Come collegare la fotocamera al PC
La webcam del tuo computer è di scarsa qualità e, dunque, ti stavi chiedendo se fosse possibile utilizzare la tua reflex o mirrorless al suo posto? Hai acquistato da poco la tua prima fotocamera digitale, ti sei divertito tantissimo a scattare foto e registrare video con quest'ultima ma non sai come scaricare il tutto sul computer? Non temere: sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come collegare la fotocamera al PC per svolgere varie operazioni: dapprima ti illustrerò la procedura necessaria a utilizzare la fotocamera come webcam per videoconferenze e registrare video, dopodiché ti spiegherò come scaricare sul computer foto e video che hai realizzato con la tua macchina fotografica. Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini.
Coraggio allora, corri a prendere la tua fotocamera, ritagliati cinque minuti di tempo libero e prova a mettere in pratica le indicazioni che trovi di seguito. Indipendentemente dal modello di fotocamera e computer in tuo possesso, riuscirai facilmente nel tuo intento. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come collegare la fotocamera al PC come webcam
- Come collegare la fotocamera al PC per registrare
- Come collegare la fotocamera al PC per traferire dati
- Come collegare lo smartphone come webcam
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo dell'argomento, ci tengo a dirti che io mi servirò di una reflex Nikon. Se tu hai una macchina fotografica di altre marche, potresti notare qualche differenza nei passaggi da compiere rispetto a quanto ti illustrerò (visto che ogni produttore ha un software di connessione al PC differente), ad ogni modo non temere: la procedura da seguire è talmente semplice che, anche con qualche voce o pulsante diverso da cliccare, riuscirai a fare tutto senza problemi.
Tutto quello di cui hai bisogno, d'altronde, sono il software di connessione della fotocamera al PC (più avanti ti indicherò dove prelevarlo, a seconda del modello in tuo possesso) e un cavo USB, che probabilmente hai già trovato nella confezione della macchina fotografica.
Prima di procedere, assicurati inoltre che la batteria della tua fotocamera sia carica al massimo, provvedi altresì a disattivare le impostazioni di risparmio energetico e, se la tua intenzione è effettuare delle registrazioni o delle riprese live con la macchina fotografica, assicurati di avere un treppiede con testa fluida o a sfera per gestire meglio le inquadrature: se non ce l'hai, puoi acquistarlo per pochi euro online.
Come collegare la fotocamera al PC come webcam
Se vuoi capire come collegare la fotocamera al PC come webcam, oppure per usarla come se fosse una webcam, questa è la sezione del tutorial che fa maggiormente al caso tuo.
Come collegare la fotocamera Nikon al PC
Come già accennato in precedenza, la procedura da seguire è abbastanza universale, ma in assenza di uno standard unico vero e proprio, ogni casa produttrice di macchine fotografiche ha realizzato un suo software per far comunicare macchina fotografica al computer.
Iniziamo a vedere come collegare una fotocamera Nikon al PC attraverso Nikon Webcam Utility, il software ufficiale del marchio nipponico, compatibile sia con Windows che con macOS. Attenzione, questo è compatibile solo con alcune reflex e mirrorless del marchio che puoi visionare a questa pagina, quindi controlla che la tua sia in elenco.
A download completato, bisogna avviare il file .exe ottenuto e seguire la procedura su schermo. Se anche tu hai una fotocamera Nikon, dovrebbe bastarti cliccare sempre sul pulsante Sì seguito dall'accettazione dei termini di servizio, poi Next 2 volte e Finish. Se hai un Mac, apri il file .dmg ottenuto, avvia l'eseguibile presente al suo interno e clicca sempre su Continua, immetti la password di amministrazione del Mac, quando richiesto e, infine, premi sul pulsante Termina, per concludere il setup. A operazione conclusa premi sul pulsante Settings, poi su Apri impostazioni di sistema e permetti al programma di utilizzare estensioni per fotocamere tramite lo levetta a fianco al nome. Una volta attivato, immetti la password e poi concludi l'operazione con Fine.
Ottimo! Ora hai l'utility che ti serve sul tuo computer. Il software Nikon Webcam Utility non è attivabile o apribile normalmente, ma si attiva ogni volta che collegherai una fotocamera compatibile al PC.
Detto questo, per collegare la fotocamera al PC come webcam, sistemala come preferisci, collegala al computer tramite cavo USB, accendila e attiva il Live View, dunque avvia il software che intendi usare per la tua conferenza: Skype, Zoom, Microsoft Teams, oppure vai su Google Meet o Messenger.
A programma o servizio avviato, devi accedere alle sue impostazioni e selezionare Webcam Utility (o comunque il nome della tua macchina fotografica o del software ad essa relativo) come fonte video. In questo modo comparirà su schermo esattamente ciò che la fotocamera inquadra e, dunque, potrai usarla come webcam. Per quanto riguarda l'audio, attiva quello integrato al PC oppure collega un microfono esterno.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi cercare sul mio blog delle guide dedicate alla configurazione della webcam, come ad esempio quello in cui ti spiego come azionare la webcam.
Come collegare la fotocamera Canon al PC
Nel caso volessi collegare la fotocamera Canon al PC, devi scaricare il software EOS webcam utility Pro, il quale funziona più o meno allo stesso modo di quanto descritto per Nikon. Per cominciare, collegati su questa pagina di Canon e scegli se scaricarlo per Windows o per macOS. Si può ancora trovare il software non pro, ma il supporto avviene per la versione Pro e quindi le ultime camere saranno compatibili con questo.
Su Windows, una volta scaricato il pacchetto .zip estrailo e poi avvia il file Setup.exe. Da qui, premi Avanti per due volte, accetta i termini di servizio e premi ancora Avanti 2 volte seguito da Installa, Sì e Termina. Su macOS invece avvia il pacchetto, poi premi sul pulsante Continua 3 volte seguito da Accetta e Installa, inserisci la password del Mac, poi premi su Avanti e Apri Impostazioni di sistema dal quale concedere accesso alla Webcam da parte del programma attivando lo levetta e inserendo la password del Mac.
Una volta completata l'installazione dovrai riavviare il PC o il Mac per completare il processo poi, una volta che hai finito, ti troverai la Home del programma. A questo punto dovrai connettere la tua fotocamera con il cavo al PC, per poi gestire gli aspetti dell'immagine dalle opzioni nella colonna di destra del programma.
Da qui, in avanti, sarà sufficiente collegare la tua app di streaming (o di videoconferenza) al programma di Canon, per poi trasmettere l'immagine della fotocamera.
Come collegare la fotocamera Sony al PC
Vuoi sapere come collegare la fotocamera Sony al PC? Allora la soluzione è usare il software Imaging Edge Webcam proprietario della casa giapponese. Lo puoi scaricare su questa pagina, premendo il pulsante Download e scegliendo poi l'opzione per Windows o per macOS.
Se hai Windows avvia il file .exe e poi premi su Avanti, accetta i termini di servizio e premi ancora Avanti seguito da Installa > Sì > Fine. Su Mac invece avvia il pacchetto e il file PKG al suo interno, poi procedi come per i programmi Nikon e Canon. Una volta concluso, riavviare il PC.
Adesso che il software è pronto, avviare la fotocamera e abilitare le impostazioni che trovi a questa pagina di Sony. dal momento che ogni fotocamera ha le sue, darti una procedura generale sarebbe piuttosto inutile. Adesso connettere la fotocamera al PC con cavo, uscire dal software Sony in caso fosse attivo, poi impostare la fotocamera su Auto e utilizzare l'app di streaming/videoconferenza che si desidera.
Come collegare la fotocamera Panasonic al PC
Infine vediamo come collegare la fotocamera Panasonic al PC, la quale ha un supporto leggermente meno raffinato delle altre. Qui infatti occorre scaricare il software LUMIX webcam software, il quale è in versione beta da diversi anni e sembra essere stato un po' dimenticato dalla casa madre (anche se funziona correttamente).
Detto questo, lo puoi scaricare su questa pagina per Windows, ma per macOS è disponibile solo per versioni inferiori alla 14.1, dato che da qui in avanti non è più compatibile. Quindi, premi sul pulsante Accept dei termini di servizio, scegli il modello di fotocamera tramite il menu a tendina (sono disponibili solo modelli non di ultima generazione) e inserisci il codice alfanumerico della camera situato su una striscia grigia vicino alla batteria.
Una volta scaricato, avvia il programma e attendi il completamento dell'istallazione guidata. A installazione terminata, collega la fotocamera con cavo, seleziona l'opzione di connessione PC/tether e poi apri l'app di streaming che desideri per procedere alla trasmissione del video.
Come collegare la fotocamera al PC per registrare
Come dici? Ciò che t'interessa è solo come collegare la fotocamera al PC per registrare video? C'è una soluzione anche per questo. Puoi usare un paio di programmi scaricabili dal Web, tutti e due gratuiti e intuitivi da gestire.
Il primo di questi software si chiama digiCamControl Virtual Webcam, ti aiuterà nell'utilizzo della tua fotocamera durante le videoconferenze, qualora dovessi avere dei problemi con Webcam Utility.
Per prima cosa bisogna controllare se la macchina fotografica è compatibile con digiCamControl Virtual Webcam, puoi farlo consultando la tabella ufficiale a questo link. Vedrai che i modelli sono veramente tanti, non dovrebbe essere difficile trovare anche il tuo.
Dopo aver verificato, vai sul sito ufficiale di digiCamControl Virtual Webcam e clicca sul pulsante Download, individuabile all'apertura della pagina. In quella successiva spostati nel riquadro centrale, quello denominato digiCamControl Virtual Webcam, e ancora una volta clicca su Download.
A download completato, avvia il file DCCWebCam_Setup.exe appena scaricato. Alla richiesta iniziale di apportare modifiche al dispositivo, rispondi di Sì, poi clicca su Next per due volte consecutive e Install. Se dovessero apparire degli avvisi a monitor, clicca sempre su Ok. Infine, premi su Finish per concludere il setup.
Ora è il momento di prendere la fotocamera, collegarla al PC tramite cavo USB e accenderla. Fatto ciò, digiCamControl Virtual Webcam dovrebbe individuarla. Se va tutto liscio, sposta il cursore a sinistra dello schermo e nella parte bassa dell'area di configurazione metti la spunta sulla voce Preview Image, quindi clicca sul pulsante Start Live View.
Ce l'hai fatta! Apri, quindi, un servizio o un'applicazione per effettuare videochiamate, vai nelle Impostazioni, quindi seleziona DCC Virtual Camera come fonte video e collegati con i tuoi interlocutori.
Inoltre, nel caso in cui volessi proprio creare un filmato con la macchina fotografica e non semplicemente salvare delle videochiamate puoi usare OBS, che è gratuito e compatibile sia con Windows che con macOS e Linux. È in grado di acquisire tantissime fonti video e audio in contemporanea, comprese le fotocamere (se riconosciute dal computer mediante software come quelli dei produttori di fotocamere o digiCamControl Virtual Webcam).
Se sei pronto, ti dovresti collegare al sito Open Broadcaster Software (OBS) e premere il pulsante relativo a Windows, per scaricarlo e in seguito installarlo: trovi tutti i dettagli nella mia guida su come scaricare OBS.
Terminata l'installazione, avvia OBS, collegare la fotocamera al PC tramite cavo USB e, nella parte bassa dell'interfaccia del programma, individuare la sezione Fonti. All'interno di essa, premi sull'icona +(Aggiungi), che ti servirà per selezionare la fotocamera come fonte video.
Ora sei abilitato per registrare e salvare i tuoi contenuti. Con OBS puoi anche connetterti in live streaming su numerose piattaforme. Se vuoi saperne di più su questo utilissimo programma e sulla sua configurazione completa, trovi maggiori informazioni nel mio tutorial ad esso dedicato.
Come collegare la fotocamera al PC per traferire dati
Hai scattato molte foto oppure registrato dei video con la tua fotocamera e adesso vuoi importare tutto quanto sul tuo PC? Puoi farlo in maniera molto semplice, collegandola al computer in un paio di modi. Sia che usi Windows o macOS puoi adoperare il cavo USB, incluso in qualsiasi kit fotografico. Alcune macchine fotografiche di ultima generazione danno anche la possibilità di trasferire dati in modalità wireless.
In ogni caso quest'ultimo metodo potrebbe essere soggetto a interferenze e, quindi, meno sicuro (oltre che lento). Meglio ancora sarebbe utilizzare un lettore di schede SD, da collegare sempre via USB. Non costa molto ed è pratico, soprattutto nella versione per schede multiformato.

Beikell Lettore di Schede SD, Alta Velocità Lettore Micro SD Adattator...

Vanja Lettore di Schede SD, Adattatore USB per Micro SD Supporta SDXC,...
Qui non esiste una vera e propria linea guida, tutto dipende dalla fotocamera che usi. Alcune potrebbero funzionare semplicemente collegandole al PC tramite USB, altre potrebbero necessitare di un software dedicato. Per Canon troviamo il software EOS Utility, per Nikon è presente NX Studio (che però fa anche un mucchio di altre cose), Sony non richiede alcun software così come anche Panasonic. Ti lascio le pagine ufficiali di ogni singolo produttore, ma in qualsiasi caso, dopo aver installato il software (o senza per Sony e Panasonic) sarà possibile trasferire semplicemente tramite connessione via cavo, WiFi direct, Bluetooth o altre forme di connessione della camera stessa.
Come collegare lo smartphone come webcam
Nel caso volessi sapere come collegare la fotocamera Android al PC o come collegare la fotocamera dell'iPhone al PC, ci sarebbero varie opzioni che ti permettono di farlo. Siccome ho già scritto un tutorial su come usare la fotocamera del cellulare come webcam, ti lascio il link e ti auguro buona lettura.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.