eMule gratis italiano
Anche se molti utenti hanno deciso di accantonarlo in favore di sistemi più veloci, come la rete BitTorrent, eMule può essere ancora considerato uno strumento valido per scaricare file da Internet. Mi riferisco soprattutto a quei file “rari”, come vecchi film in italiano, album di artisti poco noti e giochi di qualche anno fa, che su altre piattaforme sono praticamente impossibili da reperire.
Per materiale di questo genere, dunque, vale ancora la pena usare il caro “muletto”, e io, infatti, oggi sono qui per spiegarti come scaricare, installare e configurare al meglio eMule gratis in italiano. Non che ci voglia chissà quale complicata procedura per riuscirci ma, soprattutto nella fase di impostazione iniziale del software, possono verificarsi delle fastidiose complicazioni relative alle porte del router o alla gestione delle reti eD2K e Kad. Di cosa si tratta? Te lo spiego subito.
Le porte del router sono i canali di comunicazione utilizzati da eMule per accogliere le connessioni in entrata e condividere i file online. Le reti eD2K e Kad, invece, sono i network usati dal programma per la catalogazione e lo scambio dei file con gli altri utenti. La rete eD2K è basata su dei server, quindi è potenzialmente più fragile perché se chiude un server importante c’è il rischio di non poterla più sfruttare appieno, quella Kad, invece, è più sicura e flessibile in quanto non è basata su dei server ma mette in comunicazione direttamente gli utenti (trasformando i loro PC in una sorta di piccolo server indipendente). Adesso, però, mettiamo al bando le ciance e iniziamo a darci da fare! Buona lettura.
Indice
- eMule gratis in italiano per Windows
- eMule gratis in italiano per macOS
- eMule gratis in italiano per Android
eMule gratis in italiano per Windows
Vuoi scoprire come scaricare, installare e configurare eMule gratis in italiano sul tuo PC basato su Windows? Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi che trovi nei passi successivi. Ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi.
Download e installazione
Per scaricare eMule gratis in italiano, non devi far altro che collegarti al sito Internet del programma e cliccare sulla voce Scarica collocata sotto la dicitura Installer vx.xxx, che trovi nella parte in alto della pagina, in corrispondenza della sezione Versione ufficiale.
A download completato, apri il pacchetto d’installazione del software (il file .exe) e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca prima sul pulsante Sì e poi sui bottoni OK e Avanti. Accetta, quindi, le condizioni di utilizzo di eMule, facendo clic sul pulsante Accetto, e concludi il setup cliccando prima sul pulsante Avanti (per due volte consecutive) e poi sui bottoni Installa, Avanti e Fine.
A questo punto, avvia l’applicazione (tramite la sua icona comparsa sul desktop di Windows o mediante il collegamento che è stato aggiunto al menu Start) e dovrebbe così partire la procedura di configurazione guidata di eMule, completamente in lingua italiana, così come l’interfaccia del programma.
Durate questo processo, bisogna selezionare il nickname da utilizzare sulle reti sfruttate dal software per condividere i file online (non devi lasciare quello presente di default), impostare le porte TCP e UDP usate dal programma per comunicare online (lascia attive quelle predefinite se non sai cosa impostare) e scegliere se attivare l’offuscamento del protocollo: una funzione utile a bypassare i limiti al traffico P2P previsti da alcuni provider Internet.
Il resto delle impostazioni lasciale sui valori predefiniti, mentre se compare un avviso del firewall di Windows, autorizza eMule ad accedere a Internet, cliccando sul pulsante Consenti.
Apertura delle porte del router
Dopo aver portato a termine il processo di configurazione iniziale di eMule, devi fare in modo che il programma comunichi correttamente con Internet (ossia che scarichi e carichi i file al massimo della velocità), aprendo le porte del router nel pannello di configurazione di quest’ultimo.
Si tratta di un’operazione estremamente semplice, tuttavia non posso essere molto preciso sui passaggi che devi compiere, in quanto variano da apparecchio a apparecchio. In linea di massima, comunque, devi procedere nel seguente modo.
- Collegati al pannello di controllo del router aprendo il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo PC (es. Chrome) e collegandoti all’indirizzo 192.168.1.1 oppure a quello 192.168.0.1. Se nessuno dei due indirizzi funziona, consulta il manuale del dispositivo o la mia guida su come trovare indirizzo IP del router.
- Digita i dati di autenticazione e prova la combinazione admin – admin oppure quella admin – password. Se nessuna delle due funziona, consulta il manuale del dispositivo o il mio articolo su come vedere la password del modem.
- Recati nella sezione denominata Inoltro porte, Port forwarding o Virtual Server e crea una nuova regola, nuovo virtual server oppure un nuovo collegamento LAN.
- Compila il modulo che ti viene proposto impostando come porta pubblica e porta locale il numero della porta TCP di eMule (es. 61564) e ripeti l’operazione anche per la porta UDP (es. 12387).
- Se non sai quali sono le porte usate da eMule per collegarsi a Internet, fai clic sul pulsante Opzioni situato nella parte in alto della schermata del programma, seleziona la voce Connessione dalla nuova finestra che si apre e prendi nota dei numeri indicati in corrispondenza dei campi TCP e UDP.
Se incontri qualche difficoltà nella configurazione delle porte, fai pure riferimento alla mia guida su come aprire le porte di eMule oppure leggi anche la mia guida su come accedere al modem se non riesci a entrare nella pagina di configurazione del tuo modem.
Aggiornamento dei server
Un’altra operazione che devi compiere per poter usare eMule al meglio, dopo averlo scaricato e installato, è quella di aggiornare la lista dei server impiegati dal programma per connettersi alla rete eD2K, in modo da evitare i server spia e scaricare alla massima velocità.
Per riuscirci, clicca sul pulsante Server posto nella parte in alto della finestra dell’applicazione, fai clic destro in un punto “vuoto” della lista dei server attuale e seleziona la voce Elimina tutti i server dal menu che compare e poi clicca su Sì, in modo da “ripulire” quest’ultima.
Successivamente, incolla nel campo Aggiorna server.met da URL (situato nella barra laterale di destra), uno dei seguenti indirizzi e premi sul tasto Aggiorna.
- http://edk.peerates.net/servers.met
- http://upd.emule-security.org/server.met
- http://www.gruk.org/server.met
A operazione completata, collegati a uno dei server comparsi in lista, facendo doppio clic sul suo nome. Per maggiori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come aggiungere server eMule.
Connessione alla rete Kad
Adesso, possiamo vedere insieme come stabilire una connessione alla rete Kad di eMule. Per effettuare questa operazione senza fare uso dei server eD2K, è necessario utilizzare un file di configurazione chiamato nodes.dat, il quale contiene tutte le informazioni utili per consentire a eMule di individuare i nodi necessari alla connessione.
Ci sono diversi portali online dai quali è possibile ottenere questo tipo di file (uno su tutti Nodes-dat.com), ma, se preferisci, puoi anche cercarne altri nuovi effettuando una ricerca su Google (per esempio, io ho utilizzato il file http://www.nodes-dat.com/dl.php?load=nodes&trace=48064161.111111
).
Detto ciò, il primo passo consiste nell’aprire eMule, accedere alla sezione Kad del programma e spuntare la casella accanto all’opzione Carica nodes.dat dall’URL. Ora, incolla un indirizzo relativo a un file nodes.dat nell’apposito campo e fai clic sul pulsante BootStrap, situato nella parte inferiore destra della finestra.
Dopo pochi minuti, eMule dovrebbe essere in grado di collegarsi correttamente alla rete Kad. Se dovessi incontrare qualsiasi tipo di difficoltà durante il procedimento, ti consiglio di consultare la mia guida dedicata a come connettersi alla rete Kad.
Ricerca dei file
A questo punto, sei finalmente pronto per cominciare a usare eMule per cercare i file di tuo interesse e, ovviamente, per effettuarne il download. Per riuscirci, clicca sul pulsante Cerca posto nella parte in alto della finestra di eMule, digita il nome del file di tuo interesse nel campo Nome, seleziona dal menu a tendina Metodo di ricerca la rete su cui vuoi cercare il file e premi sul bottone Inizia.
Se lo ritieni necessario, puoi servirti del menu a tendina Tipo per scegliere la tipologia esatta di file da trovare e dei campi nel box sulla destra per stabilire il formato, la dimensione minima e quella massima ecc.
Quando sotto la dicitura Risultati Ricerche ti verrà mostrato l’elenco dei risultati della ricerca, individua i file che vuoi scaricare e fai doppio clic sul loro nome per avviarne il download. Recandoti poi nella sezione Trasferimenti del programma, potrai tenere traccia dell’andamento del download.
Mi raccomando: avvia i download solo dei file che hanno un adeguato numero di fonti complete, altrimenti rischierai di andare incontro a scaricamenti molto lenti anche se hai impostato correttamente eMule. Per approfondimenti, leggi le mie guide su come ottimizzare eMule e come velocizzare eMule.
eMule gratis in italiano per macOS
Hai un Mac e ti stai chiedendo come installare eMule su Mac? Perfetto, in tal caso la soluzione che fa per te si chiama aMule, ovvero l’alternativa di eMule compatibile con i computer Apple.
Per cominciare, visita questa pagina ufficiale del progetto aMule e premi sul pulsante Download presente nella colonna a sinistra. Ora, dovresti essere reindirizzato sul sito di SourceForge: clicca quindi sul tasto Download Latest Version e, una volta scaricato il file, apri il pacchetto .dmg ottenuto.
Nella finestra che compare, trascina semplicemente l’icona di aMule nella cartella Applicazioni. Dopo averlo fatto, puoi chiudere la finestra che si è aperta automaticamente, avviare il Launchpad, cercare aMule e cliccarci sopra per lanciare l’app.
A questo punto, il sistema potrebbe mostrarti un messaggio di sicurezza indicando che l’app proviene da Internet. Non preoccuparti: ti basta premere su Apri per avviare il programma e accedere così alla schermata principale di aMule.
Per configurare correttamente aMule, puoi seguire le stesse istruzioni che ti ho già fornito nella sezione relativa a Windows, poiché i passaggi da eseguire sono praticamente identici a quelli di eMule. Se vuoi maggiori dettagli, ti invito comunque a leggere la mia guida dedicata a come impostare eMule su Mac.
eMule gratis in italiano per Android
Possiedi uno smartphone o un tablet Android e ti piacerebbe capire se eMule è disponibile anche per il sistema del robottino verde? Sfortunatamente la risposta è negativa. Come nel caso di macOS, però, esistono delle applicazioni alternative dal funzionamento pressoché analogo. Tra le varie disponibili, ti consiglio di mettere alla prova Mule su Android.
Ad ogni modo, ci tengo a precisare che tale app non è più presente sul Google Play Store, dunque, ciò significa che al momento l’unico modo per ottenerla è quello di avvalersi di store alternativi che permettono di installare file APK.
Detto ciò, uno store ritenuto generalmente sicuro è Aptoide, quindi, recati anzitutto su questa pagina, pigia su SCARICA CON APTOIDE e poi su Scarica comunque.
A download ultimato, apri il file .apk e premi su Installa per installare Aptoide e, terminata l’installazione, fai tap su Apri. Appena si apre Aptoide dovresti subito vedere l’avviso per installare Mule su Android, dunque, pigia su INSTALLA e poi ancora su INSTALLA.
Al termine del download dell’app, se ti viene richiesto, concedi l’autorizzazione a installare applicazioni provenienti da fonti esterne e poi apri l’app pigiando su APRI dalla schermata di Aptoide o facendo tap sull’icona che si è creata nella home screen del tuo device oppure nel drawer. Per qualsiasi problema in questa fase, leggi pure la mia guida su come installare APK.
Una volta avviata l’app di Mule su Android, premi sul pulsante SUCCESSIVO, poi su Fine e successivamente su OK. A questo punto, ti dovresti ritrovare nella schermata principale dell’applicazione. Per partire, collega il tuo dispositivo a uno dei server presenti nella lista effettuando un tap prolungato sul nome del server di tuo interesse e poi toccando Connetti a [nomeserver].
Dovresti ora visualizzare il simbolo del fulmine barrato che lampeggia. Quando la connessione è andata a buon fine, vedrai invece apparire il simbolo di un fulmine nero. Una volta connesso, fai tap sull’icona con tre linee orizzontali situata in alto a sinistra, scegli l’opzione Cerca e digita la parola chiave desiderata nel campo di ricerca. Dopo aver trovato il file che ti interessa, selezionalo, premi su OK e attendi che il download venga completato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.