Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come installare applicazioni su smartwatch

di

La tecnologia è un mondo che ti appassiona e, anche non puoi definirti un esperto in materia, non rifiuti mai i consigli di chi è più ferrato sull’argomento. Proprio per questo motivo, dopo che hai ricevuto in regalo uno smartwatch, ti sei precipitato sul mio sito Internet per cercare una guida che ti aiutasse a risolvere un problema che ti riguarda molto da vicino. Sei il fiero possessore di uno orologio tecnologico di ultima generazione ma, dal momento in cui il funzionamento del tuo dispositivo riguarda una tecnologia che ancora non conosci a pieno, non hai ancora capito cosa è necessario fare per installare le applicazioni.

Come dici? Ci ho completamente azzeccato? Ti stai scervellando nel tentativo di capire come installare le applicazioni sul tuo smartwatch? Beh, non preoccuparti, questo tuo problema tecnologico sta per essere risolto. Installare le applicazioni su smartwatch è praticamente un gioco da ragazzi, una volta che avrai compreso il funzionamento generale del tuo orologio tecnologico. È proprio per questo motivo che ho scritto questo tutorial, desidero colmare quelli che sono i tuoi principali dubbi a riguardo; di conseguenza, se stai leggendo queste righe puoi stare del tutto tranquillo: ti spiegherò come effettuare la procedura passo dopo passo.

Beh, insomma, se le cose stanno proprio in questo modo non è che siano molti altri preamboli da fare. Cosa aspetti a metterti seduto comodo? Su, dai, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le istruzioni che ti fornirò in questo tutorial. Sono sicuro che alla fine della lettura converrai con me che installare le applicazioni sul tuo orologio smart è stato davvero facile. Ti auguro una buona lettura.

Indice:

Fase Preliminare

Prima di iniziare a parlare direttamente della procedura che ti permetterà di installare le applicazioni sul tuo smartwatch, è necessario affrontare alcune fasi preliminari indispensabili, senza le quali non potrai installare alcuna app.

Per chiarezza, ti informo che alcune procedure che ti indicherò nei paragrafi successivi potrebbero differire leggermente differire da uno smartwatch all’altro. In questa mia guida ti mostrerò le procedure eseguite con uno smartwatch di recente uscita, dotato di Android Wear 2.0.

Se non hai ancora effettuato la prima connessione fra il tuo smartphone e il tuo smartwatch, dovrai scaricare sul tuo smartphone l’app Android Wear. La puoi trovare sul tuo smartphone tramite il PlayStore di Android o l’App Store di iOS.

Una volta scaricata e installata, accendi lo smartwatch e seleziona la lingua Italiano e poi acconsenti al contratto di licenza. Sul display dello smartwatch ti verrà richiesto di aprire l’app Android Wear sul tuo smartphone. Apri quindi quest’ultima dal tuo smartphone e fai tap sul pulsante Configura, accettando le eventuali finestre per i permessi alla posizione. Seleziona lo smartwatch e attendi qualche secondo affinché i dispositivi si connettano. Riceverai come risposta un codice che apparirà su entrambi i display dei dispositivi. Se i codici sono uguali, metti un segno di spunta sulla casella e fai tap sul pulsante Accoppia.

Attendi quindi il completamento della configurazione preliminare sul tuo smartwatch. Sul display del tuo smartphone apparirà una schermata per la conferma dell’account da trasferire sullo smartwatch (indispensabile per poter scaricare e installare le applicazioni su di esso). Seleziona quindi l’account da trasferire e fai tap sul pulsante Avanti e poi su Copia. Inserisci quindi la password dell’account selezionato (se ti viene richiesta) e fai tap su Collega. Fai poi tap per tre volte su Avanti e infine su Fine. Se dovessero apparirti delle schermate per il consenso ai permessi, acconsenti alle richieste.

Connessione Bluetooth con lo smartphone

La connessione allora smartphone tramite bluetooth non è sempre necessaria al fine di utilizzare le app sul tuo smartwatch. Alcune app però potrebbero richiedere la connessione obbligatoria con il cellulare per poter svolgere le proprie funzioni.

Ti basti pensare, ad esempio, che se il tuo smartwatch non possiede uno slot SIM, per poter utilizzare l’app delle chiamate dovrai obbligatoriamente connettere smartwatch e smartphone tramite bluetooth. Senza tale connessione non potrai quindi gestire né le chiamate in entrata, né le chiamate in uscite.

Giusto per farti un altro esempio, alcune app dello smartwatch potrebbero funzionare per la gestione di dati (tracciamento di calorie, pulsazioni, passi); i quali dovranno poi essere inviati all’app principale installata però su smartphone.  Proprio per i motivi sopra elencati, potrebbe servirti la connessione diretta con lo smartphone tramite connessione bluetooth.

Per effettuare tale connessione, attiva il bluetooth sia sul tuo smartphone che sul tuo smartwatch. Se hai bisogno di maggiori delucidazioni a riguardo, perché non sai come attivarlo sul tuo smartphone, puoi consultare la mia guida intitolata come attivare il bluetooth.

Per attivare invece il bluetooth sullo smartwatch, accedi all’elenco delle app (solitamente il tasto fisico a lato) e fai tap sull’app Impostazioni. In alternativa, dalla visualizzazione iniziale dell’orologio, fai uno swipe dall’alto verso il basso sul quadrante dello smartwatch e seleziona poi l’icona delle Impostazioni (icona dell’ingranaggio). Scorri quindi fino a visualizzare la voce Connettività e fai tap su di essa. Fai adesso tap su Bluetooth e attiva la voce Bluetooth con un tap su di essa.

Se hai già effettuato la procedura di pairing con lo smartphone nella fase iniziale di configurazione dello smartwatch, fai tap sul nome del tuo smartphone che appare sul display. In caso contrario, non ti sarà possibile connettere un secondo smartphone allo smartwatch. Dovrai reimpostarlo alle impostazioni di fabbrica ed eseguire nuovamente la procedura indicata nel paragrafo precedente.

Per reimpostare lo smartwatch, fai tap sull’icona delle Impostazioni e seleziona la voce Sistema. Fai quindi tap su Disconnetti e reimposta e poi conferma tramite l’icona con il segno di spunta.

Connessione alla rete Wi-Fi

Quando avviene la prima configurazione, solitamente si configura automaticamente anche l’accesso alla rete Wi-Fi in base a quella impostata sul proprio smartphone.

In ogni caso, per poter configurare una rete Wi-Fi, devi innanzitutto collegare smartwatch e smartphone tramite bluetooth (per farlo verifica la procedura che ti ho illustrato nel paragrafo precedente).

Dove aver impostato la connessione bluetooth con i due dispositivi, seleziona dal tuo smartphone la rete Wi-Fi alla quale vuoi connetterti ed effettua l’accesso. Se vuoi approfondire l’argomento, ti rimando alla mia guida intitolata come collegare il cellulare alla rete Wi-Fi. In questa guida ti ho illustrato le procedure per poter connettere uno smartphone ad una rete Wi-Fi.

A questo punto prendi in mano il tuo smartwatch e apri l’app Impostazioni. Seleziona la voce Connettività e poi fai tap su Wi-Fi. Adesso seleziona la voce Aggiungi rete e fai tap sulla rete Wi-Fi a cui vuoi connetterti. Ti apparirà un messaggio che ti invita a proseguire sul tuo smartphone. Fai quindi tap sul pulsante Inserisci sul telefono.

Se adesso prendi in mano il tuo smartphone dovresti visualizzare una finestra sul display che ti richiede l’inserimento della password alla rete Wi-Fi che avevi selezionato dallo smartwatch. Se non ti dovesse apparire la finestra, attendi un attimo oppure apri l’app Android Wear per forza la sincronizzazione. Dopo aver inserito la password, fai tap su Connetti. I dati della password verranno quindi inviati anche allo smartwatch per connettersi alla rete Wi-Fi.

Collegamento con un account Google

Per impostazione predefinita, il tuo smartwatch utilizzerà l’account Google inserito nella fase di configurazione iniziale. Se volessi però aggiungere più di un account Google e non lo hai fatto durante la fase di configurazione iniziale, puoi procedere secondo la procedura che ti indicherò qui di seguito. Ti avviso però che per poter associare più di un account Google, dovrai prima averlo aggiunto sul tuo smartphone. Per svolgere questo scopo puoi consultare quest’altra mia guida dove spiego come accedere all’account Google.

Dopo che hai aggiunto un altro account Google allo smartphone, dal tuo smartwatch fai tap sull’app Impostazioni e seleziona la voce Personalizzazione. Seleziona quindi la voce Account e poi Aggiungi account Google. Ti apparirà un messaggio che ti richiederà di proseguire da smartphone. Fai quindi tap su Aggiungi da telefono. Sul tuo smartphone si aprirà una finestra dove dovrai selezionare gli account Google da aggiungere. In prossimità dell’account che vuoi aggiungere, fai tap sulla levetta affianco per attivare il trasferimento.

Installazione tramite PlayStore da Smartwatch

Adesso che hai configurato tutto il necessario, seguendo i procedimenti che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, è ora di installare qualche app sul tuo smartwatch.

Accedi all’elenco della app (tasto fisico laterale del tuo smartwatch) e scorri l’elenco fino a trovare l’app Play Store. Fai tap su di essa e attendi il caricamento del contratto di licenza. Fai quindi tap su Sì accetto. Adesso ti apparirà la schermata iniziale del Play Store di Google dalla quale potrai scaricare tutte le app che desideri. Potrai seleziona quindi una delle categorie proposte, come ad esempio Consigliati per te, Controlla la tua attività, App in primo piano oppure potrai effettuare una ricerca mirata facendo tap sull’icona verde con una lente d’ingrandimento. Se scorri fino in fondo, potrai anche visualizzare la sezione App sul telefono: tramite questa sezione puoi scaricare e installare sullo smartwatch le app compatibili che possiedi sul tuo smartphone.

Quando hai trovato l’app che vuoi scaricare, fai tap su di essa e poi fai tap sulla voce Installa. Attendi qualche minuto, affinché venga scaricata e installata sul tuo smartwatch.

Per poter accedere all’app, devi semplicemente accedere all’elenco delle app installate sul tuo smartwatch (solitamente si accede con la pressione di un tasto fisico al lato dello smartwatch) e scorrere l’elenco fino a trovare l’app appena scaricata. Fai quindi tap su di essa per avviarla.

Installazione tramite PlayStore da Web

E se ti dicessi che puoi visionare l’elenco delle app tramite Web e installarle da remoto sul tuo smartwatch? Non ci credi? Invece è possibile, tramite la visualizzazione del Play Store da browser su PC.

Accedi al Play Store da questo link, tramite lo stesso account che hai utilizzato sul tuo smartwatch. In questa sezione del Play Store che ti ho proposto, troverai tutte le app disponibili per il tuo smartwatch con Android Wear.

Per installare da remoto un’app, dovrai semplicemente scegliere l’app che desideri, facendo clic su di essa. Fai quindi clic sul pulsante verde Installa e, dalla finestra che ti apparirà, seleziona dal menu a tendina il tuo smartwatch, facendo poi tap su Installa.

Adesso dovrai semplicemente attendere qualche minuto, giusto il tempo di consentire la sincronizzazione fra lo smartwatch e i servizi di Google. L’app sarà disponibile nell’elenco delle app del tuo smartwatch.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.