben immaginare, effettuando una presentazione da smartphone è necessario mostrare l'app o la schermata oggetto della presentazione, senza possibilità di vedere contemporaneamente anche Meet (e quindi i partecipanti).
Le cose sono leggermente diverse utilizzando un tablet in quanto, date le dimensioni più grandi dello schermo rispetto a quelle di uno smartphone, è possibile sfruttare la modalità picture in picture di Google Meet, che si attiva automaticamente quando si passa a una schermata diversa da quella della riunione. Tuttavia, tramite questa modalità viene mostrato un solo partecipante.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.