Migliori ciclocomputer GPS: guida all’acquisto
Non appena hai un pò di tempo libero, il tuo primo impulso è sempre quello di salire in sella alla tua amata bicicletta e cominciare a pedalare, seguendo i tuoi itinerari preferiti in solitaria o in compagnia di amici con i quali condividi tale passione. Nel farlo, non manchi di misurare con attenzione i vari parametri dell'allenamento, verificando sia dati essenziali come la distanza percorsa o i dislivelli affrontati, che quelli più “fisici”, ad esempio le calorie consumate o la frequenza del battito cardiaco.
Ultimamente, però, ti sei reso conto che il sistema da te utilizzato per monitorare le tue escursioni in bici e i percorsi affrontati non è particolarmente preciso e stai considerando, pertanto, di dotarti di un ciclocomputer con apposite funzioni di geolocalizzazione per ottenere informazioni più complete ed esaustive. Allo stesso tempo, sei consapevole di essere un pò a digiuno sull'argomento e, dunque, vorresti qualche parere più esperto prima di decidere quale comprare.
Ebbene, se le cose stanno così, posso darti una mano io a scegliere fra i migliori ciclocomputer GPS attualmente in commercio, fornendoti tutte le informazioni necessarie su questa tipologia di dispositivi per darti modo di operare una scelta il più ponderata e soddisfacente possibile. Come dici? È esattamente quello che stavi cercando? Perfetto, in tal caso ti lascio alla lettura della mia guida, e ti auguro buon proseguimento!
Indice
Come scegliere un ciclocomputer GPS
In questa prima parte della guida desidero darti alcune preziose indicazioni su come scegliere un ciclocomputer GPS, illustrandoti le caratteristiche fondamentali di questa tipologia di dispositivi e consentirti, così, di fare una valutazione completa e oculata del tuo prossimo acquisto.
Tipologia
Per cominciare, occorre fare una prima essenziale distinzione per tipologia. I ciclocomputer GPS, infatti, possono essere cartografici, in grado, ossia, di mettere a disposizione delle mappe facilmente leggibili per e funzioni di navigazione che rendono l'esplorazione del territorio e l'orientamento più agevoli.
Questi, di norma, dispongono di uno schermo più grande e di opzioni di navigazione più avanzate, ma hanno anche un prezzo considerevolmente più elevato. In alcuni modelli le mappe possono essere pre-caricate, ma di norma è sempre possibile procedere all'importazione di nuovi percorsi, solitamente in formato GPX.
I ciclocomputer senza mappa, invece, risultano più compatti e leggeri, ma come puoi facilmente immaginare sono privi di molte funzioni di navigazione, essendo maggiormente focalizzati sulla raccolta dei dati relativi alle performance ciclistiche come i KM percorsi, la velocità, le calorie consumate, informazioni sull'altitudine e i dislivelli e quant'altro.
Ovviamente, se sei un cicloturista o semplicemente ami avventurarti su percorsi nuovi, ti consiglio vivamente di orientare la tua scelta su un modello in grado di fornire indicazioni geografiche il più precise possibile sul tragitto. In caso contrario, un modello privo di cartografia sarà più che sufficiente per tenere traccia dei tuoi allenamenti.
Display
Il display è una delle principali caratteristiche alla quale ti consiglio di prestare maggiore attenzione. Innanzitutto, è essenziale scegliere un prodotto che abbia una dimensione dello schermo (la quale viene sempre indicata in pollici e fa riferimento alla sua diagonale) adeguata alle proprie esigenze: se, dunque, sei orientato verso un modello cartografico, ti consiglio di preferire un prodotto con display a colori dotato di una buona risoluzione e sufficientemente ampio (almeno 2,5 pollici) per una comoda consultazione delle mappe.
In alternativa, se desideri optare per un dispositivo più compatto, leggero e aerodinamico, verifica che questo disponga di apposite funzioni di zoom che agevolino la lettura dei dati e delle indicazioni durante la guida.
La presenza di una buona retroilluminazione è altrettanto importante, in quanto ne permette la fruizione in diverse condizioni di luce. In commercio sono presenti anche ciclocomputer dotati di touch-screen, ma ti suggerisco di verificare preventivamente che l'interazione risulti sufficientemente precisa, altrimenti è opportuno rivolgersi a un modello con pulsanti.
Funzioni
I migliori ciclocomputer GPS dispongono di una vastissima gamma di funzioni che permettono di elaborare e consultare dati di vario genere e personalizzare la visualizzazione in base alle proprie necessità, organizzandoli in diverse schermate.
Oltre alle informazioni di base relative a data e ora e, naturalmente, a quelle ottenute mediante i sistemi di localizzazione, ad esempio velocità, distanza, altitudine, dislivello e percentuale di pendenza, è possibile ottenere anche molte altre utili indicazioni tramite appositi sensori, i quali possono essere interni al dispositivo stesso (come quelli per il rilevamento della pressione atmosferica e della temperatura esterna) o esterni.
Questi ultimi, come puoi facilmente intuire, andranno acquistati separatamente: se, ad esempio, ami impegnarti in allenamenti strutturati e vuoi ottenere dati precisi su calorie consumate o frequenza cardiaca, o ancora cadenza di pedalata e potenza, ti suggerisco di accertarti che il dispositivo sia dotato di tecnologia ANT+, grazie alla quale potrai connettere in modalità wireless cardiofrequenzimetri, sensori di velocità, misuratori di potenza e quant'altro. In alcuni casi, questi ultimi possono trasmettere anche via Bluetooth.
Naturalmente, in fase di acquisto è opportuno verificare preventivamente che il ciclocomputer sia predisposto in tal senso e in grado, dunque, di acquisire i dati specifici dei sensori che hai intenzione di installare nella bicicletta: per farti un esempio, se hai già applicato un dispositivo di controllo della pedalata (ma anche se intendi farlo in un secondo momento), assicurati che il ricevitore GPS da te scelto sia in grado di elaborare le informazioni relative a potenza o cadenza.
Connettività
Oltre alla connettività ANT+ di cui ti ho parlato nel precedente capitolo, essenziale per ampliare la disponibilità di funzioni del device, è importante verificare che quest'ultimo permetta il trasferimento dei dati collezionati a un dispositivo esterno, come PC e smartphone, in modalità senza fili tramite Wi-Fi e Bluetooth o, se preferisci una soluzione cablata, mediante cavo USB.
In molti casi, i produttori mettono a disposizione delle app dedicate che, una volta associate al ciclocomputer GPS, consentono di implementare funzioni specifiche del cellulare, come notifiche provenienti da servizi di messaggistica e chiamate in entrata, di attivare la localizzazione in tempo reale e la possibilità di comunicare con altri ciclisti, o di caricare nuove mappe ottenute su Internet tramite servizi e applicazioni compatibili come Strava.
Altre caratteristiche
Per concludere, ho preparato un elenco con una serie di altre caratteristiche molto importanti che ti suggerisco vivamente di tenere in considerazione nella scelta del tuo prossimo ciclocomputer GPS.
- Impermeabilità — se vuoi evitare che il dispositivo si deteriori con la pioggia o, in generale, per via di condizioni meteorologiche avverse, ti consiglio di accertarti che il prodotto riporti un'impermeabilità corrispondente almeno al valore IPX6.
- Batteria — verifica con attenzione nelle specifiche del prodotto che la batteria garantisca un'autonomia compatibile con le tue abitudini, in particolar modo se hai intenzione di cimentarti in lunghe pedalate.
- Memoria — se hai bisogno di elaborare molti dati, assicurati che la memoria del dispositivo sia sufficientemente capiente per conservarli per tutto il tempo necessario, altrimenti dovrai procedere con maggiore frequenza al loro trasferimento o alla cancellazione.
- Materiale e supporti — sei un ciclista MTB o ti capita spesso di affrontare percorsi piuttosto accidentati? In tal caso è opportuno dedicare particolare attenzione alla robustezza dei materiali di costruzione e alla presenza di supporti anti-urto adeguati alle circostanze. Questi ultimi possono essere a blocco o a staffa, ma considera che il primo è in grado di assorbire meglio le vibrazioni.
Quale ciclocomputer comprare
È venuto il momento di passare al dunque: nei prossimi capitoli ti aiuterò a realizzare quale ciclocomputer GPS comprare mostrandoti alcuni prodotti che reputo particolarmente validi e funzionali. Per facilitarti il compito, ho suddiviso questa sezione in due parti: nella prima troverai una selezione di dispositivi privi di funzioni cartografiche e maggiormente orientati alla rilevazione dei dati sugli allenamento e sui percorsi, mentre nella seconda avrai modo di valutare degli articoli che integrano la possibilità di consultare le mappe dei percorsi e le indicazioni sulla navigazione.
Miglior ciclocomputer GPS economico
Sei alla ricerca di un dispositivo entry-level, adatto a misurare i vari parametri delle tue escursioni in bicicletta ma dotato, comunque, di funzioni GPS che ti consentano di ottenere informazioni particolarmente precise? Ebbene, sono certo che nei prossimi paragrafi troverai il miglior ciclocomputer GPS economico adatto alle tue esigenze.
XOSS G
Se non hai particolari esigenze in termini di visibilità delle informazioni durante il percorso, ma desideri prima di tutto avere a disposizione un ciclocomputer essenziale, in grado di registrare i dati principali delle tue escursioni in bici, questo modello potrebbe fare al caso tuo. È dotato, infatti, di un display molto contenuto (si tratta di uno schermo LCD antiriflesso da 1,8 pollici), ma allo stesso tempo può vantare delle ottime caratteristiche per quanto riguarda le funzioni GPS e la possibilità di ottenere dati precisi relativi a velocità, pedalata, altitudine e pendenza. La connettività Bluetooth permette di utilizzare il device in combinazione con l'app XOSS e di sincronizzare i dati degli allenamenti con il tuo profilo Strava. L'impermeabilità è certificata IPX7.

XOSS G Ciclocomputer GPS Cycling Computer Wireless Bike Tachimetro Con...

XOSS G GPS Cycling Computer Wireless Bike Tachimetro Contachilometri G...
Bryton Rider 320E
Questo articolo di Bryton, una delle più note aziende di dispositivi GPS per bici, è perfetto per coloro che sono alla ricerca di un prodotto sostanzialmente privo di funzioni di navigazione ma in grado, allo stesso tempo, di fornire una vasta gamma di dati molto precisi su velocità, altitudine, distanza e tempi di percorrenza, visualizzabili su un ampio display da 2,3 pollici con schermate facilmente personalizzabili. È compatibile con sensori dotati di tecnologia ANT+ per integrare, ad esempio, il monitoraggio di un cardiofrequenzimetro o della cadenza di pedalata. Dispone di connettività Bluetooth e USB, di una buona autonomia pari a circa 16 ore, e di impermeabilità IPX7.

Bryton Rider 320E Ciclo Computer GPS, Display 2.3", Nero

Ciclocomputer GPS bici BRYTON Rider 320E
COOSPO BC107
Se sei alla ricerca di un prodotto compatto, leggero e versatile, che ti possa garantire allo stesso tempo anche un'ottima autonomia, dai un'occhiata alle specifiche di questo ciclocomputer GPS di COOSPO. In particolare, ti segnalo la presenza di un display da 2,3 pollici con retroilluminazione automatica, sviluppato appositamente per consentire la visualizzazione delle informazioni in diverse condizioni di luce, e della compatibilità ANT+ per l'integrazione di sensori di misurazione del battito cardiaco, della velocità, della potenza e della cadenza di pedalata. Dispone, anche in conseguenza di ciò, di numerose funzioni, personalizzabili tramite appositi menu intuitivi, nonché di connettività Bluetooth e della possibilità di sincronizzare il proprio profilo con il servizio Strava. La batteria da 1000mAh fornisce fino a 28 ore di autonomia con il GPS attivo, e l'impermeabilità IPX67 garantisce un'ottima resistenza alla pioggia.

COOSPO Ciclocomputer Senza Fili Contachilometri Bici GPS Wireless Ant+...
Magene C406
Questo ottimo dispositivo supporta quattro sistemi di posizionamento satellitare e garantisce, in virtù di ciò, una localizzazione particolarmente precisa e rapida. Dispone di numerose funzioni di base, le quali possono essere ulteriormente ampliate grazie alla compatibilità con sensori ANT+ e Bluetooth (dalla versione 4.0). L'impostazione del device avviene mediante dei menu particolarmente intuitivi richiamabili attraverso tre comodi pulsanti laterali. Il display LCD da 2,5 pollici retroilluminato, unito alla presenza di un supporto aerodinamico molto pratico e facilmente installabile su manubrio, permette una agevole consultazione dei dati in diverse posizioni. Completano il quadro di questo interessante prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo un'autonomia degna di nota (30 ore) e impermeabilità certificata IPX6.
Bryton 420E
Nel caso in cui il tuo budget ti permetta di spendere qualcosa in più, ti consiglio di valutare l'acquisto di questo modello di Bryton, il quale integra anche delle funzioni schematiche di navigazione che possono tornare utili in varie circostanze. Principalmente, però, desidero segnalarti la compatibilità con una vasta gamma di sensori ANT+ e Bluetooth, ma anche con pedali dotati di tecnologia Power Meter per la misurazione della potenza di pedalata. Il display ad alta qualità da 2,3 pollici; dispone di tecnologia optical bonding per garantire una lettura chiara dei dati da ogni angolazione e in qualsiasi ambiente. Comprende numerose funzioni (più di 80) tutte piuttosto facili da gestire, incluse velocità, pendenza, cadenza e potenza, accessibili in tempo reale e registrate in maniera molto precisa.

Bryton 420E Rider, Nero, 83.9x49.9x16.9

Ciclocomputer GPS bici BRYTON Rider 420E
Miglior ciclocomputer GPS cartografico
Ti stai chiedendo quale sia il miglior ciclocomputer GPS cartografico, in quanto vorresti dotarti di un prodotto con funzioni di geolocalizzazione avanzate che ti permettano di orientarti facilmente nei tuoi spostamenti in bici? Se le cose stanno così, qui di seguito troverai alcuni articoli che reputo particolarmente validi, e che rispondono perfettamente a questa esigenza.
Garmin Edge 530
Questo dispositivo realizzato da Garmin, azienda leader nello sviluppo di tecnologie GPS, rappresenta un'ottima soluzione se sei alla ricerca di un prodotto con un rapporto qualità/prezzo particolarmente vantaggioso. Si tratta, infatti, di un ciclocomputer completo e versatile, adatto a qualsiasi tipologia di ciclista e compatibile con una moltitudine di sensori, i quali possono essere connessi sia in modalità ANT+ che Bluetooth. Dispone di numerose funzionalità che permettono, una volta impostato il percorso, di definire al meglio i propri obiettivi e gestire le varie fasi dell'allenamento. Dal punto di vista della navigazione, le mappe precaricate permettono di ottenere indicazioni sempre particolarmente precise, e la batteria garantisce un'ottima autonomia. Il display, retroilluminato e facilmente leggibile in diverse condizioni di luce, risulta sufficientemente comodo pur non essendo particolarmente ampio (2,6 pollici).

Garmin Edge 530, Ciclocomputer GPS, Cartografico, Display 2,6" a color...

GARMIN Edge 530 Ciclo-computer GPS art.010-02060-01
Bryton 750 T
Se sei alla ricerca di un ciclocomputer GPS evoluto, dotato di un display touch-screen ricco di funzioni e predisposto per l'associazione di diverse tipologie di sensori ANT+, questo modello di Bryton potrebbe proprio fare al caso tuo. Fra le varie qualità, ti segnalo la presenza di un'interfaccia grafica a colori particolarmente intuitiva e facilmente gestibile anche senza tasti la quale consente una navigazione dei menu molto agevole, anche in movimento e in diverse condizioni ambientali. Il sistema di cui è dotato permette di impostare delle mappe scaricabili OpenStreetMap, grazie alle quali ti sarà possibile visualizzare informazioni dettagliate sulla posizione, la distanza da percorrere e la direzione da seguire. Dispone, inoltre, di una utile funzione di ricerca vocale, ed è compatibile con Shimano Steps per E-Bike e con i principali sistemi di cambio elettronico.

Bryton 750 T, GPS Unisex Adulto, Nero, pequeño

Ciclocomputer GPS bici touch screen BRYTON Rider 750T
TwoNav V1081b
Questo dispositivo GPS multisport è particolarmente resistente e leggero e, per tale motivo, risulta ideale per attività in montagna, con particolare riferimento al ciclismo e al trekking: se, dunque, desideri disporre di un prodotto versatile e adattabile a diverse situazioni, ti consiglio vivamente di prenderlo in considerazione. Fra i punti di forza ti segnalo la presenza di un display piuttosto ampio (3.2 pollici) dotato di tecnologia optical bonding per la visualizzazione dell'interfaccia in diverse condizioni di luce, e di una forte predisposizione alla multimedialità, con la possibilità di integrare una vasta gamma di servizi per le gestione delle mappe, l'analisi delle tracce e la creazione dei percorsi. Dispone di connettività Wi-Fi, ANT+, Bluetooth e USB, e di una buona autonomia della batteria (circa 20 ore). I menu du navigazione, soprattutto nella prima fase di setup, potrebbero risultare non particolarmente intuitivi, ma è sufficiente un pò di pratica per prendere confidenza con le sua varie funzionalità.

TwoNav - GPS Cross - Multisport Bicicletta Ciclismo MTB Escursionismo ...
Wahoo Elemnt Bolt
Se non sei particolarmente interessato alle dimensioni del display e, anzi, preferiresti avere a disposizione un ciclocomputer cartografico particolarmente compatto e leggero (68 grammi senza supporto al manubrio), in tal caso ti consiglio senza ombra di dubbio di valutare questo prodotto di Wahoo Fitness, particolarmente apprezzato dai suoi utilizzatori per le ottime funzioni di navigazione e per la possibilità di personalizzare le schermate. È dotato di tecnologia Bluetooth, ANT+ e Wi-Fi, grazie alle quali è possibile associare intuitivamente tutti i sensori da ciclismo ed eventuali dispositivi complementari, e di ben 16GB di memoria che consentono di archiviare mappe e percorsi per riutilizzarli facilmente all'occorrenza. Per concludere, ti segnalo che, benché la batteria abbia un'autonomia limitata a 15 ore, questa può essere ricaricata anche durante il tragitto grazie alla presenza di una comoda interfaccia USB-C.

Wahoo ELEMNT BOLT

Ciclocomputer GPS WAHOO Elemnt Bolt V2
Garmin Edge 830
Se puoi permetterti di spendere qualcosa in più per il tuo prossimo ciclocomputer GPS e avere così a disposizione un prodotto professionale che ti garantisca sempre prestazioni elevate, ti suggerisco di affidarti all'esperienza di Garmin e assicurarti questo suo eccezionale dispositivo. Oltre alla presenza di un ottimo display LED touch-screen, dispone di funzioni di navigazione molto intuitive, di una cartografia accurata, di una eccellente reattività ai cambi di percorso supportata dalla pronuncia dei nomi delle strade. Permette di ottenere una vasta gamma di informazioni e statistiche sui propri allenamenti grazie ad apposite funzionalità di training, e di impostare differenti modalità di ciclismo adatte a qualsiasi esigenza, con la possibilità di selezionare gli itinerari più battuti e sicuri. È compatibile con una vastissima gamma di sensori, in particolar modo con quelli prodotti da Garmin, e dispone di innumerevoli funzioni smart che permettono di rimanere in contatto con il gruppo, di essere localizzati facilmente e di rilevare incidenti nel percorso.

EDGE 830

GARMIN EDGE 830 GPS TOUCHSCREEN .

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.