Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartwatch Xiaomi: guida all’acquisto (aprile 2025)

di , 23 Aprile 2025

Ormai da qualche tempo possiedi uno smartphone Xiaomi e ne sei davvero molto contento, in quanto è stato un grande acquisto, soprattutto per il suo rapporto qualità/prezzo. Dato che sei rimasto piacevolmente colpito dai prodotti realizzati da questa azienda, per cui adesso che ti trovi con la necessità di acquistare uno smartwatch, hai deciso di affidarti nuovamente ai prodotti realizzati da Xiaomi.

Purtroppo, però, non sei un grande esperto in materia e hai notato che nel catalogo di questa azienda sono presenti tantissimi modelli, che offrono funzionalità differenti, oltre ai prezzi, per cui non hai proprio idea di quello che potrebbe essere il modello più adatto alle tue esigenze.

Non ti preoccupare, perché sei capitato nel posto giusto. In questa mia guida all'acquisto sui migliori smartwatch Xiaomi ti mostrerò quelli che sono i migliori modelli, oltre a darti alcune informazioni utili per capire precisamente quale potrebbe essere il modello più adatto al tuo utilizzo. Quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Migliori smartwatch Xiaomi qualità prezzo

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Watch 5 Active Argento

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Argento

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Watch 5

Xiaomi Redmi Watch 5

Vedi su Amazon
Xiaomi Smart Band 9

Xiaomi Smart Band 9

Vedi su Amazon
Xiaomi Smart Band 9 Pro

Xiaomi Smart Band 9 Pro

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Active si presenta come un dispositivo indossabile versatile e moderno, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartwatch funzionale e dal design accattivante. La prima cosa che colpisce è il suo display LCD da 2 pollici, che offre una visibilità eccellente grazie al rapporto schermo-corpo superiore al 70%. Questo non solo esalta l'estetica del dispositivo, ma garantisce anche un'esperienza visiva coinvolgente.

Uno degli aspetti più interessanti di questo smartwatch è la funzione di chiamata Bluetooth, che consente di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso. Grazie alla cancellazione del rumore a doppio microfono e alla ricezione audio direzionale fino a 80 cm, le comunicazioni risultano chiare e prive di disturbi, rendendo questo orologio ideale per chi ha bisogno di rimanere connesso in movimento.

La durata della batteria è un altro punto di forza del Redmi Watch 5 Active. Con una capacità di 470 mAh, il dispositivo promette fino a 18 giorni di autonomia in modalità di utilizzo tipica. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi viaggia spesso o trascorre molto tempo all'aperto, eliminando la necessità di frequenti ricariche.

In termini di resistenza, il Redmi Watch 5 Active non delude. È dotato di una certificazione di resistenza all'acqua 5ATM, che permette di utilizzarlo senza preoccupazioni durante attività quotidiane come il lavaggio delle mani o sotto la pioggia leggera. Questa robustezza aggiunge un ulteriore livello di praticità, soprattutto per gli utenti attivi.

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il dispositivo offre funzioni avanzate come il controllo continuo della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2 (ossigeno nel sangue), oltre al monitoraggio dello stress. Queste caratteristiche sono essenziali per chi desidera mantenere sotto controllo il proprio benessere fisico e mentale, fornendo dati utili per migliorare lo stile di vita.

Il design complessivo del Redmi Watch 5 Active è elegante e minimalista, con una cassa ovale realizzata in metallo o plastica e un cinturino in silicone nero che assicura comfort e adattabilità al polso. La chiusura a fibbia a gancio garantisce una vestibilità sicura e regolabile, adatta a qualsiasi tipo di attività.

Tuttavia, è importante notare che il peso di 81 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti, specialmente se confrontato con altri modelli sul mercato. Nonostante ciò, il bilanciamento tra funzionalità e design fa sì che questo smartwatch rappresenti una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e ricco di caratteristiche innovative.

Xiaomi Redmi Watch 5 Active, Smartwatch con display LCD 2", Chiamate B...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Lite si presenta come un dispositivo versatile e ricco di funzionalità, ideale per chi cerca uno smartwatch che combini tecnologia avanzata e praticità d'uso. Il suo display AMOLED da 1,96 pollici è una delle caratteristiche più impressionanti: offre colori vividi e naturali, garantendo un'esperienza visiva eccezionale. Grazie al rapporto schermo-corpo del 75,80%, l'interfaccia risulta ampia e ben leggibile, rendendo la navigazione tra le varie funzioni semplice e intuitiva.

Una delle peculiarità distintive di questo smartwatch è il GNSS integrato, che consente un rilevamento della posizione preciso senza la necessità di portare con te lo smartphone. Questo aspetto è particolarmente utile durante gli allenamenti all'aperto, permettendoti di concentrarti sull'attività fisica senza distrazioni. Inoltre, la funzione di chiamata Bluetooth con cancellazione del rumore a doppio microfono migliora notevolmente la qualità delle comunicazioni, offrendo conversazioni chiare anche in ambienti rumorosi.

L'autonomia è un altro punto forte del Redmi Watch 5 Lite. Con una batteria da 470 mAh, puoi contare su 18 giorni di durata in modalità di utilizzo tipica, riducendo la frequenza delle ricariche e assicurando un funzionamento continuo durante viaggi o attività prolungate. La resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende questo smartwatch adatto anche per il nuoto, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo in diverse condizioni ambientali.

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il dispositivo offre un'ampia gamma di funzionalità, tra cui il controllo del sonno e oltre 150 modalità di fitness. Queste opzioni ti permettono di personalizzare il tuo allenamento e di mantenere uno stile di vita sano, monitorando costantemente i tuoi progressi. Il design quadrato e moderno, insieme al cinturino in silicone nero, conferisce al prodotto un aspetto elegante e discreto, adatto sia per l'uso quotidiano che per occasioni più formali.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il materiale della cassa, in resina o plastica, potrebbe non risultare altrettanto resistente nel lungo termine rispetto a materiali più pregiati. Tuttavia, considerando il peso contenuto di soli 81 grammi, il comfort durante l'uso quotidiano è garantito.

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite, Smartwatch con display AMOLED 1.96", GNSS i...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Argento

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Active si presenta come un orologio intelligente di ultima generazione, capace di combinare eleganza e funzionalità in un unico dispositivo. Dotato di un display LCD da 2 pollici, offre una visibilità eccezionale grazie al suo design a schermo quadrato che copre oltre il 70% della superficie frontale. Questo consente di visualizzare le informazioni in modo chiaro e immediato, esaltando ogni dettaglio grafico.

Una delle caratteristiche più innovative di questo smartwatch è la possibilità di effettuare chiamate Bluetooth. Grazie alla cancellazione del rumore a doppio microfono e alla ricezione audio direzionale fino a 80 cm, puoi godere di conversazioni chiare e senza interferenze, rendendo la comunicazione più fluida e naturale. Questa funzione risulta particolarmente utile per chi è sempre in movimento e necessita di rimanere connesso senza dover necessariamente estrarre lo smartphone dalla tasca.

L'autonomia è un altro punto di forza del Redmi Watch 5 Active. Con una batteria da 470 mAh, garantisce fino a 18 giorni di utilizzo continuo in modalità tipica. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla ricarica frequente, soprattutto durante viaggi o attività all'aperto, permettendoti di concentrarti sulle tue giornate senza interruzioni.

La resistenza all'acqua è certificata fino a 5 ATM, il che significa che l'orologio può sopportare pioggia leggera e schizzi d'acqua quotidiani, come il lavaggio delle mani, senza alcun problema. Tuttavia, è consigliabile evitare immersioni prolungate o sport acquatici intensi per preservarne l'integrità.

Dal punto di vista del monitoraggio della salute, il Redmi Watch 5 Active non delude. È dotato di sensori avanzati per il controllo della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2 (ossigeno nel sangue), fornendo dati accurati e in tempo reale. Queste funzionalità sono fondamentali per chi desidera mantenere sotto controllo il proprio benessere fisico, offrendo un quadro completo delle condizioni corporee durante l'intera giornata.

Infine, con oltre 140 modalità fitness, questo smartwatch si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di allenamento, dal più semplice al più complesso. Che tu sia un appassionato di corsa, ciclismo o yoga, troverai sicuramente il programma adatto alle tue esigenze, aiutandoti a migliorare le tue prestazioni e a raggiungere i tuoi obiettivi personali.

Nonostante le sue numerose qualità, va notato che il peso di 81 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato, ma questo è compensato dall'uso di materiali di alta qualità come il metallo per la cassa e l'acciaio inossidabile per il cinturino, che conferiscono robustezza e un aspetto sofisticato.

Xiaomi Redmi Watch 5 Active, Smartwatch con display LCD 2", Chiamate B...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Lite si presenta come un dispositivo versatile e ricco di funzionalità, pensato per chi cerca uno smartwatch che unisca stile e tecnologia avanzata. Con il suo elegante colore oro, questo orologio non è solo un accessorio tecnologico, ma anche un complemento di moda.

Uno degli aspetti più impressionanti del Redmi Watch 5 Lite è il suo display AMOLED da 1.96 pollici, che offre una qualità visiva eccezionale. I colori sono vividi e i neri profondi, garantendo una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce. Questa caratteristica rende l'interazione con lo schermo piacevole e intuitiva, sia che tu stia controllando le notifiche, monitorando la tua attività fisica o semplicemente consultando l'ora.

La presenza del GNSS integrato è un altro punto di forza significativo. Questo sistema di localizzazione globale ti permette di tracciare con precisione i tuoi percorsi durante le attività all'aperto, senza la necessità di portare con te il telefono. Che tu stia correndo, camminando o andando in bicicletta, potrai sempre contare su dati accurati e affidabili.

Le chiamate Bluetooth rappresentano una funzione molto pratica, consentendoti di rispondere alle chiamate direttamente dal tuo polso. Questa comodità ti permette di rimanere connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa, ideale per chi ha uno stile di vita dinamico e sempre in movimento.

Un'altra caratteristica degna di nota è l'incredibile autonomia della batteria fino a 18 giorni. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla ricarica frequente, permettendoti di utilizzare il dispositivo in modo continuativo senza interruzioni. È particolarmente utile per chi viaggia spesso o ha giornate lavorative intense.

Il Redmi Watch 5 Lite è anche resistente all'acqua fino a 5ATM, rendendolo adatto per nuotate e altre attività acquatiche. Non dovrai preoccuparti di danni causati dall'acqua, poiché il dispositivo è progettato per resistere a pressioni equivalenti a una profondità di 50 metri.

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute e del sonno, il dispositivo offre una gamma completa di funzioni che includono il controllo della frequenza cardiaca, il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue e l'analisi dettagliata delle fasi del sonno. Queste funzionalità ti aiutano a mantenere uno stile di vita sano e a migliorare la qualità del tuo riposo notturno.

Infine, con oltre 150 modalità fitness, il Redmi Watch 5 Lite si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di allenamento o sport. Che tu sia un appassionato di yoga, corsa, ciclismo o qualsiasi altra attività, troverai sicuramente la modalità giusta per te, arricchendo la tua esperienza di allenamento con dati precisi e motivanti.

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite, Smartwatch con display AMOLED 1.96", GNSS i...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Watch 5

Il Xiaomi Redmi Watch 5 si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel panorama degli smartwatch, combinando design elegante e funzionalità avanzate. Il suo display AMOLED da 2,07 pollici è uno dei punti di forza principali, offrendo una qualità visiva eccezionale grazie alla tecnologia di tenuta sottovuoto che permette una cornice sottilissima di soli 2 mm. Questo non solo migliora l'estetica complessiva del dispositivo, ma assicura anche una visualizzazione chiara e vibrante in ogni condizione di luce.

L'eleganza del Redmi Watch 5 è ulteriormente accentuata dalla finitura sabbiata e tagliata al diamante, con una corona in acciaio inossidabile rettificata con precisione. Questi dettagli conferiscono al dispositivo un aspetto premium, rendendolo adatto sia per occasioni casual che formali. La possibilità di personalizzare il quadrante con oltre 200 opzioni o addirittura con le proprie foto preferite consente di esprimere la propria personalità in modo unico.

Una delle caratteristiche più innovative del Redmi Watch 5 è la sua capacità di effettuare chiamate tramite Bluetooth. Grazie alla tecnologia di cancellazione del rumore a doppio microfono, le conversazioni risultano chiare e nitide, anche durante attività fisiche intense come la corsa. Questa funzione rende lo smartwatch un compagno ideale per chi desidera rimanere connesso senza dover estrarre il telefono.

Il sistema GNSS integrato garantisce un posizionamento rapido e preciso, essenziale per chi pratica sport all'aperto o necessita di un tracciamento accurato delle proprie attività. Inoltre, il monitoraggio della frequenza cardiaca e del livello di ossigeno nel sangue (SpO2) offre dati preziosi per mantenere sotto controllo la propria salute e il proprio benessere.

Nonostante le numerose funzionalità, il Redmi Watch 5 riesce a mantenere un'autonomia impressionante di 24 giorni, eliminando la preoccupazione di doverlo ricaricare frequentemente. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi ha uno stile di vita attivo e necessita di un dispositivo affidabile che duri nel tempo.

Infine, la resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende questo smartwatch adatto a tutte le condizioni atmosferiche e alle attività acquatiche, aumentando ulteriormente la sua versatilità. In sintesi, il Xiaomi Redmi Watch 5 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo che combini stile, funzionalità avanzate e prestazioni elevate.

Xiaomi Redmi Watch 5, Smartwatch con display AMOLED 2.07", Chiamate Bl...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Smart Band 9

La Xiaomi Smart Band 9 si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel mondo della tecnologia indossabile, con un design raffinato e una serie di funzionalità che la rendono un compagno ideale per chi desidera monitorare la propria salute e attività fisica. Il suo schermo AMOLED da 1,62 pollici offre una visibilità eccezionale grazie alla luminosità di 1.200 nit, permettendo una lettura chiara anche sotto la luce diretta del sole. La cornice metallica conferisce al dispositivo un aspetto elegante e robusto, mentre il peso contenuto di soli 27 grammi assicura un comfort ineguagliabile durante l'uso quotidiano.

Uno dei punti di forza di questa smart band è senza dubbio il monitoraggio avanzato della salute. Grazie a sensori migliorati, puoi tenere sotto controllo parametri vitali come la frequenza cardiaca e la saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO₂), offrendo dati accurati e affidabili. Inoltre, il monitoraggio del sonno è stato ulteriormente perfezionato, consentendoti di ottenere un quadro dettagliato delle tue abitudini notturne e suggerimenti su come migliorarle.

Con oltre 150 modalità sportive, la Xiaomi Smart Band 9 si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di allenamento, dal più semplice al più complesso. Questa versatilità la rende uno strumento indispensabile per gli appassionati di fitness che cercano un dispositivo capace di seguire ogni loro movimento. Sebbene non disponga di GPS integrato, la connessione Bluetooth permette di sincronizzarla facilmente con lo smartphone, garantendo un tracciamento preciso delle attività all'aperto.

L'autonomia della batteria è un altro aspetto degno di nota: con una durata fino a 21 giorni, puoi dimenticare la necessità di ricariche frequenti, godendo di un utilizzo prolungato senza interruzioni. Questo è particolarmente utile per chi viaggia spesso o conduce uno stile di vita dinamico.

In termini di resistenza, la certificazione 5ATM assicura che la smart band possa essere utilizzata anche in condizioni umide, come durante il nuoto o sotto la pioggia, senza compromettere le sue prestazioni. Tuttavia, va notato che, sebbene resistente all'acqua, non è progettata per immersioni profonde.

Se cerchi un dispositivo che combini estetica, funzionalità avanzate e praticità, la Xiaomi Smart Band 9 rappresenta una scelta eccellente. Le sue caratteristiche tecniche, unite a un'interfaccia intuitiva e a una costruzione solida, la rendono un investimento valido per chiunque voglia migliorare il proprio benessere attraverso la tecnologia.

Xiaomi Smart Band 9, Schermo AMOLED 1.62'', Luminosità 1.200 nit, Corn...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Smart Band 9 Pro

La Xiaomi Smart Band 9 Pro rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli activity tracker, offrendo una combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Con il suo schermo AMOLED da 1,74 pollici, questa smart band offre un'esperienza visiva straordinaria grazie ai bordi sottilissimi di soli 2,2 mm che migliorano il rapporto schermo-corpo. Questo non solo garantisce una visualizzazione chiara e luminosa delle informazioni, ma rende anche l'interfaccia utente più intuitiva e piacevole da utilizzare.

Uno dei punti di forza della Xiaomi Smart Band 9 Pro è il suo monitoraggio della salute avanzato. La capacità di misurare con precisione la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue fornisce dati essenziali per chi desidera mantenere sotto controllo il proprio stato di salute. Inoltre, il monitoraggio del sonno è stato migliorato per offrire analisi più dettagliate e utili. Un'altra caratteristica degna di nota è la gestione della salute femminile e il monitoraggio continuo dello stress, aspetti che rendono questo dispositivo particolarmente versatile e adatto a un pubblico ampio.

Con oltre 150 modalità sportive, la Xiaomi Smart Band 9 Pro si distingue per la sua capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di allenamento. L'algoritmo avanzato di cui è dotata permette di monitorare in modo preciso ogni movimento, fornendo dati completi e accurati per un'analisi scientifica degli allenamenti. Che tu sia un appassionato di corsa, ciclismo o nuoto, troverai nella Smart Band 9 Pro un alleato affidabile per migliorare le tue performance.

Il GPS integrato è un altro elemento che merita attenzione. Supportando cinque principali sistemi satellitari, tra cui GPS, GLONASS e Galileo, assicura un tracciamento preciso del percorso senza la necessità di portare con te il telefono. Questa funzione è particolarmente utile per gli amanti delle attività all'aperto, che possono così concentrarsi sull'allenamento senza preoccuparsi di perdere la rotta.

In termini di resistenza, la certificazione 5 ATM permette alla Smart Band 9 Pro di essere utilizzata in una vasta gamma di sport acquatici, riconoscendo persino la postura del nuoto. Questo la rende ideale per chi pratica regolarmente attività in acqua, garantendo al contempo una protezione efficace contro l'umidità e gli schizzi.

Infine, l'autonomia della batteria è sorprendente: fino a 21 giorni grazie a una batteria più ampia e a un chip a basso consumo energetico. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla ricarica frequente, permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: il tuo benessere e le tue prestazioni sportive. In sintesi, la Xiaomi Smart Band 9 Pro è un dispositivo completo e sofisticato, perfetto per chi cerca un compagno tecnologico affidabile e ricco di funzionalità avanzate.

Xiaomi Smart Band 9 Pro, Schermo AMOLED 1.74", Telaio in Alluminio, Au...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere uno smartwatch Xiaomi

Come hai potuto constatare tu stesso esistono diversi modelli di smartwatch Xiaomi davvero molto interessanti, con prezzi anche molto differenti tra loro, per cui è giusto riuscire a capire quale potrebbe essere il modello più adatto alle tue esigenze. Per questo motivo, di seguito ti darò alcune informazioni utili per capire come scegliere uno smartwatch Xiaomi.

Display e formato

Display e cassa

Il primo aspetto da tenere in considerazione nella scelta di uno smartwatch, a prescindere dalla marca, è relativo a display e formato di cui il dispositivo è dotato.

Sul formato, si fa una grossa distinzione tra smartwatch veri e propri, quindi orologi comprensivi di svariati sensori e funzionalità avanzate (di cui ti parlerò meglio a breve) e smartband, che invece sono dei braccialetti con display molto più leggeri, economici e con sensori e funzioni generalmente inferiori rispetto agli smartwatch.

Per quanto riguarda il display, il primo aspetto da valutare riguarda in primis il fattore di forma, che solitamente è quadrato o circolare, in base al modello. Chiaramente, sotto questo punto di vista la scelta riguarda esclusivamente il tuo gusto personale.

Per quanto riguarda le caratteristiche del display, invece, un fattore decisamente importante è quello che riguarda la risoluzione e il tipo di pannello utilizzato. Nel primo caso, ti consiglio di scegliere un modello che abbia un display dotato di una buona risoluzione, solitamente è sufficiente una densità di circa 300 ppi (pixel per pollice), che diventa importante affinché tutti gli elementi mostrati nel display (che è di dimensioni ridotte) siano ben leggibili.

Per quanto riguarda il tipo di pannello, solitamente la maggior parte degli smartwatch utilizza display di tipo LCD o OLED/AMOLED. In questo caso, ti consiglio di optare sempre per i modelli dotato di un pannello OLED/AMOLED, poiché sfruttano una tecnologia in grado id garantire una maggiore autonomia (grazie al fatto che i pixel neri sono semplicemente spenti, molto utile per sfruttare la funzione Always ON), e soprattutto riescono a raggiungere livelli di luminosità decisamente più elevati, che garantiscono poi una visibilità maggiore sotto la luce diretta del sole, molto utile soprattutto nei mesi estivi.

Per quanto riguarda la cassa, invece, solitamente vengono realizzate in alluminio o acciaio, anche se i modelli più economici potrebbero persino utilizzare la plastica. L'aspetto più importante da tenere in considerazione, però, riguarda principalmente la grandezza della cassa, che solitamente viene proposta in diverse varianti dimensionali (40 mm, 44 mm, 46 mm). Chiaramente, una cassa più piccola è più adatta a chi possiede un polso di dimensioni ridotte, come le donne, mentre i modelli più grandi, sono adatti a chi possiede un polso di dimensioni maggiori.

Sensori e funzionalità

Sensori e funzionalità

Oltre al display, un altro aspetto importante nella scelta di uno smartwatch riguarda il numero di sensori e funzionalità integrati al suo interno. Chiaramente, in questo caso vale il detto “più c'è ne sono e meglio è”, ma chiaramente non tutti sono necessariamente interessati ad avere a disposizione un certo numero di sensori e funzionalità, per cui permettiti di specificarti quali sono i sensori e le funzionalità di cui non dovresti proprio fare a meno nella scelta di uno smartwatch.

Il mio consiglio è quello di optare per un modello che sia almeno dotato di contapassi, sensore per il rilevamento del battito cardiaco. Un contapassi, come suggerisce il nome, consente di tenere traccia dei tuoi movimenti, molto utile se desideri tenere traccia dei tuoi allenamenti o di una semplice passeggiata. Il sensore per il rilevamento del battito cardiaco, invece, è molto utile per tenere sotto controllo la tua frequenza cardiaca, utile sia durante l'allenamento, sia per tenere traccia della tua salute e verificare l'eventuale presenza di anomalie, che dovranno poi essere verificate tramite l'ausilio di un medico. Alcuni modelli più costosi sono persino in grado di effettuare un ECG, utile per riconoscere alcune patologie come la fibrillazione atriale. Purtroppo, è bene specificare che i modelli più economici sono spesso dotati di sensori meno precisi, per cui potrebbero mostrare dati errati o alterati.

Ovviamente, in uno smartwatch non devono mancare anche altri tipi di sensori di utilizzo quotidiano, come un sensore di luminosità, per regolare automaticamente la luminosità del display, accelerometro, giroscopio e GPS, molto utili per registrare correttamente un allenamento. Nel caso del GPS, però, se utilizzi sempre uno smartwatch in accoppiata a uno smartphone, puoi anche optare per un modello privo di tale sensore, in quanto verrà utilizzato il GPS dello smartphone.

Oltre ai sensori, non devono di certo mancare alcune specifiche funzionalità, che solitamente sono legate principalmente all'attività fisica, al controllo della salute e alla possibilità di ricevere e interagire con le notifiche dello smartphone, effettuare chiamate o installare app.

Tra queste troviamo le funzionalità legate al monitoraggio della salute, come ad esempio la possibilità di tenere traccia dell'ossigeno nel sangue, lo stress, la qualità del sonno e del ciclo mestruale. Le funzionalità smart imprescindibili, invece, sono sicuramente quelle legate alla ricezione e lettura delle notifiche, anche se pochissimi modelli permettono anche di interagire con esse andando a rispondere, come ad esempio quelli dotati di sistema operativo Wear OS. Per poter rispondere alle chiamate, invece, è necessario che lo smartwatch è dotato di un microfono e di uno speaker.

Sistema operativo

Sistema operativo

Anche il sistema operativo è un aspetto molto importante da tenere in considerazione in fase di acquisto di uno smartwatch. Solitamente, Xiaomi adotta due tipi di sistemi operativi differenti, ovvero Hyper OS e Wear OS. Il primo è un sistema operativo proprietario sviluppato da Xiaomi, che non è altro che una versione ottimizzata per gli smartwatch della sua interfaccia per smartphone, che permette di monitorare la salute, gli allenamenti, ricevere ed effettuare chiamate (solo modelli compatibili) e persino interagire con le notifiche. Purtroppo, non permette l'installazione di app, a eccezione di alcune app sviluppate da Xiaomi, ma permette di effettuare i pagamenti tramite NFC. I modelli dotati di questo sistema operativo sono compatibili sia con smartphone Android che con iPhone e godono di un'autonomia che varia dai 5 ai 15 giorni, in base al tipo di utilizzo.

Wear OS, invece, è il sistema operativo realizzato da Google ed è anche quello più completo, che quindi permette di gestire e interagire notifiche e chiamate, installare app di terze parti tramite il Play Store, usare Google Assistant e gestire tutti gli aspetti riguardanti il monitoraggio della salute e dell'attività fisica. Per chi non vuole compromessi, deve necessariamente scegliere un modello dotato di questo sistema operativo, anche se deve tenere conto di avere un'autonomia limitata (poco più di un giorno). Inoltre, i modelli dotati di questo sistema operativo sono studiati per essere abbinati agli smartphone Android (sono compatibili anche con iOS, ma con funzionalità limitate rispetto a quando sono accoppiati a un dispositivo Android).

Cinturini

Cinturini

Per concludere, devi sapere che quando scegli uno smartwatch, è anche importante scegliere un cinturino comodo, dato che è un dispositivo che indosserai praticamente sempre. Esistono davvero tantissimi tipi di cinturini, e spesso in fase di acquisto di uno smartwatch potrai scegliere quello che più preferisci, anche se alcuni potrebbero avere un costo aggiuntivo.

Solitamente, tutti i modelli offrono di base i cinturini in TPU, un materiale molto simile a plastica morbida che, sebbene sia leggero da indossare, ha la pecca di essere poco traspirante e potrebbe causare una sudorazione eccessiva nella zona intorno al polso (dove è posizionato il cinturino), oltre a causare anche irritazioni in alcuni soggetti con pelle particolarmente delicata. Per tale motivo, il mio consiglio è quello di optare per i cinturini in tessuto, molto traspiranti, o quelli in pelle o maglia milanese, che sono molto eleganti, ma meno adatti a un utilizzo quotidiano che preveda anche gli allenamenti.

Ad ogni modo, potrai sempre acquistare il cinturino che preferisci in qualsiasi momento, dato che la maggior parte dei prodotti utilizza attacchi standard, ma fai attenzione a verificare la compatibilità in termini di grandezza della cassa. Per una ricerca più semplice, ti basta digitare la parola chiave “cinturino [nome modello]” sia su Google, che su piattaforme specifiche come Amazon.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.