Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un bel PowerPoint su PC

di

Quando ti è stato chiesto di creare una presentazione in PowerPoint, eri molto determinato a crearne una che fosse chiara, efficace e accattivante. Nonostante questo, una volta che hai iniziato a creare le prime slide il risultato ti è sembrato insoddisfacente e, adesso, probabilmente desideri ripartire da zero. Il problema, però, è che temi di ottenere un risultato uguale: un discorso poco chiaro e graficamente confuso. Essere preparati a fare una presentazione d'effetto è qualcosa che prima o poi, nella vita scolastica, universitaria o lavorativa, capita. Quindi perché non essere ponti a questa evenienza e conoscere i principi fondamentali su come fare un bel PowerPoint su PC?

Ti dico subito che, per creare un buon PowerPoint, non è necessario avere una conoscenza molto avanzata del celebre programma di casa Microsoft: in realtà basta avere delle nozioni fondamentali e seguire delle semplici regole in grado di rendere la presentazione comprensibile ed esteticamente interessante per il pubblico. Quali? Se vuoi, te le posso illustrare brevemente qui di seguito. Nel corso del tutorial, inoltre, ti parlerò delle alternative a PowerPoint, qualora non avessi a disposizione tale software e/o non volessi acquistarlo (comprese alcune soluzioni da usare in mobilità).

Ritagliati, dunque, qualche minuto di tranquillità, mettiti comodo e preparati a scoprire come rendere più belle le tue presentazioni. Ti assicuro che, con la dovuta pratica, troverai perfino divertente realizzare presentazioni PowerPoint. Chissà se poi non stupirai i tuoi amici e colleghi al punto che ti verranno a chiedere consigli e suggerimenti per le loro! Allora, sei pronto a scoprire come procedere? Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Logo PowerPoint

Come forse già sai, PowerPoint è parte integrante di Microsoft 365 e può essere ottenuto attraverso diverse soluzioni. Prima di esplorare le funzionalità del software, è importante capire i vari piani e prezzi disponibili per accedervi. Ricorda che, in ogni caso, è necessario disporre di un account Microsoft per utilizzare PowerPoint.

  • Microsoft 365 gratuito — include PowerPoint Online e l'app mobile con 5 GB di spazio cloud (non include la versione desktop).
  • Microsoft 365 Basic — al costo di 20€ all'anno (o 2€ al mese), aggiunge 100 GB di spazio cloud sicuro e l'accesso a PowerPoint (e alle altre app) su più dispositivi. Maggiori info.
  • Microsoft 365 Personal — abbonamento a 99€ all'anno (o 10€ al mese) che include le versioni desktop di PowerPoint e di tutte le altre app Microsoft 365, più vari vantaggi. Maggiori info.
  • Microsoft 365 Family — permette di condividere la suite con fino a 6 utenti al costo di 129€ all'anno (o 13€ al mese) e offre 1 mese di prova gratuito. Maggiori info.
  • Office Home — pagamento una tantum di 149€ per la suite completa (Word, Excel, PowerPoint ecc.) senza abbonamento. Maggiori info.
Microsoft 365 Personal │ 12 meses │ 1 persona │ Apps Office con IA + N...
Vedi offerta su Amazon
Microsoft 365 Family │ 12 mesi │ 6 persone │ Fino a 6 TB di spazio di ...
Vedi offerta su Amazon
Microsoft Office Home 2024 | Acquisto una tantum | Word, Excel, Powerp...
Vedi offerta su Amazon

mrkeyshop

Se preferisci invece un acquisto una tantum di Office, ti suggerisco di dare un'occhiata a Mr Key Shop, un portale con sedi in Italia e Regno Unito che offre licenze originali di Office, Windows e antivirus a prezzi scontati. Le chiavi, 100% autentiche, provengono da aziende migrate al cloud, nel pieno rispetto delle normative europee.

Per procedere all'acquisto su Mr Key Shop, visita questa pagina, seleziona l'edizione di Office preferita, aggiungila al carrello e segui le istruzioni per completare il pagamento.

In alternativa, puoi rivolgerti a Keycense, che vende non solo pacchetti Microsoft Office, ma anche sistemi operativi, licenze gaming e altro. Con metodi di pagamento sicuri e un servizio clienti dedicato, Keycense ti guida gratuitamente nella scelta, nell'acquisto e nell'attivazione delle licenze, inviando le chiavi via email in pochi minuti, senza imballaggi né spedizioni fisiche.

Per acquistare Microsoft 365 su Keycense, vai alla pagina dedicata, seleziona Microsoft 365 Personal o Family, clicca sul pulsante viola per aggiungere al carrello, crea un account Keycense e completa l'ordine seguendo le indicazioni a schermo.

Come fare un ottimo PowerPoint su PC

Ora possiamo finalmente passare alla parte pratica dell'articolo e andare a vedere insieme come fare un ottimo PowerPoint su PC usando la versione desktop del programma. Buon proseguimento.

Scegliere un modello

powerpoint

Una volta installato PowerPoint sul tuo PC Windows o sul tuo Mac, puoi procedere al suo avvio, per trovarti davanti alla prima importante decisione per la creazione di un buon PowerPoint: il modello (anche chiamato template, in inglese): esso non è altro che un formato grafico di diapositive preimpostato che consente di risparmiare molto tempo sulla creazione di uno proprio (in alternativa, se vuoi, puoi partire anche da zero, scegliendo l'opzione Presentazione vuota).

Dunque, clicca su Nuovo sulla sinistra e scegli il modello. Il mio suggerimento è di scorrere tra i modelli disponibili per vedere se ne esiste uno che si adatta alla tua idea di presentazione. Considera la fase di scelta del modello come quella che si fa per un abito: ogni occasione ha quello più adatto.

Inserire informazioni chiare e sintetiche

powerpoint

Quando ci si approccia alla creazione di una presentazione per lavoro o studio, bisogna sempre mettere in primo piano l'importanza della chiarezza del messaggio (o dei messaggi) che si vogliono dare.

Essere chiari significa anche essere sintetici, ovvero non riempire le slide di troppo testo e orpelli grafici. Troppo testo infatti spingerebbe gli spettatori a leggere, invece, di ascoltare, o peggio potrebbe scoraggiare l'attenzione per la troppa confusione nella diapositiva. Allo stesso modo, troppe immagini o colori potrebbero produrre un effetto graficamente originale, tuttavia distrarrebbero dal messaggio che la slide vuole dare.

La soluzione sta quindi nella misura. Utilizza un effetto o una soluzione elaborata solo quando attinente all'argomento o quando può spiegare meglio un concetto. Evita di usare effetti troppo lenti, un numero eccessivo di audio/musiche, font di scrittura troppo elaborati. Crea, invece, uno stile grafico semplice ma distintivo, fatto di pochi ma evidenti contrasti di colore, ma soprattutto tieni costante lo stile tra una diapositiva e l'altra. Cambiare stile nel mezzo della presentazione non crea continuità, quindi questa scelta è indicata solo se il tuo scopo è proprio quello di spezzare la presentazione in più fasi.

Formattare correttamente il testo

powerpoint

La formattazione di una slide è tanto importante quanto lo è quella di un testo. Le principali indicazioni da seguire quando bisogna formattare il testo di una slide sono quasi le stesse a quelle da seguire quando si lavora su un foglio di scrittura, pertanto mi sento di suggerirti di consultare il mio tutorial su come usare Microsoft Word, in quanto PowerPoint offre strumenti di modifica del testo quasi identici. Puoi trovare questi strumenti nella scheda di partenza chiamata Home.

Formattare il testo in una slide significa però anche trattare il testo in base allo sfondo. Se vuoi scegliere i colori, la fantasia e regolare gli effetti come la trasparenza, allora ti rimando al mio tutorial su come mettere lo sfondo su PowerPoint, però, ricorda sempre di controllare e assicurarti che questa scelta stilistica sia compatibile con il colore del testo. Con compatibile intendo che sia visibile, chiaro e che contrasti bene con lo sfondo.

Mantieni uno stile coerente di formattazione del testo, facendo attenzione anche ai titoli, perché come il resto devono mantenere colore, dimensione e font uguale, inoltre sarebbe meglio si trovassero sempre nella stessa posizione e con gli stessi effetti grafici.

Aggiungere animazioni

powerpoint

L'importanza delle animazioni in un PowerPoint risiede proprio nella loro capacità di rendere meno banale e più dinamico il testo e le immagini presentate. Le animazioni vanno sempre inserite quando si integrano elementi in una slide, perché grazie a queste è anche possibile inserire più informazioni in un'unica soluzione; per esempio, puoi mostrare e nascondere più immagini nella stessa diapositiva. Se non lo ricordassi, per accedere al menu dedicato anche alle animazioni, puoi fare clic sulla scheda Animazioni in alto.

Sfrutta bene le animazioni in entrata e in uscita: se non ricordi come si fa ad animare, puoi consultare la mia guida su come animare le immagini su PowerPoint per ripassare i procedimenti.

Devi però tenere a mente che le animazioni in PowerPoint servono anche a movimentare, far visualizzare e nascondere anche il testo. Puoi dare un'occhiata al mio tutorial su come animare le scritte su PowerPoint se vuoi più dettagli.

Inserire foto di qualità

powerpoint

Nella tua presentazione non dimenticare il potenziale che hanno le immagini (che siano però di buona qualità). La presenza di questi elementi rende più divertenti i concetti che vuoi esporre e daranno alla presentazione il dono della sintesi: un'immagine può dire quello che le parole direbbero in molto più spazio.

Ti ricordo che per inserire un'immagine, devi cliccare su Inserisci, poi su Immagini e scegliere la modalità di caricamento (puoi caricare una foto dal tuo dispositivo, caricarne una dall'archivio di PowerPoint o cercarne una online). Puoi anche inserire uno screenshot, cliccando sul tasto Schermata e poi su Ritaglio schermata, così da fare un'istantanea di ciò che si vede su schermo, di una sua sezione oppure di quello che è visualizzato in uno dei programmi aperti.

Inserire immagini in una presentazione può fare la differenza, specie se si intende riportare particolari risultati di un test/esperimento o rilevamento, ma è anche importante utilizzare solo immagini di buona qualità. Per assicurarti che le immagini che inserisci siano di qualità buona, accertati che abbiano una risoluzione elevata ed evita di ingrandirle troppo: le immagini potrebbero subire distorsioni e diventare sgranate, soprattutto se ingrandite o rimpicciolite troppo.

Aggiungere musica di sottofondo

powerpoint

Oltre all'aspetto visivo, una bella presentazione potrebbe anche puntare a stupire un senso spesso molto sottovalutato e non usato in PowerPoint, ovvero quello audio. L'idea di aggiungere musica di sottofondo potrebbe contribuire più di ogni altro alla creazione di una presentazione meno banale.

PowerPoint offre la possibilità di caricare un file audio già presente nel PC oppure registrarne uno tramite microfono esterno. Questo tipo di soluzione potrebbe rivelarsi utile, ad esempio, qualora si volesse creare una presentazione che si ripeta “da sola”, slide dopo slide.

Si può procedere all'inserimento di un brano o un effetto audio, facendo clic sulla scheda Inserisci, cliccando poi sull'ultima icona raffigurante un altoparlante. Fatto questo, clicca poi su Audio in PC personale per caricare un file audio presente sul tuo dispositivo. In alternativa, puoi cliccare su Registra audio per effettuare una registrazione tramite il microfono.

Ci sono poi diverse altre personalizzazioni che puoi apportare. Ad esempio, puoi nascondere il pulsante dell'audio, oppure lasciare che si avvii in automatico con la slide, o ancora fare in modo tale che parta al clic. Vi sono tante possibilità di inserimento di audio in una presentazione, per questo motivo ti riporto il mio articolo su come inserire musica su PowerPoint dove ne parlo approfonditamente.

Aggiungere un video

powerpoint

Come per l'aggiunta di musica, anche l'inserimento di un video può essere inaspettato per gli spettatori della tua presentazione. Inserire un video in un PowerPoint è qualcosa di cui ti ho già parlato nella mia guida su come inserire un video in PowerPoint, tuttavia credo sia importante ribadire in breve anche qui quanto sia semplice importarne uno.

Per iniziare, recati alla scheda Inserisci e clicca su Video. A questo punto, clicca su Questo dispositivo, per caricare un video dal tuo PC, clicca su Video di archivio per caricare uno dei video predefiniti di PowerPoint oppure fai clic su Video online per cercarne uno sul Web.

Per tutti i dettagli, ti rimando al succitato tutorial, ma devi sapere anche che la personalizzazione del video inserito è consentita in larga misura da questo potente programma. Per esempio, puoi decidere la dimensione del player, il volume, quando il filmato deve iniziare (al clic, a inizio slide, a seguito di un'animazione ecc.), se riprodurre a schermo intero e molto altro ancora.

Allineare i contenuti

powerpoint

Al fine di fare apprezzare meglio la grafica faticosamente realizzata nella tua presentazione, è praticamente imprescindibile allineare con un preciso criterio tutti i contenuti di una slide. Una diapositiva piena zeppa di informazioni messe a casaccio restituirà l'idea di un discorso confuso e mal organizzato! Non permettere che chi ti ascolta possa pensare questo e ricorri ai piccoli “trucchi” di cui ti parlerò per allineare bene gli elementi.

Nell'inserire gli elementi di una diapositiva, procedi sempre posizionando il titolo di ogni slide nella stessa posizione, creando elenchi puntati e giustificando il testo. Ricorda di non sovrapporre le immagini e di regolare accuratamente i tempi delle animazioni. Quando termini di inserire tutti i contenuti in una diapositiva, fai sempre una veloce anteprima a tutto schermo perché capita non di rado che gli elementi fuoriescono dai bordi.

L'argomento di cui ti sto parlando è molto vasto, fatto di piccole accortezze, quindi quando devi allineare i contenuti, tieni a portata di clic il mio tutorial su come allineare in PowerPoint, così da non avere alcun dubbio sul come fare l'allineamento!

Come fare un bel PowerPoint su smartphone e tablet

Microsoft PowerPoint

Se preferisci utilizzare i tuoi dispositivi mobili, sei probabilmente in cerca di una soluzione per fare dei bei PowerPoint direttamente da essi, senza necessità di avere un computer. Il vantaggio di lavorare da smarphone e tablet è indubbiamente quello di avere sempre a disposizione dei potenti strumenti di lavoro e la buona notizia è che una versione di PowerPoint per Android e iOS/iPadOS esiste.

L'app di cui ti sto parlando è Microsoft PowerPoint (il nome è lo stesso della versione Windows/macOS), disponibile in via gratuita su tutti i dispositivi con schermo pari o inferiore ai 10,1 pollici. Da tenere presente, però, che questa versione non dispone di alcune funzioni come le note del relatore, gli effetti per le immagini e l'aggiunta di forme e colori personalizzati. Per quanto riguarda i dispositivi con schermo più grande, è disponibile Microsoft 365 in abbonamento, che abilita l'utilizzo dell'app mobile.

Questa versione supera i limiti che ti ho citato ed è perfettamente in grado di creare presentazioni con strumenti degni della versione desktop. Se ritieni che questo è quanto ti serve, allora non devi cercare oltre: rimangono validi tutti i consigli che ti ho dato fin qui su come fare un bel PowerPoint.

Come fare un bel PowerPoint online

powerpoint

Sei in cerca di uno strumento comodo e flessibile, sempre accessibile e che permetta di condividere e accedere alle tue presentazioni come se fossero disponibili direttamente su tutti i tuoi computer e dispositivi contemporaneamente?

La risposta a questa necessità è il potente strumento PowerPoint Online. Per utilizzarlo, collegati alla pagina di PowerPoint online, dopodiché clicca su Accedi in alto a destra ed esegui l'accesso con il tuo account Microsoft.

A questo punto, dalla schermata principale di PowerPoint online, clicca su Crea presentazione vuota in alto a sinistra oppure scegli un modello nella sezione Crea con i modelli. Chiaramente questa soluzione non dispone di tutte le funzioni della versione PowerPoint per desktop di cui ti ho parlato in precedenza, tuttavia, nonostante i suoi limiti, puoi seguire le stesse indicazioni che ti ho dato in questa guida per creare una bella presentazione.

Alternative a PowerPoint

google slides

Arrivato a questo punto del tutorial, ti starai chiedendo se l'unico software efficace disponibile per creare una presentazione sia Microsoft PowerPoint. La risposta è no, perché oltre ai tool online di cui sopra, esistono anche dei programmi alternativi per Windows, macOS e Linux molto validi per la creazione di belle presentazioni: eccone alcuni tra i migliori.

  • LibreOffice Impress (Windows/macOS/Linux) — è il software per creare presentazioni incluso in LibreOffice, celebre suite per la produttività gratuita e open source nata da una “costola” di OpenOffice, altra suite analoga. Supporta pienamente i formati di file di PowerPoint e include quasi tutte le funzionalità di quest'ultimo. Maggiori info le puoi trovare nella mia guida su come scaricare LibreOffice.
  • Keynote (macOS) — è il software per la creazione di presentazioni di casa Apple ed è gratuito. Supporta i file in formato PowerPoint ed è estremamente facile da usare. Maggiori info le trovi nella mia guida su come usare Keynote.
  • Presentazioni Google (online/Android/iOS/iPadOS) — si tratta dello strumento gratuito di Google che permette di creare presentazioni in modo molto semplice e intuitivo. È disponibile sia in versione Web che in veste di app per device mobili.

Come immagino avrai notato anche tu, gli strumenti e le possibilità per creare delle belle presentazioni sono davvero tanti. Con un po' di creatività, e senza mai dimenticare i consigli di questa guida, troverai praticamente naturale creare delle belle presentazioni d'effetto. Maggiori informazioni le puoi comunque trovare nelle mie guide su come fare una presentazione PowerPoint e su come fare un PowerPoint perfetto.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.