Come avviare una videoconferenza con Meet
Hai la necessità di organizzare e avviare una riunione con Google Meet ma non sai bene come procedere? Vorresti programmare una videoconferenza con il celebre servizio di Google ma non hai trovato alcuna opzione che permetta di pianificarne l'avvio? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come avviare una videoconferenza con Meet procedendo sia da computer che da smartphone e tablet. Per prima cosa, ti fornirò le indicazioni necessarie per creare e avviare immediatamente una nuova riunione. Successivamente, ti mostrerò la procedura dettagliata anche per organizzare una riunione da avviare in un secondo momento. Inoltre, a titolo informativo, troverai anche le istruzioni per partecipare a una riunione organizzata da un'altra persona.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, ti assicuro che creare e avviare una riunione con Google Meet sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura!
Indice
- Videoconferenza Meet: durata
- Come avviare una videoconferenza con Meet da computer
- Come avviare una videoconferenza con Meet da app
Videoconferenza Meet: durata
Prima di mostrarti nel dettaglio come avviare una videoconferenza con Meet, potrebbe esserti utile sapere quali sono i costi per usare questo celebre servizio di Google.
Se, dunque, ti stai chiedendo se è possibile fare videoconferenza Meet gratis sarai contento di sapere che la risposta è affermativa. Infatti, chiunque abbia un account Google può creare una riunione a costo zero, seppur con qualche limitazione nella durata e nelle funzionalità disponibili.
La versione gratuita di Google Meet permette di organizzare riunioni di gruppo con massimo 100 partecipanti, con la durata videoconferenza Meet che può essere di massimo 1 ora. Per le videoconferenze con soli due utenti, invece, la durata massima è addirittura di 24 ore.
Inoltre, ti sarà utile sapere che è possibile sia avviare sùbito una nuova riunione che programmarne l'inizio in una data futura. Durante una riunione, invece, è possibile mettere gli effetti, condividere video e usure altre utili funzionalità, come l'opzione che permette di alzare la mano per richiedere la parola senza interrompere l'attuale interlocutore.
Quello che non è possibile fare nella versione gratuita di Meet è registrare le riunioni, trasmettere le videochiamate in live streaming su YouTube e usare strumenti per la cancellazione del rumore di fondo.
Per usufruire di queste funzionalità e rimuovere le limitazioni relative alla durata delle videoconferenze, è possibile attivare un abbonamento Google One Premium o Google Workspace. Maggiori info qui.
Come avviare una videoconferenza con Meet da computer
Dopo la doverosa premessa iniziale, sei pronto per avviare la tua prima videoconferenza con Meet. Come ti ho anticipato poc'anzi, puoi sia creare e avviare sùbito una riunione che programmarla specificandone data e orario di inizio.
Per procedere da computer, collegati dunque al sito ufficiale di Google Meet e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google cliccando sul pulsante Accedi: inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Email o telefono (se hai già associato un account Google al browser in uso, selezionalo nella schermata Scegli un account) e Inserisci la password e premi sul pulsante Avanti. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come accedere a Google Meet.
Adesso, procedendo dalla sezione Meetings di Google Meet, fai clic sul pulsante Nuova riunione e seleziona l'opzione Avvia una riunione adesso dal menu apertosi. Se visualizzi il box Vuoi che le persone ti sentano durante la riunione, premi sul pulsante Usa microfono e videocamera e consenti a Google Meet di usare il microfono e la webcam del tuo computer.
A questo punto la tua riunione è già avviata e non ti rimane altro da fare che aggiungere altri partecipanti. Per farlo, puoi cliccare direttamente sull'opzione Aggiungi altri che visualizzi bel box La tua riunione è pronta, in basso a sinistra, specificare l'indirizzo email associato all'account Google delle persone da invitare e cliccare sul pulsante Invia email, per inviare il tuo invito tramite email.
In alternativa, sempre agendo nel box La tua riunione è pronta, fai clic sull'opzione Copia link (l'icona dei due rettangoli) in modo da copiare il link della tua riunione e condividerlo manualmente con le persone di tuo interesse.
Ti segnalo che puoi aggiungere altri partecipanti o copiare il link della riunione anche procedendo dalle sezioni Persone (l'icona dei due omini) e Dettagli riunione (alla quale puoi accedere premendo sull'opzione "i) entrambe collocate nel menu in basso.
Man mano che i partecipanti tenteranno di accedere alla riunione, dovrai approvare il loro ingresso premendo sull'opzione Ammetti che visualizzi nel box Qualcuno vuole partecipare alla chiamata.
Se preferisci organizzare una riunione senza avviarla sùbito, sempre procedendo dalla schermata principale di Google Meet, premi sul pulsante Nuova riunione e seleziona l'opzione Crea una riunione da avviare in un secondo momento. Così facendo, ti verrà fornito direttamente l'URL della riunione che dovrai comunicare agli altri partecipanti.
Nel momento in cui intendi avviare la riunione, è sufficiente aprire l'URL in questione e cliccare sul pulsante Partecipa (o sull'opzione Presenta, se desideri avviare la riunione condividendo sùbito il tuo schermo per presentare su Meet). Per la procedura dettagliata, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come creare un link su Meet.
Per pianificare una riunione puoi anche scegliere l'opzione Pianifica in Google Calendar, che ti permette di aggiungere un nuovo evento nel tuo calendario Google e, nel giorno e nell'orario della riunione, accedere a quest'ultima cliccando sul pulsante Partecipa con Google Meet che è mostrato nell'evento stesso.
Ti segnalo che tutte le riunioni pianificate con Google Calendar vengono anche elencate nella schermata principale di Google Meet: per accedere alla riunione di tuo interesse, tutto quello che devi fare è cliccare sul nome che hai impostato in fase di programmazione.
Infine, vediamo anche come accedere a una videoconferenza organizzata da altri utenti. Se ti è stato comunicato il link della riunione, apri quest'ultimo e fai clic sul pulsante Chiedi di partecipare. Se, invece, sei in possesso del codice della riunione, collegati alla pagina principale di Google Meet, inserisci il codice nel campo Inserisci un codice o un link e premi sulle opzioni Partecipa e Chiedi di partecipare.
Ti segnalo che per partecipare a una riunione su Meet non è necessario un account Google: in tal caso, dovrai semplicemente specificare il tuo nome e premere sul pulsante per richiedere di partecipare.
Come avviare una videoconferenza con Meet da app
Google Meet è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iPhone/iPad. Anche tramite l'app in questione, puoi sia organizzare e pianificare nuove riunioni che accedere a quelle organizzate da altri utenti.
Per creare e avviare sùbito una nuova riunione, avvia dunque l'app di Google Meet e accedi con il tuo account Google. Fatto ciò, premi sulla voce Nuova, in basso a destra, e seleziona l'opzione Crea link che visualizzi nella schermata Avvia una chiamata.
A questo punto, copia il link della riunione e comunicalo alle altre persone che intendono partecipare o, se lo preferisci, premi direttamente sul pulsante Condividi, per condividere il link in questione tramite email, SMS o altre applicazioni installate sul tuo dispositivo (es. WhatsApp, Telegram ecc.).
Per avviare sùbito la riunione, fai tap sul pulsante Partecipa alla riunione e, nella nuova schermata visualizzata, premi sull'opzione Partecipa. Selezionando, invece, l'opzione Ignora, puoi tornare alla schermata principale di Meet nella quale vedrai comparire la sezione Riunioni con la riunione appena creata: premendo su di essa e, poi, selezionando la voce Partecipa, puoi avviare la riunione in un secondo momento.
Anche procedendo dall'app di Google Meet hai la possibilità di pianificare una riunione con Google Calendar. In tal caso, è sufficiente premere sul pulsante Nuova, in basso a destra, e scegliere l'opzione Programma.
Se, invece, ti è stato comunicato il codice di una riunione alla quale intendi partecipare, fai tap sull'icona della tastiera che visualizzi in alto a destra accanto alla foto associata al tuo account Google e, nella schermata Partecipa con un codice, inserisci il codice in tuo possesso nel campo apposito e premi sui pulsanti Partecipa e Chiedi di partecipare. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.