Migliori smartwatch Xiaomi: guida all’acquisto (2025)
Ormai da qualche tempo possiedi uno smartphone Xiaomi e ne sei davvero molto contento, in quanto è stato un grande acquisto, soprattutto per il suo rapporto qualità/prezzo. Dato che sei rimasto piacevolmente colpito dai prodotti realizzati da questa azienda, per cui adesso che ti trovi con la necessità di acquistare uno smartwatch, hai deciso di affidarti nuovamente ai prodotti realizzati da Xiaomi.
Purtroppo, però, non sei un grande esperto in materia e hai notato che nel catalogo di questa azienda sono presenti tantissimi modelli, che offrono funzionalità differenti, oltre ai prezzi, per cui non hai proprio idea di quello che potrebbe essere il modello più adatto alle tue esigenze.
Non ti preoccupare, perché sei capitato nel posto giusto. In questa mia guida all'acquisto sui migliori smartwatch Xiaomi ti mostrerò quelli che sono i migliori modelli, oltre a darti alcune informazioni utili per capire precisamente quale potrebbe essere il modello più adatto al tuo utilizzo. Quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
Migliori smartwatch Xiaomi qualità prezzo

Xiaomi Redmi Watch 5

Xiaomi Smart Band 10 (2025)

XIAOMI Redmi Watch 5

Xiaomi Smart Band 9 Pro

XIAOMI Redmi Watch 5 Lite

XIAOMI Watch S4

Xiaomi Smart Band 9

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero

XIAOMI Smart Band 9 Active
Xiaomi Redmi Watch 5

Il Xiaomi Redmi Watch 5 si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel panorama degli smartwatch, combinando estetica raffinata e funzionalità avanzate. Dotato di un display AMOLED da 2,07 pollici, questo orologio offre una qualità visiva straordinaria grazie alla tecnologia di tenuta sottovuoto che consente una cornice sottilissima di soli 2 mm. La luminosità e la nitidezza del display rendono ogni interazione con il dispositivo un'esperienza piacevole, anche sotto la luce diretta del sole.
Un aspetto che colpisce immediatamente è l'eleganza del design. La finitura sabbiata e i tagli al diamante conferiscono al Redmi Watch 5 un aspetto sofisticato, mentre la corona in acciaio inossidabile rettificata con precisione assicura un controllo delicato e preciso. Questo non è solo un accessorio tecnologico, ma un vero e proprio complemento di stile che si adatta perfettamente a qualsiasi occasione, dal casual al formale.
La connettività Bluetooth per le chiamate rappresenta uno dei punti di forza di questo smartwatch. Sollevando semplicemente il polso, puoi rispondere alle chiamate senza dover estrarre il telefono dalla tasca. La tecnica di cancellazione del rumore a doppio microfono garantisce che le conversazioni siano chiare e prive di disturbi, anche durante attività fisiche intense come la corsa.
Il sistema GNSS integrato è un altro elemento distintivo del Redmi Watch 5. Supportando il Sistema satellitare globale di navigazione, l'orologio offre un posizionamento rapido e un tracciamento estremamente preciso. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama praticare sport all'aperto o ha bisogno di monitorare percorsi specifici con grande accuratezza.
La personalizzazione è un'altra area in cui il Redmi Watch 5 eccelle. Con oltre 200 quadranti tra cui scegliere, hai la possibilità di adattare l'aspetto dell'orologio ai tuoi gusti personali. Inoltre, puoi caricare ritratti e foto preferite, permettendo alla tua personalità di emergere attraverso il tuo dispositivo indossabile.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Redmi Watch 5 mantiene un peso contenuto di soli 77,5 grammi, risultando comodo da indossare per lunghi periodi. Il suo sistema operativo HyperOS e la memoria di 512 MB assicurano un funzionamento fluido e reattivo, consentendoti di sfruttare appieno tutte le sue funzionalità senza rallentamenti.
Infine, la resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende questo smartwatch un compagno affidabile anche nelle condizioni più impegnative, sia che tu stia nuotando o affrontando una giornata piovosa. In sintesi, il Xiaomi Redmi Watch 5 si distingue come un prodotto versatile e di alta qualità, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo che unisca tecnologia avanzata e design elegante.

Xiaomi Redmi Watch 5
Xiaomi Smart Band 10 (2025)

La Xiaomi Smart Band 10 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartwatch, offrendo una combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Il suo schermo AMOLED da 1,72 pollici è uno dei punti di forza principali: con una luminosità globale di 1500 nit, garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. La qualità delle immagini è sorprendente, grazie ai colori vivaci e ai dettagli nitidi che rendono l'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Un altro aspetto degno di nota è l'autonomia della batteria, che raggiunge i 21 giorni. Questo risultato è ottenuto grazie a un'attenta ottimizzazione delle prestazioni energetiche, tra cui una frequenza di aggiornamento ultrabassa di 5 Hz per risparmiare energia quando necessario, e una frequenza più alta di 60 Hz per garantire fluidità nelle operazioni quotidiane. Questa caratteristica rende il dispositivo ideale per chi cerca un compagno affidabile senza la necessità di ricariche frequenti.
Il monitoraggio dell'attività fisica è stato notevolmente migliorato con oltre 150 modalità sportive disponibili. Che tu sia un appassionato di corsa, nuoto o yoga, troverai sicuramente la modalità adatta alle tue esigenze. Inoltre, il nuovo sensore bussola per il nuoto e il monitoraggio della frequenza cardiaca durante l'attività in acqua aggiungono un livello di precisione che pochi altri dispositivi sul mercato possono vantare.
L'integrazione con HyperOS 2 offre un'interfaccia utente intuitiva e reattiva, mentre la compatibilità con smartphone, tablet e computer tramite Bluetooth assicura una connessione stabile e veloce. Sebbene manchi il GPS integrato, la connettività wireless permette comunque di sfruttare le funzioni di localizzazione attraverso il tuo smartphone.
Dal punto di vista estetico, la Xiaomi Smart Band 10 si distingue per il suo design moderno e minimalista. Realizzata in metallo, pesa solo 16 grammi, risultando estremamente leggera e confortevole da indossare per lunghi periodi. Il cinturino nero incluso aggiunge un tocco di eleganza, rendendola adatta sia per l'uso quotidiano che per occasioni più formali.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. L'assenza di un GPS integrato potrebbe essere un inconveniente per gli utenti che desiderano tracciare percorsi all'aperto senza dover portare con sé lo smartphone. Tuttavia, questa scelta contribuisce a mantenere basso il consumo energetico, prolungando così la durata della batteria.

Xiaomi Smart Band 10 (2025)
XIAOMI Redmi Watch 5

Il Redmi Watch 5 di Xiaomi rappresenta un'innovazione nel mondo degli smartwatch, combinando tecnologia avanzata e design raffinato. Con il suo display AMOLED da 2,07 pollici, questo dispositivo offre una qualità visiva eccezionale, grazie alla cornice sottilissima di soli 2 mm che esalta l'eleganza del quadrante. La risoluzione di 454 x 454 pixel garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni interazione con lo schermo un'esperienza piacevole.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Redmi Watch 5 è la sua capacità di effettuare chiamate Bluetooth. Questa funzione ti permette di rispondere alle chiamate direttamente dal polso, grazie alla tecnica di cancellazione del rumore a doppio microfono che assicura conversazioni chiare anche in movimento. Il comfort di non dover estrarre il telefono per rispondere a una chiamata è un vantaggio significativo per chi ha uno stile di vita attivo.
L'integrazione del sistema GNSS (Global Navigation Satellite System) è un altro punto di forza del Redmi Watch 5. Questo sistema fornisce un posizionamento rapido e preciso, ideale per chi ama monitorare le proprie attività all'aperto come corsa o ciclismo. La precisione del tracciamento ti consente di analizzare dettagliatamente i tuoi percorsi e migliorare le tue prestazioni sportive.
Dal punto di vista estetico, il Redmi Watch 5 non delude. La finitura sabbiata e tagliata al diamante, insieme alla corona in acciaio inossidabile rettificata con precisione, conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e sofisticato. Ogni dettaglio è curato per offrire un controllo delicato e una sensazione di qualità superiore al tatto.
La possibilità di personalizzare il tuo orologio con oltre 200 quadranti disponibili è un ulteriore elemento distintivo. Puoi scegliere tra una vasta gamma di stili o optare per un quadrante personalizzato con le tue foto preferite, permettendoti di esprimere la tua personalità attraverso il tuo smartwatch.
Nonostante tutte queste funzionalità avanzate, il Redmi Watch 5 mantiene un'autonomia notevole, arrivando fino a 24 giorni con una singola carica. Questo è particolarmente utile per chi non vuole preoccuparsi di ricaricare frequentemente il proprio dispositivo. Inoltre, la resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende questo smartwatch adatto a qualsiasi condizione atmosferica, permettendoti di utilizzarlo senza preoccupazioni durante le attività acquatiche.

XIAOMI Redmi Watch 5
Xiaomi Smart Band 9 Pro

La Xiaomi Smart Band 9 Pro rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli activity tracker, combinando design elegante e funzionalità avanzate. Il suo schermo AMOLED da 1.74 pollici è uno dei punti di forza principali, grazie alla tecnologia di sigillatura a riempimento sottovuoto che riduce le cornici a soli 2,2 mm. Questo non solo migliora il rapporto schermo-corpo, ma offre anche un'esperienza visiva immersiva e nitida, ideale per chi desidera avere tutte le informazioni a portata di mano con un semplice sguardo.
Il telaio in alluminio della Smart Band 9 Pro aggiunge un tocco di eleganza e robustezza al dispositivo. La finitura liscia ottenuta tramite tecniche di sabbiatura avanzate rende la cassa piacevole al tatto e visivamente accattivante. Grazie al meccanismo a sgancio rapido, puoi facilmente cambiare i cinturini per adattarli al tuo stile personale, rendendo questo dispositivo non solo un alleato tecnologico, ma anche un accessorio di moda versatile.
Sul fronte del monitoraggio della salute, la Smart Band 9 Pro non delude. Il monitoraggio del sonno è stato migliorato per fornire dati più precisi e dettagliati, aiutandoti a comprendere meglio i tuoi schemi di riposo. Inoltre, il monitoraggio continuo della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e dello stress ti permette di tenere sotto controllo parametri vitali importanti durante tutta la giornata. Queste caratteristiche sono particolarmente utili per chi cerca di mantenere uno stile di vita sano e bilanciato.
Con oltre 150 modalità sportive disponibili, questa smart band si adatta perfettamente agli appassionati di fitness di ogni livello. Che tu sia un corridore esperto o un principiante, il riconoscimento automatico della postura durante la corsa e il posizionamento GNSS indipendente a cinque satelliti garantiscono un tracciamento accurato delle tue attività fisiche. Questa varietà di opzioni ti consente di personalizzare i tuoi allenamenti e ottenere il massimo dai tuoi sforzi.
Un altro aspetto impressionante della Xiaomi Smart Band 9 Pro è la sua autonomia. Con una batteria potenziata e un chip a basso consumo energetico, il dispositivo può durare fino a 21 giorni con una singola carica. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla ricarica frequente e più tempo per concentrarti sulle tue attività quotidiane.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il materiale principale della smart band è la plastica, il che potrebbe non soddisfare tutti gli utenti in termini di percezione della qualità. Tuttavia, considerando l'insieme delle sue funzionalità avanzate e il design curato, la Xiaomi Smart Band 9 Pro si presenta come un'opzione eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e stilisticamente attraente per monitorare la propria salute e attività fisica.

Xiaomi Smart Band 9 Pro
XIAOMI Redmi Watch 5 Lite

Il Redmi Watch 5 Lite di Xiaomi si presenta come un dispositivo versatile e avanzato, progettato per soddisfare le esigenze degli appassionati di tecnologia indossabile. Dotato di un ampio display AMOLED da 1,96 pollici, questo smartwatch offre una qualità visiva eccezionale grazie alla sua capacità cromatica superiore del 300% rispetto ai modelli tradizionali. Il rapporto schermo/corpo del 75,8% garantisce un'esperienza visiva immersiva, mentre la funzione Always-On Display (AOD) assicura che le informazioni essenziali siano sempre a portata di mano.
Una delle caratteristiche più impressionanti è la durata della batteria, che raggiunge i 18 giorni con una singola carica. Questo è reso possibile grazie a un chip altamente efficiente, eliminando l'ansia da ricarica frequente. Inoltre, la resistenza all'acqua fino a 5ATM permette di utilizzare il dispositivo durante attività acquatiche come nuoto e immersioni, rendendolo un compagno ideale per gli sportivi.
Parlando di sport, il Redmi Watch 5 Lite supporta oltre 150 modalità sportive professionali, con un sistema di posizionamento GNSS a cinque sistemi che include GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. Questa tecnologia garantisce una precisione di posizionamento di ±3 metri, fornendo dati affidabili e dettagliati sulle tue attività fisiche. La registrazione dei dati è precisa al 99%, permettendoti di monitorare i tuoi progressi con fiducia.
L'aspetto estetico non è stato trascurato: con oltre 200 quadranti personalizzabili, puoi adattare lo stile del tuo smartwatch alle tue preferenze personali. La tecnologia di cancellazione del rumore a doppio microfono migliora la chiarezza delle chiamate del 60%, assicurando conversazioni nitide anche in ambienti rumorosi. La connessione Bluetooth è stabile e affidabile, evitando fastidiose disconnessioni.
Sul fronte della salute, il Redmi Watch 5 Lite offre un monitoraggio continuo di parametri vitali come la frequenza cardiaca e l'ossigeno nel sangue. Inoltre, fornisce promemoria intelligenti per situazioni anomale, fungendo da vero e proprio maggiordomo personale 24 ore su 24. Le notifiche di messaggi e chiamate in arrivo ti tengono sempre aggiornato, senza dover controllare costantemente il telefono.

XIAOMI Redmi Watch 5 Lite
XIAOMI Watch S4

Il Xiaomi Watch S4 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartwatch, combinando eleganza e funzionalità in un dispositivo compatto. Dotato di uno schermo AMOLED da 1,43 pollici, offre una visualizzazione chiara e vivida grazie alla risoluzione di 466 x 466 pixel. Questo display non solo garantisce una qualità visiva eccellente, ma consente anche un'interazione fluida e intuitiva con l'interfaccia utente.
Una delle caratteristiche distintive del Xiaomi Watch S4 è la corona rotante, che richiama il fascino degli orologi meccanici tradizionali. Questa funzione permette di navigare tra le varie opzioni e impostazioni in modo semplice e immediato, migliorando significativamente l'esperienza d'uso. Inoltre, il design elegante con telaio metallico e ghiera intercambiabile aggiunge un tocco di personalizzazione, permettendoti di adattare lo stile dell'orologio alle tue preferenze personali.
Un altro aspetto impressionante è l'autonomia della batteria, che può durare fino a 15 giorni con un uso tipico. Questo risultato è ottenuto grazie a una batteria di 486 mAh e all'ottimizzazione del sistema operativo HyperOS 2.0, che riduce al minimo il consumo energetico senza compromettere le prestazioni. In questo modo, puoi contare sul tuo smartwatch per lunghi periodi senza doverlo ricaricare frequentemente.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il Xiaomi Watch S4 è equipaggiato con sensori avanzati per tenere sotto controllo la frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno nel sangue (SpO2) e lo stress. Queste funzioni sono essenziali per chi desidera mantenere uno stile di vita sano e attivo, fornendo dati utili per comprendere meglio il proprio stato fisico e apportare eventuali modifiche al proprio regime quotidiano.
Con oltre 150 modalità sportive, il Xiaomi Watch S4 si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di attività fisica, dal jogging al nuoto, offrendo metriche dettagliate per ogni allenamento. La presenza del GPS integrato assicura inoltre un tracciamento preciso dei percorsi, rendendolo un compagno ideale per gli amanti dello sport all'aperto.
In termini di connettività, il supporto per Bluetooth e le tecnologie cellulari 4G e 5G garantiscono una connessione stabile e veloce con smartphone, tablet e computer portatili. Questo ti permette di ricevere notifiche, gestire chiamate e messaggi direttamente dal polso, mantenendo sempre il controllo delle tue comunicazioni.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Xiaomi Watch S4 mantiene un peso contenuto di soli 44,5 grammi, risultando comodo da indossare per tutto il giorno. La combinazione di tecnologia all'avanguardia e design raffinato rende questo smartwatch una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile e affidabile.

XIAOMI Watch S4
Xiaomi Smart Band 9

La Xiaomi Smart Band 9 si presenta come un compagno ideale per chi desidera monitorare la propria attività fisica e salute con stile e precisione. Questo braccialetto di attività, prodotto dal marchio NK, si distingue immediatamente per il suo design elegante e moderno. Il telaio in lega di alluminio conferisce un tocco sofisticato, mentre la possibilità di cambiare facilmente i cinturini grazie alla struttura a sgancio rapido permette di adattarlo a qualsiasi occasione.
Uno dei punti di forza della Smart Band 9 è il suo display AMOLED, che offre una risoluzione di 192 x 490 pixel e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Questo garantisce una visualizzazione nitida e fluida delle informazioni, rendendo l'interazione con il dispositivo piacevole e intuitiva. La tecnologia di precisione avanzata è un altro aspetto che merita attenzione: il sensore PPG a doppio canale migliora significativamente la precisione nel monitoraggio della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2, risultando fino al 10% più accurato rispetto ai modelli precedenti.
L'autonomia della batteria è impressionante, con una durata fino a 21 giorni in condizioni di uso normale. Questa caratteristica riduce notevolmente la necessità di ricariche frequenti, offrendo una comodità ineguagliabile per gli utenti sempre in movimento. Inoltre, la ricarica rapida consente di riportare il dispositivo al 100% in appena un'ora, un vantaggio non trascurabile per chi ha uno stile di vita dinamico.
Il monitoraggio completo della salute è un'altra funzionalità che rende la Smart Band 9 particolarmente interessante. Oltre al controllo della frequenza cardiaca e dei livelli di ossigeno nel sangue, il dispositivo offre anche un'analisi dettagliata del sonno e dei livelli di stress. I punteggi del sonno e i consigli personalizzati aiutano a migliorare le abitudini quotidiane, promuovendo un benessere generale.
Tuttavia, è importante notare che la Smart Band 9 non dispone di GPS integrato, il che potrebbe rappresentare una limitazione per coloro che cercano un tracciamento preciso delle attività all'aperto senza dover portare con sé lo smartphone. Nonostante ciò, la connettività Bluetooth assicura una sincronizzazione efficiente con il tuo telefono, permettendo di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale.

Xiaomi Smart Band 9
Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Active si presenta come un dispositivo indossabile versatile e moderno, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartwatch funzionale e dal design accattivante. La prima cosa che colpisce è il suo display LCD da 2 pollici, che offre una visibilità eccellente grazie al rapporto schermo-corpo superiore al 70%. Questo non solo esalta l'estetica del dispositivo, ma garantisce anche un'esperienza visiva coinvolgente.
Uno degli aspetti più interessanti di questo smartwatch è la funzione di chiamata Bluetooth, che consente di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso. Grazie alla cancellazione del rumore a doppio microfono e alla ricezione audio direzionale fino a 80 cm, le comunicazioni risultano chiare e prive di disturbi, rendendo questo orologio ideale per chi ha bisogno di rimanere connesso in movimento.
La durata della batteria è un altro punto di forza del Redmi Watch 5 Active. Con una capacità di 470 mAh, il dispositivo promette fino a 18 giorni di autonomia in modalità di utilizzo tipica. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi viaggia spesso o trascorre molto tempo all'aperto, eliminando la necessità di frequenti ricariche.
In termini di resistenza, il Redmi Watch 5 Active non delude. È dotato di una certificazione di resistenza all'acqua 5ATM, che permette di utilizzarlo senza preoccupazioni durante attività quotidiane come il lavaggio delle mani o sotto la pioggia leggera. Questa robustezza aggiunge un ulteriore livello di praticità, soprattutto per gli utenti attivi.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il dispositivo offre funzioni avanzate come il controllo continuo della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2 (ossigeno nel sangue), oltre al monitoraggio dello stress. Queste caratteristiche sono essenziali per chi desidera mantenere sotto controllo il proprio benessere fisico e mentale, fornendo dati utili per migliorare lo stile di vita.
Il design complessivo del Redmi Watch 5 Active è elegante e minimalista, con una cassa ovale realizzata in metallo o plastica e un cinturino in silicone nero che assicura comfort e adattabilità al polso. La chiusura a fibbia a gancio garantisce una vestibilità sicura e regolabile, adatta a qualsiasi tipo di attività.
Tuttavia, è importante notare che il peso di 81 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti, specialmente se confrontato con altri modelli sul mercato. Nonostante ciò, il bilanciamento tra funzionalità e design fa sì che questo smartwatch rappresenti una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e ricco di caratteristiche innovative.

Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero
XIAOMI Smart Band 9 Active

La Xiaomi Smart Band 9 Active rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei dispositivi indossabili, con un focus particolare sul monitoraggio della salute e delle attività sportive. Questo dispositivo si distingue per il suo display TFT da 1,47 pollici, che offre una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, garantendo un'esperienza visiva fluida e reattiva. Il design del display è stato ottimizzato per fornire operazioni touch straordinarie, rendendo l'interazione con il dispositivo intuitiva e piacevole.
Uno degli aspetti più impressionanti della Xiaomi Smart Band 9 Active è il suo monitoraggio della salute. Dotata di sensori avanzati, questa smart band può rilevare con precisione i livelli di SpO2, la frequenza cardiaca e i modelli di sonno. Queste funzionalità sono essenziali per chi desidera mantenere sotto controllo il proprio benessere fisico in modo continuo e dettagliato. Inoltre, il monitoraggio dello stress aggiunge un ulteriore livello di comprensione del tuo stato di salute generale, aiutandoti a gestire meglio le tue giornate.
Per gli appassionati di sport, la Xiaomi Smart Band 9 Active supporta 50 modalità sportive, tra cui corsa, ciclismo all'aperto e canottaggio. Questa vasta gamma di opzioni consente un monitoraggio preciso e in tempo reale delle prestazioni, offrendo dati utili per migliorare l'efficienza dell'allenamento. Che tu sia un atleta professionista o un principiante, troverai sicuramente utile questo strumento per ottimizzare i tuoi allenamenti.
Un altro punto di forza è la durata della batteria, che arriva fino a 18 giorni grazie a un chip a basso consumo energetico. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla ricarica frequente, permettendoti di concentrarti sulle tue attività quotidiane senza interruzioni. La resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende il dispositivo adatto anche per nuotate e attività acquatiche, ampliando ulteriormente le sue capacità di utilizzo.
Il design leggero e compatto della Xiaomi Smart Band 9 Active non compromette la sua robustezza. Con un peso di soli 29,7 grammi, è così confortevole che potresti dimenticare di averlo al polso. Questo lo rende ideale per un uso prolungato, sia durante l'attività fisica che nelle ore notturne.
Tuttavia, è importante notare che la mancanza di GPS integrato potrebbe essere una limitazione per chi necessita di tracciamento geografico preciso durante le attività all'aperto. Nonostante ciò, la connessione Bluetooth assicura una sincronizzazione efficace con il tuo smartphone, compensando in parte questa mancanza.

XIAOMI Smart Band 9 Active
Come scegliere uno smartwatch Xiaomi
Come hai potuto constatare tu stesso esistono diversi modelli di smartwatch Xiaomi davvero molto interessanti, con prezzi anche molto differenti tra loro, per cui è giusto riuscire a capire quale potrebbe essere il modello più adatto alle tue esigenze. Per questo motivo, di seguito ti darò alcune informazioni utili per capire come scegliere uno smartwatch Xiaomi.
Display e formato

Il primo aspetto da tenere in considerazione nella scelta di uno smartwatch, a prescindere dalla marca, è relativo a display e formato di cui il dispositivo è dotato.
Sul formato, si fa una grossa distinzione tra smartwatch veri e propri, quindi orologi comprensivi di svariati sensori e funzionalità avanzate (di cui ti parlerò meglio a breve) e smartband, che invece sono dei braccialetti con display molto più leggeri, economici e con sensori e funzioni generalmente inferiori rispetto agli smartwatch.
Per quanto riguarda il display, il primo aspetto da valutare riguarda in primis il fattore di forma, che solitamente è quadrato o circolare, in base al modello. Chiaramente, sotto questo punto di vista la scelta riguarda esclusivamente il tuo gusto personale.
Per quanto riguarda le caratteristiche del display, invece, un fattore decisamente importante è quello che riguarda la risoluzione e il tipo di pannello utilizzato. Nel primo caso, ti consiglio di scegliere un modello che abbia un display dotato di una buona risoluzione, solitamente è sufficiente una densità di circa 300 ppi (pixel per pollice), che diventa importante affinché tutti gli elementi mostrati nel display (che è di dimensioni ridotte) siano ben leggibili.
Per quanto riguarda il tipo di pannello, solitamente la maggior parte degli smartwatch utilizza display di tipo LCD o OLED/AMOLED. In questo caso, ti consiglio di optare sempre per i modelli dotato di un pannello OLED/AMOLED, poiché sfruttano una tecnologia in grado id garantire una maggiore autonomia (grazie al fatto che i pixel neri sono semplicemente spenti, molto utile per sfruttare la funzione Always ON), e soprattutto riescono a raggiungere livelli di luminosità decisamente più elevati, che garantiscono poi una visibilità maggiore sotto la luce diretta del sole, molto utile soprattutto nei mesi estivi.
Per quanto riguarda la cassa, invece, solitamente vengono realizzate in alluminio o acciaio, anche se i modelli più economici potrebbero persino utilizzare la plastica. L'aspetto più importante da tenere in considerazione, però, riguarda principalmente la grandezza della cassa, che solitamente viene proposta in diverse varianti dimensionali (40 mm, 44 mm, 46 mm). Chiaramente, una cassa più piccola è più adatta a chi possiede un polso di dimensioni ridotte, come le donne, mentre i modelli più grandi, sono adatti a chi possiede un polso di dimensioni maggiori.
Sensori e funzionalità

Oltre al display, un altro aspetto importante nella scelta di uno smartwatch riguarda il numero di sensori e funzionalità integrati al suo interno. Chiaramente, in questo caso vale il detto “più c'è ne sono e meglio è”, ma chiaramente non tutti sono necessariamente interessati ad avere a disposizione un certo numero di sensori e funzionalità, per cui permettiti di specificarti quali sono i sensori e le funzionalità di cui non dovresti proprio fare a meno nella scelta di uno smartwatch.
Il mio consiglio è quello di optare per un modello che sia almeno dotato di contapassi, sensore per il rilevamento del battito cardiaco. Un contapassi, come suggerisce il nome, consente di tenere traccia dei tuoi movimenti, molto utile se desideri tenere traccia dei tuoi allenamenti o di una semplice passeggiata. Il sensore per il rilevamento del battito cardiaco, invece, è molto utile per tenere sotto controllo la tua frequenza cardiaca, utile sia durante l'allenamento, sia per tenere traccia della tua salute e verificare l'eventuale presenza di anomalie, che dovranno poi essere verificate tramite l'ausilio di un medico. Alcuni modelli più costosi sono persino in grado di effettuare un ECG, utile per riconoscere alcune patologie come la fibrillazione atriale. Purtroppo, è bene specificare che i modelli più economici sono spesso dotati di sensori meno precisi, per cui potrebbero mostrare dati errati o alterati.
Ovviamente, in uno smartwatch non devono mancare anche altri tipi di sensori di utilizzo quotidiano, come un sensore di luminosità, per regolare automaticamente la luminosità del display, accelerometro, giroscopio e GPS, molto utili per registrare correttamente un allenamento. Nel caso del GPS, però, se utilizzi sempre uno smartwatch in accoppiata a uno smartphone, puoi anche optare per un modello privo di tale sensore, in quanto verrà utilizzato il GPS dello smartphone.
Oltre ai sensori, non devono di certo mancare alcune specifiche funzionalità, che solitamente sono legate principalmente all'attività fisica, al controllo della salute e alla possibilità di ricevere e interagire con le notifiche dello smartphone, effettuare chiamate o installare app.
Tra queste troviamo le funzionalità legate al monitoraggio della salute, come ad esempio la possibilità di tenere traccia dell'ossigeno nel sangue, lo stress, la qualità del sonno e del ciclo mestruale. Le funzionalità smart imprescindibili, invece, sono sicuramente quelle legate alla ricezione e lettura delle notifiche, anche se pochissimi modelli permettono anche di interagire con esse andando a rispondere, come ad esempio quelli dotati di sistema operativo Wear OS. Per poter rispondere alle chiamate, invece, è necessario che lo smartwatch è dotato di un microfono e di uno speaker.
Sistema operativo

Anche il sistema operativo è un aspetto molto importante da tenere in considerazione in fase di acquisto di uno smartwatch. Solitamente, Xiaomi adotta due tipi di sistemi operativi differenti, ovvero Hyper OS e Wear OS. Il primo è un sistema operativo proprietario sviluppato da Xiaomi, che non è altro che una versione ottimizzata per gli smartwatch della sua interfaccia per smartphone, che permette di monitorare la salute, gli allenamenti, ricevere ed effettuare chiamate (solo modelli compatibili) e persino interagire con le notifiche. Purtroppo, non permette l'installazione di app, a eccezione di alcune app sviluppate da Xiaomi, ma permette di effettuare i pagamenti tramite NFC. I modelli dotati di questo sistema operativo sono compatibili sia con smartphone Android che con iPhone e godono di un'autonomia che varia dai 5 ai 15 giorni, in base al tipo di utilizzo.
Wear OS, invece, è il sistema operativo realizzato da Google ed è anche quello più completo, che quindi permette di gestire e interagire notifiche e chiamate, installare app di terze parti tramite il Play Store, usare Google Assistant e gestire tutti gli aspetti riguardanti il monitoraggio della salute e dell'attività fisica. Per chi non vuole compromessi, deve necessariamente scegliere un modello dotato di questo sistema operativo, anche se deve tenere conto di avere un'autonomia limitata (poco più di un giorno). Inoltre, i modelli dotati di questo sistema operativo sono studiati per essere abbinati agli smartphone Android (sono compatibili anche con iOS, ma con funzionalità limitate rispetto a quando sono accoppiati a un dispositivo Android).
Cinturini

Per concludere, devi sapere che quando scegli uno smartwatch, è anche importante scegliere un cinturino comodo, dato che è un dispositivo che indosserai praticamente sempre. Esistono davvero tantissimi tipi di cinturini, e spesso in fase di acquisto di uno smartwatch potrai scegliere quello che più preferisci, anche se alcuni potrebbero avere un costo aggiuntivo.
Solitamente, tutti i modelli offrono di base i cinturini in TPU, un materiale molto simile a plastica morbida che, sebbene sia leggero da indossare, ha la pecca di essere poco traspirante e potrebbe causare una sudorazione eccessiva nella zona intorno al polso (dove è posizionato il cinturino), oltre a causare anche irritazioni in alcuni soggetti con pelle particolarmente delicata. Per tale motivo, il mio consiglio è quello di optare per i cinturini in tessuto, molto traspiranti, o quelli in pelle o maglia milanese, che sono molto eleganti, ma meno adatti a un utilizzo quotidiano che preveda anche gli allenamenti.
Ad ogni modo, potrai sempre acquistare il cinturino che preferisci in qualsiasi momento, dato che la maggior parte dei prodotti utilizza attacchi standard, ma fai attenzione a verificare la compatibilità in termini di grandezza della cassa. Per una ricerca più semplice, ti basta digitare la parola chiave “cinturino [nome modello]” sia su Google, che su piattaforme specifiche come Amazon.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
