Migliori GPS per trekking: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Il trekking rappresenta per te una vera e propria panacea per il benessere fisico e mentale: camminare per ore e ore all'aria aperta nell'esplorazione di nuovi ambienti naturali e della flora e fauna locali, infatti, è una delle tue attività preferite, alla quale dedichi gran parte del tempo libero che hai a disposizione. Nel tuo equipaggiamento, però, manca ancora un dispositivo GPS per le escursioni, elemento essenziale che ti consentirebbe di affrontare nel miglior modo possibile anche percorsi nei quali l'orientamento riveste una particolare importanza.
Grazie a tale strumentazione, infatti, oltre a determinare la posizione nella quale ti trovi, potresti seguire dei percorsi predefiniti già impostati sulla mappa, registrare tracciati e parametri delle tue escursioni per una successiva analisi, ottenere informazioni in tempo reale su distanze, dislivelli e altitudine, marcare dei punti di riferimento e molto altro. Insomma, le funzionalità che possono essere integrate nei migliori GPS per trekking sono davvero tante e, per tale motivo, prima di scegliere vorresti fare una valutazione il più approfondita possibile. Ho indovinato, vero?
Ebbene, sono lieto di comunicarti che sei giunto nel posto giusto al momento giusto! Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, oltre a suggerirti dei prodotti che reputo particolarmente validi e convenienti (idonei anche per l'escursionismo in bici), ti fornirò delle preziose indicazioni su come operare al meglio la tua scelta. Allora, puoi dedicarmi qualche minuto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta che augurarti buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori GPS per trekking qualità prezzo
Per cominciare, desidero proporti una selezione con alcuni dei migliori GPS per trekking attualmente disponibili nel mercato. Se hai già le idee sufficientemente chiare sulle caratteristiche del prodotto di cui intendi avvalerti, di seguito troverai una descrizione dettagliata dei dispositivi da me individuati che ti sarà senz'altro di grande aiuto.
Migliori GPS per trekking economici

Garmin eTrex 32x

Garmin eTrex SE

Garmin eTrex 22x

Garmin GPS 73

Garmin eTrex Solar
Garmin eTrex 32x

Il Garmin eTrex 32x è un GPS portatile pensato per gli amanti dell'outdoor. Robusto e compatto, con le sue dimensioni di 5,4 x 10,3 x 3,3 cm e un peso di soli 142 grammi, si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di escursione, dal campeggio alla ciaspolata, passando per il ciclismo.
Una delle caratteristiche principali del Garmin eTrex 32x è lo schermo a colori da 2,2 pollici, leggibile anche sotto la luce diretta del sole. Questo permette una visione chiara e dettagliata delle mappe in ogni condizione di luce. Il dispositivo dispone di una mappa TopoActive Europe precaricata, che include strade e percorsi percorribili, ideale per le gite in bicicletta o le escursioni a piedi. Grazie allo slot per schede microSD e agli 8 GB di memoria interna, è possibile aggiungere ulteriori mappe, personalizzando così l'esperienza di navigazione in base alle proprie esigenze.
Un altro punto di forza del Garmin eTrex 32x è la sua precisione. Il dispositivo utilizza due sistemi satellitari, GPS e GLONASS, garantendo così un posizionamento accurato anche negli ambienti più difficili. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ama avventurarsi in luoghi selvaggi e inesplorati, dove la precisione della navigazione è fondamentale.
Per mantenere l'orientamento, il Garmin eTrex 32x è dotato di una bussola elettronica a 3 assi e un altimetro barometrico. Queste funzionalità, insieme alla durata della batteria fino a 25 ore in modalità GPS, rendono questo dispositivo un compagno affidabile per le escursioni di lunga durata.
Infine, la versatilità del Garmin eTrex 32x si riflette anche nella gamma di supporti compatibili. Il dispositivo può essere utilizzato come computer portatile, montato su una mountain bike o una bici da strada, o utilizzato a piedi. Inoltre, grazie alle mappe City Navigator NT, offre istruzioni di guida dettagliate per i veicoli motorizzati.
Garmin eTrex SE

Il Garmin eTrex SE è un GPS portatile di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza di navigazione senza pari. Il dispositivo si distingue per la sua incredibile autonomia: con due batterie AA (non incluse), può durare fino a 7 giorni in modalità standard e fino a 75 giorni in modalità spedizione. Questa caratteristica lo rende un compagno affidabile per le tue avventure all'aperto.
Una delle principali peculiarità del Garmin eTrex SE è il suo supporto Multi-GNSS. Questo significa che il dispositivo ha accesso a più sistemi satellitari di navigazione internazionali, tra cui GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. Questa funzionalità permette al dispositivo di acquisire la posizione più velocemente e con maggiore precisione rispetto all'uso del solo GPS.
Un altro aspetto notevole del Garmin eTrex SE è l'integrazione con l'app Garmin Explore. Associando il dispositivo all'app gratuita sul tuo smartphone compatibile, puoi eseguire aggiornamenti software senza utilizzare cavi, pianificare le tue escursioni, ricevere informazioni meteo, notifiche e mappe aggiuntive.
Per gli appassionati di geocaching, il Garmin eTrex SE offre una funzione di Geocaching Live. Quando associato all'app Garmin Explore sul tuo smartphone compatibile, il dispositivo ottiene aggiornamenti automatici della cache, inclusi descrizioni, registri e suggerimenti.
Infine, il Garmin eTrex SE è dotato di una bussola digitale a 3 assi. Questa funzione ti permette di navigare verso la tua direzione con precisione, anche quando sei fermo.
Il Garmin eTrex SE si presenta in un design robusto e compatto, con un peso di soli 155,92 grammi. Il dispositivo è impermeabile (classificazione IPX7), rendendolo adatto per l'uso in condizioni meteo avverse. Lo schermo ad alta risoluzione da 2,2" offre una visualizzazione chiara dei waypoint, monitora la tua posizione e ti aiuta a trovare la via del ritorno ai tuoi punti preferiti.

Garmin eTrex SE, GPS portatile, Fino a 7 giorni di autonomia, Batterie...
Garmin eTrex 22x

Il Garmin eTrex 22x è un GPS portatile di alta qualità, progettato per essere robusto e resistente. Questo dispositivo, dal peso di soli 142 grammi, è l'ideale per gli appassionati di outdoor che necessitano di uno strumento affidabile per le loro avventure.
La prima caratteristica degna di nota del Garmin eTrex 22x è il suo schermo a colori antiriflesso da 2,2 pollici. Questo display offre una risoluzione di 240 x 320 pixel, garantendo immagini nitide e chiare anche in condizioni di luce intensa. Il fatto che sia antiriflesso significa che potrai leggere facilmente le informazioni visualizzate sullo schermo anche sotto la luce diretta del sole, un dettaglio non trascurabile quando si è in viaggio o in escursione.
Un altro punto di forza del Garmin eTrex 22x è la sua mappa TopoActive Europe precaricata. Questa mappa include una vasta gamma di strade e sentieri percorribili sia in bicicletta che a piedi, rendendo questo GPS un compagno ideale per chi ama esplorare. Che tu stia pianificando un lungo viaggio in bici o una semplice passeggiata nel bosco, con il Garmin eTrex 22x avrai sempre a disposizione tutte le informazioni di cui hai bisogno.
In termini di alimentazione, il Garmin eTrex 22x utilizza una pila di Polimero di litio, noto per la sua lunga durata e la sua capacità di mantenere una carica stabile nel tempo. Questo significa che non dovrai preoccuparti di rimanere senza batteria durante le tue avventure.
Il Garmin eTrex 22x è un prodotto di Garmin, un marchio rinomato nel settore dei dispositivi GPS. Questo garantisce non solo la qualità del prodotto, ma anche l'affidabilità e la precisione delle informazioni fornite dal dispositivo.
Garmin GPS 73

Il Garmin GPS 73 è un dispositivo di navigazione portatile, progettato per essere facile da utilizzare e particolarmente adatto all'ambito nautico. Questo modello presenta una serie di caratteristiche che lo rendono uno strumento indispensabile per chi ama la vita in mare.
Uno degli aspetti più notevoli del Garmin GPS 73 è il suo GPS integrato ad alta sensibilità. Questa funzionalità consente al dispositivo di acquisire rapidamente i segnali dei satelliti e fornire informazioni precise e tempestive sulla posizione dell'utente. Inoltre, la capacità di salvare fino a 1000 waypoints e 100 rotte rende questo GPS estremamente versatile, permettendo di tornare facilmente nei luoghi preferiti o di pianificare nuovi percorsi con pochi semplici passaggi.
Un'altra caratteristica degna di nota è la funzione SailAssist, pensata appositamente per gli appassionati di vela. Questa funzione offre una serie di strumenti utili come la linea di partenza virtuale, il countdown regata e la rotta sulle mure opposte, facilitando così la pianificazione e l'esecuzione delle manovre di navigazione.
Il Garmin GPS 73 è dotato di un display LCD da 2,6 pollici, sufficientemente grande per visualizzare chiaramente tutte le informazioni necessarie. Nonostante non sia a colori, il display in scala di grigi assicura una buona leggibilità anche in condizioni di forte luce solare. Inoltre, la retroilluminazione integrata permette di utilizzare il dispositivo anche in condizioni di scarsa luminosità.
La robustezza è un altro punto di forza del Garmin GPS 73. Il dispositivo è impermeabile, quindi può resistere senza problemi agli spruzzi d'acqua e alla pioggia. La sua struttura solida e compatta, con dimensioni di 15,24 x 3,05 x 6,6 cm e un peso di 226,8 grammi, lo rende facile da trasportare e maneggiare.
Infine, l'interfaccia utente è intuitiva e facile da usare, grazie all'ingresso interfaccia utente a tasti. Questo permette di navigare facilmente tra i vari menu e funzioni del dispositivo, anche quando si indossano guanti o in condizioni di mare mosso.

GARMIN GPS Marine Portable GPS-73
Garmin eTrex Solar

Il Garmin eTrex Solar rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei dispositivi GPS portatili, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e praticità d'uso che lo rende un compagno ideale per gli appassionati di attività all'aperto. Una delle caratteristiche più distintive di questo dispositivo è la sua capacità di ricarica solare, che promette un'autonomia praticamente illimitata quando esposto a condizioni di luce adeguate. Questo significa che potrai affrontare lunghe escursioni o avventure senza preoccuparti di rimanere senza energia, rendendolo particolarmente adatto per chi ama trascorrere molto tempo lontano dalle fonti di alimentazione tradizionali.
La precisione del GPS multibanda è un altro punto forte dell'eTrex Solar. Grazie al supporto di diversi sistemi satellitari internazionali come GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS, il dispositivo offre una localizzazione estremamente accurata, anche in aree remote o con copertura limitata. Questa caratteristica è essenziale per chi pratica attività come l'escursionismo o il campeggio in zone selvagge, dove la precisione nella navigazione può fare la differenza tra una giornata di successo e una potenzialmente problematica.
L'integrazione con l'app Garmin Explore amplia ulteriormente le funzionalità del dispositivo, permettendoti di pianificare le tue escursioni, ricevere aggiornamenti meteo in tempo reale e accedere a mappe aggiuntive senza dover utilizzare cavi. Inoltre, grazie alla funzione Geocaching Live, puoi ottenere aggiornamenti automatici delle cache direttamente sul tuo dispositivo, arricchendo l'esperienza di esplorazione con nuove sfide e scoperte.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la bussola elettronica a 3 assi, che garantisce indicazioni precise anche quando sei fermo. Questa funzionalità è particolarmente utile in situazioni in cui è necessario orientarsi rapidamente senza dover necessariamente camminare in una direzione specifica per ottenere letture accurate.
Il design compatto e robusto del Garmin eTrex Solar, con dimensioni di 6,38 x 10,52 x 3,05 cm e un peso di soli 141,75 grammi, lo rende facile da trasportare e resistente alle intemperie, grazie alla classificazione IPX7 che ne assicura l'impermeabilità. La connessione Bluetooth e USB permette una sincronizzazione semplice e veloce con altri dispositivi, mentre il display da 2,2 pollici offre una visibilità chiara e dettagliata delle informazioni necessarie durante le tue avventure.

Garmin eTrex Solar, GPS portatile, Ricarica solare, Autonomia potenzia...
Migliori orologi GPS per trekking

Garmin Forerunner 955

COROS PACE Pro GPS Sport Watch,

Garmin Forerunner 55

COROS APEX 2

Garmin Fenix 6 PRO
Garmin Forerunner 955

Il Garmin Forerunner 955 è un dispositivo che si distingue nel panorama degli smartwatch per atleti, grazie alle sue caratteristiche avanzate e alla sua affidabilità. Con una struttura robusta in alluminio e un design elegante di colore nero, questo orologio è pensato per chi cerca prestazioni elevate senza rinunciare allo stile. Il suo peso di soli 180 grammi lo rende leggero al polso, ideale per lunghe sessioni di allenamento.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del Forerunner 955 è la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 15 giorni in modalità smartwatch. Questo ti permette di monitorare costantemente la tua salute e le tue attività fisiche senza dover preoccuparti di ricaricare frequentemente il dispositivo. Inoltre, l'orologio offre approfondimenti dettagliati sui tuoi modelli di sonno, livelli di stress e attività quotidiane, fornendo un quadro completo del tuo benessere.
Il touchscreen reattivo rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti, garantendo un'esperienza utente fluida e intuitiva. La possibilità di scorrere facilmente tra statistiche, mappe e altre informazioni cruciali rende questo smartwatch particolarmente pratico durante gli allenamenti intensivi. Che tu stia monitorando la frequenza cardiaca o navigando su nuovi percorsi, il Forerunner 955 ti offre tutto ciò di cui hai bisogno con un semplice tocco.
La precisione del GPS multi-banda integrato è un altro punto forte di questo dispositivo. Anche in ambienti difficili dove i segnali GPS tradizionali possono risultare deboli, il Forerunner 955 assicura un tracciamento preciso della posizione. Le mappe integrate a colori offrono una guida affidabile in tempo reale, permettendoti di esplorare nuovi sentieri o correre in città senza mai perdere la rotta.
Per gli atleti che desiderano ottimizzare il loro allenamento, il Garmin Forerunner 955 offre il Widget Race, una funzione che agisce come un vero e proprio allenatore personale. Suggerisce allenamenti quotidiani e fornisce dettagli chiave sul percorso, aiutandoti a prepararti al meglio per le gare. Analizza il carico di allenamento e le condizioni meteorologiche, consentendoti di personalizzare i tuoi piani e affrontare ogni sfida con sicurezza.
Infine, il rapporto mattutino ti offre una panoramica completa delle tue prospettive di sonno, recupero e allenamento appena sveglio. Puoi personalizzare questo report per visualizzare solo le informazioni che ritieni più utili, rendendo il Forerunner 955 non solo uno strumento di allenamento, ma anche un compagno quotidiano per il tuo benessere generale.

Garmin Forerunner 955, Black
COROS PACE Pro GPS Sport Watch,

Il COROS PACE Pro è un orologio sportivo GPS che si distingue per la sua tecnologia avanzata e il design elegante. Il suo schermo AMOLED da 1,3 pollici è uno dei punti di forza principali, offrendo una luminosità eccezionale con 1500 nit e colori vivaci che garantiscono una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce. Questo display Always-On consente di accedere rapidamente ai dati grazie alla retroilluminazione ad attivazione gestuale, che rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
Un altro aspetto rilevante del COROS PACE Pro è il suo processore estremamente veloce, che offre prestazioni più che doppie rispetto ai predecessori. Questa potenza di elaborazione si traduce in una velocità dello zoom tripla, rendendo l'interazione con le mappe e i dati di navigazione incredibilmente fluida e reattiva. La capacità di trasferimento WiFi efficiente e la RAM potenziata contribuiscono ulteriormente a un'esperienza utente senza interruzioni.
La durata della batteria è un'altra caratteristica che merita attenzione. Con una singola carica, l'orologio può durare fino a 38 ore durante attività all'aperto o 31 ore utilizzando il GPS a doppia frequenza. In modalità di utilizzo quotidiano, puoi contare su 20 giorni di autonomia, riducendosi a sei giorni se si sfrutta la modalità Always-On. Questa longevità rende il COROS PACE Pro ideale per gli atleti che necessitano di un dispositivo affidabile per lunghe sessioni di allenamento o gare.
L'accuratezza del GPS è stata ulteriormente migliorata grazie a un nuovo chipset satellitare e a una configurazione hardware avanzata. Che tu stia correndo su strade cittadine o esplorando sentieri remoti, puoi fare affidamento sulla precisione pin-point del GPS integrato. Inoltre, il pianificatore di percorsi di navigazione ti permette di creare itinerari personalizzati utilizzando mappe topografiche e paesaggistiche tramite l'app COROS, inviandoli direttamente all'orologio per una navigazione turn-by-turn senza intoppi.
Per quanto riguarda la gestione del fitness, l'app COROS offre strumenti essenziali per monitorare lo stato di allenamento, creare allenamenti personalizzati e analizzare dettagliatamente le attività e il sonno. Queste funzionalità sono particolarmente utili per chi desidera migliorare le proprie performance sportive.
Infine, la ricarica USB-C con porta migliorata assicura una connessione stabile anche in movimento, mentre l'adattatore portachiavi incluso riduce l'impatto ambientale consentendo di utilizzare un unico cavo per tutti i dispositivi. Nel complesso, il COROS PACE Pro rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un orologio sportivo GPS che combina tecnologia all'avanguardia, design raffinato e funzionalità complete per il fitness.

COROS PACE Pro GPS Sport Watch, touchscreen AMOLED da 1,3 pollici, pro...
Garmin Forerunner 55

Il Garmin Forerunner 55 si presenta come un compagno ideale per chi ama la corsa e desidera migliorare le proprie prestazioni. Questo smartwatch, dotato di GPS integrato, offre una serie di funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento indispensabile per ogni runner, dal principiante all'intermedio. Con dimensioni compatte di 4,2 x 4,2 x 1,2 cm e un peso di soli 37 grammi, il dispositivo è leggero e comodo da indossare durante l'attività fisica.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Forerunner 55 è la sua capacità di fornire dati precisi e dettagliati grazie ai sensori GPS e cardio integrati. Durante le tue sessioni di allenamento, potrai monitorare tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e zone cardio, permettendoti di avere sempre sotto controllo le tue performance. Inoltre, i piani di allenamento personalizzati offerti da Garmin Coach ti guideranno nella preparazione di gare su distanze di 5 km, 10 km e mezza maratona, adattandosi al tuo livello di forma fisica e agli obiettivi personali.
Il Forerunner 55 non si limita a essere un semplice orologio da corsa; infatti, offre funzioni avanzate di running come PacePro, avvisi audio, tempi di recupero e previsioni dei tempi di gara. Queste funzionalità sono pensate per aiutarti a ottimizzare ogni aspetto del tuo allenamento, garantendo un'esperienza completa e professionale. L'orologio include anche oltre 20 app sportive precaricate, tra cui ciclismo, nuoto, camminata, HIIT, yoga e pilates, rendendolo versatile e adatto a diverse discipline.
Un altro punto di forza del Forerunner 55 è la sua capacità di monitorare lo stato di salute 24/7. Funzioni come il monitoraggio della respirazione, i minuti di intensità e altre metriche di benessere ti consentono di mantenere un equilibrio tra attività fisica e recupero, assicurando che tu sia sempre in sintonia con il tuo corpo. Inoltre, grazie alla tecnologia Bluetooth, puoi ricevere notifiche smart direttamente sul polso e controllare la musica, rendendo questo smartwatch un alleato prezioso anche nella vita quotidiana.
Infine, la possibilità di personalizzare il dispositivo tramite il Connect IQ Store aggiunge un ulteriore livello di flessibilità. Puoi scaricare quadranti, app e widget per adattare l'orologio alle tue esigenze specifiche, trasformandolo in un accessorio unico e personale. In sintesi, il Garmin Forerunner 55 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e completo per supportare il proprio percorso sportivo e di benessere.
COROS APEX 2

Il COROS APEX 2 si presenta come un orologio da esterno progettato per affrontare le sfide più impegnative. Dotato di uno schermo in vetro zaffiro e una lunetta in lega di titanio di grado 5, questo dispositivo non solo garantisce una protezione eccellente contro i graffi, ma offre anche una robustezza che lo rende ideale per l'uso in ambienti estremi. La dimensione del display, pari a 1,2 pollici, assicura una visibilità chiara e immediata delle informazioni, mentre la tecnologia Always-On Memory permette di avere sempre sotto controllo i dati senza dover attivare il display.
Uno dei punti di forza del COROS APEX 2 è sicuramente la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con un uso regolare o 40 ore con il GPS attivo. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per escursioni prolungate o gare di lunga durata, dove la disponibilità energetica è cruciale. Inoltre, il tempo di ricarica inferiore alle due ore rappresenta un vantaggio significativo per chi ha bisogno di ripristinare rapidamente la carica tra un'attività e l'altra.
La precisione nella misurazione della frequenza cardiaca è un altro aspetto fondamentale di questo orologio. Grazie al sensore ottico avanzato dotato di un sistema a 5 LED e 4 fotorilevatori, il COROS APEX 2 fornisce dati accurati e affidabili sul tuo stato fisico. Questo ti consente di monitorare efficacemente le tue prestazioni e adattare il tuo allenamento in base alle esigenze specifiche del tuo corpo.
Per quanto riguarda la navigazione, il COROS APEX 2 offre mappe globali scaricabili, sia paesaggistiche che topografiche, permettendoti di esplorare nuovi percorsi con facilità. La possibilità di sincronizzare i percorsi creati tramite l'app COROS direttamente sull'orologio aggiunge un ulteriore livello di praticità e personalizzazione alla tua esperienza outdoor.
Le soluzioni di allenamento avanzate offerte dal COROS APEX 2 sono apprezzate dagli atleti d'élite e includono strumenti come l'andamento del carico di allenamento, il timer di recupero e lo stato dell'allenamento. Queste funzionalità trasformano i dati raccolti in informazioni utili per migliorare le tue performance e ottimizzare il tuo regime di allenamento.

COROS APEX 2- Orologio da esterno con 2 GPS, schermo zaffiro da 1,2 po...
Garmin Fenix 6 PRO

Il Garmin Fenix 6 PRO Solar rappresenta un'eccellenza nel panorama dei dispositivi indossabili per gli appassionati di sport e avventura. Questo orologio multifunzionale si distingue per la sua capacità di combinare tecnologia avanzata con un design robusto ed elegante, rendendolo un compagno ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromessi.
Uno degli aspetti più impressionanti del Fenix 6 PRO è il suo display LCD a colori da 1,3 pollici, che offre una risoluzione nitida di 454 x 454 pixel. Questa caratteristica assicura una visibilità eccellente anche in condizioni di luce intensa, permettendoti di monitorare facilmente le tue attività all'aperto. La funzione Solar aggiunge un ulteriore livello di autonomia energetica, consentendo al dispositivo di prolungare la durata della batteria grazie alla ricarica solare, un vantaggio significativo per chi trascorre lunghi periodi lontano da fonti di alimentazione tradizionali.
Il cuore tecnologico del Fenix 6 PRO è il suo sistema GPS integrato, che garantisce una precisione eccezionale nel tracciamento delle tue escursioni e allenamenti. Grazie alla compatibilità con smartphones e tablets Android, puoi sincronizzare i tuoi dati e ricevere notifiche direttamente sul tuo polso, mantenendo sempre il controllo delle tue performance e delle comunicazioni essenziali. La connettività Bluetooth e Wi-Fi assicura un'interazione fluida con altri dispositivi, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo.
Nonostante le sue numerose funzionalità, il Fenix 6 PRO mantiene un peso contenuto di soli 85 grammi, risultando comodo da indossare durante qualsiasi attività fisica. Il cinturino incluso è progettato per offrire comfort e resistenza, adattandosi perfettamente al polso senza causare irritazioni o fastidi. Inoltre, l'orologio è dotato di un cavo di ricarica USB, semplificando il processo di ricarica quando necessario.
Dal punto di vista costruttivo, il Fenix 6 PRO vanta una struttura solida e resistente, adatta a sopportare le condizioni più estreme. La forma rotonda del quadrante conferisce un tocco classico, mentre le dimensioni complessive di 50 x 50 x 28 cm assicurano una presenza discreta ma autorevole al polso.
Tuttavia, vale la pena notare che il dispositivo richiede una pila al litio non inclusa nella confezione, un dettaglio che potrebbe richiedere un'attenzione aggiuntiva durante l'acquisto. Nonostante questo piccolo inconveniente, il Fenix 6 PRO rimane una scelta eccellente per chi desidera un orologio versatile e affidabile, capace di supportarti nelle sfide quotidiane e nelle avventure più impegnative. Con il Garmin Fenix 6 PRO Solar, sei pronto a superare ogni limite, esplorando nuovi orizzonti con sicurezza e stile.

Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
Come scegliere i migliori GPS per trekking e MTB
Come dici? Hai ancora qualche riserva da sciogliere e, prima di procedere all'acquisto, vorresti approfondire alcuni aspetti che non ti sono ancora del tutto chiari? Allora prosegui con la lettura di questa sezione della guida, nella quale troverai diversi consigli su come scegliere i migliori GPS per trekking e MTB.
GPS portatile o orologio
Una scelta essenziale riguarda il formato del dispositivo: in commercio, infatti, oltre al classico palmare, puoi trovare anche diversi modelli di orologi GPS con funzioni grafiche che, però, permettono di seguire un tracciato semplice su una mappa con un livello di dettaglio basso.
Questi ultimi, quindi, come puoi facilmente immaginare si prestano maggiormente al monitoraggio delle attività sportive legate all'escursionismo (come MTB, scialpinismo, speed hiking, nordic walking e così via), grazie alla presenza di appositi sensori per la frequenza cardiaca, la saturazione dell'ossigeno nel sangue, il contapassi, ma anche funzioni per il calcolo delle calorie consumate e molto altro.
Oltre alla possibilità di effettuare un controllo costante delle prestazioni fisiche, questa tipologia di smartwatch consente indubbiamente una più veloce e agevole consultazione durante l'esecuzione dell'attività atletica prescelta. Integrano poi diverse funzionalità aggiuntive che li rendono ideali anche come dispositivi da utilizzare nel quotidiano, ad esempio il monitoraggio del sonno o la visualizzazione di notifiche prodotte dalle app di messaggistica presenti nello smartphone ad esso connesso.
Per quanto riguarda il trekking, dunque, il mio consiglio è di preferire un GPS palmare, dotato di un display più ampio e di un menu evoluto per la gestione di percorsi e waypoint, idoneo soprattutto per coloro che sono intenzionati ad avventurarsi in sentieri particolarmente ardui e meno “battuti”. Questo formato è inoltre ottimizzato per avere maggiore precisione e robustezza, nonché una durata della batteria idonea a un utilizzo prolungato.
Se, ad ogni modo, sei più orientato ad acquistare un orologio GPS e desideri avvalerti allo stesso tempo di un posizionamento satellitare accurato, accertati che il device sia predisposto per il collegamento a più sistemi di localizzazione, come trovi spiegato più avanti.
Localizzazione e cartografia
Il primo fattore da prendere in considerazione nella scelta di un dispositivo GPS per l'escursionismo è indubbiamente quello relativo alla modalità con la quale avviene la localizzazione, e il tipo di cartografia integrato nel sistema.
Per quanto riguarda la georeferenziazione, devi sapere che i migliori GPS per il trekking offrono un collegamento simultaneo a più sistemi satellitari, appositamente per migliorare l'accuratezza dei dati anche nelle condizioni più difficili, nelle quali il segnale potrebbe affrontare ostacoli di vario genere, ad esempio all'interno di foreste particolarmente fitte o in presenza di alte pareti rocciose.
Il più noto sistema di navigazione satellitare globale è senza ombra di dubbio il GPS (Global Positioning System), sviluppato negli USA a partire dagli anni '70. Il suo nome, in realtà, viene spesso impropriamente utilizzato per definire tutte le tecnologie di questo tipo, ma esistono anche altre reti altrettanto importanti e dal funzionamento simile che potrebbero essere previste dal dispositivo per migliorare il posizionamento.
Fra questi ti segnalo Galileo, il sistema di navigazione satellitare sviluppato dall'Unione Europea e dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), GLONASS (GLObal NAvigation Satellite System – URSS), Beidou (BDS – Cina), IRNSS (Indian Regional Navigation Satellite System – India, noto anche con il nome NAvIC) e QZSS (Quasi-Zenith Satellite System – Giappone). L'integrazione del supporto a EGNOS, sistema che rileva e corregge gli errori nel segnale GPS, può rappresentare un ulteriore valore aggiunto.
Ovviamente, è importante che sia disponibile anche il supporto alla cartografia, e che oltre alle fondamentali mappe precaricate sul device basate su OpenStreetMap (un noto progetto collaborativo di mappatura geografica a libero accesso), le quali spesso offrono un livello di dettaglio utile solo a scopi di orientamento generale, siano presenti anche quelle topografiche necessarie per la navigazione in ambienti naturali e in aree remote. Queste includono di norma anche informazioni specifiche su altitudine, dislivello, sentieri più frequentati, punti di riferimento, vegetazione, corsi d'acqua e altro.
Molti prodotti permettono il caricamento di nuove mappe scaricate da Internet o acquistabili dallo store del produttore, contenenti ad esempio i tracciati percorsi da altri appassionati di escursionismo, e includono software per PC che ne consentono la modifica.
Autonomia
Se hai intenzione di affrontare sentieri che richiedono diverse ore di percorrenza, dovrai certamente prestare particolare attenzione all'autonomia del tuo GPS per trekking. In queste condizioni, come probabilmente già saprai, è assai importante che il dispositivo possa rimanere operativo il più a lungo possibile senza dover essere ricaricato.
Oltre a ciò, verifica il tipo di batteria utilizzato: vi sono prodotti che includono, oltre a quella integrata nel device, anche un alloggiamento aggiuntivo per delle pile AA o AAA. Eventualmente, puoi considerare l'ipotesi di acquistare separatamente un power bank compatibile, o anche un modello solare, per garantirti una maggiore autosufficienza.
Alcuni GPS prevedono la possibilità di impostare una modalità di risparmio energetico al fine di ridurre la frequenza di aggiornamento della posizione e prolungare la durata della batteria, ad esempio quando le condizioni non rendono necessaria una precisione particolarmente elevata.
Ultimo, ma non per importanza, valuta la possibilità di adoperare mappe offline, in modo da ridurre la necessità di una connessione costante ai satelliti, o di escludere la memorizzazione di dati.
Funzionalità
Nella scelta del tuo prossimo GPS per il trekking, in quanto a funzionalità avrai sicuramente solo l'imbarazzo della scelta. In primo luogo, però, è importante che non manchino barometro, altimetro e bussola. Per quanto riguarda quest'ultima, verifica anche di quante assi dispone, preferendo ove possibile quelle a 3 assi, più sofisticate e performanti.
Si tratta in tutti i casi di sensori molto comuni che permettono di migliorare in maniera significativa l'esperienza di navigazione, orientarsi meglio, ottenere dati più precisi e un maggiore controllo della situazione, nonché determinare eventuali cambiamenti nelle condizioni meteorologiche.
Se vuoi aumentare le condizioni di sicurezza durante le escursioni, molti dispositivi integrano funzioni di messaggistica e servizi per l'invio di SOS interattivi satellitari, e permettono anche di acquisire informazioni aggiornate sul meteo in tempo reale.
Per monitorare le prestazioni fisiche in funzione dell'attività svolta, verifica la predisposizione del device all'utilizzo di app o servizi esterni ad hoc (come Strava), i quali però, ti avverto, potrebbero prevedere dei costi aggiuntivi di abbonamento.
Nel caso in cui tu sia appassionato di geocaching, invece, sarai lieto di sapere che in commercio è possibile trovare diversi dispositivi compatibili con questa popolare e divertente attività che simula una caccia al tesoro.
Al fine di ottenere una mappatura completa delle tue escursioni, ti consiglio di scegliere un prodotto in grado di registrare i percorsi, e che preveda anche la possibilità di impostare dei punti di riferimento o dei luoghi di interesse.
Display
Il display riveste un ruolo essenziale in questa tipologia di dispositivi, in quanto deve garantire sempre un'ottima visibilità in qualsiasi condizione di luce. Il formato più comune di GPS per l'escursionismo, come ti ho spiegato nel capitolo precedente, è quello del palmare, con schermi che vanno di norma da 2“ a 4”, ma puoi all'occorrenza valutare anche soluzioni indossabili, come gli orologi per il trekking, che offrono funzioni simili, ovviamente su una superficie più limitata.
Oltre alle dimensioni, verifica innanzitutto che il device sia progettato con tecnologie antiriflesso per risultare leggibile anche alla luce diretta del sole, e che allo stesso tempo disponga di retroilluminazione per la consultazione in condizioni di scarsa illuminazione.
Data la sua destinazione d'uso, ti raccomando anche di controllare che sia dotato di una protezione antigraffio e di una buona resistenza agli agenti atmosferici, in modo da poterlo utilizzare in diverse situazioni metereologiche.
Alcuni prodotti offrono immagini a colori, le quali risultano più facili da visualizzare e interpretare, ma vi sono anche dispositivi che prevedono la visualizzazione delle mappe in bianco e nero per ottimizzare il consumo energetico.
Anche la risoluzione è importante: valori più elevati ti permetteranno di ottenere un dettaglio migliore per quanto riguarda la cartografia e la visualizzazione dei dati testuali. In generale, comunque, è utile che il device offra delle opzioni di personalizzazione dell'aspetto per adattarlo a differenti situazioni di utilizzo.
Se sei orientato all'acquisto di un device con touch-screen, considera che potrebbe risultare difficile interagire con lo schermo in condizioni, ad esempio, di pioggia intensa, oppure indossando dei guanti. Il mio consiglio è di accertarsi della presenza di controlli manuali aggiuntivi, sotto forma di pulsanti, che ti permettano di adoperarlo agevolmente anche in tali circostanze.
Connettività e memoria
La connettività satellitare non è l'unica modalità di collegamento prevista dai GPS per trekking. Questi, infatti, possono integrare anche dei moduli per il collegamento della rete Wi-Fi, utile per il download di mappe e l'aggiornamento del software in modalità wireless, ma anche del Bluetooth, grazie al quale è possibile associare e sincronizzare i dati su un dispositivo esterno o su uno smartphone.
Ad esempio, alcuni device supportano la connessione a sensori esterni compatibili per monitorare la frequenza cardiaca, o a sensori di velocità per il ciclismo. In taluni casi, il collegamento può avvenire anche tramite ANT+, un protocollo di comunicazione wireless utilizzato in particolare nel settore del fitness.
Come ti ho accennato in un capitolo precedente, poi, vi sono anche prodotti predisposti per l'utilizzo con servizi accessori, grazie ai quali diventa possibile, ad esempio, condividere i percorsi più interessanti con altri appassionati della disciplina.
Se hai intenzione di conservare a lungo i dati relativi ai tuoi tracciati all'interno del dispositivo, farai bene a verificare che la memoria sia sufficientemente capiente da poterli contenere tutti. In alternativa, potrebbe tornarti utile la presenza di un alloggiamento per una scheda SD aggiuntiva, o la compatibilità con servizi cloud (come Google Drive o Dropbox) per effettuare un veloce e comodo backup.
È comunque importante che sia presente una porta USB per il collegamento a una fonte di alimentazione, utilizzabile anche per il trasferimento dei dati a un computer.
Materiali, peso e dimensioni
Trattandosi di un dispositivo portatile, se sei orientato all'acquisto di un palmare dovrai ovviamente prestare particolare attenzione al suo peso, considerando che potresti doverlo utilizzare continuativamente per diverso tempo lungo il tragitto.
Molti prodotti sono comunque dotati di ganci che consentono di applicarli ai morsetti presenti ad esempio nello zaino. Se, poi, sei appassionato anche di MTB, verifica che sia compreso un apposito supporto da installare sul manubrio della bicicletta.
Lo stesso vale anche per le dimensioni: il mio suggerimento è di trovare un buon compromesso fra ampiezza dello schermo, caratteristica che influisce in larga parte sulla grandezza del device, maneggevolezza e portabilità.
Per quel che concerne i materiali, ti esorto a scegliere un prodotto di buona fattura, provvisto di un rivestimento in grado di proteggere da urti e cadute accidentali che possono facilmente verificarsi durante un'escursione.
Sotto questo aspetto, anche la dotazione di una custodia nel quale riporre il device nei periodi di non utilizzo, magari assieme ad altre componenti (cavi, batterie sostitutive, schede e quant'altro), può apportare significativi vantaggi sia in termini di trasportabilità che di “salvaguardia” dell'oggetto.
Inoltre, ti raccomando di verificare che il GPS disponga di una buona protezione contro l'ingresso di acqua e polvere. Il livello di impermeabilità è definito dalla sigla IPX seguita da un numero: per la pioggia è sufficiente un prodotto con IPX7, ma se durante il percorso prevedi di dover attraversare specchi d'acqua, in tal caso potrebbe essere opportuno optare per valori superiori.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.