Migliori multieffetto per chitarra (ottobre 2025)
Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, anche le pedaliere multieffetto per chitarra si sono evolute sia per quanto riguarda la qualità del suono che nelle funzioni, con una moltitudine di opzioni tra cui scegliere. Questi accessori musicali includono al loro interno tutti i tuoi suoni preferiti, evitando il groviglio di cavi e potenziali problemi di alimentazione tipici dei pedali effetto singoli.
Che tu sia un principiante con la voglia di imparare e sperimentare nuovi suoni, o un chitarrista professionista che sta contemplando l'idea di ridurre le dimensioni del proprio setup dal vivo, avere il multieffetto giusto è il primo passo da compiere. Mentre alcune unità, infatti, sono orientate sulla semplice simulazione degli effetti con una gamma di diversi overdrive, distorsioni, delay, riverberi ecc., altre invece hanno anche la possibilità di simulare elettronicamente il suono di un amplificatore in modo da poter funzionare collegate semplicemente a un impianto audio o in cuffia.
Tuttavia con le tante opzioni disponibili sul mercato e, soprattutto, se sei un musicista alle prime armi, l'acquisto di questo accessorio può essere un compito scoraggiante, anche non tanto semplice. Per cui, nella guida di oggi, ti mostrerò proprio quali sono i migliori multieffetto per chitarra, illustrandoti le caratteristiche principali da tenere in considerazione in fase di acquisto. Ti auguro una buona lettura!
Indice
Migliori pedaliere multieffetto per chitarra

EKO GUITARS Pedale Multieffetto

MS-70CDR PLUS Pedale multi-effetto

Zoom A1X FOUR

Ortega Guitars Analogue Stomp Box

MXR M222 TALK BOX Pedale effetto per chitarra elettrica

Zoom - AC-3 - Preamp a pedale per chitarra acustica

TC Helicon PLAY ACOUSTIC

Zoom A1 FOUR

BOSS VE-2 Pedale Eco

Zoom - AC-2 - Preamp pedale per chitarra acustica
EKO GUITARS Pedale Multieffetto

Il BAIO A di Eko Guitars è un pedale multieffetto progettato per chitarra acustica, classica e basso acustico. Questo dispositivo compatto offre una gamma completa di funzionalità che lo rendono uno strumento indispensabile per ogni musicista moderno. Con 8 IR integrati di strumenti acustici microfonati, il BAIO A ti permette di ottenere suoni autentici e professionali ovunque tu sia.
Le dimensioni ridotte del pedale, con una lunghezza di 16 cm, una larghezza di 6 cm e un peso di soli 260 grammi, lo rendono estremamente portatile e facile da trasportare. Lo chassis metallico garantisce una robustezza eccezionale, ideale per resistere agli urti e all'usura quotidiana.
La sezione preamp del BAIO A include un equalizzatore a tre bande, compressione e antifeedback, offrendo un controllo totale sul tuo sound. La sezione delle modulazioni, accessibile tramite il controllo Mod, consente di aggiungere effetti come chorus e tremolo, mentre delay e riverbero sono regolabili tramite la manopola Time. Questa versatilità ti permette di personalizzare il tuo suono in modo dettagliato e preciso.
Uno degli aspetti più innovativi del BAIO A è il controllo IR, che ti permette di selezionare tra otto Impulse Response creati appositamente per questo pedale da Massimo Varini. Questi IR sono stati scelti e adattati dai migliori modelli DrapSound, garantendo una qualità sonora superiore. Il controllo Out gestisce il volume in uscita, mentre i tre pulsanti a pedale consentono di passare dalla modalità Preset alla modalità Live, permettendoti di gestire separatamente IR, Delay/Rev, Chorus/Tremolo e la sezione preamp.
Il BAIO A è dotato anche di connessione Bluetooth, che ti consente di riprodurre le tue backing track preferite direttamente dal tuo device esterno. Inoltre, l'accordatore integrato con funzione di mute ti permette di accordare il tuo strumento senza interrompere il flusso della tua performance.
Sul pannello posteriore trovi due terminali jack standard per ingresso e uscita, un interruttore d'accensione, una presa USB per l'alimentazione e la ricarica della batteria, oltre alla connessione al computer per l'utilizzo come scheda audio. La presa Phone ti permette di collegare il tuo smartphone e utilizzare il BAIO A come scheda audio anche sul telefono. L'uscita per le cuffie ti consente di ascoltare contemporaneamente il segnale dello strumento e un'eventuale riproduzione Bluetooth, offrendo un'esperienza di ascolto completa e immersiva.

EKO GUITARS Pedale Multieffetto
MS-70CDR PLUS Pedale multi-effetto

Il MS-70CDR+ di Zoom è un pedale per effetti che si distingue nel panorama degli strumenti musicali grazie alla sua versatilità e alla qualità delle sue prestazioni. Con oltre 140 effetti disponibili, tra cui modulazione, chorus, delay e riverbero, questo dispositivo offre una gamma di possibilità sonore che soddisferanno anche i chitarristi più esigenti. La capacità di utilizzare fino a sei effetti contemporaneamente permette di creare combinazioni uniche e personalizzate, rendendo ogni performance un'esperienza sonora unica.
Una delle caratteristiche più interessanti del MS-70CDR+ è il suo design compatto e leggero. Con dimensioni di 13,28 x 7,9 x 6,1 cm e un peso di soli 425 grammi, questo pedale è facilmente trasportabile e si adatta perfettamente a qualsiasi pedaliera. Il colore azzurro non solo lo rende esteticamente gradevole, ma lo fa risaltare visivamente sul palco.
L'interfaccia utente migliorata è un altro punto di forza del prodotto. Grazie ai quattro interruttori a croce (MEMORIA / SCROLL), puoi navigare tra le varie impostazioni con facilità, anche durante una performance dal vivo. La retroilluminazione LCD con codice colore facilita ulteriormente la selezione e la gestione degli effetti, permettendoti di concentrarti sulla tua musica senza distrazioni.
Un aspetto tecnico degno di nota è il circuito analogico del pedale, progettato per minimizzare il deterioramento del suono. Questo significa che, indipendentemente dalla complessità della catena di effetti utilizzata, il tuo suono rimarrà sempre chiaro e definito. Inoltre, l'ingresso e l'uscita stereo supportano effetti come il chorus stereo e i ritardi, ampliando ulteriormente le possibilità creative.
Il pedale funziona con due batterie AA o tramite un adattatore CA, offrendo flessibilità in termini di alimentazione. Questa caratteristica è particolarmente utile per i musicisti che si esibiscono spesso dal vivo e necessitano di un setup rapido e affidabile.
Nonostante le numerose qualità, il MS-70CDR+ potrebbe risultare complesso per chi è alle prime armi, data la vasta gamma di opzioni disponibili. Tuttavia, per chi ha esperienza e cerca un pedale versatile e performante, rappresenta una scelta eccellente. La possibilità di memorizzare fino a 100 patch, di cui 80 preset, ti consente di avere sempre a disposizione le tue configurazioni preferite, pronte all'uso in qualsiasi momento.

MS-70CDR PLUS Pedale multi-effetto
Zoom A1X FOUR

Il Zoom A1X FOUR è un multieffetto per chitarra acustica con pedale d'espressione che si distingue per la sua versatilità e funzionalità avanzate. Questo dispositivo, dal design compatto e robusto, pesa solo 1,1 chilogrammi ed è dotato di una serie di caratteristiche che lo rendono un'ottima scelta per musicisti di ogni livello.
Uno degli aspetti più impressionanti del Zoom A1X FOUR è la presenza di 80 effetti incorporati, specificamente progettati per vari strumenti come chitarra acustica, sassofono, tromba, violino e armonica. Questa varietà ti permette di esplorare una vasta gamma di suoni e stili musicali, offrendo una flessibilità creativa senza pari. Puoi utilizzare fino a cinque effetti contemporaneamente, concatenandoli in qualsiasi ordine desideri, il che consente una personalizzazione completa delle tue performance.
Il dispositivo offre anche 50 posizioni di memoria per memorizzare le patch create dall'utente, facilitando l'accesso rapido ai tuoi suoni preferiti durante le esibizioni live o le sessioni di registrazione. Inoltre, il looper integrato consente di registrare fino a 30 secondi di audio, ideale per creare loop complessi e stratificati.
Un'altra caratteristica degna di nota è il software Zoom Guitar Lab, che permette la creazione, modifica e gestione degli effetti e delle patch. Questo strumento è particolarmente utile per chi desidera avere un controllo dettagliato sul proprio sound e sperimentare nuove combinazioni di effetti. I 68 pattern ritmici incorporati sono perfetti per accompagnare i tuoi brani, adattandosi a vari stili musicali e migliorando ulteriormente la tua esperienza sonora.
L'accordatore cromatico integrato supporta tutte le accordature standard, comprese quelle open e drop, garantendo che tu possa sempre mantenere la tua chitarra perfettamente accordata. Il jack di uscita consente il collegamento diretto ad amplificatori o cuffie, offrendo opzioni di monitoraggio flessibili sia per le prove che per le esibizioni dal vivo.
Per quanto riguarda l'alimentazione, il Zoom A1X FOUR funziona con quattro batterie AA, incluse nella confezione, che offrono una durata di circa 18 ore. La porta USB non solo permette aggiornamenti firmware, ma funge anche da alimentazione alternativa e connessione al software Zoom Guitar Lab, rendendo questo dispositivo estremamente pratico e facile da usare.
Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che il Zoom A1X FOUR potrebbe risultare un po' complesso per i principianti assoluti, data la vasta gamma di funzioni disponibili. Tuttavia, con un po' di pratica, diventa uno strumento incredibilmente potente e versatile, capace di soddisfare le esigenze dei musicisti più esigenti.

Zoom A1X FOUR
Ortega Guitars Analogue Stomp Box

L'Ortega Guitars Analogue Stomp Box, noto anche come ANNAlog, è un pedale effetto progettato per arricchire le performance di chitarristi, cantanti e cantautori con un tocco ritmico distintivo. Realizzato in legno di ciliegio, questo stomp box non solo offre un'estetica naturale e raffinata, ma garantisce anche una struttura robusta e durevole. Le dimensioni compatte di 16,5 x 12,7 x 5,1 cm lo rendono facilmente trasportabile, mentre il peso di soli 308 grammi assicura che non aggiunga ingombro al tuo setup.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo prodotto è il suo campione di percussioni analogico, che produce un suono di basso incisivo, ideale per chi desidera integrare elementi ritmici nelle proprie esibizioni senza l'ausilio di una batteria completa. Il design ergonomico facilita il foot-tapping, permettendoti di mantenere il ritmo in modo intuitivo e confortevole durante i concerti. Inoltre, la base antiscivolo assicura stabilità, prevenendo movimenti indesiderati e proteggendo le superfici su cui viene posizionato.
Il true bypass integrato nel pedale garantisce un suono autentico e privo di interferenze quando il dispositivo non è attivo, mentre il controllo del volume senza soluzione di continuità ti consente di regolare l'intensità sonora secondo le tue esigenze specifiche. Questa funzionalità è particolarmente utile per ottenere un equilibrio perfetto tra il suono della chitarra e quello delle percussioni, adattandosi a diversi contesti musicali.
Un altro aspetto rilevante dell'ANNAlog è la sua compatibilità con chitarre elettroacustiche, grazie all'interfaccia audio da 1/4 di pollice. Questo permette un'integrazione semplice e immediata nel canale del segnale, senza richiedere configurazioni complesse o apparecchiature aggiuntive. Alimentato a batteria con un voltaggio di 9 Volt, il pedale offre un'autonomia sufficiente per affrontare lunghe sessioni di prova o performance dal vivo.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che, essendo un dispositivo analogico, potrebbe non offrire la stessa versatilità di alcuni modelli digitali più avanzati. Tuttavia, per chi cerca un suono caldo e naturale, l'ANNAlog rappresenta una scelta eccellente. La produzione da parte di Roland Meinl Musikinstrumente GmbH & Co. KG, un nome rispettato nel settore musicale, aggiunge ulteriore credibilità al prodotto, assicurando standard elevati di qualità e affidabilità.

Ortega Guitars Analogue Stomp Box
MXR M222 TALK BOX Pedale effetto per chitarra elettrica

L'MXR M222 Talk Box è un pedale effetto per chitarra elettrica che rappresenta una scelta eccellente per chi desidera esplorare nuove frontiere sonore. Questo dispositivo, prodotto da MXR e distribuito da Jim Dunlop, si distingue per la sua capacità di trasformare il suono della tua chitarra in modi innovativi e coinvolgenti. Il design compatto del pedale, con dimensioni di 26 x 24,1 x 10,8 cm e un peso di soli 907 grammi, lo rende facilmente trasportabile e adatto a qualsiasi setup.
Una delle caratteristiche più rilevanti dell'MXR M222 è la presenza di un amplificatore e speaker driver interni, eliminando così la necessità di equipaggiamenti separati. Questa integrazione non solo semplifica l'uso del pedale, ma garantisce anche una maggiore coerenza sonora, permettendoti di concentrarti sulla performance senza preoccuparti di configurazioni complesse. L'interfaccia hardware con connessione audio da 1/4 di pollice assicura una compatibilità universale con la maggior parte degli strumenti e amplificatori.
Il controllo del suono è ulteriormente migliorato grazie ai controlli dedicati di Volume, Tono e Gain. Questi ti consentono di modellare il timbro in modo preciso, adattandolo alle tue esigenze musicali specifiche. Che tu stia cercando un suono più morbido o uno più aggressivo, l'MXR M222 offre la flessibilità necessaria per ottenere esattamente ciò che desideri. Il formato del segnale analogico contribuisce a mantenere l'integrità del suono originale, offrendo una qualità sonora calda e naturale.
Un altro aspetto degno di nota è lo stile True Bypass, che preserva il tono della tua chitarra quando il pedale non è in uso. Questo significa che puoi integrarlo nel tuo setup senza temere perdite di qualità sonora. La robustezza del colore argento conferisce al pedale un'estetica elegante e professionale, mentre la costruzione solida ne garantisce la durabilità nel tempo.
Se c'è un aspetto da considerare, potrebbe essere il voltaggio richiesto di 18 Volt, che richiede un'alimentazione adeguata per funzionare correttamente. Tuttavia, questo è un piccolo compromesso rispetto ai benefici sonori offerti. In sintesi, l'MXR M222 Talk Box è un pedale versatile e potente, ideale per chitarristi che vogliono espandere il loro arsenale sonoro con effetti vocali distintivi e dinamici. Con le sue caratteristiche avanzate e la facilità d'uso, si posiziona come un'opzione eccellente per musicisti di ogni livello.

MXR M222 TALK BOX Pedale effetto per chitarra elettrica
Zoom - AC-3 - Preamp a pedale per chitarra acustica

Il Zoom AC-3 è un preamp a pedale per chitarra acustica che si distingue per la sua versatilità e qualità sonora. Con il suo design in colore rovere, questo dispositivo non solo offre una presenza estetica elegante, ma anche una robustezza grazie al materiale resistente di cui è composto. È compatibile con una vasta gamma di strumenti musicali, tra cui chitarre, ukulele, banjo, mandolini, violini, viole, violoncelli, contrabbassi e armoniche, rendendolo uno strumento essenziale per i musicisti che cercano di migliorare le loro performance sonore.
Uno degli aspetti più impressionanti del Zoom AC-3 è la sua capacità di emulazione timbrica. Con 16 preset chitarre/body e 15 target di chitarre, permette di ottenere un'accuratissima riproduzione del suono desiderato. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera sperimentare diverse sonorità senza dover cambiare strumento. Inoltre, l'EQ a tre bande consente di personalizzare ulteriormente il suono, offrendo un controllo preciso sulle frequenze basse, medie e alte.
Il DSP interno offre 9 effetti, tra cui chorus, reverb e delay, che possono essere utilizzati per arricchire ulteriormente il tuo sound. La qualità del segnale è garantita dalla conversione A/D/A a 24 bit e dal processing del segnale a 32 bit, assicurando una trasmissione audio chiara e dettagliata. Un'altra caratteristica degna di nota è il boost a pedale regolabile fino a 9dB, che ti permette di aumentare il volume quando necessario, senza compromettere la qualità del suono.
L'accordatore cromatico incorporato è una funzionalità pratica che ti aiuta a mantenere sempre l'accordatura perfetta del tuo strumento. Le opzioni di connessione sono ampie, con due ingressi e uscite jack da 1/4" e due uscite XLR bilanciate per utilizzo D.I., oltre all'ingresso piezo/magnetico. Queste caratteristiche lo rendono estremamente flessibile per diversi setup e ambienti di esibizione.
In termini di alimentazione, il Zoom AC-3 offre diverse opzioni: può funzionare con quattro batterie AA, tramite l'adattatore AD-16 incluso o alimentato via USB. Questo significa che puoi utilizzarlo praticamente ovunque, senza preoccuparti di rimanere senza energia durante una performance.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Zoom AC-3 rimane facile da usare, rendendolo adatto sia ai professionisti esperti che ai principianti. Tuttavia, vale la pena notare che alcuni utenti potrebbero trovare limitante la potenza in uscita di soli 3 Watt, soprattutto in contesti live più grandi. In sintesi, il Zoom AC-3 rappresenta un eccellente investimento per chi cerca un preamp a pedale versatile e di alta qualità per chitarra acustica, capace di migliorare significativamente la resa sonora dei propri strumenti.

Zoom - AC-3 - Preamp a pedale per chitarra acustica
TC Helicon PLAY ACOUSTIC

Il TC Helicon PLAY ACOUSTIC è un dispositivo che combina in modo innovativo effetti vocali di qualità da studio con suoni di chitarra acustica impeccabili, il tutto racchiuso in un pratico stompbox a tre pulsanti. Questo strumento si distingue per la sua capacità di offrire una gamma completa di funzionalità sia per i chitarristi che per i cantanti, rendendolo un compagno ideale per le esibizioni dal vivo e le sessioni di registrazione.
Uno degli aspetti più impressionanti del PLAY ACOUSTIC è la sua capacità di gestire sette effetti vocali professionali, che includono riverbero, delay e armonizzazione. Questi effetti sono facilmente controllabili grazie a un'interfaccia intuitiva, permettendoti di concentrarti sulla tua performance senza distrazioni tecniche. La tecnologia di elaborazione del tono vocale garantisce che la tua voce risulti sempre chiara e ben definita, indipendentemente dall'ambiente in cui ti trovi.
Per quanto riguarda la chitarra, il dispositivo integra il sistema BodyRez, che migliora significativamente il tono della chitarra acustica, eliminando le frequenze indesiderate e restituendo un suono naturale e caldo. Inoltre, il PLAY ACOUSTIC offre stili di effetti derivati dai celebri pedali TC Electronic come il Hall of Fame Reverb, il Flashback Delay e il Corona Chorus, assicurando una varietà di opzioni sonore per arricchire le tue esecuzioni.
Un'altra caratteristica notevole è il Vloop Performance Looper, che consente di creare loop complessi con funzioni di undo/redo e sovraincisioni illimitate. Questa funzione è particolarmente utile per costruire arrangiamenti stratificati e dinamici durante le performance live, offrendo infinite possibilità creative.
Dal punto di vista del design, il PLAY ACOUSTIC è compatto e robusto, con dimensioni di 27,94 x 17,78 x 10,16 cm e un peso di soli 960 grammi, rendendolo facile da trasportare e integrare nel tuo setup. L'interfaccia hardware USB permette un collegamento semplice al computer per aggiornamenti firmware o integrazioni software, ampliando ulteriormente le sue potenzialità.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il dispositivo richiede un'alimentazione elettrica tramite cavo, il che potrebbe limitare la mobilità in alcune situazioni. Tuttavia, questa necessità è ampiamente compensata dalla stabilità e dalle prestazioni offerte durante l'uso.

TC Helicon PLAY ACOUSTIC
Zoom A1 FOUR

Il Zoom A1 FOUR è un processore multieffetto progettato specificamente per chitarre acustiche, ma la sua versatilità lo rende adatto anche a sassofoni, trombe, violini e armoniche. Con un peso di soli 340 grammi e una tensione operativa di 9 Volt, questo dispositivo compatto offre una vasta gamma di funzionalità che ne fanno uno strumento indispensabile per ogni musicista.
Uno degli aspetti più impressionanti del Zoom A1 FOUR è la presenza di 80 effetti incorporati, tra cui oltre 35 nuovi effetti rivoluzionari progettati appositamente per strumenti acustici. Questi effetti spaziano dal riverbero al delay, passando per il wah e l'overdrive, permettendoti di aggiungere una moltitudine di timbri ricchi e caldi alla tua chitarra. La qualità sonora è ulteriormente migliorata grazie alla tecnologia delle Impulse Response (IR), che cattura l'impronta sonora di diverse forme e corpi di chitarra, offrendo un suono autentico e naturale.
Il dispositivo include anche un accordatore cromatico integrato che supporta tutte le accordature standard, comprese quelle open e drop. Questo ti permette di mantenere sempre la tua chitarra perfettamente accordata, indipendentemente dallo stile musicale che preferisci. Inoltre, il jack di uscita consente il collegamento diretto ad amplificatori o cuffie, rendendo il Zoom A1 FOUR estremamente versatile sia per le esibizioni live che per le sessioni di pratica individuale.
Un'altra caratteristica notevole è la porta USB, che non solo permette aggiornamenti firmware, ma consente anche la connessione al software Zoom Guitar Lab. Questo software ti offre la possibilità di creare, modificare e gestire effetti e patch in modo intuitivo e personalizzato. Con 68 pattern ritmici incorporati, puoi combinare questi ritmi con il looper interno per creare arrangiamenti complessi e dinamici.
L'adattatore microfonico Zoom MAA-1 amplia ulteriormente le possibilità del dispositivo, consentendo la connessione di microfoni dinamici e fornendo alimentazione phantom per i microfoni a condensatore. Questo significa che puoi aggiungere effetti a qualsiasi strumento acustico e regolare le impostazioni del guadagno con facilità.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Zoom A1 FOUR rimane incredibilmente facile da usare. I controlli sono intuitivi e ben posizionati, permettendoti di accedere rapidamente alle funzioni principali senza dover navigare attraverso menu complicati. Le batterie AA incluse offrono fino a 18 ore di autonomia, garantendo che tu possa concentrarti sulla tua musica senza preoccuparti della durata della batteria.

Zoom A1 FOUR
BOSS VE-2 Pedale Eco

Il BOSS VE-2 è un pedale eco per la voce che si distingue per la sua capacità di trasformare l'esperienza del canto, specialmente per i chitarristi che desiderano arricchire le loro performance vocali. Questo dispositivo compatto e leggero, con dimensioni di 15,6 x 11,6 x 6,4 cm e un peso di soli 600 grammi, offre una combinazione perfetta di semplicità d'uso e qualità degli effetti, rendendolo uno strumento indispensabile per ogni musicista.
Una delle caratteristiche più impressionanti del VE-2 è la sua abilità di creare armonizzazioni vocali in tempo reale. Grazie alla tecnologia avanzata, il pedale può riconoscere gli accordi suonati sulla chitarra e generare armonie basate su di essi, oppure lavorare su una tonalità pre-impostata. Questa funzione è particolarmente utile per chi suona la chitarra mentre canta, poiché permette di ottenere un accompagnamento vocale ricco e dinamico senza dover ricorrere a complicati settaggi o apparecchiature aggiuntive.
La modalità Hybrid rappresenta un ulteriore punto di forza del VE-2, consentendo di combinare entrambe le opzioni di armonizzazione. Questa caratteristica risulta ideale quando si passa da parti di accompagnamento a parti soliste, garantendo una transizione fluida e naturale tra le diverse sezioni musicali. Con 24 tipi di armonizzazione disponibili, tra cui 12 armonizzazioni a una e due voci con variazioni, le possibilità creative sono praticamente infinite.
L'interfaccia del VE-2 è progettata per essere intuitiva e user-friendly, con manopole dedicate per il controllo del riverbero e del delay. Questi effetti possono essere regolati facilmente per adattarsi al tuo stile musicale e alle esigenze specifiche della tua performance. Inoltre, la funzione Enhance migliora ulteriormente la qualità del suono, offrendo un controllo delle dinamiche e una correzione dell'intonazione in tempo reale, assicurando che ogni nota sia perfettamente intonata.
Un altro aspetto degno di nota è la funzione USB audio, che permette di registrare direttamente su computer. Questa caratteristica rende il VE-2 non solo un eccellente strumento per le esibizioni dal vivo, ma anche un valido alleato in studio di registrazione, facilitando la cattura di idee musicali e la produzione di tracce di alta qualità.
Nonostante le sue numerose funzionalità, il BOSS VE-2 rimane un dispositivo robusto e affidabile, costruito con materiali di qualità come plastica e metallo, garantendo una lunga durata nel tempo. Il design elegante e il colore rosso distintivo lo rendono anche un'aggiunta esteticamente piacevole al tuo setup musicale.

BOSS VE-2 Pedale Eco
Zoom - AC-2 - Preamp pedale per chitarra acustica

Il Zoom AC-2 è un preamp pedale per chitarra acustica che si distingue per la sua capacità di trasformare e migliorare il suono del tuo strumento. Con dimensioni compatte di 24 x 18 x 7,9 cm e un peso di soli 700 grammi, questo dispositivo è facilmente trasportabile, rendendolo ideale per musicisti in movimento. La sua finitura color oro aggiunge un tocco di eleganza, mentre la costruzione robusta garantisce una lunga durata.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'AC-2 è la presenza di 16 preset chitarre/body, che offrono un'emulazione timbrica estremamente accurata. Questo ti permette di adattare il suono della tua chitarra a diversi stili musicali e ambienti sonori con facilità. L'equalizzatore a tre bande integrato consente ulteriori personalizzazioni, permettendoti di scolpire il tono perfetto per ogni occasione.
Il processing del segnale a 32 bit assicura una qualità sonora eccezionale, mantenendo la chiarezza e la profondità del suono originale. Inoltre, il riverbero digitale incorporato aggiunge una dimensione extra al tuo suono, creando un ambiente sonoro ricco e avvolgente. La frequenza di campionamento di 44,1 kHz e la conversione A/D/A a 24 bit contribuiscono ulteriormente alla purezza del suono, riducendo al minimo qualsiasi perdita di qualità durante la conversione del segnale.
Un'altra caratteristica degna di nota è il boost a pedale regolabile fino a 9 dB, che offre un controllo dinamico aggiuntivo, particolarmente utile durante le performance dal vivo. L'accordatore cromatico incorporato è un'aggiunta pratica, consentendoti di mantenere sempre l'accordatura perfetta senza dover ricorrere a dispositivi esterni.
Per quanto riguarda la connettività, l'AC-2 dispone di ingressi e uscite jack da 1/4" e un'uscita XLR bilanciata per l'utilizzo D.I., offrendo versatilità nelle configurazioni di collegamento. Può essere alimentato tramite quattro batterie AA, l'adattatore AD-16 incluso o via USB, garantendo flessibilità in diverse situazioni.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che le batterie non sono incluse nella confezione, il che potrebbe richiedere un acquisto separato se intendi utilizzare questa modalità di alimentazione. Tuttavia, la possibilità di alimentarlo tramite USB o l'adattatore fornito compensa ampiamente questa piccola limitazione.

Zoom - AC-2 - Preamp pedale per chitarra acustica
Come scegliere una pedaliera multieffetto
Un buon chitarrista si definisce tale quando riesce ad avere il controllo totale del suono. Alle volte però, possedere una buona chitarra e un ottimo amplificatore, possono essere solo un punto di inizio. Riprodurre suoni più vintage o crearne di più moderni richiede, infatti, l'utilizzo anche di effetti, i quali possono essere combinati in un'unica pedaliera.
I multieffetto per chitarra, infatti, integrano al loro interno gli effetti più essenziali, quali distorsioni e overdrive, flanger e compressori, phaser, riverberi e delay, dando a chi la sta utilizzando la possibilità di richiamarli in maniera rapida e intuitiva mentre si sta suonando dal vivo. Inoltre, le pedaliere più avanzate, permettono anche di configurare e programmare ogni parametro di un effetto in modo da ottenere suoni sempre più personalizzati e capaci di soddisfare le proprie esigenze, che sia su un palco o in uno studio di registrazione.
Inoltre, oggi la maggior parte dei multieffetto per chitarra sono diventati tecnologicamente molto avanzati e, oltre alla possibilità di simulare effetti e amplificatori, sono in grado di riprodurre loop registrati in precedenza e ritmi di batteria che messi insieme alla loro portabilità ne fanno un ottimo compagno di studi o di songwriting quando e ovunque tu voglia.
Inoltre le pedaliere multieffetto sono l'ideale, non solo per chi vuole avere un primo approccio con tutti gli effetti della chitarra elettrica, ma anche per chi vuole snellire il proprio equipaggiamento e in maniera rapida cambiare sound durante l'esibizione senza stare lì a giocherellare con manopole e controlli.
Infine, rispetto all'acquisto di singoli pedali, sono anche più economici nonché facili da riporre e trasportare. Quindi, come accennato poc'anzi, lascia che ti guidi nel come scegliere un multieffetto per chitarra, illustrandoti le caratteristiche principali a cui guardare nella scelta di questo tipo di prodotto.
Qualità del suono
Sicuramente uno dei fattori principali da considerare quando si acquista un multieffetto per chitarra è la qualità del suono. Essa, infatti, può influenzare in maniera drastica la tua esperienza musicale.
Partiamo col dire che il cuore pulsante di questi dispositivi è il processore, esso non solo è responsabile di elaborare il segnale audio della chitarra applicandone i vari effetti audio ma ha anche il compito di gestire i preset, vale a dire le configurazioni predefinite degli effetti, con tutti i parametri di regolazione oltre a gestire l'interfaccia utente (display, pulsanti, pedali e controller) che potrà essere più o meno complessa.
Va da sé che non tutti gli effetti avranno, dunque, lo stesso livello di dettaglio, così come le opzioni a disposizione. Ad esempio su multieffetti con processori poco potenti potresti avere solo pochi effetti per ogni preset e non esserne in grado di modificare l'ordine, a differenza di multieffetti più costosi che ti permettono di avere invece più controllo e più effetti allo stesso tempo e di poterne variare l'ordine.
Va comunque notato che alcuni multieffetto entry-level possono comunque offrire suoni di alta qualità grazie a ottimizzazioni software e a una buona progettazione complessiva. Quindi, anche i prodotti economici possono sorprendere in termini di qualità del suono.
Chiaramente la scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo modo di suonare. Se sei un principiante potresti non aver bisogno di un multieffetto particolarmente potente, ti farà piacere, infatti, sapere che esistono pedaliere a basso costo che hanno al loro interno tutto ciò che ti occorre per costruire il tuo suono.
Se invece sei un chitarrista professionista o di livello più avanzato, probabilmente vorrai molte più opzioni finalizzate alla costruzione della tua catena di effetti e di personalizzarli quanto più a fondo possibile.
Un'altra caratteristica da considerare, in termini di qualità del suono, che puoi trovare nelle caratteristiche tecniche del prodotto, è la conversione AD/DA. Un multieffetto, infatti, deve convertire il suono analogico della tua chitarra in un segnale digitale da elaborare e da convertire nuovamente da digitale ad analogico affinché possa essere suonato in un'amplificatore.
In linea di massima, la maggior parte dei multieffetto in commercio sono dotati di convertitore audio con 24-bit di elaborazione a 96 kHz ad alte prestazioni, quindi l'ideale per ogni tipo di esecuzione sia dal vivo che in studio.
Numero di effetti
Probabilmente una delle domande che ti perseguiterà per tutta la tua carriera di chitarrista sarà se è meglio un multieffetto o i pedali singoli. Dire quale sistema sia migliore dell'altro è difficile, se non impossibile: tutto dipende ovviamente dal tuo stile di suonare e dalle tue esigenze di palco e di sound.
Con i pedali singoli puoi vivere l'esperienza di costruirti una pedaliera da zero, scegliendo solo gli effetti specifici che corrispondono al tuo stile e per una configurazione personalizzabile esclusivamente sulle tue esigenze. Tuttavia il punto di forza dei multieffetto è invece quello di avere a disposizione, in un unico apparecchio, un numero di effetti ampissimo.
Tutte le unità multieffetto, infatti, hanno a disposizione innumerevoli effetti tra cui scegliere, generalmente dai 40 fino addirittura 100 effetti tutti configurabili. Si va quindi dagli effetti must-have per ogni chitarrista, quali overdrive e distorsione, per generi rock e metal, fino ai compressori ed equalizzatori, passando per effetti tridimensionali quali chorus, delay e reverbero. In pratica più effetti ci sono meglio è!
Modellazione di amplificatori
Una delle funzioni più interessanti che è possibile trovare sui migliori multieffetto per chitarra è la modellazione di amplificatori (in inglese amp modeling), vale a dire la simulazione di un amplificatore, a transistor o valvolare, o di un cabinet tra quelli più popolari e utilizzati di sempre.
Uno dei grandi vantaggi di questa funzionalità è che potrai evitare di portare con te pesanti amplificatori e snellire così la tua strumentazione. Ti basterà collegare il multieffetto all'impianto audio, configurare un minimo l'equalizzazione e iniziare la tua performance. Le pedaliere multieffetto con modellazione di amplificatori possono essere utilizzate dal vivo, in studio ma anche per esercitarsi in cuffia senza bisogno di altri pedali o amplificatori.
Insomma, sembra tutto molto bello ma, come sempre, non è tutto oro quel che luccica: stiamo pur sempre parlando di simulazioni digitali e di certo non è un'impresa semplice copiare il timbro di amplificatori che hanno fatto la storia della musica, come i modelli della Marshall, Fender, Mesa Boogie, Vox e tanti altri. Tuttavia, la tecnologia in tal senso ha fatto passi da gigante e il risultato è sicuramente egregio, quindi a te la scelta, in base le tue esigenze, se optare per un multieffetto che includa l'opzione di emulazione di amplificatore.
Opzioni di connettività
Per collegare un multieffetto per chitarra all'amplificatore, all'impianto audio, a una interfaccia audio o al PC, è possibile utilizzare diverse opzioni di connettività.
Generalmente tutti i multieffetto hanno un ingresso (input) a cui collegare la chitarra e un uscita (output) a cui connettere l'amplificatore (o le cuffie) tramite un cavo jack con connettore da 6.35 mm.
I dispositivi più avanzati possono invece essere dotati anche di ingressi aggiuntivi quali FX loop (send e return), uscita cuffie separata, control IN (per un ulteriore pedale di espressione), line OUT, così come uscite XLR bilanciate, per un collegamento al mixer di alta qualità. Opta per queste opzioni di connettività qualora intendessi utilizzare il multieffetto direttamente in un sistema PA o in cuffia e non esclusivamente con un amplificatore per chitarra. Assicurati di leggere nelle specifiche tecniche del prodotto o di visualizzare una foto del retro del multieffetto per constatare di quali ingressi e uscite dispone.
I multieffetto più moderni dispongono anche di ingressi USB per aggiornare l'eventuale firmware o le patch della pedaliera tramite software da installare sul PC. Da computer potrai così anche personalizzare i vari effetti senza agire direttamente sul multieffetto, in maniera molto più veloce e semplice. Alcuni sistemi inoltre ti consentono di scaricare anche i preset di chitarristi specifici (magari creati da altri utenti) oltre a poter effettuare il backup di tutti i tuoi effetti per recuperarli successivamente.
Alcuni multieffetto, se collegati tramite USB, permettono di essere utilizzati anche come interfacce audio, una valida opzione se stai registrando principalmente la chitarra.
Alcune pedaliere multieffetto offrono anche la connettività MIDI. Questo può essere molto utile per integrare il multieffetto con altri dispositivi musicali o software DAW (Digital Audio Workstation).
Dimensioni e peso
Uno dei maggiori punti di forza di un multieffetto è la portabilità. Per questo motivo, dimensioni e peso sono un parametro fondamentale per la scelta di questo prodotto.
In linea di massima, le misure di un multieffetto sono abbastanza compatte, da inserire comodamente in uno zaino o flight case ad hoc e trasportarlo con facilità. Inoltre la maggior parte dei produttori tende a progettare più versioni dello stesso multieffetto, con unità di dimensioni più grandi fino a quelle più piccole (addirittura dalle dimensioni di un singolo pedale).
Altre caratteristiche da tenere in considerazione
Oltre al numero degli effetti e alla possibilità di simulare o meno gli amplificatori, ci sono altre caratteristiche da tenere in considerazione aggiuntive che possono rivelarsi molto utili.
Innanzitutto valuta la presenza di un accordatore automatico che ti permetta di eseguire l'accordatura del tuo strumento anche in condizioni di scarsa luce.
Alcuni multieffetto poi sono dotati di pedale di espressione per utilizzare effetti dinamici quali il wah wah, uno degli effetti per chitarra elettrica più famosi al mondo reso noto dal leggendario Jimi Hendrix, oppure per poter regolare comodamente il volume direttamente col piede mentre si suona.
Utile può essere anche la presenza di una loop station integrata, per registrare e poi riprodurre in continuo brevi frasi musicali, l'ideale non solo per performance live ma soprattutto per lo studio. Allo stesso modo puoi optare per multieffetto con sezione ritmica con pattern di batteria anche con tempi diversi come 4/4, 3/4 ecc.
Infine, per quanto riguarda il funzionamento, la quasi totalità dei multieffetto dispone di alimentazione a batteria (generalmente 4 batterie AA) in modo da poter essere utilizzati praticamente in qualsiasi situazione. Tuttavia è possibile disporre anche di trasformatori di corrente (con tensione da 9 Volt o 12 Volt) ed evitare che si possa spegnere sul più bello. In questo caso cerca di utilizzare sempre l'alimentatore originale progettato dalla casa madre per salvaguardare lo stato di salute del tuo multieffetto.
Esperienza d’uso e community vanno anche prese in esame: vale la pena considerare la presenza di una comunità di utenti attiva e il supporto del produttore. Una comunità attiva può offrire consigli, preset condivisi e soluzioni a eventuali problemi.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.