Come fare slide
Luigi, un amico che si è da poco trasferito nella tua città, ti ha chiesto se puoi dargli una mano a portare a termine un compito che il suo insegnante di scienze gli ha affidato: realizzare una presentazione che descriva per sommi capi gli argomenti studiati nel corso dell’anno scolastico. Naturalmente tu non ti sei tirato indietro… ma in realtà nemmeno tu hai ben chiaro come fare slide e avresti bisogno di qualche indicazione in tal senso. Beh, se le cose stanno effettivamente così, non hai motivo di preoccuparti: sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come realizzare delle presentazioni con la “P” maiuscola adoperando alcune applicazioni che sono davvero semplici da utilizzare. E qualora tu te lo stia chiedendo, ti mostrerò come agire sia dal computer che dal tuo dispositivo mobile. Quasi tutte le soluzioni di cui ti parlerò nelle prossime righe, infatti, sono gratuite, facili da utilizzare e dispongono di una controparte mobile: non hai davvero scuse per non riuscire nel tuo intento!
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Vedrai, creare delle slide sarà facile come bere un bicchier d’acqua. Ti auguro buona lettura e, soprattutto buon divertimento!
Indice
- Come fare slide su PowerPoint
- Come fare slide su Keynote
- Come fare slide su LibreOffice
- Come fare slide su Facebook
Come fare slide su PowerPoint
In una guida su come fare slide, non può di certo mancare un capitolo dedicato a PowerPoint, la celebre applicazione della suite Microsoft Office che permette di creare presentazioni in maniera semplicissima. Si può provare gratis per 30 giorni, poi ha costi a partire da 7 euro/mese: se vuoi saperne di più su questo aspetto e su come installare il programma sul tuo PC o sul tuo Mac (PowerPoint, difatti, è compatibile sia con Windows che con macOS), consulta la mia guida su come scaricare PowerPoint.
Io per la guida ho utilizzato la versione di PowerPoint inclusa in Office 2016, ma le indicazioni fornite di seguito sono valide anche per le versioni meno recenti del programma (dalla 2007 in poi). Detto ciò, scopriamo insieme come adoperare al meglio questa soluzione sia su computer che su smartphone e tablet.
Computer
Desideri fare slide su PowerPoint dal computer? Tanto per cominciare, avvia il programma, pigia sul bottone Presentazione vuota per avviare la creazione di un nuovo documento, apri il menu Inserisci e pigia sul pulsante Nuova diapositiva per aggiungere nuove slide al progetto. In alternativa, puoi aggiungere nuove slide alla tua presentazione facendo clic destro in un punto “vuoto” della colonna in cui sono presenti le anteprime delle slide e selezionando la voce Nuova diapositiva dal menu che si apre.
Per modificare il testo d’esempio presente in ciascuna diapositiva, fai clic sul campo di testo che vuoi modificare (dove è presente la dicitura Fare clic per inserire testo/titolo/sottotitolo) e digita il testo che vuoi aggiungere. Per arricchire le slide, puoi aggiungere immagini, animazioni, grafici e quant’altro: fai quindi clic sulla scheda Inserisci e, nel menu che si apre, pigia sul bottone Immagini per inserire un’immagine, sul bottone Forme per aggiungere una forma, sul pulsante Grafico per aggiungere un grafico e così via.
Se lo desideri, puoi persino animare gli elementi inseriti nelle slide e assegnare a ciascuno di essi un’azione: per farlo, seleziona l’elemento che su cui vuoi agire, clicca sulla scheda Animazioni e seleziona una delle tante animazioni fra quelle disponibili. Se vuoi, poi, puoi modificare anche la durata, la direzione e le altre impostazioni dell’animazione scelta servendoti delle opzioni collocate in alto.
Non appena avrai finito di modificare tutte le slide che compongono la tua presentazione, pigia sul bottone File e, nella schermata che si apre, fai clic sulla voce Salva con nome e scegli il nome, il formato e la posizione del file creato. Se vuoi avere maggiori informazioni su come usare PowerPoint, non devi fare altro che consultare la guida che ho dedicato al noto programma per creare presentazioni. Sono certo che anche questa ulteriore lettura ti sarà molto utile.
Ti ricordo che, oltre a essere disponibile sotto forma di programma desktop e app per smartphone e tablet, PowerPoint è disponibile anche sotto forma di servizio online. La versione Web di PowerPoint (che è completamente gratuita), però, presenta qualche limitazione in più rispetto alla sua controparte desktop, in quanto offre un set meno ricco di animazioni, transizioni, etc.
Se ti va di provare PowerPoint Online, collegati al sito ufficiale di Microsoft Office e accedi al tuo account Microsoft. L’interfaccia di PowerPoint Online è pressoché simile a quella del programma per PC e Mac, per cui non dovresti avere problemi nell’utilizzarla. Per maggiori informazioni su come usare PowerPoint Online, leggi la guida che ti ho linkato.
Smartphone e tablet
Se vuoi usare PowerPoint dal tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile, non devi fare altro che utilizzare l’app presente nei rispettivi store. Rispetto alla versione desktop del programma, l’app di PowerPoint per smartphone e tablet può essere utilizzata gratuitamente, purché il proprio device abbia una dimensione pari o inferiore ai 10.1″ (in caso contrario è richiesta la sottoscrizione ad un abbonamento Office 365, a partire da 7 euro/mese, che offre anche un maggior numero di personalizzazioni agli elementi inseriti nei propri progetti). Dopo aver installato l’app di PowerPoint sul tuo dispositivo, segui le istruzioni che trovi di seguito per utilizzarla al meglio.
- Android — pigia sul pulsante Accedi, effettua il login al tuo account Microsoft, pigia sul pulsante (+) Nuovo per creare una nuova presentazione e, nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Presentazione vuota oppure seleziona su uno dei modelli proposti. Pigia, quindi, sul simbolo (+) per aggiungere nuove slide alla presentazione, fai tap su di essa e, nel menu che compare, premi sulla voce Modifica per personalizzarla e usa i pulsanti situati in basso per aggiungere tabelle, immagini, forme e quant’altro. Per salvare la presentazione, poi, esci dall’editor di PowerPoint facendo tap sulla freccia rivolta verso sinistra, pigia sul bottone (≡) e, nel menu che si apre, fai tap sulla voce Salva con nome. Se utilizzi PowerPoint su un tablet, invece, puoi accedere a tutte le funzioni del software semplicemente selezionando le schede che si trovano in alto (come sul computer).
- iOS — fai tap sul bottone Accedi, effettua l’accesso al tuo account Microsoft, pigia sul bottone (+) Nuovo per creare una nuova presentazione, premi sull’opzione Presentazione vuota oppure scegli uno dei modelli disponibili. Nella schermata che si apre, pigia sulla scheda Inserisci per inserire nel progetto una nuova diapositiva, una tabella, una foto e quant’altro. Dopodiché modifica ciascuna slide selezionando gli elementi presenti in ciascuna di essa e poi utilizzando i comandi che compaiono nel menu in basso. Non appena sarai soddisfatto del lavoro fatto su ciascuna diapositiva, pigia sull’icona del foglio situata in alto a sinistra e seleziona la voce Esporta per scegliere il formato di esportazione del progetto. Se utilizzi PowerPoint su iPad, invece, puoi accedere a tutte le sue funzioni selezionando le schede che si trovano nella parte superiore della schermata (praticamente come sul computer).
Desideri approfondire la conoscenza dell’app ufficiale di PowerPoint per Android e iOS? In tal caso, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho già pubblicato sul mio blog: lì troverai informazioni ancora più dettagliate su come utilizzarla al meglio.
Come fare slide su Keynote
Se disponi di un Mac, un iPhone o un iPad, non puoi non prendere in considerazione la possibilità di creare slide tramite Keynote, l’applicazione facente parte della suite iWork di Apple che è presente “di serie” su tutti i dispositivi del colosso di Cupertino. Scopriamo insieme come usarla al meglio su computer, smartphone e tablet.
Computer
Se vuoi agire dal Mac, avvia innanzitutto Keynote dal Launchpad o cliccando sulla sua icona collocata sul Dock (volendo, puoi farlo anche tramite Spotlight o Siri), pigia sul pulsante (+) Nuovo documento e, nella finestra che si apre, seleziona il tema che preferisci utilizzare (es. Nero) e pigia sul pulsante Scegli situato in basso a destra.
Non appena visualizzerai l’editor di Keynote, comincia a personalizzare la tua presentazione. Per aggiungere nuove diapositive, ad esempio, pigia sul pulsante (+) Aggiungi diapositiva collocato in alto a sinistra, seleziona la tipologia di slide che vuoi aggiungere (es. Titolo e sottotitolo, Foto – Orizzontale, Citazione, Vuoto, etc.) e, come per “magia”, questa verrà aggiunta al tuo progetto e sarà visualizzabile anche nella barra laterale collocata sulla sinistra (quella relativa alle anteprime delle slide).
Per modificare il testo d’esempio presente nei campi di testo inseriti in automatico nelle diapositive, fai doppio clic per modificare i campi in questione e scrivi il testo che vuoi aggiungere. Per aggiungere una tabella, un grafico, un testo, una forma o un elemento multimediale, invece, pigia sui pulsanti collocati in alto a destra. Tramite i pulsanti Formattazione, Animazione e Documento, invece, puoi agire rispettivamente sul layout inerente il testo e le immagini inserite nelle diapositive, sulle animazioni da applicare a ciascun elemento e sulle caratteristiche del documento.
Non appena avrai completato il lavoro su tutte le slide della tua presentazione, seleziona la voce Esporta come dal menu File e scegli il nome, la posizione e il formato in cui salvare il documento che hai creato.
Smartphone e tablet
Se vuoi utilizzare Keynote dal tuo iPhone o iPad, avvia l’app pigiando sulla sua icona, pigia sul pulsante Continua che compare nella schermata di benvenuto e fai tap sulla voce Crea una presentazione. Se non è la prima volta che avvi Keynote sul tuo device, invece, pigia sul pulsante (+) collocato in alto a destra, seleziona il tema che più preferisci utilizzare (es. Bianco) e attendi che questo venga aperto.
Ora dovresti ritrovarti al cospetto dell’editor di Keynote. Per personalizzare il modello di presentazione che hai scelto poc’anzi, utilizza gli strumenti che vedi a schermo. Per aggiungere nuove diapositive, ad esempio, pigia sul pulsante (+) situato in basso a sinistra e seleziona la tipologia di slide che vuoi inserire nel progetto. Per modificare il testo d’esempio presente nei campi di testo inseriti in automatico nelle slide, invece, fai doppio tap su di essi e scrivi il testo che vuoi aggiungere.
Per aggiungere una tabella, un grafico, un testo, una forma o un elemento multimediale, pigia sul pulsante (+) situato in alto a destra e scegli l’elemento che vuoi aggiungere. Non appena finisci di modificare tutte le slide della presentazione creata, pigia sul pulsante (…) situato in alto a destra, fai tap sul pulsante Esporta e scegli il formato in cui salvare la presentazione. Più semplice di così?!
Come fare slide su LibreOffice
Se sei un amante delle soluzioni open source, sicuramente vorrai sapere come realizzare slide utilizzando Impress, l’applicazione presente nella suite LibreOffice che, oltre a essere gratuita, è piuttosto semplice da utilizzare e permette di creare presentazioni di buona qualità partendo da numerosi modelli. È compatibile sia con Windows che con macOS (e Linux) ed è completamente in italiano.
Per scaricare la suite LibreOffice sul tuo computer, collegati a questa pagina e, se stai utilizzando Windows, fai clic sul pulsante Scaricate la versione x.x.x. Se, invece, stai agendo da un Mac, fai clic prima sul pulsante Scaricate la versione x.x.x e poi sul bottone Interfaccia utente tradotta, in modo da scaricare sia il programma che il pacchetto necessario per tradurne l’interfaccia in lingua italiana (nella versione per Windows non è necessario compiere questa operazione, in quanto l’interfaccia è già tradotta).
Al termine del download, se utilizzi Windows, apri il file .msi che hai scaricato poc’anzi e pigia sui bottoni Avanti, Avanti, Installa, Sì e Fine per portare a termine il setup. Su Mac, invece, apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64.dmg che hai scaricato poco fa, trascina LibreOffice nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del software e seleziona la voce Apri dal menu che si apre: quest’operazione serve a “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti dei programmi provenienti da fonti non certificate e va fatta soltanto al primo avvio di LibreOffice.
Dopo aver installato LibreOffice su Mac, premi i tasti cmd+q per chiudere il programma e provvedi a tradurne l’interfaccia utente: apri quindi il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64_langpack_it.dmg, fai clic destro sull’eseguibile LibreOffice Language Pack, seleziona ancora una volta la voce Apri dal menu che si apre, fai clic sui pulsanti Apri e Installa, seleziona la voce /Applications/LibreOffice.app dalla finestra che compare a schermo e premi nuovamente su Installa. Missione compiuta!
Dopo aver finalmente installato LibreOffice, avvialo, clicca sulla voce Presentazione Impress che si trova nella sua finestra principale (per la precisione nella barra laterale collocata sulla sinistra), seleziona il modello che più preferisci fra quelli proposti e fai clic sul bottone Apri situato in basso a destra. Per aggiungere nuove slide al progetto, apri il menu Diapositiva e seleziona la voce Nuova diapositiva o, se preferisci, fai clic destro in un punto “vuoto” della barra laterale di sinistra e seleziona la voce Nuova diapositiva dal menu che si apre.
Per modificare i campi di testo inseriti di default nella presentazione, fai clic nel campo di testo in cui è presente la dicitura Fai clic per aggiungere un titolo/testo e inserisci il testo da utilizzare. Tramite i menu situati in alto, invece, puoi aggiungere altri elementi nelle diapositive e personalizzarli con l’aggiunta di animazioni ed effetti di vario genere. Farlo è davvero semplicissimo: apri il menu Inserisci, seleziona l’elemento da aggiungere (es. Immagine, Grafico, Forma, etc.) e poi aggiungi un’animazione allo stesso aprendo prima il menu Formato, scegliendo poi la voce Animazione e modificando quindi le impostazioni dell’animazione scelta tramite la toolbar che compare sulla destra.
Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, seleziona la voce Salva con nome… dal menu File di Impress ed esporta il file nel formato e nella posizione che desideri.
Come fare slide su Facebook
Desideri fare delle slide su Facebook? Pur non essendo possibile (per ovvie ragioni) ottenere delle presentazioni simili a quelle realizzabili tramite le soluzioni che ti ho proposto nei paragrafi precedenti, sappi che è comunque possibile utilizzare un’apposita funzione messa a disposizione dal social network a tutti coloro che hanno creato una pagina Facebook. La funzione in questione (chiamata slideshow) permette di realizzare dei brevi video nei quali le foto vengono “sfogliate” in modo automatico e, volendo, con un sottofondo musicale. Dato che, nel momento in cui scrivo, la funzione non è disponibile da mobile, lascia che ti spieghi come procedere da computer.
Tanto per cominciare, avvia il browser, collegati alla pagina principale di Facebook, accedi al tuo account e fai clic sul collegamento rapido corrispondente al nome della tua pagina che trovi nella sezione Le tue Pagine (in alto a destra). Pigia, quindi, sul pulsante Condividi una foto o un video situato sotto la voce Scrivi qualcosa… e fai clic sul bottone Crea uno slideshow al fine di utilizzare la funzione di Facebook tramite la quale creare un breve video utilizzando 3 o più foto (fino a un massimo di 10).
Nel riquadro che si apre, pigia sul pulsante (+) Aggiungi foto e scegli le immagini che vuoi caricare nel tuo progetto (minimo 3). Dopodiché seleziona le impostazioni relative alle proporzioni, alla durata delle immagini e all’effetto di transizione che vuoi applicare, aggiungi (se vuoi) della musica pigiando sul tab MUSICA e scegliendo poi una delle tracce disponibili o caricandone una dal PC e pigia sul bottone blu Crea uno slideshow. Per concludere, pubblica lo slideshow che hai realizzato scrivendo il testo del post e pubblicandolo facendo clic sul bottone Pubblica. Facile, vero?!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.