Migliori cuffie aperte: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Le cuffie aperte rappresentano una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di ascolto immersiva e naturale. A differenza delle cuffie chiuse, quelle aperte permettono all'aria di circolare attraverso i padiglioni, offrendo un suono più “arioso” e meno affaticante per le orecchie durante lunghe sessioni di ascolto.
L'acquisto di cuffie aperte può sembrare complicato data la vasta gamma di modelli disponibili sul mercato. Tuttavia, sapendo a quali caratteristiche guardare è possibile fare una sorta di “scrematura” dei modelli disponibili in commercio andando a scegliere in modo chirurgico quello che fa al proprio caso.
In questa guida all'acquisto sulle migliori cuffie aperte, oltre a elencarti alcuni dei modelli migliori del momento, avrò modo di delucidarti circa le caratteristiche da prendere in considerazione prima dell'acquisto, come la risposta in frequenza, l'impedenza, la sensibilità, l'alimentazione, i canali audio, la presenza di microfono e controlli per la riproduzione, e altre caratteristiche utili. Seguendo questa guida, sarai in grado di scegliere le cuffie aperte perfette per te. Ti auguro buona lettura!
Indice
Migliori cuffie aperte qualità prezzo

AKG K240

Beyerdynamic DT 880 PRO

Beyerdynamic DT 900 PRO X

AKG K702

PreSonus HD7

YAMAHA HPH-150B

Behringer Omega Retro Style Open-back Cuffie

beyerdynamic DT 990 PRO X
AKG K240

Le AKG K240 Studio sono cuffie semi aperte che si distinguono per la loro capacità di offrire un'esperienza sonora di alta qualità, ideale per chi cerca precisione e chiarezza nel suono. Queste cuffie, caratterizzate da un elegante design nero e oro, combinano l'estetica con funzionalità avanzate, rendendole una scelta eccellente per musicisti, produttori e appassionati di musica.
Uno degli aspetti più notevoli delle AKG K240 Studio è il loro design over-ear, che garantisce un comfort ottimale anche durante sessioni di ascolto prolungate. Il fattore di forma on-ear permette alle cuffie di adattarsi perfettamente alla testa, riducendo al minimo la pressione sulle orecchie. Questo, insieme ai materiali di alta qualità come il silicone e il poliuretano, assicura una vestibilità comoda e duratura.
La tecnologia di isolamento acustico integrata nelle K240 Studio consente di concentrarti sulla tua musica senza distrazioni esterne. Sebbene non siano dotate di controllo attivo del rumore, l'isolamento passivo offerto dalle cuffie è efficace nel bloccare i rumori ambientali indesiderati. La risposta in frequenza delle cuffie, che va da 15 Hz a 25 kHz, offre una riproduzione sonora dettagliata, permettendo di percepire ogni sfumatura musicale con chiarezza.
Con un'impedenza di 55 Ohm e una sensibilità di 91 dB SPL/V, le AKG K240 Studio sono progettate per funzionare bene con una vasta gamma di dispositivi, dai computer portatili agli apparecchi di produzione musicale. La connessione cablata tramite jack da 3,5 mm garantisce una trasmissione del segnale stabile e priva di interferenze, mentre il cavo rimovibile aggiunge praticità e facilità di sostituzione in caso di necessità.
Nonostante la mancanza di funzionalità wireless, queste cuffie compensano con una potenza massima di 200 mV, sufficiente per gestire volumi elevati senza distorsioni. Il peso leggero di soli 240 grammi contribuisce ulteriormente al comfort, rendendole ideali per lunghe sessioni di lavoro o ascolto.
In termini di compatibilità, le AKG K240 Studio si adattano perfettamente a vari dispositivi, inclusi tablet e telefoni cellulari, ampliando le possibilità di utilizzo. Sebbene siano consigliate principalmente per l'ascolto musicale, la loro versatilità le rende adatte a molteplici applicazioni, dall'editing audio alla semplice fruizione di contenuti multimediali.

AKG K240
Beyerdynamic DT 880 PRO

Il prodotto in questione è il Beyerdynamic DT 880 PRO, un paio di cuffie da studio semi-aperte, caratterizzate da un design over-ear e un colore grigio. Questo modello, prodotto dal rinomato brand Beyerdynamic, si distingue per le sue prestazioni audio eccezionali e la sua comodità.
Le cuffie DT 880 PRO sono dotate di una tecnologia di connettività cablata, che garantisce una trasmissione del suono stabile e senza interferenze. L'impedenza di 250 Ohm assicura un'elevata fedeltà del suono, rendendo queste cuffie ideali per l'utilizzo in ambito professionale, come lo studio di registrazione o il missaggio e mastering.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è la sua risposta in frequenza, che varia da 5 Hz a 35.000 Hz. Questa ampia gamma permette di percepire ogni dettaglio sonoro, dalle frequenze più basse alle più alte, con una precisione impressionante. Inoltre, la distorsione armonica totale è inferiore allo 0,2%, garantendo un suono pulito e privo di distorsioni indesiderate.
Le cuffie DT 880 PRO non dispongono di controllo del rumore attivo, ma grazie alla loro forma over-ear, offrono un isolamento passivo efficace. Questo significa che, pur non eliminando completamente i rumori esterni, riescono a ridurli notevolmente, permettendoti di concentrarti sulla tua musica.
La pressione media sull'orecchio è di 2,8 N, un valore che indica un buon equilibrio tra comfort e stabilità. Queste cuffie sono infatti progettate per essere indossate per lunghi periodi di tempo senza causare affaticamento o disagio.
In termini di design, le DT 880 PRO si presentano con un look professionale e sobrio. Il colore grigio dona un tocco di eleganza, mentre la struttura robusta garantisce una lunga durata nel tempo. La qualità dei materiali utilizzati è evidente al tatto e all'aspetto, confermando l'attenzione al dettaglio tipica del brand Beyerdynamic.
Le cuffie DT 880 PRO rappresentano dunque un ottimo investimento per chi cerca un prodotto di alta qualità, in grado di offrire prestazioni audio eccellenti e un comfort superiore. Che tu sia un professionista del settore musicale o un appassionato di musica alla ricerca del miglior suono possibile, queste cuffie sapranno sicuramente soddisfare le tue esigenze.

Beyerdynamic DT 880 PRO
Beyerdynamic DT 900 PRO X

Il prodotto in questione è il Beyerdynamic DT 900 Pro X, un paio di cuffie da studio di alta qualità. Questo modello, caratterizzato da un design over-ear, si distingue per l'uso di materiali di alta qualità come il policarbonato, che garantisce una struttura solida e resistente.
Uno degli aspetti più rilevanti di queste cuffie è il loro driver STELLAR.45. Questa tecnologia consente di ottenere un suono chiaro e dettagliato, ideale per il mixing e il mastering su tutti i dispositivi di riproduzione. Il risultato è un audio di altissima qualità, con una resa sonora eccellente che soddisferà anche gli utenti più esigenti.
Le Beyerdynamic DT 900 Pro X sono dotate di un cavo rimovibile e senza grovigli, un dettaglio non trascurabile che migliora notevolmente l'esperienza d'uso. La connettività cablata assicura una trasmissione del suono stabile e senza interferenze, garantendo un'esperienza audio impeccabile.
La forma over-ear delle cuffie offre un comfort eccezionale, permettendo di indossarle per lunghi periodi senza alcun fastidio. Inoltre, la fascia d'età indicata dal produttore varia dai 15 ai 55 anni, rendendo queste cuffie adatte a un pubblico molto ampio.
Un altro punto di forza delle Beyerdynamic DT 900 Pro X è la loro versatilità. Infatti, sono compatibili con vari dispositivi, tra cui speaker, rendendole un accessorio indispensabile per chiunque lavori nel campo della musica o semplicemente ami ascoltare brani di alta qualità.
Infine, è importante sottolineare che queste cuffie non richiedono l'uso di pile o batterie, eliminando così eventuali preoccupazioni legate all'autonomia del dispositivo.

Beyerdynamic DT 900 PRO X
AKG K702

Le AKG K702 sono cuffie da studio di riferimento che si distinguono per la loro capacità di offrire un suono di qualità superiore, ideale per applicazioni professionali e domestiche. Con un design aperto sul retro, queste cuffie offrono una spazialità sonora eccezionale, creando un palcoscenico sonoro ampio e arioso che ti permette di percepire ogni dettaglio musicale con chiarezza cristallina.
Uno degli aspetti più notevoli delle K702 è la loro risposta in frequenza, che varia da 10 Hz a 39.800 Hz. Questa ampia gamma consente di catturare sia le frequenze basse più profonde che gli alti più brillanti, garantendo un'esperienza d'ascolto equilibrata e fedele all'originale. La tecnologia della membrana Varimotion a due strati, insieme alle bobine vocali a filo piatto, contribuisce ulteriormente alla precisione e alla nitidezza del suono, rendendole perfette per il mixaggio e il mastering.
Il comfort è un altro punto di forza delle AKG K702. Gli auricolari sono sagomati in 3D per adattarsi perfettamente alle orecchie, riducendo l'affaticamento anche durante sessioni di ascolto prolungate. La fascia imbottita in pelle aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di concentrarti completamente sulla musica senza distrazioni. Nonostante siano cuffie over-ear, il loro peso di soli 231 grammi le rende sorprendentemente leggere e facili da indossare per lunghi periodi.
Dal punto di vista della connettività, le K702 utilizzano un cavo rimovibile, dotato di un jack da 3,5 mm e un adattatore placcato oro da 6,35 mm, assicurando compatibilità con una vasta gamma di dispositivi, dai computer portatili ai telefoni cellulari. L'impedenza di 62 Ohm le rende adatte sia per l'uso con apparecchiature professionali che con dispositivi consumer, mantenendo sempre una qualità audio elevata.
Nonostante la mancanza di controllo attivo del rumore, il design aperto delle cuffie offre un isolamento acustico naturale, che può essere sufficiente per ambienti controllati come studi di registrazione. Tuttavia, potrebbe non essere l'opzione migliore per chi cerca un isolamento totale dai rumori esterni.

AKG K702
PreSonus HD7

Il prodotto in questione è il PreSonus HD7, un paio di cuffie da monitoraggio professionale con design mezzo aperto. Questo modello si distingue per la sua eccellente qualità sonora, grazie alla presenza di driver al neodimio ad alta risoluzione e una camera acustica brevettata e sintonizzata con precisione.
La caratteristica principale del PreSonus HD7 è sicuramente la sua tecnologia di connettività cablata. Questa scelta tecnologica permette di avere un suono più puro e meno soggetto a interferenze rispetto ai modelli wireless. Il cavo, inoltre, è monolaterale e staccabile, un dettaglio che migliora notevolmente la comodità d'uso delle cuffie.
Un altro punto di forza del PreSonus HD7 è la sua sensibilità delle cuffie di 98 dB e l'impedenza di 32 Ω. Questi valori indicano una grande capacità di riproduzione dei suoni, sia quelli più alti che quelli più bassi. Infatti, le cuffie presentano un'estensione alle basse frequenze, garantendo così un suono pieno e avvolgente.
Il design mezzo aperto del PreSonus HD7 è un ulteriore elemento distintivo. Questa caratteristica permette un ascolto più naturale e meno affaticante, ideale per chi utilizza le cuffie per periodi di tempo prolungati. Inoltre, il design on-ear garantisce un buon isolamento acustico, pur mantenendo un certo grado di permeabilità ai suoni esterni.
Il colore delle cuffie è nero con dettagli blu, una scelta che le rende eleganti e adatte a qualsiasi contesto. Il modello è inoltre dotato di un jack da 3,5 mm, standard per la maggior parte dei dispositivi audio.
Le cuffie PreSonus HD7 sono indicate anche per i più giovani, come suggerisce la fascia d'età descritta come "bambini". Questo non significa che non siano adatte agli adulti, ma semplicemente che sono state progettate tenendo in considerazione anche l'uso da parte dei più piccoli, con un design confortevole e sicuro.

PreSonus HD7
YAMAHA HPH-150B

Le Yamaha HPH-150B sono cuffie over-ear che si distinguono per la loro capacità di offrire un'esperienza sonora di alta qualità, particolarmente apprezzata dagli amanti della musica e dai professionisti del settore. Con un design elegante e sobrio in colore nero, queste cuffie sono pensate per chi cerca non solo performance audio eccellenti ma anche comfort e praticità.
Una delle caratteristiche più rilevanti delle HPH-150B è la loro capacità di riprodurre i suoni con una tavolozza di toni neutri, ideale per una riproduzione fedele degli strumenti musicali digitali. Questo aspetto le rende particolarmente adatte a musicisti e tecnici del suono che necessitano di una resa sonora precisa e dettagliata. Il jack da 3,5 mm placcato in oro garantisce una connessione stabile e senza perdite di qualità, mentre il cavo lungo due metri offre una libertà di movimento notevole, rendendo l'ascolto confortevole anche durante sessioni prolungate.
Il design delle cuffie è stato studiato per massimizzare il comfort: i cuscinetti auricolari in velluto sono morbidi e leggeri, permettendo un utilizzo prolungato senza affaticare le orecchie. Inoltre, il meccanismo girevole consente ai padiglioni di ruotare di 90 gradi, adattandosi perfettamente all'angolo dell'orecchio e migliorando ulteriormente l'ergonomia del prodotto. Il cerchietto regolabile aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione, assicurando che le cuffie si adattino comodamente a qualsiasi dimensione della testa.
Dal punto di vista estetico, le HPH-150B vantano un design compatto e alla moda, disponibile in nero, che si abbina facilmente a diversi stili e preferenze personali. La scelta dei materiali, come la pelle sintetica utilizzata per i cuscinetti, non solo contribuisce al comfort ma conferisce anche un tocco di eleganza e modernità al prodotto.
Pur essendo cablate, queste cuffie offrono una qualità audio superiore rispetto a molte alternative wireless, grazie alla tecnologia avanzata sviluppata da Yamaha. Sebbene l'assenza di funzionalità wireless possa essere vista come una limitazione per alcuni utenti, coloro che privilegiano la qualità del suono troveranno nelle HPH-150B un alleato insostituibile.

YAMAHA HPH-150B
Behringer Omega Retro Style Open-back Cuffie

Le Behringer Omega Retro Style sono cuffie aperte che uniscono un design vintage a prestazioni audio di alta qualità, pensate per chi cerca un'esperienza d'ascolto immersiva e dettagliata. Realizzate con materiali come alluminio, plastica e acciaio inossidabile, queste cuffie offrono una costruzione robusta e durevole, pur mantenendo un peso contenuto di soli 370 grammi, rendendole comode da indossare anche per sessioni prolungate.
Uno degli aspetti più rilevanti delle Omega è la loro configurazione circumaurale aperta, che consente una riproduzione sonora spaziosa e naturale. Grazie ai driver da 53 mm, le cuffie riescono a coprire uno spettro di frequenza che va dai 20 Hz ai 28.000 Hz, garantendo bassi profondi e alti cristallini. Questo le rende ideali per l'ascolto critico, permettendo di cogliere ogni sfumatura della musica. Sono particolarmente apprezzate da musicisti praticanti e compositori che necessitano di una rappresentazione fedele del suono durante le fasi di creazione e mixaggio.
Il cavo rimovibile è un'altra caratteristica pratica, poiché facilita il trasporto e riduce il rischio di danni accidentali. Inoltre, viene fornito un adattatore da 3,5 mm a 6,35 mm, ampliando la compatibilità con vari dispositivi audio, dalle interfacce professionali agli smartphone. La custodia protettiva inclusa assicura che le cuffie siano sempre al sicuro quando non vengono utilizzate.
Nonostante l'assenza di tecnologie avanzate di controllo del rumore, la struttura aperta delle cuffie offre comunque un isolamento passivo sufficiente per ambienti controllati, sebbene non siano progettate per bloccare completamente i rumori esterni. Questa scelta progettuale si adatta perfettamente a contesti dove è preferibile mantenere una certa connessione con l'ambiente circostante, come in studio o durante prove musicali.
Esteticamente, il design rétro delle Omega è un richiamo nostalgico che si distingue nel panorama moderno delle cuffie, offrendo un tocco di eleganza senza tempo. Il fattore di forma over-ear contribuisce ulteriormente al comfort, distribuendo uniformemente la pressione attorno alle orecchie.

Behringer Omega Retro Style Open-back Cuffie
beyerdynamic DT 990 PRO X

Le beyerdynamic DT 990 PRO X rappresentano un'eccellenza nel panorama delle cuffie da studio aperte, progettate per offrire un'esperienza di ascolto critico e editing di alta qualità. Queste cuffie si distinguono per la loro capacità di riprodurre un suono dettagliato e bilanciato, grazie alla rinomata firma sonora del modello DT 990 PRO. Il design over-ear garantisce un comfort elevato anche durante sessioni prolungate, rendendole ideali per professionisti che necessitano di una resa sonora affidabile.
Un aspetto fondamentale delle DT 990 PRO X è l'uso dei driver dinamici STELLAR.45, che assicurano flessibilità e potenza nella riproduzione audio. Questo si traduce in una gamma di frequenze impressionante, che va dai 5 ai 40.000 Hz, permettendo di cogliere ogni sfumatura sonora con precisione. La struttura aperta delle cuffie contribuisce a creare un palcoscenico sonoro ampio e naturale, caratteristica essenziale per chi lavora nel campo della registrazione e del mixing.
Il comfort non è stato trascurato: il design ergonomico e i materiali di qualità utilizzati per i padiglioni auricolari consentono un utilizzo prolungato senza affaticamento. Con un peso di soli 292 grammi, queste cuffie risultano leggere e comode da indossare, mentre il cavo plug-in da 3 metri offre libertà di movimento senza compromettere la connessione. Inoltre, l'adattatore a vite da 3,5 mm a 6,3 mm incluso amplia la compatibilità con diversi dispositivi, rendendo le DT 990 PRO X versatili e adatte a molteplici usi.
Pur non disponendo di un sistema di controllo del rumore attivo, la qualità sonora e la costruzione robusta compensano ampiamente questa mancanza. Le cuffie sono alimentate tramite cavo, eliminando la necessità di batterie e garantendo una connessione stabile e continua. La tecnologia cablata assicura una trasmissione del segnale priva di latenza, fondamentale per applicazioni professionali.
Prodotte in Germania, le DT 990 PRO X riflettono l'impegno di beyerdynamic nella realizzazione di prodotti di alta qualità. L'attenzione ai dettagli e l'uso di componenti durevoli fanno di queste cuffie uno strumento affidabile per chi cerca prestazioni eccellenti nel proprio lavoro quotidiano. Se sei alla ricerca di cuffie che combinino qualità sonora superiore, comfort eccezionale e versatilità d'uso, le beyerdynamic DT 990 PRO X rappresentano una scelta di prim'ordine.

beyerdynamic DT 990 PRO X
Come scegliere cuffie aperte
Ora che abbiamo passato in rassegna alcuni dei migliori modelli presenti sul mercato, permettimi di spiegarti come scegliere cuffie aperte andando ad analizzare le varie caratteristiche da soppesare prima di mettere mano al portafogli.
Risposta in frequenza
La risposta in frequenza indica l'intervallo di frequenze che le cuffie sono in grado di riprodurre e questo parametro viene misurato in Hertz (Hz). Un intervallo più ampio significa che le cuffie possono riprodurre una gamma di suoni più vasta, dai bassi profondi agli alti cristallini. Le cuffie aperte di qualità spesso offrono una risposta in frequenza che va da 20 Hz a 20.000 Hz, coprendo l'intero spettro dell'udibile umano. Tuttavia, alcuni modelli possono andare oltre questi valori, offrendo un'esperienza sonora ancora più dettagliata.
Impedenza
L'impedenza, misurata in Ohm (Ω), è relativa alla resistenza che le cuffie offrono al passaggio del segnale audio. Le cuffie con impedenza più bassa (da 16 a 32 Ohm) sono facili da pilotare e possono essere utilizzate con dispositivi portatili come smartphone e lettori MP3. Le cuffie con impedenza più alta possono raggiungere anche i 250 Ohm e richiedono un amplificatore dedicato per esprimere il loro pieno potenziale, ma offrono generalmente una qualità del suono superiore.
Sensibilità
La sensibilità delle cuffie, misurata in decibel per milliwatt (dB/mW), indica quanto sono efficienti nel convertire il segnale elettrico in suono. Una sensibilità più elevata equivale a dire che le cuffie possono produrre un suono più forte utilizzando un quantitativo di energia minore. Per un uso con dispositivi portatili, una sensibilità tra 95 e 110 dB/mW è decisamente ottima.
Alimentazione
Passiamo ora nel capitolo alimentazione. Devi sapere che le cuffie aperte possono essere alimentate in due modi principali: passivamente, ovvero tramite il cavo collegato al dispositivo di riproduzione oppure attivamente, quindi tramite una batteria interna o un amplificatore esterno (è il caso delle cuffie wireless ad esempio). Le cuffie passive sono più semplici da usare e non richiedono ricarica, mentre le cuffie attive possono offrire funzionalità aggiuntive come la cancellazione del rumore attiva (anche se meno comune nelle cuffie aperte) e una maggiore potenza sonora.
Canali audio
Come tutte le cuffie, anche quelle aperte possono supportare diversi canali audio. La maggior parte delle cuffie aperte offre audio stereo, con due canali distinti per creare un effetto di spazialità. Tuttavia, alcune cuffie avanzate possono supportare il surround sound, simulando un ambiente sonoro più immersivo. Questa caratteristica è particolarmente utile per i videogiochi e i film, dove la direzionalità del suono può migliorare l'esperienza complessiva.
Microfono e controlli integrati
Molte cuffie moderne sono dotate di microfono e controlli integrati per la gestione della riproduzione musicale e delle chiamate. Questa caratteristica è utile per chi utilizza le cuffie con dispositivi portatili, permettendo di rispondere alle chiamate e regolare il volume senza dover estrarre il telefono. Tuttavia, nelle cuffie aperte di alta gamma, queste funzioni possono essere assenti per mantenere la qualità audio al massimo livello.
Cavo vs wireless
Le cuffie aperte possono essere sia cablate che wireless. Le cuffie cablate offrono generalmente una qualità del suono superiore e una latenza minima, ideale per ascolto di alta fedeltà e utilizzo in studio. Le cuffie wireless offrono una libertà di movimento decisamente migliore e sono ideali per l'uso quotidiano, grazie alla tecnologia Bluetooth che permette una connessione stabile con i dispositivi mobili. Nel decidere se acquistare un paio di cuffie aperte cablate o wireless devi valutare l'uso principale che ne farai.
Altre caratteristiche da valutare nello scegliere cuffie aperte
Infine, ci sono tante altre caratteristiche da considerare come il comfort e la qualità dei materiali. Le cuffie aperte dovrebbero avere padiglioni ben imbottiti e una fascia regolabile per garantire un uso prolungato senza disagi vari.
I materiali di alta qualità, come il velluto o la pelle, possono migliorare l'esperienza d'uso e la durata stessa delle cuffie, anche se questo potrebbe tradursi in un esborso economico maggiore in fase d'acquisto. Inoltre, la disponibilità di accessori aggiuntivi come custodie per il trasporto e cavi di ricambio può essere un bel plus in più (che anche in questo caso solitamente si paga con un prezzo d'acquisto più elevato).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.