Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

PriceSpy: che cos’è e come funziona

di

Hai appena scoperto che un prodotto che hai acquistato pochi giorni fa su Internet era disponibile a un prezzo più basso su un altro store? Purtroppo può capitare, soprattutto se non si prendono le giuste precauzioni e non si ha l'abitudine di comparare i prezzi affidandosi a servizi adibiti a tale scopo. A cosa mi riferisco? Ad esempio a PriceSpy (precedentemente noto in Italia come Pagomeno).

PriceSpy è un comparatore di prezzi e prodotti, il quale aggrega articoli di migliaia di negozi e permette di confrontarne prezzi e caratteristiche in maniera tale da acquistare quelli che assicurano il maggior risparmio. Come se ciò non bastasse, permette di visualizzare dei grafici con l'andamento storico dei prezzi e leggere le recensioni degli utenti su prodotti e negozi.

PriceSpy è estremamente semplice da usare ed è accessibile sia da Web, tramite browser, che da app per smartphone e tablet. Inoltre, non richiede nemmeno una registrazione. Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire in dettaglio come funziona PriceSpy, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Informazioni preliminari

pricespy

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti, nel dettaglio, come funziona PriceSpy, lascia che ti illustri brevemente il funzionamento del servizio e il sistema che quest'ultimo utilizza per comparare i prezzi dei prodotti.

Come già accennato in precedenza, PriceSpy elenca migliaia di negozi internazionali. È molto importante precisare, però, che su PriceSpy non è possibile trovare prodotti e negozi italiani (questo perché la piattaforma Pagomeno, ovvero la versione italiana di PriceSpy, è stata ormai dismessa), tuttavia, puoi sempre comparare prezzi e prodotti di negozi del Regno Unito, della Francia e di altri paesi europei.

Per quanto riguarda le offerte, queste possono essere visualizzate in base a diversi criteri. Ad esempio, puoi impostare il filtro che ordina i prodotti dal meno caro al più caro o viceversa oppure puoi mettere in primo piano i prodotti dei negozi che godono di una maggior valutazione da parte degli utenti.

Comunque, una volta individuato un prodotto di tuo interesse, è possibile acquistarlo in tutti i negozi online che lo offrono al miglior prezzo, visualizzare uno storico dei prezzi e in alcuni casi confrontarlo con altri prodotti simili. Per maggiori informazioni a tal riguardo, consulta i capitoli successivi del tutorial, nei quali ti spiegherò più in dettaglio come usare PriceSpy da computer, smartphone e tablet.

Come usare PriceSpy

A questo punto, siamo pronti per andare a vedere assieme come usare PriceSpy. Nel corso del tutorial farò riferimento alla versione UK di PriceSpy, ma il funzionamento della piattaforma è del tutto identico anche con le altre versioni: l'unica differenza risiede nel nome dei pulsanti che cambiano in base alla lingua del paese. Buon proseguimento e buoni acquisti.

Comparazione dei prezzi

pricespy

La prima e forse più importante funzionalità della piattaforma è quella che permette di effettuare la comparazione dei prezzi. Per avvalertene, dunque, accedi anzitutto alla pagina principale di PriceSpy. Ora, nella barra di ricerca che trovi al centro della pagina, digita il nome dell'articolo di tuo interesse e dai Invio con la tastiera (in alternativa, clicca sulla categoria di tuo interesse tra quelle proposte in prima pagina).

A questo punto, dovresti già da subito trovarti davanti a un elenco di risultati. Se vuoi filtrare la tua ricerca, utilizza il menu a tendina che trovi sulla destra e clicca sulla scritta Best match e seleziona, ad esempio Price (Low - High) per fare in modo di visualizzare i prodotti dal meno caro al più caro. Naturalmente, puoi impostare diversi altri criteri di ricerca in base alle tue preferenze, come ad esempio Price (High - Low), per visualizzare prima gli articoli più cari o Rating per mettere in evidenza i prodotti e i negozi con una miglior valutazione da parte degli utenti.

Ci sono poi in realtà ulteriori filtri che puoi applicare e questi li puoi trovare nella parte sinistra della pagina, sotto alla voce Filter. Qui puoi, ad esempio, accendere il pulsante in corrispondenza della voce Daily Deals per mettere in primo piano le migliori offerte del momento oppure puoi attivare il pulsante Used per mostrare solo prodotti di seconda mano. Poco più sotto, poi, trovi anche il riquadro Price interval e grazie a questo puoi impostare un prezzo minimo e uno massimo e ovviamente se stai usando la versione UK di PriceSpy, dovresti vedere il prezzo in sterline.

Una volta che hai trovato qualcosa di tuo interesse, selezionalo pure per essere accedere alla pagina contenente tutti i dettagli di quell'articolo. In questa pagina, puoi vedere infatti la descrizione e altre caratteristiche di quel prodotto di cui ti parlerò meglio a breve nei prossimi capitoli della guida. Fatto ciò, scorrendo leggermente in basso dovresti vedere tutti i negozi online che vendono il prodotto e accanto a ognuno dovresti anche vederne il prezzo in anteprima.

Dunque, clicca pure su uno dei risultati per essere così reindirizzato direttamente sul sito Internet del negozio online che vende quell'articolo. Spesso potresti trovare offerte su eBay, Amazon o comunque anche su altri negozi specializzati. A questo punto, quindi, non devi fare altro che procedere effettuando l'acquisto sullo store online in questione.

Storico dei prezzi

pricespy

Un'altra funzione molto interessante di PriceSpy, è quella di poter vedere lo storico dei prezzi di un determinato articolo, così che tu possa farti un'idea più precisa sull'andamento del prezzo di quel prodotto e capire, dunque, se il suo valore è sceso nell'ultimo periodo o se magari è aumentato.

Per accedere a questo grafico, seleziona semplicemente l'articolo di tuo interesse per entrare così nella pagina contenente tutti i dettagli di quest'ultimo. Ora, clicca sul pulsante View price history che dovresti vedere in alto a destra del grafico.

Fatto questo, nella pagina successiva, hai così la possibilità di visualizzare a schermo l'andamento del prezzo nel tempo. Nell'asse orizzontale puoi vedere il tempo, mentre nell'asse verticale puoi vedere il prezzo. Inoltre, tramite i pulsanti in alto a destra, puoi modificare il periodo di tempo preso in esame. Cliccando, infatti, su 3 mos, visualizzerai gli ultimi tre mesi, cliccando su 6 mos, gli ultimi 6 mesi, su 1 year, l'ultimo anno, 2 years, gli ultimi due anni e su All, lo storico di tutti i tempi.

Infine, puoi spostare il cursore del mouse in corrispondenza di un punto preciso del grafico per scoprire il prezzo dell'articolo in un momento preciso e per scoprire anche a quale negozio online tale prezzo fa riferimento. A proposito di negozi online, se la cosa ti interessa, puoi utilizzare il menu a tendina in alto a sinistra, cliccare su Select shop e selezionare un negozio online (o anche più negozi) in particolare di cui ti piacerebbe controllare l'andamento dei prezzi nel tempo.

Altre caratteristiche utili di PriceSpy

pricespy

Ci sono poi altre caratteristiche utili di PriceSpy. Ad esempio, prima di acquistare un prodotto online, è sempre bene leggere le recensioni rilasciate dagli altri utenti: in questo modo è possibile farsi un'idea circa la bontà dell'articolo che si è intenzionati a comprare e l'affidabilità del negozio che lo vende.

PriceSpy rende semplicissima anche quest'operazione, in quanto permette di leggere le recensioni rilasciate dagli utenti sia per i prodotti in vendita che per i negozi che sono presenti sul sito. Per leggere le recensioni relative a un prodotto, non devi far altro che selezionare quest'ultimo e cliccare sulla scheda Reviews: dovresti così vedere la lista delle recensioni rilasciate.

Oltre a ciò, sempre dopo aver selezionato un prodotto, puoi cliccare sulla scheda Info, così da vedere in modo dettagliato la descrizione di ciò che hai intenzione di acquistare. Inoltre, sempre nella pagina dedicata a uno specifico prodotto, a volte, scorrendo in basso, è disponibile il pulsante Compare products, il quale serve a fare una comparazione diretta tra l'articolo che stai osservando tu e un altro molto simile, così che tu possa fare la scelta migliore.

Infine, come già accennato, ci tengo a farti presente che puoi cambiare il paese di riferimento all'interno del quale effettuare la comparazione di prodotti e prezzi su PriceSpy. Per riuscirci, scorri in fondo una pagina qualsiasi del sito e utilizza il menu a tendina con il nome del paese attualmente impostato (probabilmente dovresti vedere UNITED KINGDOM - PriceSpy.co.uk) e selezionare così un altro paese tra Francia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Nuova Zelanda e Norvegia.

Come usare l'app di PriceSpy

price

Preferisci agire tramite un dispositivo mobile e vorresti dunque scoprire come usare l'app di PriceSpy? Beh, allora ti informo fin da subito che l'app è disponibile per Android e per iOS/iPadOS. Ad ogni modo, nel momento in cui scrivo, sui dispositivi Android non è più possibile scaricare l'app dall'Italia, tuttavia si più sfruttare la versione Web di PriceSpy da browser.

Sui dispositivi mobili Apple, invece, puoi tranquillamente utilizzare l'app seguendo in pratica le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente di questa guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.